
Il Corso di Laurea Magistrale (CdLM) in Biotechnology for Neuroscience (Biotecnologie per le Neuroscienze) fa parte della Classe LM-9 delle Lauree Magistrali in Biotecnologie Mediche, Veterinarie e Farmaceutiche ed ha la durata di 2 anni. L'immatricolazione al CdLM, come specificato nel relativo Regolamento Didattico, richiede il possesso di specifici requisiti curriculari ed e' subordinata al superamento di una prova di verifica dell'adeguatezza della personale preparazione, secondo i termini e le modalita' specificate nel Quadro A3 della presente scheda e nel relativo bando di ammissione.
Il CdLM ha l'obiettivo di formare figure professionali dotate di elevata conoscenza delle applicazioni biotecnologiche piu' avanzate nell'ambito della ricerca biomedica di base e applicata, con particolare attenzione per quelle che riguardano il settore delle Neuroscienze.
A questo scopo, il CdLM intende fornire innanzitutto le conoscenze interdisciplinari indispensabili per operare con elevati livelli di competenza nell'ambito di sviluppo scientifico e tecnico-produttivo che caratterizza le biotecnologie applicate alla medicina. Nel contempo, il CdLM mira a formare uno specialista con competenze multidisciplinari per l'esercizio di attivita' qualificate nell'ambito delle Neuroscienze.
I laureati magistrali applicheranno le conoscenze biologiche e le metodologie di studio quantitativo del funzionamento del sistema nervoso a livello molecolare, cellulare, integrativo e comportamentale, in condizioni fisiologiche o di alterazione genetica o patologica. Le competenze acquisite permetteranno loro di inserirsi in contesti lavorativi accademici, di ricerca pubblica o privata e nell'industria farmaceutica e biotecnologica, soprattutto ma non esclusivamente in quelli che riguardano le Neuroscienze.
Il percorso formativo comprende attivita' finalizzate all'acquisizione di conoscenze e competenze avanzate riguardanti: l'analisi statistica e informatica di grandi moli di dati, l'apprendimento automatico (machine learning), la bioinformatica e la biologia computazionale; le basi molecolari, cellulari, biochimiche, genetiche e fisiologiche del funzionamento normale e patologico del sistema nervoso; la morfologia del sistema nervoso e delle sue modalita' di sviluppo e connessione; le modalita' e tecniche di studio del sistema nervoso e del suo funzionamento in condizioni normali e nelle principali malattie neurologiche e psichiatriche; lo sviluppo e l'utilizzo di approcci terapeutici biotecnologici; le interfacce uomo-macchina; la legislazione sanitaria; il funzionamento delle imprese biotecnologiche, la neuro-economia e il neuro-marketing.
Per il conseguimento del titolo accademico finale, e' necessario acquisire almeno 120 CFU (Crediti Formativi Universitari).
Il CdLM non e' articolato in curricula, ma sono previsti 12 CFU di attivita' opzionali che permetteranno ai laureandi di indirizzare flessibilmente la propria preparazione verso ambiti specialistici delle Neuroscienze. La scelta di tali attività da parte degli studenti deve essere effettuata all'atto dell'iscrizione al II anno di corso.
Per favorire l'internazionalizzazione del Corso e per un piu' efficace inserimento dei laureati in un contesto lavorativo internazionale, tutti gli insegnamenti saranno erogati in lingua inglese.
La struttura di riferimento del CdLM e' il Dipartimento di Neuroscienze 'Rita Levi Montalcini' (DNS), nato nel 2012 per riunire diverse tradizioni accademiche, cliniche e biomediche, in un insieme scientifico coerente per fornire valore aggiunto a gruppi di ricerca e singoli ricercatori, per sviluppare le interazioni tra scienze cliniche e scienze di base. Nel 2018 il DNS e' risultato gli assegnatari del Fondo di finanziamento quinquennale (2018-2022) del Ministero dell'Istruzione, dell'Universita' e della Ricerca (MIUR) dei Dipartimenti di Eccellenza degli Atenei Italiani.
Sito web del corso
Il CdLM ha l'obiettivo di formare figure professionali dotate di elevata conoscenza delle applicazioni biotecnologiche piu' avanzate nell'ambito della ricerca biomedica di base e applicata, con particolare attenzione per quelle che riguardano il settore delle Neuroscienze.
A questo scopo, il CdLM intende fornire innanzitutto le conoscenze interdisciplinari indispensabili per operare con elevati livelli di competenza nell'ambito di sviluppo scientifico e tecnico-produttivo che caratterizza le biotecnologie applicate alla medicina. Nel contempo, il CdLM mira a formare uno specialista con competenze multidisciplinari per l'esercizio di attivita' qualificate nell'ambito delle Neuroscienze.
