Tirocinanti

I/le tirocinanti si distinguono nelle seguenti categorie di soggetti assicurati:
- tirocinanti post-lauream che svolgono tirocini finalizzati al conseguimento dell’abilitazione professionale
- tirocinanti che svolgono tirocini formativi e di orientamento extracurriculari (solo laureati/e) attivati ai sensi delle normative regionali (o di paesi esteri) di riferimento.
Tirocinanti post lauream che svolgono tirocini finalizzati al conseguimento dell'abilitazione professionale
Sono coperti/e dalla polizza assicurativa a garanzia del rischio infortuni (per i danni subiti) e dalla polizza assicurativa a garanzia della responsabilità civile verso terzi (per i danni causati ad altre persone o a cose).
Ai fini dell'efficacia delle garanzie prestate dalle polizze si fa esclusivo riferimento al contenuto normativo dei contratti depositati presso l'Università di Torino.
- Assicuratore: ZURICH INSURANCE PLC – Rappresentanza Generale per l’Italia
- Polizza n. Z086387
- Decorrenza: ore 24 del 31/12/2022
- Scadenza: ore 24 del 31/12/2027
La polizza assicurativa è stata attivata dall'Ateneo a integrazione della copertura di legge presso l’INAIL - T.U. n. 1124 del 30 giugno1965 e s.m.i. (vedasi paragrafo "Modalità denuncia infortunio").
L’assicurazione si intende prestata per gli infortuni che i soggetti assicurati subiscono nell’espletamento di compiti, mansioni, attività e competenze, istituzionalmente previste, consentite o delegate, anche collaterali, nessuna eccettuata o esclusa e in genere tutto quanto non in contrasto con quanto previsto dal proprio ordinamento, che siano dichiarate dall’Università di Torino e svolte presso sedi proprie e/o presso sedi di terzi o in luoghi individuati, in Italia e/o all’estero, dai quali derivi la morte, l’invalidità permanente o le altre conseguenze, garanzie e/o condizioni previste.
- Il soggetto infortunato deve recarsi al più vicino pronto soccorso o dal suo medico curante per accertare la sussistenza e la gravità dell'infortunio, spiegando al personale medico le cause e le circostanze dell'infortunio. Il medico accertatore (Pronto Soccorso o medico curante) rilascia un primo certificato medico di infortunio con diagnosi e prognosi
- Il soggetto infortunato deve comunicare tempestivamente l'infortunio alla Sezione Applicazioni Contrattuali della Direzione Personale dell’Ateneo, tramite l’indirizzo di posta elettronica: infortuni@unito.it, inoltrando il certificato medico e ogni altra documentazione ritenuta utile
Anche in presenza di prognosi pari a zero giorni si è obbligati a dare tempestiva comunicazione a infortuni@unito.it - La Sezione Applicazioni Contrattuali della Direzione Personale, al fine di adempiere agli obblighi di legge, trasmette telematicamente all’INAIL, copia del certificato medico e trasmette all’ Area Sistema Assicurazioni di Ateneo della Direzione Affari Generali e Patrimonio Culturale la documentazione riguardante l’infortunio
- L’Area Sistema Assicurazioni di Ateneo procede all’inoltro del sinistro assicurativo presso la Compagnia di Assicurazione a garanzia degli infortuni
- Il soggetto infortunato riceverà dal broker assicurativo di Ateneo notizia di apertura del sinistro assicurativo
- Il soggetto infortunato deve trasmettere all’Area Sistema Assicurazioni di Ateneo – tramite l’indirizzo di posta elettronica assicurazioni@unito.it - tutta la documentazione medica integrativa e le eventuali fatture/parcelle/tickets quietanzati, relativi alle spese mediche sostenute e derivate dall’infortunio, ai fini del rimborso
- Il soggetto infortunato deve trasmettere all’Area Sistema Assicurazioni di Ateneo - tramite l’indirizzo di posta elettronica assicurazioni@unito.it - il certificato medico di chiusura dell’infortunio, laddove sia disponibile, che verrà inviato alla Compagnia di Assicurazione di Ateneo, a definizione della pratica assicurativa di infortunio
Infine il soggetto infortunato potrebbe essere convocato a una visita medico legale, in relazione alle circostanze dell’infortunio.
