Servizi di Prevenzione e Protezione
È un servizio previsto dal D.Lgs. 81/2008 per fornire consulenza e supporto al Datore di Lavoro ed a tutta la Linea Operativa per la tutela della salute e della sicurezza dei lavoratori e dei soggetti ad essi equiparati.
Il Servizio di Prevenzione e Protezione è costituito da un Responsabile (RSPP) e da un certo numero di Addetti (ASPP) e provvede a:
- valutare i rischi con il datore di lavoro e il medico competente
- individuare delle misure per la sicurezza e la salubrità degli ambienti di lavoro
- proporre i programmi di informazione e formazione dei lavoratori
- partecipare alle consultazioni e alla riunione periodica in materia di tutela della salute e sicurezza sul lavoro
- fornire ai lavoratori le informazioni in materia di salute e sicurezza sul lavoro.
Per assolvere le attività di prevenzione e protezione, considerate le dimensioni, la complessità e l'articolazione dell’Ateneo, sono state individuate sette aree per ognuna delle quali è istituito uno specifico Servizio di Prevenzione e Protezione:
- Responsabile: Pier Franco Gallo
Cellulare: 3665665670 - Addetta al Servizio: Rita Romagnolo
Cellulare: 3665665685
- Responsabile: Pasquale D'Alconzo
Cellulare: 3204390093 - Addetta al Servizio: Cosima Maria De Gironimo
Cellulare: 3665670899 - Addetto al Servizio: Salvatore Castorina
Cellulare: 3474354117
Responsabile: Miriam Abouyaala
Cellulare: 0116704864
- Responsabile: Fabrizio Siviero
Cellulare: 3357322149 - Addetta al Servizio: Daniela Fiore
Cellulare: 3358758672 - Addetta al Servizio: Amalia Palmieri
Cellulare: 3358449200
- Responsabile: Pier Franco Gallo
Cellulare: 3665665670
- Responsabile: Pier Franco Gallo
Cellulare: 3665665670 - Addetta al Servizio: Mara Bassani
Telefono: 0116704215
Responsabile: Cristina Prandi
Email: c.prandi@unito.it
Il Servizio di Prevenzione e Protezione è consultabile per ogni problematica legata alla sicurezza occupazionale. In particolare, deve essere contattato:
- prima dell'avvio di nuove attività e in occasione di modifiche delle attività significative per la salute e per la sicurezza degli operatori (introduzione o dismissione di macchine, apparecchiature o attrezzature, agenti chimici, fisici e biologici, ecc.)
- per la variazione della destinazione d'uso di locali
- a seguito di infortuni o quando i risultati della sorveglianza sanitaria ne evidenzino la necessità. Per maggiori informazioni consultare la sezione dedicata nella Intranet di Ateneo
- in caso di gravidanza, per la tutela della salute della lavoratrice gestante e del nascituro. Per maggiori informazioni consultare la sezione dedicata nella Intranet di Ateneo
- per la verifica delle misure di prevenzione e protezione adottate
- in tutti i casi in cui la normativa vigente prevede la rielaborazione della valutazione dei rischi e l’aggiornamento delle misure di prevenzione e protezione.