Salta al contenuto principale
Immagine di default

ARTIFICIAL INTELLIGENCE FOR BIOMEDICINE AND HEALTHCARE

Laurea Magistrale
Con la LM-91 “Artificial Intelligence for Biomedicine and Healthcare”, ci si propone di creare una nuova figura professionale capace di applicare l'innovazione digitale al settore biomedico e sanitario. Punto di forza del CdS è rappresentato dal fatto che il/la laureat* avrà una visione “a tutto tondo” dell'ambito biomedico insieme all'esperienza pratica e a solide competenze nelle discipline dell'intelligenza artificiale e della scienza dei dati.
Attualmente non sono presenti CdS analoghi nel panorama accademico italiano.
Il Corso è organizzato in 2 anni e articolato in 120 crediti necessari per il conseguimento della laurea magistrale.
Sono previsti insegnamenti che coprono i principali campi della biomedicina e dell'analisi e gestione informatica dei dati, così come insegnamenti integrati volti ad approfondire gli aspetti applicativi e multidisciplinari. A completare l'offerta formativa, saranno affrontati anche gli aspetti etici, legali ed economici pertinenti l'analisi e la gestione di dati biomedici in contesti pubblici e privati. Le esperienze in laboratorio e la tesi di laurea che prevede
un tirocinio, da svolgere anche presso aziende ed enti pubblici o privati, oppure all'estero, permetteranno di ottenere professionalità e capacità tecniche spendibili nel mondo del lavoro e nella ricerca.
Il CdS sarà caratterizzato da una forte componente di internazionalizzazione non soltanto per l'inserimento nel mondo del lavoro, ma anche nell'ottica del proseguimento degli studi. In particolare, nell'ambito del progetto
Universitas Montium (UNITA) sono previste collaborazioni con l'Università di Brescia (PhD in “Artificial Intelligence in Medicine and Innovation in Clinical Research and Methodology”), l'Université de Pau et des Pays de l'Adouron
in Francia (Master in “Parcours méthodes stochastiques et informatiques pour la décision”) e l'Universidad Zaragoza in Spagna (Máster en “Modelización matemática, estadística y computación”).
I/Le laureat* potranno intraprendere attività di “digital innovator in biomedicine” in contesti ospedalieri e sanitari, di ricerca e sviluppo industriale o di ricerca scientifica accademica o privata, oppure potranno svolgere attività con vocazione dirigenziale nel settore sanitario pubblico e privato per la gestione di procedure terapeutiche e diagnostiche oppure di dati sanitari e/o epidemiologici su scala “omica” o “big data”. Infine, potranno intraprendere un'attività imprenditoriale, per esempio, per lo sviluppo di strumenti informatici in ambito diagnostico/prognostico o per la gestione di dati biomedici e sanitari.
Sito web del corso

Il corso in sintesi

Dipartimento
Dipartimento
ONCOLOGIA
Classe di laurea
Classe di laurea
LM-91 R - Tecniche e metodi per la societa digitale
Tipo
Tipo
Laurea Magistrale
Accesso
Accesso
Libero
Crediti
Crediti
120
Lingua
Lingua
Inglese
Durata
Durata
2 anni
Sede
Sede
ORBASSANO



Conoscenze




  • [Conoscenze richieste per l´accesso] - Il CdS promuoverà percorsi di autovalutazione da parte degli/delle studenti/studentesse in ingresso per verificare il possesso delle conoscenze raccomandate.
    Vengono date per acquisite un'adeguata capacità di utilizzo dei principali strumenti informatici (elaborazione di testi, utilizzo di fogli elettronici di calcolo, progettazione e gestione di database, utilizzo di strumenti di presentazione) e un'adeguata conoscenza della lingua inglese (capacità di comunicare in modo soddisfacente, abilità di lettura e ascolto anche collegate alla comunicazione accademica).
    Il requisito curriculare minimo, è rappresentato dal possesso di una laurea triennale o di un titolo equivalente superiore che preveda almeno 45 CFU nei seguenti settori scientifico-disciplinari: Matematica (MAT/*), Statistica e metodi matematici per le decisioni (SECS-S/*), Scienze economiche e statistiche (SECS- P/05), Scienze informatiche e ingegneria (INF/01, ING-INF/*), Fisica (FIS/01-02), Biologia (BIO/*), Medicina (MED/*), di cui 25 esclusivamente nei settori MAT/* oppure INF/01 oppure ING-INF/05 oppure ING-INF/06.L'ammissione sarà automatica se almeno 25 dei 45 CFU sono esclusivi nei settori MAT/* oppure INF/01 oppure ING-INF/05 oppure ING-INF/06.
    Per l'accesso al corso è richiesta la conoscenza della lingua inglese a un livello minimo B2, stabilito dal Quadro comune europeo di riferimento per la conoscenza delle lingue -QCER-.
    Le modalità di verifica della personale preparazione e della conoscenza della lingua inglese sono illustrate nel Regolamento Didattico






Modalità



  • [Modalità di ammissione] - Il Corso di Laurea magistrale in “Artificial Intelligence for Biomedicine and Healthcare” è ad accesso libero. Il requisito curriculare minimo (da documentare presso la competente Segreteria Studenti) è rappresentato dal possesso dei requisiti indicati nel Quadro A3.a
    L'ammissione degli/delle studenti/studentesse è subordinata alla valutazione di una commissione che esaminerà la preparazione degli stessi e l'adeguatezza del curriculum di studio, tramite prova scritta (test con domande a scelta multipla e/o domande aperte) e successivo colloquio orale che si svolgerà in lingua inglese.
    Per l'accesso al Corso è richiesta la conoscenza della lingua inglese a un livello minimo B2.
    Le modalità di verifica delle conoscenze richieste per l'accesso e della conoscenza della lingua inglese sono dettagliate nel Regolamento Didattico del Corso di Studio.

    Qualora il curriculum di studio presenti lacune o aspetti da approfondire la commissione potrà formulare dei suggerimenti non vincolanti per la fruizione dei CFU a libera scelta, ovvero suggerire la frequenza di specifici insegnamenti.
    I/Le candidat* in possesso di titolo estero sono soggett* alla verifica dell'adeguata personale preparazione secondo le modalità fissate dall'Ateneo. L'accesso a tale verifica è subordinato al possesso dei requisiti curriculari indicati al Quadro A3.a Tale possesso è accertato nel rispetto della normativa vigente.

    È possibile l'iscrizione in corso d'anno, entro i termini fissati dal Senato Accademico, su proposta del CCLM, per gli/le studenti/studentesse che abbiano conseguito la Laurea nello stesso Anno Accademico.