L'Università di Torino al Salone del Libro 2023

Quali sono le opportunità e i rischi legati all’impiego dell’intelligenza artificiale? Il diritto italiano tutela le persone LGBTQI+? Riusciremo a superare il divario di genere che continua a penalizzare le donne italiane? In quali storie ci imbattiamo se ripercorriamo il XX secolo seguendo il girovagare di un appassionato cinefilo? A queste e altre domande cercherà di rispondere il cartellone di incontri che l’Università di Torino ha organizzato per il XXXV Salone Internazionale del Libro, dal 18 al 22 maggio.
Dopo il successo dello scorso anno, UniTo conferma la sua collaborazione con il Salone, dove sarà presente con un suo stand (M119 e L120, Padiglione 2 di Lingotto Fiere): un luogo aperto di contaminazione, approfondimento e dibattito per consolidare il dialogo tra la comunità universitaria e il territorio e valorizzare sempre più il ruolo dell’Ateneo come motore di sviluppo sociale e culturale, in linea con il programma avviato con il Festival permanente UniVerso.
Il cartellone degli #UnitoTalks accoglie la sfida del tema del Salone 2023, "Attraverso lo specchio", offrendo alla comunità universitaria e al pubblico del Lingotto l'occasione di varcare il confine tra reale e immaginario ed esplorare nuovi mondi, con la guida di docenti e ricercatori dell’'Ateneo e di numerosi ospiti. Dai nuovi scenari aperti dall'intelligenza artificiale alle questioni di genere, dall'inclusione sociale alla sostenibilità ambientale, passando per i processi comunicativi e il mondo del cinema: tanti sono i temi che verranno affrontati e discussi, attraverso presentazioni di libri, dialoghi e contributi video.
Tra gli ospiti dello stand, in dialogo con la Prorettrice Giulia Carluccio, anche l'attrice Sonia Bergamasco, che domenica 21 maggio alle 11 condividerà racconti e riflessioni sul cinema con lo scrittore Antonio Pascale, con la docente UniTo Mariapaola Pierini e con Emiliano Morreale, autore del romanzo "L’ultima innocenza", in un incontro targato UniVerso.
Nell'ambito del cartellone di eventi del Salone OFF, l’evento diffuso che porta il Salone sul territorio della città, UniVerso propone inoltre due iniziative aperte a tutta la cittadinanza. Sabato 20 maggio alle 18 nella Sala Blu del Rettorato il gruppo Gong Wisnu Wara si esibirà in un evento concertistico unico eseguendo i repertori dei maestosi gamelan delle corti di Giava centrale, mentre lunedì 22 maggio alle 18 nell'Aula Magna della Cavallerizza Reale, il premio Nobel per la letteratura Wole Soyinka incontra il pubblico dialogando con Carmen Concilio, Professoressa di Letteratura inglese e postcoloniale dell'Università di Torino.
Unito partecipa anche a BookLab, progetto di Salone e Camera di Commercio di Torino. Il nostro Ateneo è presente nel programma con 2 incontri
La redazione del Master in Giornalismo "Giorgio Bocca" dell’Università si trasferirà al Salone per tutta la durata della manifestazione e dallo stand UniTo racconterà l'evento attraverso i canali web e social di UniTo e di www.futura.news.
Tutto il programma sarà trasmesso in diretta streaming sul canale UniToYou.
