Salta al contenuto principale
Studentessa al computer che verifica a video i risultati di alcuni grafici

AMMINISTRAZIONE E GESTIONE DIGITALE DELLE AZIENDE

Laurea Magistrale
Sito web del corso

Il corso in sintesi

Dipartimento
Dipartimento
MANAGEMENT "VALTER CANTINO"
Classe di laurea
Classe di laurea
LM-77 R - Scienze economico-aziendali
Tipo
Tipo
Laurea Magistrale
Accesso
Accesso
Libero
Crediti
Crediti
120
Lingua
Lingua
Italiano
Durata
Durata
2 anni
Sede
Sede
TORINO



Conoscenze




  • [Conoscenze richieste per l´accesso] - Gli studenti devono essere in possesso della Laurea o del diploma universitario di durata triennale o di altro titolo conseguito all'estero, riconosciuto idoneo in base alla normativa vigente.
    Gli studenti devono inoltre essere in possesso dei requisiti curriculari e di adeguata preparazione personale che saranno definiti nel Regolamento didattico del CdS, non essendo prevista l'iscrizione con carenze formative.
    Con riferimento ai requisiti curriculari, possono immatricolarsi al CdS i laureati nelle classi: L-18, L-33, L-14, L-16, L-31, LM-18 e LMG-01.
    Con riferimento ai requisiti di adeguata preparazione personale, la verifica, prevista in ogni caso, avverrà con le modalità che saranno definite nel Regolamento didattico del CdS. La verifica della personale preparazione è obbligatoria e possono accedervi solo gli studenti in possesso dei requisiti curriculari.








Modalità



  • [Modalità di ammissione] - Il Corso di Laurea Magistrale è ad accesso libero, previa presenza dei requisiti indicati in 'Conoscenze richieste per l'accesso'.
    Per maggiori informazioni in merito alle modalità di ammissione, si fa riferimento al sito di Ateneo https://www.unito.it/didattica/immatricolazioni-e-iscrizioni.
    Come specificato, il CdS è di natura multidisciplinare e si prevede una utenza variegata.
    A seconda del differente background degli studenti (economico-aziendale, giuridico, informatico, o altro), l'ordinamento didattico individua a priori come carenze una serie di tematiche legate agli ambiti disciplinari coinvolti dal CdS differenti da quello di provenienza.
    Non essendo prevista l'iscrizione con carenze formative, sono stati individuati - nell'ambito del piano di studi - degli interventi per favorire l'integrazione di studenti provenienti da diverse Classi di laurea. In particolare, il piano di studi prevede - nel primo semestre del primo anno - percorsi formativi differenziati contenenti una serie di insegnamenti. In essi, sono presenti due insegnamenti attinenti ad una serie di linguaggi legati agli ambiti disciplinari differenti da quello di provenienza (ciascuno da 6 CFU, per un totale di 12 CFU). Tale meccanismo eviterà agli studenti – che si ipotizza essere prevalentemente lavoratori - di dover colmare le lacune in modo individuale e preventivo rispetto all'iscrizione al CdS. A tal proposito, si fa rimando al Regolamento didattico del CdS.
    Gli Studenti non dell'Unione Europea residenti all'estero e gli Studenti cinesi del progetto Marco Polo, purché in possesso dei requisiti curriculari e di adeguata preparazione personale indicati nel Regolamento didattico, devono allegare sull'apposita procedura di Ateneo riservata agli studenti con titolo estero una certificazione di competenza di lingua italiana nel grado corrispondente almeno al livello B1 (Common European Framework of Reference for Languages). La verifica dei requisiti viene effettuata dall'Ufficio Studenti Internazionali di Ateneo.


Figure professionali

Esplora l'Atlante delle Professioni dove puoi trovare informazioni dettagliate su ruoli professionali, competenze richieste e statistiche occupazionali.

Vedi anche