Salta al contenuto principale
Una ricercatrice e un ricercatore in laboratorio

BIOTECHNOLOGICAL AND CHEMICAL SCIENCES IN DIAGNOSTICS

Laurea Magistrale
Sito web del corso

Il corso in sintesi

Dipartimento
Dipartimento
BIOTECNOLOGIE MOLECOLARI E SCIENZE PER LA SALUTE
Classe di laurea
Classe di laurea
LM-8 R - Biotecnologie industriali
Tipo
Tipo
Laurea Magistrale
Accesso
Accesso
Libero
Crediti
Crediti
120
Lingua
Lingua
Inglese
Durata
Durata
2 anni
Sede
Sede
TORINO



Conoscenze




  • [Conoscenze richieste per l´accesso] - L'accesso al Corso di Laurea Magistrale in Biotechnological and Chemical Sciences è condizionato al possesso di:
    - Laurea di primo livello delle classi L-2 Biotecnologie (DM 270/04), L-13 Scienze Biologiche, L-27 Scienze e tecnologie chimiche o L-29 Scienze e tecnologie farmaceutiche.
    Alternativamente, Laurea di primo livello di altre classi, ovvero altro titolo di studio conseguito all'estero, riconosciuto idoneo in base alla normativa vigente, purché lo studente abbia conseguito un numero minimo di CFU nei settori scientifico-disciplinari come di seguito dettagliato:
    1. MAT/01-MAT/09, FIS/01-FIS/08, INF/01: 10 CFU
    2. CHIM/01, CHIM/02, CHIM/03, CHIM/06, CHIM/07, CHIM/08, CHIM/09: 12 CFU
    3. BIO/01, BIO/06, BIO/09, BIO/10, BIO/11, BIO/13, BIO/14, BIO/16, BIO/17, BIO/18, BIO/19: 12 CFU
    - Conoscenza della lingua inglese a livello B2. Gli studenti non in possesso di un livello di conoscenza della lingua italiana di livello B2 o superiore dovranno adeguare le proprie competenze linguistiche fino a tale livello, utilizzando i CFU appositamente previsti dalla tabella delle attività formative ai sensi dell'art. 10, comma 5, lettera d).
    - Adeguatezza della preparazione personale dello studente in relazione agli obiettivi formativi del corso di studio.
    Il Regolamento Didattico del Corso di Studio stabilisce inoltre le modalità di verifica della personale preparazione.
    L'accesso degli studenti stranieri sarà valutato da un'apposita commissione nominata dal CdLM.
    Gli studenti stranieri dovranno possedere titoli e/o requisiti equivalenti e anch'essi dovranno superare una verifica per l'adeguatezza della personale preparazione




Modalità



  • [Modalità di ammissione] - 1. Gli studenti che intendono iscriversi al Corso di Laurea magistrale in Biotechnological and Chemical Sciences in Diagnostics devono essere in possesso della Laurea o del diploma universitario di durata triennale o di altro titolo conseguito all'estero, riconosciuto idoneo in base alla normativa vigente. Gli studenti devono inoltre essere in possesso dei requisiti curriculari e di adeguata personale preparazione di cui ai successivi commi 2 e 3, non essendo prevista l'iscrizione con carenze formative.
    2. Il Corso di Laurea magistrale in Biotechnological and Chemical Sciences in Diagnostics è ad accesso non programmato. Possono accedere al CdLM i laureati nelle classi L-2 Biotecnologie (DM 270/04), L-13 Scienze Biologiche, L-27 Scienze e Tecnologie Chimiche o L-29 Scienze e Tecnologie Farmaceutiche o equivalenti del DM 509/99.
    I laureati delle suddette classi che hanno conseguito un voto di laurea ≥ 99/110 potranno accedere direttamente al CdLM. In caso contrario, l'accesso al CdLM sarà vincolato al superamento del test di ammissione.
    L'accesso per i laureati di altre classi è vincolato al possesso dei seguenti requisiti curriculari minimi, da documentare presso la competente Segreteria Studenti:
    a) almeno n. 10 CFU in uno o più dei seguenti SSD: MAT/01-MAT/09, FIS/01-FIS/08, INF/01;
    b) almeno n. 12 CFU in uno o più dei seguenti SSD: CHIM/01, CHIM/02, CHIM/03, CHIM/06, CHIM/08, CHIM/09;
    c) almeno n. 12 CFU in uno o più dei seguenti SSD: BIO/01, BIO/09, BIO/10, BIO/11, BIO/13, BIO/14, BIO/16, BIO/17, BIO/18, BIO/19.
    È ammessa una tolleranza fino ad un massimo del 15 %, ovvero 5 CFU. Tale margine di tolleranza può applicarsi indifferentemente ad uno solo dei gruppi di SSD sopraelencati o a più gruppi.
    Sarà inoltre necessaria la conoscenza della lingua inglese a livello B2. Gli studenti non in possesso di un livello di conoscenza della lingua italiana di livello B2 o superiore dovranno adeguare le proprie competenze linguistiche fino a tale livello, utilizzando i CFU appositamente previsti dalla tabella delle attività formative ai sensi dell'art. 10, comma 5, lettera d).
    Oltre al possesso dei requisisti richiesti, gli studenti dovranno superare un test di ammissione per verificare l'adeguatezza della preparazione personale. Per la preparazione del test, verranno messi a disposizione un syllabus e la possibilità verificare la preparazione attraverso test con valutazione automatica.
    Gli studenti laureati all'estero dovranno possedere titoli e/o requisiti equivalenti, la cui valutazione sarà effettuata dalla Commissione Ammissione e Carriere del CdLM e saranno indirizzati al test di ammissione per verificare l'adeguatezza della preparazione personale.
    3. Le materie oggetto del test di ammissione finalizzato alla verifica dell'adeguatezza della personale preparazione sono le seguenti:
    1) Chimica Generale/Inorganica/Organica
    2) Biologia Molecolare e Cellulare
    3) Matematica/Fisica
    Le prove si svolgeranno periodicamente, in presenza o in remoto, previa comunicazione ai diretti interessati, secondo un calendario che sarà definito in accordo con le procedure e la programmazione dell'Ateneo.
    4. Qualora il candidato non sia in possesso degli specifici requisiti curriculari di cui al comma 2, su indicazione del CCLM potrà eventualmente iscriversi a singoli insegnamenti offerti dall'Ateneo e dovrà sostenere con esito positivo il relativo accertamento prima dell'iscrizione alla Laurea Magistrale. L'iscrizione al Corso di Laurea Magistrale in Biotechnological and Chemical Sciences in Diagnostics è comunque subordinata al superamento con esito positivo del test di ammissione finalizzato alla verifica dell'adeguatezza della personale preparazione.


Figure professionali

Esplora l'Atlante delle Professioni dove puoi trovare informazioni dettagliate su ruoli professionali, competenze richieste e statistiche occupazionali.

Vedi anche