Programma UniToTalks - Stand UniTo (M119 e L120, Padiglione 2)
15:15-16:00 | Torino Capitale mondiale dello sport universitario: World University Games 2025, il ritorno |
Tutto ebbe inizio nel 1959, grazie alla lungimiranza dello storico presidente del CUS Primo Nebiolo, che organizzò a Torino le prime Universiadi. Nel 2025 la fiaccola tornerà in città, con i Winter FISU World University Games. Nell’incontro ripercorriamo la storia che lega Torino alle “olimpiadi” degli universitari, dal 1959 fino a Healthy Campus, il progetto internazionale per il Welfare negli Atenei lanciato dalla FISU nel 2020, nel quale UniTo si è distinta come eccellenza a livello internazionale. Intevengono: Riccardo D'Elicio, Vice Presidente Vicario WUG Torino2025 e Presidente CUS Torino Alessandro Ciro Sciretti, Presidente Comitato Organizzatore WUG Torino 2025 e Presidente EDISU Piemonte Modera: Alberto Rainoldi, Vicerettore per il Welfare, la sostenibilità e lo sport dell’Università di Torino | |
16:00-16:45 | La mobilità internazionale senza frontiere nelle università del futuro: la sfida delle alleanze europee |
Dal 2020 l’Università di Torino coordina UNITA-Universitas Montium, una delle 44 Università Europee finanziate dalla Commissione UE nell’ambito del programma Erasmus+ European Universities Initiative. Nel talk esploreremo il laboratorio delle Alleanze europee, per fare il punto sulle prospettive di internazionalizzazione per la comunità accademica e sul ruolo di UniTo nella costruzione dello spazio europeo dell'istruzione superiore, anche attraverso la valorizzazione e lo sviluppo dei territori rurali e montani. Intervengono: Marcella Costa, Vicerettrice vicaria alla didattica internazionale - Università di Torino Alessandra Fiorio Pla, Delegata del Rettore per le relazioni internazionali con Francia e Paesi Francofoni e Delegata per la mobilità Internazionale - Università di Torino Silvia De Marchis, Coordinatrice del progetto di Rural Mobility UNITA, Dipartimento di Biologia e Scienze della Vita - Università di Torino | |
17:00-17:45 | L'Università di Torino e il Festival Internazionale dell'Economia |
Dal 1° al 4 giugno, torna a Torino il Festival Internazionale di Economia: economisti e scienziati sociali provenienti da tutto il mondo si confronteranno sul tema “Ripensare la globalizzazione”. Il Festival, diretto da Tito Boeri e ideato dagli Editori Laterza, ha preso il via nel 2022 da un’iniziativa pubblica che ha visto protagonista il TOLC (Torino Local Committee), coordinato dalla Fondazione Collegio Carlo Alberto, in cui l’Università di Torino gioca un ruolo fondamentale. Intervengono: Giorgio Barba Navaretti, Professore di Economia Politica, Dipartimento di Economia, Management e Metodi Quantitativi - Università degli Studi di Milano, Presidente Fondazione Collegio Carlo Alberto e Presidente TOLC Pietro Garibaldi, Professore di economia politica, Dipartimento di Scienze economico-sociali e matematico-statistiche - Università di Torino, coordinatore TOLC Modera: Andrea Rossi, La Stampa | |
18:00-18:45 | Quote rosa o quote blu? Politiche di genere, meritocrazia e inclusione. Cosa si muove a UniTo? |
Molti studi hanno dimostrato che anche nelle università persistono forti discriminazioni di genere. Nonostante la retorica del merito, una donna scientificamente produttiva quanto un uomo ha molte meno chances di essere assunta e soprattutto promossa ai livelli gerarchici più alti dell’accademia. Quali sono i costi di questo bias? Si può fare qualcosa per correggerlo? Ma soprattutto: UniTo vuole fare qualcosa e, se sì, cosa? Intervengono: Silvia Pasqua, Professoressa di Economia Politica, Dipartimento di Economia e Statistica "Cognetti de Martiis" - Università di Torino Marina della Giusta, Professoressa di Politica economica, Dipartimento di Economia e Statistica "Cognetti de Martiis" - Università di Torino, progetto MINDtheGEPs |
11:00-11:45 | La promozione del benessere di lavoratrici e lavoratori: le sfide dello smart working |
