Salta al contenuto principale

BENI CULTURALI

Laurea
Il corso di laurea in Beni Culturali mette a disposizione degli studenti le competenze presenti nell'Ateneo torinese per fornire i presupposti necessari alla formazione delle figure professionali in grado di confrontarsi con i diversi ambiti del patrimonio culturale. Oltre a offrire una preparazione umanistica di base, l'itinerario formativo prevede l'acquisizione di competenze iniziali mirate allo studio e alla gestione dei Beni Culturali e all'applicazione delle conoscenze storiche per la tutela e valorizzazione delle opere d'arte e dei reperti archeologici, del patrimonio archivistico e librario e del paesaggio.

L'offerta didattica intende garantire l'acquisizione delle competenze di base per sbocchi occupazionali orientati verso un ampio spettro di ambiti, pubblici e privati, quali musei, soprintendenze, case editrici, mercato dell'arte (case d'asta, gallerie, antiquari), tutela e valorizzazione ambientale e paesistica, turismo culturale, ecc. L'accesso con la sola laurea triennale a molti di tali ambiti professionali è peraltro limitato a ruoli subordinati.

Costituisce pertanto il percorso formativo più indicato per accedere ai corsi di laurea magistrale in Archeologia e Storia antica, Storia dell'arte, Storia del libro, del documento e del patrimonio culturale e Geografia e scienze territoriali, nelle quali lo studente avrà la possibilità di completare e affinare le competenze acquisite con la laurea triennale e di conseguire (tramite gli specifici percorsi formativi) la piena idoneità per accedere all'insegnamento scolastico, nonché ai vari settori dello studio, della ricerca, della tutela e della gestione del patrimonio culturale.

Gli studenti che si iscrivono al corso di laurea in Beni Culturali dovranno optare per uno dei quattro curricula previsti: archeologico, con uno spettro di discipline che va dall'area mediterranea al Medio Oriente e con un'estensione cronologica dalla preistoria al Medioevo; storico-artistico, che tocca i momenti più significativi dell'arte italiana ed europea dal Medioevo all'età contemporanea, senza tralasciare i problemi relativi al restauro delle opere e alla museologia; archivistico-librario, incentrato su discipline come Archivistica, Bibliografia e Biblioteconomia, finalizzate alla formazione e valorizzazione dei materiali documentari conservati in archivi e biblioteche; geografico-paesistico, che introduce ai metodi utilizzati in Geografia storica e umana per l'analisi dei paesaggi storico-culturali ai fini della loro tutela e valorizzazione.
Sito web del corso

Il corso in sintesi

Dipartimento
Dipartimento
STUDI STORICI
Classe di laurea
Classe di laurea
L-1 - Classe delle lauree in Beni culturali
Tipo
Tipo
Laurea
Accesso
Accesso
Libero
Crediti
Crediti
180
Modalità didattica
Modalità didattica
Convenzionale
Lingua
Lingua
Italiano
Durata
Durata
3 anni
Sede
Sede
TORINO

Conoscenze richieste per l'accesso


Oltre al Diploma di scuola secondaria superiore o a titolo straniero equipollente, è
necessaria per l'accesso al Corso di Laurea una buona preparazione di base in ambito umanistico, in particolare storico-artistico e geografico. Gli studenti che intendono iscriversi al CdL devono inoltre possedere interessi specifici per le discipline caratterizzanti.
Il CdL prevede l'accertamento dei requisiti minimi (TARM) all'interno di un nucleo di conoscenze. In caso di esito negativo, lo studente dovrà seguire un adeguato percorso di integrazione con obblighi formativi aggiuntivi, secondo le modalità fissate dal regolamento didattico del corso.


Modalità di ammissione


(Estratto Regolamento didattico del corso di laurea - art. 3)