La garanzia è prestata anche per il rischio in itinere, ossia per gli infortuni che dovessero colpire gli/le assicurati/e durante:
- il tragitto dal luogo di residenza/domicilio/lavoro e dal luogo di studio/lavoro (es. Dipartimenti/ Biblioteche/Aule/Luoghi diversi ecc.) ad altro luogo di svolgimento di attività istituzionali (es. Aziende, Enti Pubblici/Privati, Cantieri ecc) e viceversa
- da un luogo di svolgimento di attività istituzionali a un altro luogo di svolgimento di attività istituzionali e viceversa (in caso di attività in più sedi)
- da un luogo di studio a un altro luogo di studio e viceversa
purché tali infortuni avvengano durante il tempo strettamente necessario a compiere il percorso per via ordinaria e con mezzi di locomozione (privati o pubblici) prima o dopo l’orario di inizio e cessazione delle attività. Tale estensione è attiva per tutte le categorie assicurate ad eccezione dei/delle dipendenti della contraente.
L’assicurazione è prestata alle condizioni di polizza per le garanzie e somme specifiche di seguito riportate:
- 620 000 € - Morte
- 620 000 € - Invalidità permanente
- 10 000 € per persona - Rimborso spese mediche da infortunio
- 5 000 € per sinistro - Rimborso spese di trasporto a carattere sanitario
- 1 000 € per persona - Rimborso spese per l’acquisto di lenti
- 1 000 € per persona - Rimborso spese odontoiatriche
- 10 000 € per persona - Danno estetico
- 2 500 € per persona - Rimpatrio salma
- 5 000 € per sinistro - Rimpatrio sanitario.
Limiti territoriali: validità in tutto il mondo.
Per informazioni di dettaglio riguardanti le ulteriori garanzia assicurative, consultare i contenuti del contratto di polizza e la Circolare n. 13/2023 del 17 luglio 2023..
Quando l’attività di studio, di didattica e ricerca si svolge all’estero, verificare, presso le autorità competenti, la situazione socio sanitaria e politica del paese ospitante.
Verificare inoltre:
- presso il paese di destinazione (intra UE o extra UE), l’assetto previsto in materia di assistenza sanitaria
- presso l’ASL di afferenza, la necessità o meno di aderire a una profilassi sanitaria.
La polizza infortuni prevede la garanzia rimborso spese mediche mediche derivanti esclusivamente da infortunio ma non è una polizza sanitaria perché le garanzie relative al rimborso delle spese mediche si intendono prestate solo in relazione al verificarsi di un infortunio che l'assicurato subisca durante l’espletamento di compiti, mansioni, attività e competenze, istituzionalmente previste, consentite o delegate, anche collaterali, nessuna eccettuata o esclusa e in genere tutto quanto non in contrasto con quanto previsto dal proprio ordinamento.
Pertanto, laddove l'attività di studio, didattica, ricerca si svolga all’estero, si invita a valutare gli aspetti relativi all'assistenza sanitaria e l’eventuale attivazione, a titolo personale e con oneri a proprio carico, di una polizza sanitaria che risponda alle proprie esigenze di interesse specifico.
La polizza assicurativa prevede anche una garanzia per gli infortuni subiti durante l'uso del mezzo di servizio per motivi istituzionali.
- Assicuratore: UNIPOLSAI ASSICURAZIONI S.p.A.
- Polizza n: 65/189182071
- Decorrenza: ore 24 del 31/12/2022
- Scadenza: ore 24 del 31/12/2027
Per ulteriori informazioni, contattare l’Area Sistema Assicurazioni di Ateneo, inviando una email ad: assicurazioni@unito.it.
La polizza assicurativa a garanzia della responsabilità civile verso terzi garantisce le citate categorie di soggetti assicurati per quanto essi siano tenuti a pagare, quali civilmente responsabili ai sensi di legge a titolo di risarcimento (capitali, interessi e spese) per tutti i danni, non espressamente esclusi, involontariamente arrecati a terzi per morte, per lesioni personali e per danneggiamenti a cose ed animali, in conseguenza di un fatto verificatosi in relazione alle attività e competenze istituzionalmente previste, consentite o delegate, anche collaterali nessuna eccettuata o esclusa ed in genere tutto quanto non in contrasto con quanto previsto dal proprio ordinamento, svolte presso i locali dell’Ateneo e/o sedi distaccate e/o sedi di terzi (soggetti pubblici e/o privati) e/o luoghi diversi e loro articolazioni, in Italia e/o all’estero.