Lo smart working è davvero l’innovazione del secolo? Si tratta di una trasformazione inevitabile nell’organizzazione del mondo del lavoro? Rappresenta un’opportunità per tutti? E ancora, è possibile definire una modalità di svolgimento del lavoro unica, valida sia a distanza che in ufficio, con un limite fissato a priori e indipendente dalle mansioni, dal settore, dall’organizzazione dell’unità lavorativa? Il Comitato Unico di Garanzia (CUG) UniTO, tra le cui funzioni rientra la promozione del benessere di lavoratrici e lavoratori, ragionerà sulle risposte a queste domande con Savino Balzano, autore del volume "Contro lo smart working", edito da Laterza nel 2021. Intervengono: Savino Balzano, Autore del volume "Contro lo smart working", Laterza, 2021 Marianna Filandri, Professoressa di Sociologia delle diseguaglianze economiche e sociali, Dipartimento di Culture, Politica e Società - Università di Torino e Componente CUG Introduce e modera: Mia Caielli, Presidente CUG - Università di Torino | |
12:00-12:45 | Digitalizzazione della società e dell’economia: a che punto siamo? |
La digitalizzazione sta trasformando le nostre vite. Mai come durante la pandemia è stato evidente che la connettività digitale ha garantito la sopravvivenza del nostro tessuto sociale. Sempre di più il lavoro, l’insegnamento, la nostra stessa socialità si avvalgono di una potente infrastruttura tecnologica che, se da un lato è socialmente costruita, dall’altro ridisegna in profondità i modi di essere. La digitalizzazione della società e dell’economia crea molte opportunità ma genera anche nuove disuguaglianze e rischi di esclusione sociale. In che modo l’Italia sta affrontando questa sfida epocale? Intervengono: Sonia Bertolini, Professoressa di Sociologia economica e del lavoro, Dipartimento di Culture, Politica e Società - Università di Torino Valentina Goglio, Professoressa di Innovazione sociale e società della rete, Dipartimento di Culture, Politica e Società - Università di Torino Francesco Ramella, Direttore del Dipartimento di Culture, Politica e Società - Università di Torino | |
13:00-14:00 | Hub-itiamo il diritto. Presentazione degli Hub di Giurisprudenza A cura di Forjus Forum, la vetrina del Dipartimento di Giurisprudenza aperta alla cittadinanza |
I tutor innovativi di Forjus Forum, la vetrina della Terza Missione del Dipartimento di Giurisprudenza, coordinati da Chiara de Robertis, e con la partecipazione di alcuni ospiti, presentano i temi ai quali saranno dedicati i nuovi HUB del Dipartimento, nell’ambito del Progetto di Eccellenza 23-27: Giustizia e Istituzioni, Genere e sostenibilità sociale, Ambiente e cambiamento climatico. Intervengono: Chiara De Robertis, Assegnista di ricerca del Dipartimento di Giurisprudenza - Università di Torino I Tutors di Forjus Forum | |
14:00-14:45 | Malintesi, silenzi, malfunzionamenti: quando la comunicazione sembra non funzionare. |
Nella vita quotidiana ci troviamo spesso ad affrontare scambi comunicativi difficili, proviamo a interpretare informazioni poco comprensibili, commettiamo veri e propri errori che talvolta compromettono rapporti personali. Si tratta di eccezioni o di elementi connaturati alla comunicazione? È possibile comunicare in modo più efficace oppure l'imperfezione è inevitabile, anche se fastidiosa o addirittura dolorosa? A partire dal libro di Gabriele Balbi e Peppino Ortoleva "La comunicazione imperfetta. Ostacoli, equivoci, adattamenti",Einaudi, 2023, relatrici e relatori discuteranno della comunicazione che sembra non funzionare e dei rimedi che mettiamo in campo, spesso cause di ulteriori problemi. Intervengono: Chiara Simonigh, Professoressa di Teoria dei media e cultura visuale, Dipartimento di Lingue e Letterature straniere e Culture moderne - Università di Torino Gabriele Balbi, Professore di Media Studies, Facoltà di comunicazione, cultura e società - USI Università della Svizzera italiana, Istituto di Media e Giornalismo Modera: Sara Capellaro, Area Comunicazione, Università di Torino | |
15:00-15:45 | Il populismo nella politica italiana contemporanea |
"Populismo" è stata una delle parole d’ordine dell’ultimo decennio, anche nel campo della ricerca scientifica. L’Italia ha rappresentato un caso emblematico rispetto alla diffusione, sviluppo e successo di partiti, movimenti e leadership definite populiste. A partire dal libro “Populism in contemporary Italian politics. Actors and processes in time of crisis”, Calossi, E., & Imperatore, 2022, Pisa: Pisa University Press nel talk si analizzerà, attraverso molteplici prospettive scientifiche, l’evoluzione del populismo in Italia a partire dalla sua natura poliedrica. Intervengono: Antonio Martella, Professore di Social Media Management, Dipartimento di Culture, politica e società - Università di Torino Enrico Calossi, Professore di Relazioni Internazionali e Sistema Politico dell'Unione Europea, Dipartimento di Scienze Politiche - Università di Pisa Lorenzo Viviani, Professore di Sociologia politica, Dipartimento di Scienze Politiche - Università di Pisa Liziane Soares Guazina, Professoressa di Comunicazione Politica, Facoltà di Comunicazione - Università di Brasilia | |
