Lessico e nuvole. La mostra su linguaggio, comunicazione e percezione della crisi climatica

Una mano tiene sospesa una pallina a rappresentazione del globo

 

Prosegue la mostra ispirata al progetto "Lessico e nuvole: le parole del cambiamento climatico". Dopo l’anteprima al Festival della Scienza di Genova, la permanenza in Rettorato presso la Scuola di Management ed Economia, la Piazza d’Armi del Forte di Bard, il Parco Minerario della Valle d'Aosta e della Miniera di Cogne, la Centrale dell'Acqua di Milano e la Biblioteca Diffusa del Campus AgroVetl, la mostra si sposta presso il Campus Luigi Einaudi (Lungo Dora Siena 100/A) al piano terra del D4 ed è visitabile fino al 31 dicembre 2023.

 

La crisi climatica ci tocca sempre più frequentemente e sempre più da vicino e mentre la cronaca ci aggiorna sugli eventi estremi nelle regioni lontane e nei nostri territori, riportando gli impatti sociali, politici ed economico-finanziari, assistiamo a un’evoluzione del linguaggio stesso, che muta e si adatta per accompagnare lo studio e la comunicazione del fenomeno.

 

A partire dai contenuti della guida sui cambiamenti climatici edita dall’Università di Torino, la mostra si focalizza proprio sui meccanismi fondamentali del linguaggio che contribuiscono alla costruzione della crisi climatica nel nostro immaginario ed esplora le molteplici forme di comunicazione adottate per rappresentarla nonché i processi sociali e psicologici attraverso i quali tutti noi, individualmente e collettivamente, elaboriamo le informazioni che ci raggiungono.

 

L’esposizione - a differenza di altre mostre sul tema -  si configura così come uno strumento utile per aumentare la consapevolezza nei confronti di tutti gli aspetti linguistici e mediatici di un problema così drammatico e attuale, quale è il cambiamento climatico.

Illustrazione a fumetti con due dinosauri

La mostra si sviluppa in 4 percorsi - "Clima e crisi climatica", "Linguaggio", "Comunicazione" e "Percezione" - tra pannelli illustrativi, installazioni video e vere e proprie opere d’arte. Maggiori contenuti di approfondimento sono inoltre disponibili sotto forma di pillole audio registrate dagli esperti e fruibili direttamente sul proprio smartphone scansionando i QR code presenti sui pannelli. I visitatori più giovani saranno invece accompagnati da Sael e Galadh, due dinosauri sopravvissuti all’estinzione e oggi alle prese con la comprensione della crisi climatica.

 

La mostra è realizzata dalla Sezione per la Valorizzazione della ricerca e per il Public Engagement e dal Green Office dell’Università di Torino con il patrocinio della Rete delle Università per lo Sviluppo Sostenibile - RUS.

 

Quando e dove visitare la mostra:

Dal 20 marzo al 31 dicembre  2023
Presso il Campus Luigi Einaudi (piano terra del D4)
Lungo Dora Siena 100/A - 10153 - Torino
Dal lunedì al venerdì: ore 7.30-20 
Sabato: 7.30 - 14 
Ingresso gratuito 

 

Per informazioni:

lessicoenuvole@unito.it

Vuoi aiutare il team di progetto nella raccolta di informazioni sui temi della crisi climatica? Partecipa compilando questo questionario
Puoi farlo indipendentemente dalla visita alla mostra! 
Visita la mostra con il tour virtuale
Ultimo aggiornamento: 27/09/2023