Progetti e attività

Conciliazione tra tempo di lavoro (o di studio) e tempo degli affetti
Erogazione del contributo per la frequenza di centri estivi/campus estivi

Il CUG e l'Amministrazione dell'Ateneo garantiscono anche per l’anno 2023 un sostegno per la frequenza di centri estivi/campus estivi destinati ai/alle figli/e di chi lavora e studia in Unito.

 

Le principali novità di quest’anno sono:

  • il Centro Estivo/Campus Estivo potrà essere scelto dalle famiglie senza limiti geografici e non ci sarà un limite alle settimane di frequenza rimborsabili
  • i rimborsi verranno distribuiti secondo una graduatoria stilata da una Commissione appositamente nominata con un tetto massimo rimborsabile di € 800 pro-capite, sulla base del budget disponibile; eventuali avanzi saranno destinati a finanziare iniziative CUG del 2024
  • nel caso di coniugi o conviventi entrambi dipendenti il contributo può essere ottenuto da uno solo dei medesimi, senza possibilità di cumulo
  • i criteri inseriti nel bando per l'attribuzione delle quote a rimborso sono i medesimi, ma é previsto l'inserimento della fasciazione ISEE (mutuata da quella presente nel bando dei Sussidi con l'aggiunta di un'ulteriore fascia). Si adotteranno pertanto 12 fasce ISEE: la dodicesima prevederà un indicatore superiore a € 35.000,00, oppure la mancata presentazione dell'ISEE
  • verrà attribuito un punteggio decrescente alle fasce sopra citate partendo da un massimo di 44 punti, fino a raggiungere 0 punti nella dodicesima ed ultima fascia.

 

Per tutte le informazioni, si consiglia di leggere attentamente il bando prima di compilare la procedura on line.

 

Con D.D. 3877 del 12 luglio 2023 è stato approvato il bando per l’erogazione di un contributo per la frequenza di Centri Estivi/Campus Estivi 2023 durante il periodo dal 12 giugno al 9 settembre 2023. Tale bando è rivolto alle/ai figlie/i di età compresa tra i 3 e i 14 anni di:

  • personale tecnico-amministrativo a tempo indeterminato e determinato
  • personale dirigente
  • personale docente/ricercatore
  • specializzande/i
  • assegniste/i di ricerca
  • borsiste/i
  • dottorande/i
  • studenti e studentesse
  • CEL

 

L’elenco delle persone ammesse al rimborso sarà reso pubblico nella intranetL’ammontare del rimborso sarà comunicato alle/agli interessate/i con una email.

 

Partecipazione al bando (scadenza: 25 settembre 2023 - ore 12)

Per partecipare al bando è necessario compilare il modulo "Domanda di rimborso per i Centri Estivi/Campus Estivi 2023inserendo la documentazione elencata nel bando al punto "4. COME OTTENERE IL CONTRIBUTO".

Centri Estivi CUS 2023

Come lo scorso anno il CUS offre al personale e agli/alle studenti di UniTo uno sconto del 10% sulle tariffe, utilizzando il codice promozionale unito2023 da inserire all'atto dell'iscrizione sul sito.

Le iscrizioni sono già aperte:

  • fino al 30 marzo, esclusivamente per le persone che hanno partecipato ai centri estivi/campi CUS nel 2022 
  • dal 1° aprile le iscrizioni sono aperte a tutti/e.

 

Le informazioni sono disponibili al link: https://www.estatecustorino.it/estatecus/.

 

Attività adaptive

Con il progetto estivo 2023 il CUS promuove anche un'attività sportiva adattata e accessibile offrendo un servizio sportivo specializzato per bambini/e e ragazzi/e disabili in totale integrazione e nella massima sicurezza.
 

La referente è Laura Moriondo (telefono: +39 3924088620 - email: laura.moriondo@custorino.it).

Centri estivi LaPolismile e Lancillotto 2023

Agevolazioni rivolte al personale e alle/agli studentesse/studenti per l’iscrizione ai Centri Estivi dedicati a bambini/e e ragazzi/e dai 4 ai 14 anni.

 

Le proposte per l’estate 2023 sono:

  • Verdestate Ruffini (Baby, Junior e Senior)
  • Verdestate Tesoriera
  • Verdestate Reale
  • City Camp Tematico di Basket.
     

Maggiori informazioni sul sito www.polismile.it.

La Referente é Francesca Capobianco (telefono: 011 352855 – email: polismile@polismile.it).

Soggiorni estivi Movillage 2023

Le proposte di Lancillotto s.c.s. per i soggiorni estivi Movillage 2023 prevedono per il personale e gli/le studenti e studentesse di UniTo il mantenimento delle tariffe scontate anche oltre il termine del 12/05.

 

Le famiglie interessate possono procedere all’iscrizione tramite la sezione “Iscriviti” del sito www.movillagecamp.it inserendo nel campo “Se si è convenzionati con gruppi sportivi o aziende e CRAL, scriverne di seguito il nome/voucher” la dicitura UNITO.

 

Per ulteriori info o chiarimenti, contattare la segreteria organizzativa di Movillage via email scrivendo a info@movillagecamp.it o telefonicamente allo 011 3292121.

 

Il termine ultimo per l’iscrizione e il saldo del soggiorno corrisponde ai 15 giorni antecedenti la partenza.

​​Telelavoro

Il telelavoro è una modalità di organizzazione del lavoro che può garantire benefici sia ai lavoratori/alle lavoratrici sia alle Amministrazioni.

Maggiori informazioni nella pagina dedicata Telelavoro

Formazione in tema di Pari Opportunità, valorizzazione e benessere di chi studia e lavora

L'Ateneo, in collaborazione con la Consigliera di Fiducia di Ateneo e con il CUG, ha organizzato un importante percorso formativo dal titolo “Discorsi d’odio e molestie online in Ateneo”, rivolto al personale tecnico-amministrativo, alle Direzioni di Dipartimento, alle Presidenze dei Corsi di Studio e alle rappresentanze studentesche nei vari organi di Ateneo.

 

Per tutte le informazioni consulta la pagina Discorsi d'odio e molestie online in Ateneo.

Linguaggio di genere
Il Comitato Unico di Garanzia dell’Università di Torino ha il piacere di presentare il progetto “Un approccio di genere al linguaggio amministrativo. Linee guida”, una proposta elaborata dal CUG con la collaborazione della Consigliera di Fiducia e con il sostegno del Rettore e della Direttrice Generale.
 
Il CUG, avendo preso atto di diffuse forme di discriminazione linguistica all’interno degli atti burocratico-amministrativi dell’Ateneo, si è posto l’obiettivo di suggerire alcuni interventi correttivi miranti a ristabilire equità di genere, maschile e femminile, e a rimuovere stereotipi sessisti.
 
Si tratta di una riflessione che si confida possa diventare progressivamente operativa: tutto il personale docente e tecnico-amministrativo è invitato pertanto a prendere visione delle “Linee guida” per verificare e, laddove necessario, riconsiderare, in base alle indicazioni in esse contenute, le proprie scelte linguistiche.
Molestie sessuali sul luogo di lavoro
Ultimo aggiornamento: 13/09/2023