16:00-16:45 | I trent'anni dell'ASTUT A cura dell'Archivio Scientifico e Tecnologico UniTo |
Da trent’anni l’Archivio Scientifico e Tecnologico dell’Università di Torino è attivo nella conservazione e valorizzazione del patrimonio materiale che testimonia il lavoro di ricerca e insegnamento del nostro Ateneo e, più ampiamente, nella nostra Regione. Un filmato racconta questa storia, mentre verranno illustrate le più importanti acquisizioni e i progetti a cui stiamo lavorando. Intervengono: Marco Galloni, già Direttore scientifico dell’ASTUT Mara Fausone, Conservatrice dell’ASTUT | |
17:00-17:45 | Inclusione sociale: esperienze sharia compliance |
Contratto Halal per innovare sull’emergenza abitativa: home4all sperimenta un contratto rent to buy conforme alla finanza islamica con un’attestazione nell’Università di Torino Intervengono: Paolo Biancone, Professore di Economia Aziendale, Dipartimento di Management "Valter Cantino" - Università di Torino Mario Montalcini, Presidente Home4all Brahim Baya, Presidente associazione Aia Aps | |
18:00-18:45 | SO.F.I.A. : un videogioco divulgativo su social media, volti, A.I. e verità Un incontro a cura di AI Aware, il progetto UniTo che promuove la consapevolezza dell'AI nella società |
SO.F.I.A., acronimo di Social Media e Facce dell’Intelligenza Artificiale, è un videogioco divulgativo per smartphone finanziato dall’Università di Torino nell'ambito del progetto “AI Aware” e creato tramite la collaborazione dei Dipartimenti di Informatica, di Studi Umanistici e di Filosofia e Scienze dell’Educazione. Nel talk i relatori ci sveleranno i retroscena della creazione del gioco, ideato dai ricercatori del progetto ERC “FACETS”, e rifletteranno sui suoi temi e sulle nuove forme e opportunità di divulgazione della letteratura scientifica. Intervengono: Gabriele Marino, Ricercatore in semiotica, Dipartimento di Filosofia e Scienze dell’Educazione - Università di Torino Bruno Surace, Dottore di ricerca in semiotica presso il Dipartimento di Filosofia e Scienze dell’Educazione e docente di Cinema e comunicazione audiovisiva, Dipartimento di Studi Umanistici - Università di Torino Gianmarco Thierry Giuliana, Assegnista di ricerca, Dipartimento di Filosofia e Scienze dell’Educazione - Università di Torino |
12:00-12:45 | Meglio soli che dall’AI accompagnati? L’impatto dell’intelligenza artificiale sulla diversità linguistica e culturale. Un incontro a cura di AI Aware, il progetto UniTo che promuove la consapevolezza dell'AI nella società |
Sin dalla notte dei tempi, le lingue naturali sono sinonimo di cultura e di creatività... fino all’apparizione delle tecnologie intelligenti che hanno “imparato ad imparare”. Quali saranno le future sfide per preservare il patrimonio linguistico in un mondo digitale in cui il multilinguismo e le varietà linguistiche potrebbero essere sempre più a rischio? Quali opportunità e quali ostacoli presentano i sistemi intelligenti per la traduzione nella valorizzazione dell’identità linguistica e culturale? Proveranno a rispondere a queste domande Vincenzo Lambertini, autore del saggio "Che cos’è un proverbio", Carocci, 2022, Alida Silletti e Silvia Zollo curatrici del volume "Multilinguismo e variazioni linguistiche in Europa nell’era dell’IA", LED Edizioni, 2022. Intervengono: Alida Silletti, Professoressa di Lingua e Traduzione francese, Dipartimento di Scienze Politiche - Università di Bari Silvia Zollo, Professoressa di Lingua e Traduzione francese, Dipartimento di Scienze Economiche, Giuridiche, Informatiche e Motorie - Università di Napoli “Parthenope” Vincenzo Lambertini, Professore di Lingua e Traduzione francese, Dipartimento di Lingue e Letterature straniere e Culture moderne - Università di Torino Marita Mattioda, Professoressa di Lingua e Traduzione francese, Dipartimento di Lingue e Letterature straniere e Culture moderne - Università di Torino Ilaria Cennamo, Professoressa di Lingua e Traduzione Francese, Dipartimento di Scienze Economico-sociali e Matematico-statistiche - Università di Torino Lucia Cinato, Professoressa di Lingua e Traduzione tedesca, Dipartimento di Lingue e Letterature straniere e Culture moderne - Università di Torino Alessandra Molino, Professoressa di linguistica inglese e traduzione, Dipartimento di Lingue e Letterature straniere e Culture moderne - Università di Torino Coordina: Monica Albini, Progetto IA-Aware | |