1. Il CdL in Beni culturali è ad accesso non programmato.
2. Per essere ammessi al CdL occorre essere in possesso di un diploma di scuola secondaria superiore o di altro titolo di studio conseguito all'estero, riconosciuto idoneo ai sensi delle leggi vigenti.
3. Per immatricolarsi al corso di laurea in Beni culturali è necessario sostenere il TARM (Test di Accertamento dei Requisiti Minimi) che per l'a.a. 2025-2026 sarà erogato attraverso il TOLC-SU di CISIA.
Alla pagina https://www.unito.it/didattica/immatricolazioni-e-iscrizioni sono riportate tutte le informazioni e le raccomandazioni per iscriversi al TOLC.
Il TOLC-SU è composto da 50 quesiti suddivisi in 3 sezioni (Comprensione del testo e conoscenza della lingua italiana, Conoscenze e competenze acquisite negli studi, Ragionamento logico) e ha una durata di 100 minuti.
Il TOLC-SU è superato conseguendo il punteggio minimo di 25/50 sul totale dei quesiti delle 3 sezioni. Gli studenti che conseguono un punteggio inferiore a 25/50 dovranno frequentare il corso di recupero OFA SU – Competenze di italiano per le Scienze umanistiche, organizzato dal Corso di laurea, e superare il relativo esame.
Gli OFA dovranno essere assolti entro il primo anno di corso.
4. Per gli studenti internazionali, la conoscenza della lingua italiana dovrà essere accertata secondo le modalità definite di anno in anno dall'Ateneo.