La copertura assicurativa è prestata per un massimale di 40 000 000 € per sinistro.
Il massimale indicato costituisce comunque la massima esposizione della Compagnia anche in caso di sinistro che coinvolga la responsabilità di più Assicurati/e.
I danni a cose in consegna/custodia e i danni a cose consegnate e non ex art. 1783 e ss. codice civile sono indennizzati fino alla concorrenza massima di 500 000 €.
I danni da furto sono indennizzati fino alla concorrenza massima di 150 000 € per sinistro e per anno assicurativo.
Limiti territoriali: validità in tutto il mondo.
Per informazioni di dettaglio riguardanti le ulteriori garanzia assicurative, consultare i contenuti del contratto di polizza e la Circolare n. 13/2023 del 17 luglio 2023.
Tirocinanti che svolgono tirocini formativi e di orientamento extracurriculari (solo laureati/e) attivati ai sensi delle normative regionali (o paesi esteri) di riferimento
Sono garantiti esclusivamente dall’INAIL per il rischio infortuni (per i danni subiti) e dalla polizza assicurativa attivata dall'Ateneo a garanzia della responsabilità civile verso terzi (per i danni causati ad altre persone o a cose).
Ai fini dell'efficacia delle garanzie prestate dalle polizze si fa esclusivo riferimento al contenuto normativo dei contratti depositati presso l'Università di Torino.
La copertura assicurativa a garanzia del rischio Infortuni è data dall’INAIL- T.U. n. 1124 del 30 giugno1965 e s.m.i. come previsto dall’art. 3 del D.M. 142/98.
Per informazioni, rivolgersi alla Direzione del Personale - Sezione Applicazioni Contrattuali, tramite il seguente indirizzo di posta elettronica:
- Assicuratore: UNIPOLSAI ASSICURAZIONI S.p.A.
- Polizza n: 65/189182071
- Decorrenza: ore 24 del 31/12/2022
- Scadenza: ore 24 del 31/12/2027
Per ulteriori informazioni, contattare l’Area Sistema Assicurazioni di Ateneo, inviando una email ad: assicurazioni@unito.it.
La polizza assicurativa a garanzia della responsabilità civile verso terzi garantisce le citate categorie di soggetti assicurati per quanto essi siano tenuti a pagare, quali civilmente responsabili ai sensi di legge a titolo di risarcimento (capitali, interessi e spese) per tutti i danni, non espressamente esclusi, involontariamente arrecati a terzi per morte, per lesioni personali e per danneggiamenti a cose ed animali, in conseguenza di un fatto verificatosi in relazione alle attività e competenze istituzionalmente previste, consentite o delegate, anche collaterali nessuna eccettuata o esclusa ed in genere tutto quanto non in contrasto con quanto previsto dal proprio ordinamento, svolte presso i locali dell’Ateneo e/o sedi distaccate e/o sedi di terzi (soggetti pubblici e/o privati) e/o luoghi diversi e loro articolazioni, in Italia e/o all’estero.
La copertura assicurativa è prestata per un massimale di 40 000 000 € per sinistro.
Il massimale indicato costituisce comunque la massima esposizione della Compagnia anche in caso di sinistro che coinvolga la responsabilità di più assicurati/e.
I danni a cose in consegna/custodia e i danni a cose consegnate e non ex art. 1783 e ss. codice civile sono indennizzati fino alla concorrenza massima di 500 000 €.
I danni da furto sono indennizzati fino alla concorrenza massima di 150 000 € per sinistro e per anno assicurativo.
Limiti territoriali: validità in tutto il mondo.
Per informazioni di dettaglio riguardanti le ulteriori garanzia assicurative, consultare i contenuti del contratto di polizza e la Circolare n. 13/2023 del 17 luglio 2023.