13:00-14:00 | Le Scienze e la Terra: sorprese, tesori, pericoli e mondi scomparsi svelati dalla geologia |
Da oltre quattro miliardi e mezzo di anni il nostro piccolo, fantastico e delicato pianeta vaga ininterrottamente nel cosmo: ma come funziona? Grazie alla geologia abbiamo un dettagliato e scientifico manuale di istruzioni: seguiamolo, evitando gli errori che abbiamo commesso finora. Intervengono: Rodolfo Carosi, Professore di Geologia strutturale e applicata, Dipartimento di Scienze della Terra - Università di Torino Fabrizio Berra, Professore di Geologia Stratigrafica e Sedimentologica, Dipartimento di Scienze della Terra "A. Desio" - Università degli Studi di Milano | |
14:00-14:45 | Tra le righe dell’AI. Libri, fumetti, podcast e altri mondi narrativi Un incontro a cura di AI Aware, il progetto UniTo che promuove la consapevolezza dell'AI nella società |
L’intelligenza artificiale è davvero pop o user friendly? In tant* ne fanno narrazioni e la sperimentano in diversi campi artistici e creativi. Durante lo slot sarà presentata una selezione di prodotti culturali (libri, podcast, fumetti, profili social e altri contenuti multimediali) sull’AI e discusso il suo impatto. Intervengono: Marinella Belluati, Professoressa di Sociologia della Comunicazione, Dipartimento di Culture, Politica e Società - Università di Torino, Centro di eccellenza Jean Monnet, AI4EI Margherita Ferrigno, Redazione Osservatorio AI del progetto AI Aware, Dipartimento di Culture, Politica e Società e Dipartimento di Informatica - Università di Torino Federica Ferrari, Dipartimento di Culture, Politica e Società e Dipartimento di Informatica - Università di Torino | |
15:00-15:45 | Presentazione del libro “Macchine Ingannevoli” di Simone Natale Un incontro a cura di AI Aware, il progetto UniTo che promuove la consapevolezza dell'AI nella società |
Il dibattito pubblico sull'intelligenza artificiale si concentra spesso su scenari futuribili come la creazione di macchine capaci di pensare e provare sentimenti, o un conflitto alla Terminator tra umani e robot. Ma il futuro a cui dobbiamo prepararci potrebbe essere molto diverso. Mettendo in dialogo informatica, sociologia, psicologia sociale, studi su tecnologia e media ma anche storia dell’arte e delle credenze religiose, Simone Natale ci mostra come il problema su cui è piú urgente interrogarsi non sia la possibile comparsa di macchine senzienti, quanto i modi in cui ci relazioniamo ad esse, e la perdita progressiva della nostra facoltà di distinguere gli umani dalle macchine. Simone Natale insegna Storia e teoria dei media all'Università di Torino. Prima di tornare in Italia nel 2020, è stato ricercatore e docente in atenei internazionali come la Columbia University a New York, Loughborough University nel Regno Unito e l'Università Humboldt di Berlino. Intervengono, con l’Autore: Guido Boella, Vicerettore per i rapporti con le imprese e cofondatore della Società Italiana per l'Etica dell'Intelligenza Artificiale, Professore di Informatica, Dipartimento di Informatica - Università di Torino Margherita Ferrigno, Redazione Osservatorio AI del progetto AI Aware - Università di Torino Marinella Belluati, Professoressa di Sociologia della Comunicazione, Dipartimento Culture, Politica e Società - Università di Torino, Centro di eccellenza Jean Monnet, AI4EI Fabio de Ponte, Giornalista RAI | |
16:00-16:45 | La foresta come fonte di benessere olistico |
In Giappone si chiama “shinrin-yoku”, in inglese “forest bathing”. È una terapia della natura: l’immersione totale nell’atmosfera del bosco dona una straordinaria sensazione di benessere al nostro organismo. Accade perché le piante possono rilasciare sostanze volatili, in grado di agire sui sistemi cardiocircolatorio, immunitario e nervoso. Nelle malattie psichiatriche determinano un aumentato benessere soggettivo e riduzione dei fattori di rischio e del disagio di alcuni disturbi mentali. I meccanismi cellulari, molecolari e genetici attivati o modificati dal “vivere il bosco” non sono però ancora del tutto noti: a UniTo li stiamo studiando in particolare nelle malattie neuropsichiatriche. Intervengono Paola Rocca, Professoressa di Psichiatria, Dipartimento di Neuroscienze "Rita Levi Montalcini" - Università di Torino e Azienda Ospedaliera Universitaria Città della Salute e della Scienza di Torino Marina Boido, Professoressa di Anatomia umana, Dipartimento di Neuroscienze "Rita Levi Montalcini" - Università di Torino e Neuroscience Institute Cavalieri Ottolenghi Alessandro Vercelli, Vicerettore per la ricerca biomedica e Professore di Anatomia umana, Neuroscience Institute Cavalieri Ottolenghi e Dipartimento di Neuroscienze "Rita Levi Montalcini" - Università di Torino | |