Anno di corso: 1
  • GEOGRAFIA
    Anno di corso: 1 - A.A di erogazione 2025/2026 - Obbligatori - 12 crediti
  • STORIA MEDIEVALE D
    Anno di corso: 1 - A.A di erogazione 2025/2026 - Non obbligatori - 6 crediti
  • STORIA MEDIEVALE C
    Anno di corso: 1 - A.A di erogazione 2025/2026 - Non obbligatori - 6 crediti
  • CIVILTÀ CLASSICA
    Anno di corso: 1 - A.A di erogazione 2025/2026 - Non obbligatori - 6 crediti
Anno di corso: 2
  • STORIA MODERNA B
    Anno di corso: 2 - A.A di erogazione 2026/2027 - Non obbligatori - 6 crediti
  • STORIA MODERNA C
    Anno di corso: 2 - A.A di erogazione 2026/2027 - Non obbligatori - 6 crediti
  • EARLY MODERN WORLDS
    Anno di corso: 2 - A.A di erogazione 2026/2027 - Non obbligatori - 6 crediti
  • STORIA DEL LAVORO
    Anno di corso: 2 - A.A di erogazione 2026/2027 - Non obbligatori - 6 crediti
Anno di corso: 3
  • PROVA FINALE
    Anno di corso: 3 - A.A di erogazione 2027/2028 - Obbligatori - 12 crediti
  • PETROGRAFIA
    Anno di corso: 3 - A.A di erogazione 2027/2028 - Non obbligatori - 6 crediti
  • TIROCINIO
    Anno di corso: 3 - A.A di erogazione 2027/2028 - Non obbligatori - 6 crediti
Anno di corso: 1
  • LETTERATURA LATINA A
    Anno di corso: 1 - A.A di erogazione 2025/2026 - Non obbligatori - 12 crediti
  • LETTERATURA LATINA D
    Anno di corso: 1 - A.A di erogazione 2025/2026 - Non obbligatori - 12 crediti
  • LETTERATURA GRECA A
    Anno di corso: 1 - A.A di erogazione 2025/2026 - Non obbligatori - 12 crediti
Anno di corso: 2
  • GEOGRAFIA
    Anno di corso: 2 - A.A di erogazione 2026/2027 - Obbligatori - 6 crediti
  • GEOGRAFIA MOD. 2
    Anno di corso: 2 - A.A di erogazione 2026/2027 - Non obbligatori - 6 crediti
Anno di corso: 3
  • PROVA FINALE
    Anno di corso: 3 - A.A di erogazione 2027/2028 - Obbligatori - 12 crediti
  • STORIA MEDIEVALE D
    Anno di corso: 3 - A.A di erogazione 2027/2028 - Non obbligatori - 6 crediti
  • STORIA MEDIEVALE C
    Anno di corso: 3 - A.A di erogazione 2027/2028 - Non obbligatori - 6 crediti
  • TIROCINIO
    Anno di corso: 3 - A.A di erogazione 2027/2028 - Non obbligatori - 6 crediti
Anno di corso: 1
  • STORIA MODERNA B
    Anno di corso: 1 - A.A di erogazione 2025/2026 - Non obbligatori - 6 crediti
  • STORIA MEDIEVALE D
    Anno di corso: 1 - A.A di erogazione 2025/2026 - Non obbligatori - 6 crediti
  • STORIA MODERNA C
    Anno di corso: 1 - A.A di erogazione 2025/2026 - Non obbligatori - 6 crediti
  • STORIA MEDIEVALE C
    Anno di corso: 1 - A.A di erogazione 2025/2026 - Non obbligatori - 6 crediti
  • EARLY MODERN WORLDS
    Anno di corso: 1 - A.A di erogazione 2025/2026 - Non obbligatori - 6 crediti
  • CIVILTÀ CLASSICA
    Anno di corso: 1 - A.A di erogazione 2025/2026 - Non obbligatori - 6 crediti
  • STORIA DEL LAVORO
    Anno di corso: 1 - A.A di erogazione 2025/2026 - Non obbligatori - 6 crediti
Anno di corso: 2
  • GEOGRAFIA
    Anno di corso: 2 - A.A di erogazione 2026/2027 - Obbligatori - 6 crediti
  • ESTETICA
    Anno di corso: 2 - A.A di erogazione 2026/2027 - Non obbligatori - 6 crediti
  • GEOGRAFIA MOD. 2
    Anno di corso: 2 - A.A di erogazione 2026/2027 - Non obbligatori - 6 crediti
  • ICONOGRAFIA
    Anno di corso: 2 - A.A di erogazione 2026/2027 - Non obbligatori - 6 crediti
Anno di corso: 3
  • PROVA FINALE
    Anno di corso: 3 - A.A di erogazione 2027/2028 - Obbligatori - 12 crediti
  • TIROCINIO
    Anno di corso: 3 - A.A di erogazione 2027/2028 - Non obbligatori - 6 crediti
Anno di corso: 1
Anno di corso: 2
Anno di corso: 3
  • PROVA FINALE
    Anno di corso: 3 - A.A di erogazione 2027/2028 - Obbligatori - 12 crediti
Anno di corso: 1
  • GEOGRAFIA
    Anno di corso: 1 - A.A di erogazione 2025/2026 - Obbligatori - 6 crediti
  • STORIA DEL LIBRO
    Anno di corso: 1 - A.A di erogazione 2025/2026 - Obbligatori - 6 crediti
  • BIBLIOTECONOMIA
    Anno di corso: 1 - A.A di erogazione 2025/2026 - Obbligatori - 6 crediti
  • STORIA MODERNA B
    Anno di corso: 1 - A.A di erogazione 2025/2026 - Non obbligatori - 12 crediti
  • STORIA MODERNA A
    Anno di corso: 1 - A.A di erogazione 2025/2026 - Non obbligatori - 12 crediti
  • STORIA MODERNA C
    Anno di corso: 1 - A.A di erogazione 2025/2026 - Non obbligatori - 6 crediti
  • STORIA MEDIEVALE B
    Anno di corso: 1 - A.A di erogazione 2025/2026 - Non obbligatori - 12 crediti
  • EARLY MODERN WORLDS
    Anno di corso: 1 - A.A di erogazione 2025/2026 - Non obbligatori - 6 crediti
  • CIVILTÀ CLASSICA
    Anno di corso: 1 - A.A di erogazione 2025/2026 - Non obbligatori - 6 crediti
  • STORIA MEDIEVALE E
    Anno di corso: 1 - A.A di erogazione 2025/2026 - Non obbligatori - 12 crediti
Anno di corso: 2
  • ARCHIVISTICA
    Anno di corso: 2 - A.A di erogazione 2026/2027 - Obbligatori - 6 crediti
  • BIBLIOTECONOMIA
    Anno di corso: 2 - A.A di erogazione 2026/2027 - Obbligatori - 6 crediti
  • STORIA CONTEMPORANEA
    Anno di corso: 2 - A.A di erogazione 2026/2027 - Non obbligatori - 12 crediti
Anno di corso: 3
  • PROVA FINALE
    Anno di corso: 3 - A.A di erogazione 2027/2028 - Obbligatori - 12 crediti
  • STORIA MEDIEVALE D
    Anno di corso: 3 - A.A di erogazione 2027/2028 - Non obbligatori - 6 crediti
  • STORIA MEDIEVALE C
    Anno di corso: 3 - A.A di erogazione 2027/2028 - Non obbligatori - 6 crediti
  • TIROCINIO
    Anno di corso: 3 - A.A di erogazione 2027/2028 - Non obbligatori - 6 crediti

Informazioni sul TOLC

Il TOLC (Test online CISIA) è un test che accerta la preparazione iniziale delle future matricole ed è erogato dal CISIA.
Per iscriverti al corso di Beni culturali devi sostenere il TOLC-SU.

Figure professionali

Esplora l'Atlante delle Professioni dove puoi trovare informazioni dettagliate su ruoli professionali, competenze richieste e statistiche occupazionali.

Istruzioni per iscriverti al corso

Vedi anche