Veterinario
Sono previsti due diversi percorsi per il conseguimento dell'abilitazione alla professione di medico veterinario.
Abilitazione con Esame di Stato (Post laurea)
L’esame è indetto annualmente con Ordinanze Ministeriali ed è regolamentato dal Decreto Interministeriale n. 569 del 20 giugno 2022.
Per approfondimenti, consulta le informazioni relative agli esami per la professione di medico veterinario: requisiti per l'ammissione, tipologia di prove da sostenere e la normativa di riferimento.
Iscrizioni aperte dal 23 giugno al 30 giugno 2025.
Iscrizioni aperte dal 22 settembre al 21 ottobre 2025.
Laurea abilitante
Per gli iscritti al corso di laurea abilitante presso l'Università di Torino, l'esame finale comprende lo svolgimento di una Prova Pratica Valutativa (PPV) che precede la discussione della tesi di laurea.
La presentazione della domanda di laurea (online) comporta l'automatica iscrizione alla Prova Pratica Valutativa (PPV).
Consulta le modalità per la presentazione della domanda di laurea (selezionando Laurearsi - Tesi e laurea).
Per l'ammissione alla Prova Pratica Valutativa (PPV - nell'ambito della laurea abilitante) è necessario:
- aver presentato domanda di laurea
- aver regolarmente superato il Tirocinio Pratico Valutativo (TPV)
- aver superato tutti gli esami previsti dal piano di studi
- aver consegnato la tesi di laurea.
Per ogni sessione di laurea i requisiti devono essere conseguiti entro i termini indicati nel calendario didattico per la scadenza consegna libretto e tesi.
Sulla base delle disposizioni ministeriali, per l'abilitazione professionale è prevista la seguente contribuzione:
- tassa erariale pari a 49,58 Euro da versare sul c/c postale n. 1016 intestato a Agenzia delle Entrate - Centro operativo di Pescara - Tasse scolastiche, con causale "Esami di abilitazione professionale".
Il versamento può essere effettuato:- presso gli uffici postali, dove è disponibile il bollettino prestampato
- tramite il proprio home banking
- tassa di iscrizione alla Prova Pratica Valutativa (PPV) (il cui importo sarà comunicato a breve) da versare tramite il sistema PagoPA
- tassa regionale di abilitazione professionale pari a 103,29 euro da versare tramite la procedura PagoPA, seguendo le indicazioni pubblicate sul sito dell'EDISU Piemonte.
Le ricevute di versamento devono essere caricate all'atto della presentazione della domanda di laurea online.
Come previsto dal Decreto Interministeriale n° 652 del 5 luglio 2022 la Prova Pratica Valutativa (PPV) precede la discussione della tesi di laurea.
La PPV ha lo scopo di verificare le competenze acquisite durante il periodo di tirocinio nelle diverse filiere in cui si esplica la professione medico-veterinaria e necessarie per affrontare il primo giorno di lavoro (c.d. “Day-one skills/competences”) in conformità con quanto stabilito dalla European Association of Establishments for Veterinary Education e dalla normativa europea.
In particolare, sono verificate le competenze pratico-professionalizzanti nelle seguenti filiere:
- clinica degli animali da compagnia, del cavallo e degli animali esotici
- sanità pubblica veterinaria e sicurezza alimentare
- produzioni animali e medicina degli animali da reddito.
La PPV è strutturata in tre parti, una per ciascuna filiera professionalizzante. Ai fini del superamento della PPV lo/la studente/ssa consegue un giudizio di idoneità, che non concorre a determinare il voto di laurea, e accede alla discussione della tesi di laurea.
I syllabi contenenti gli obiettivi della PPV nonché gli argomenti su cui essa viene effettuata sono individuati dalla Federazione nazionale ordini veterinari italiani d’intesa con la Conferenza dei rettori delle università italiane, sentita la Conferenza dei direttori di dipartimento di medicina veterinaria.
La valutazione è affidata ad una Commissione giudicatrice composta per metà da docenti del corso di studio (uno per ciascuna filiera) e per metà da membri designati dall'Ordine professionale.
In ogni sessione di laurea la Prova Pratica Valutativa (PPV) si svolge sulla base del calendario stabilito dalla Commissione Valutatrice.
Le norme che disciplinano l’esame di stato e l'abilitazione all'esercizio della professione.
Obblighi e pratiche amministrative dopo avere superato l’esame di stato.