17:00-17:45 | L'innovazione si specchia: fallimenti e conquiste, una riflessione sui passaggi autentici della trasformazione |
Nell’innovazione scientifica e imprenditoriale che ruolo hanno l’insuccesso e il fallimento? Gli scienziati accettano il rischio di fallire, perché i risultati negativi sono un passaggio obbligato per nuove scoperte e conquiste. Ma l’insuccesso è percepito differentemente, e con ben altre caratteristiche e conseguenze, dalla maggior parte degli esseri umani. Come viene interpretato e vissuto l'insuccesso da aziende e dalla società? È solo un evento da nascondere e cancellare? Intervengono: Cristina Prandi, Vice-Rettrice alla Ricerca dell'Università di Torino e Coordinatrice Butterfly Area, Professoressa di Chimica Organica, Dipartimento di Chimica - Università di Torino Antonio Dante Maria Santangelo, Professore di Semiotica della televisione, Dipartimento di Filosofia e Scienze dell’Educazione - Università di Torino Riccardo Bubbio, Vice Presidente di A.I.D.P. Associazione Italiana per la Direzione del Personale Michele Santovito, I-tes, start-up Modera: Giovanna Guarriello, Industrial Liaison Office - Università di Torino |
11:00-12:30 | Presentazione del libro “L'ultima innocenza” di Emiliano Morreale, Sellerio, 2023. Un incontro a cura di UniVerso, l'osservatorio permanente di UniTo sulla contemporaneità |
Un romanzo di attrici e attori, star e comparse, registi e produttori. Realmente esistiti, ma più incredibili di qualunque fantasia. Seguendo il narratore nel suo girovagare tra sale d’essai periferiche e piccole sedi universitarie di provincia, ci imbattiamo in una serie di storie che attraversano il ventesimo secolo: uomini e donne che inseguono visioni di celluloide, e che cercano di salvare qualcosa. Emiliano Morreale è nato a Bagheria nel 1973 e insegna all’Università La Sapienza. Collabora al "Venerdì di Repubblica", ha lavorato in festival e cineteche e scritto libri su Mario Soldati, Carmelo Bene, la nostalgia nel cinema, il mélo degli anni ’50, il cinema di mafia. Questa è la sua prima opera narrativa. Intervengono, con l’Autore: Sonia Bergamasco, Attrice Antonio Pascale, Scrittore Mariapaola Pierini, Professoressa di Tecniche della recitazione cinematografica e di Fenomenologia del Cinema del reale - Università di Torino Introduce Giulia Carluccio, Prorettrice dell’Università di Torino e Professoressa di Cinema, Fotografia, Televisione e Media audiovisivi. | |
12.30 - 13.30 | La magia della luce |
Presentazione del volume “La magia della luce” delle edizioni Mille, catalogo dell’omonima, recente mostra che ha narrato la storia, nell’arco del Novecento, del cinema realizzato sulla pellicola e delle macchine che lo hanno reso possibile. L’ASTUT ha portato un contributo di apparecchiature specifiche e di competenze, dando inizio a una narrazione che si intende proseguire e approfondire. Intervengono: Giulia Carluccio, Prorettrice dell’Università di Torino e Professoressa di Cinema, Fotografia, Televisione e Media audiovisivi, Dipartimento Studi Umanistici - Università di Torino Marco Galloni, già Direttore scientifico dell’ASTUT Franco Fratto, Giornalista e Regista | |
15:00-15:45 | App AICUN: la vetrina degli eventi del sistema universitario italiano |
AICUN, l'Associazione Italiana Comunicatori di Università (www.aicun.it) presenta la nuova App AICUN, che ha tra i suoi obiettivi principali la valorizzazione e la promozione degli eventi organizzati dalle Università italiane su territorio nazionale. Un modo diverso per comunicare il ruolo strategico del sistema universitario italiano per lo sviluppo della società civile e per valorizzare, anche attraverso il rapporto con i Media, il patrimonio scientifico degli Atenei italiani. Intervengono: Angelo Saccà, Presidente AICUN, Dirigente e Responsabile della Trasformazione digitale - Università di Torino Paola Claudia Scioli, Consigliere AICUN ed EUPRIO, Giornalista, esperta di comunicazione universitaria Carola Vai, Giornalista e Scrittrice | |
16:00-16:45 | Geografie impollinatrici: storie d’insetti, umani e città. |
I fiori come specchi, ovvero quel che le api possono insegnarci sul mondo che abitiamo. La conversazione parte dal volumetto di Chiara Spadaro "L'arcipelago delle api. Microcosmi lagunari nell'era della crisi climatica", Wetlands, 2022, mettendo a confronto studiosi e attivisti su come le api e più in generale gli agenti impollinatori si possano far portavoce di temi universali, quali il riscaldamento globale, la trasformazione degli ambienti naturali e la perdita di biodiversità. Partiremo delle storie delle apicoltrici e degli apicoltori della Laguna veneta, in un confronto con quanto sta accadendo a Torino e in altre città, dove si intrecciano e si disegnano nuove geografie animali e antropiche. Intervengono: Chiara Spadaro, Autrice del volume e Assegnista di ricerca presso l'Università di Udine Simona Bonelli, Professoressa di Zoologia, Dipartimento di Scienze della Vita e Biologia dei Sistemi - Università di Torino Guido Cortese, Presidente Impollinatori Metropolitani, Comunità di Slow Food Egidio Dansero, Vice-Rettore vicario per la sostenibilità e per la cooperazione allo sviluppo e professore di Geografia economico-politica, Dipartimento di Culture Politica e Società - Università di Torino Ariele Muzzarelli, Apes azienda apistica, Impollinatori Metropolitani, Progetto Fioraia Giacomo Pettenati, Ricercatore di Geografia economico-politica, Dipartimento di Studi per l'Economia e l'Impresa - Università del Piemonte Orientale Simone Tosi, Professore e Ricercatore in Apicoltura e Biodiversità e gestione degli impollinatori, Dipartimento di Scienze Agrarie, Forestali e Alimentari - Università di Torino | |
17:00-17:45 | Diritto e persone LGBTQI+ |
Le questioni LGBTQI+ sono quasi sempre affrontate, nel discorso pubblico, attraverso le lenti del diritto: si pensi al dibattito in materia di genitorialità LGBTQI+, alle polemiche sollevate dal disegno di legge Zan, all'accesso alla procedura di riconoscimento dell'asilo per persone discriminate in ragione del proprio orientamento sessuale o della propria identità di genere, al trattamento giuridico delle persone trans. Si tratta di temi che sono solitamente discussi separatamente. Ma quale fotografia del nostro ordinamento questi permettono di scattare se letti in modo unitario? In altre parole, qual è lo stato dell'arte del diritto italiano in materia di tutela delle persone LGBTQI+? Intervengono: Marco Pelissero, Professore di Diritto penale, Dipartimento di giurisprudenza - Università di Torino Antonio Vercellone, Ricercatore in diritto privato, Dipartimento di Giurisprudenza - Università di Torino |
11:00-11:45 | Scienza Migrante - Porta un libro con te |
"Scienza Migrante - Storie di Scienza e Migrazione" è un progetto dell'Università di Torino, in collaborazione con INFN. Durante il talk, sentiremo da due dei protagonisti di Scienza Migrante le storie del loro viaggio, storie di partenze, con una pluralità di sguardi e di approcci sulla vita, ma anche sul mondo della ricerca scientifica, storie che fanno riflettere e anche sorridere o commuovere, che aprono finestre su paesi diversi e valorizzano il dialogo interculturale. Lo faremo attraverso il filo conduttore dei libri e della lettura. Intervengono: Alexandre Arias Junior, Ricercatore Postdoc, Dipartimento di Matematica - Università di Torino Oleksii Skorokhod, Professore di Biochimica, Dipartimento di Scienze della Vita e Biologia dei Sistemi - Università di Torino Modera: Michela Chiosso, Professoressa di Fisica delle Particelle, Dipartimento di Fisica - Università di Torino | |
12:00-12:45 | L'impatto di UniTO con il territorio |
Gli Atenei conducono un’intensa attività di ricerca e di terza missione. Il territorio rappresenta uno stimolo, ma anche il recettore. Per questo, è fondamentale individuare un luogo di incontro, di sperimentazione e condivisione di risorse e know-how con il contesto esterno, affinché il saper fare di un Ateneo possa essere promosso, valorizzato e messo a disposizione degli stakeholder. Lo scambio è l’occasione per creare nuove opportunità e una risposta ai bisogni esterni delle aziende, del terzo settore e della comunità. UniTO ha, tra i suoi obiettivi strategici, la relazione con il tessuto economico, sociale e culturale circostante. Il talk evidenzia il ruolo dell'Ateneo nel creare un impatto sulla società, un impatto tanto più marcato quanto più l’Ateneo è in grado di rispondere o generare nuove esigenze. Per generarlo, è necessaria una strategia di sviluppo e di investimento che mette al centro tutte le componenti del sistema universitario: le competenze delle ricercatrici e dei ricercatori, gli spazi e le strutture, i servizi tecnico-amministrativi di supporto all’attività scientifiche e di network con il territorio, nonché le opportunità volte all’internazionalizzazione. Intervengono: Cristina Prandi, Vice-Rettrice per la ricerca delle scienze naturali e agrarie - Università di Torino Alessandro Zennaro, Vicerettore per la valorizzazione del patrimonio umano e culturale in Ateneo e Professore di Psicopatologia e Psicodiagnostica, Dipartimento di Psicologia - Università di Torino Giorgio Sobrino, Presidente del Comitato Public Engagement di Ateneo - Università degli Studi di Torino Andrea De Bortoli, Responsabile Area Valorizzazione e Impatto della Ricerca e Public Engagement - Università di Torino Modera: Elisa Giacosa, Vicerettrice per la qualità delle politiche di Ateneo con riguardo ai processi e Professoressa di Economia Aziendale, Dipartimento di Management - Università di Torino | |
13:00-14:00 | Speriamo che sia femmina! |
A ridosso dell’entrata in vigore delle Direttive “Women on Boards” e “Pay Trasparency” le Relatrici e i Relatori, autrici e autori di un Volume dal titolo “Let’s hope it’s a girl” di prossima pubblicazione per Pacini Editore, propongono una riflessione sull’attualità dei temi di gender, sul valore della diversity nella governance delle imprese e sull’importanza delle azioni positive per colmare il grave divario di genere che pone l’Italia al 63° posto nel mondo nel Gender Gap Index. Intervengono: Mia Callegari, Professoressa di Diritto commerciale, Dipartimento di Giurisprudenza - Università di Torino Eva R. Desana, Professoressa di Diritto commerciale, Dipartimento di Giurisprudenza - Università di Torino Riccardo Russo, Ricercatore di Diritto commerciale presso il Dipartimento di Giurisprudenza - Università di Torino Fabrizio Sudiero, Assegnista di ricerca presso il Dipartimento di Giurisprudenza - Università di Torino | |
14:30-15:30 | Noi o Io? Psicologia della Socialità ai tempi dei Social Media |
Gli esseri umani sono caratterizzati da moduli psicologici e comportamentali selezionati evolutivamente nel corso di milioni di anni. Questi moduli hanno avuto successo in una configurazione ambientale e sociale molto diversa da quella attuale. Tra le caratteristiche comportamentali più significative della specie umana vi sono certamente quelle connesse alla socialità, alla cooperazione, alla costruzione di reti e comunità. Cosa distingue le comunità del mondo reale dalle loro controparti online? Le comunità fisiche nascono nei luoghi e i luoghi attivano processi neurobiologici e cognitivi in "modalità noi", le tecnologie digitali eliminano i confini fisici, dando alle persone maggiore libertà di scegliere le proprie attività e i propri gruppi. Allo stesso tempo, però, la mancanza di compresenza fisica dei membri della comunità riduce significativamente la possibilità di attivare processi cognitivi e motivazioni sociali in "modalità noi". Intervengono: Giuseppe Riva, Professore di Psicologia e Nuove Tecnologie della Comunicazione, Dipartimento di Psicologia - Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano Pietro Cipresso, Professore di Psicometria, Dipartimento di Psicologia - Università di Torino Modera: Alessandro Zennaro, Professore Ordinario di Psicopatologia e Psicodiagnostica, Dipartimento di Psicologia - Università di Torino |
BookLab è il progetto di Salone e Camera di Commercio di Torino che intende rappresentare una cinghia di trasmissione tra il mondo editoriale e il mondo della scuola, dell’università e della formazione post universitaria, un intero spazio alla formazione. Il nostro Ateneo è presente nel programma con 2 incontri.
21 maggio ore 10:45 | Robotica educativa e sostenibilità ambientale: la “Serra Otonga" |
BookLab, PAD 2 | |
22 maggio ore 15:30 | Chi ha paura di ChatGPT? Opportunità e rischi nel mondo della formazione |
BookLab, PAD 2 |
- Incontro con Wole Soyinka - Lunedì 22 maggio 2023, alle 18