I laureati magistrali applicheranno le conoscenze biologiche e le metodologie di studio quantitativo del funzionamento del sistema nervoso a livello molecolare, cellulare, integrativo e comportamentale, in condizioni fisiologiche o di alterazione genetica o patologica. Le competenze acquisite permetteranno loro di inserirsi in contesti lavorativi accademici, di ricerca pubblica o privata e nell'industria farmaceutica e biotecnologica, soprattutto ma non esclusivamente in quelli che riguardano le Neuroscienze.
Il percorso formativo comprende attivita' finalizzate all'acquisizione di conoscenze e competenze avanzate riguardanti: l'analisi statistica e informatica di grandi moli di dati, l'apprendimento automatico (machine learning), la bioinformatica e la biologia computazionale; le basi molecolari, cellulari, biochimiche, genetiche e fisiologiche del funzionamento normale e patologico del sistema nervoso; la morfologia del sistema nervoso e delle sue modalita' di sviluppo e connessione; le modalita' e tecniche di studio del sistema nervoso e del suo funzionamento in condizioni normali e nelle principali malattie neurologiche e psichiatriche; lo sviluppo e l'utilizzo di approcci terapeutici biotecnologici; le interfacce uomo-macchina; la legislazione sanitaria; il funzionamento delle imprese biotecnologiche, la neuro-economia e il neuro-marketing.
Per il conseguimento del titolo accademico finale, e' necessario acquisire almeno 120 CFU (Crediti Formativi Universitari).
Il CdLM non e' articolato in curricula, ma sono previsti 12 CFU di attivita' opzionali che permetteranno ai laureandi di indirizzare flessibilmente la propria preparazione verso ambiti specialistici delle Neuroscienze. La scelta di tali attività da parte degli studenti deve essere effettuata all'atto dell'iscrizione al II anno di corso.
Per favorire l'internazionalizzazione del Corso e per un piu' efficace inserimento dei laureati in un contesto lavorativo internazionale, tutti gli insegnamenti saranno erogati in lingua inglese.
La struttura di riferimento del CdLM e' il Dipartimento di Neuroscienze 'Rita Levi Montalcini' (DNS), nato nel 2012 per riunire diverse tradizioni accademiche, cliniche e biomediche, in un insieme scientifico coerente per fornire valore aggiunto a gruppi di ricerca e singoli ricercatori, per sviluppare le interazioni tra scienze cliniche e scienze di base. Nel 2018 il DNS e' risultato gli assegnatari del Fondo di finanziamento quinquennale (2018-2022) del Ministero dell'Istruzione, dell'Universita' e della Ricerca (MIUR) dei Dipartimenti di Eccellenza degli Atenei Italiani.
Il corso in sintesi
Dipartimento
NEUROSCIENZE "RITA LEVI MONTALCINI"
Classe di laurea
LM-9 R - Biotecnologie mediche, veterinarie e farmaceutiche
Tipo
Laurea Magistrale
Accesso
Libero
Crediti
120
Lingua
Inglese
Durata
2 anni
Sede
TORINO
Conoscenze
- [Conoscenze richieste per l´accesso] - Conoscenze richieste per l'accesso:
L'accesso al CdLM in Biotechnology for Neuroscience è condizionato al possesso di:
a) Laurea di primo livello della classe L-2 Biotecnologie (DM 270/04) o della classe 1 Biotecnologie (DM 509/99) o, alternativamente, Laurea di primo livello di altre classi, ovvero altro titolo di studio conseguito all'estero, riconosciuto idoneo in base alla normativa vigente, purché lo studente abbia conseguito un numero minimo di CFU nei settori scientifico-disciplinari come di seguito dettagliato:
1. MAT/01-MAT/09, FIS/01-FIS/08, INF/01, MED/01, SEC_S/01, SECSS_S/02: 10 CFU
2. CHIM/01, CHIM/02, CHIM/03, CHIM/06: 10 CFU
3. BIO/01, BIO/10, BIO/11, BIO/13, BIO/17, BIO/18, BIO/19: 10 CFU
4. AGR/07, BIO/09, BIO/10, BIO/11, BIO/14, BIO/16, BIO/18, CHIM/06, CHIM/11, MED/04, MED/42: 24 CFU.
I CFU di un settore già conteggiati in un ambito non potranno essere utilizzati per lo stesso settore in un altro ambito.
Sarà inoltre necessaria la conoscenza della lingua inglese a livello B2. Gli studenti non in possesso di un livello di conoscenza della lingua italiana di livello B2 o superiore dovranno adeguare le proprie competenze linguistiche fino a tale livello, utilizzando i CFU appositamente previsti dalla tabella delle attività formative ai sensi dell' art. 10, comma 5, lettera d).
b) Adeguatezza della preparazione personale dello studente in relazione agli obiettivi formativi del corso di studio.
Gli studenti in condizioni diverse da quelle indicate al punto a) potranno acquisire le conoscenze e le competenze mancanti tramite la iscrizione a corsi singoli indicati da apposita Commissione del Consiglio didattico prima di poter accedere alla verifica della preparazione iniziale.
Modalità
- [Modalità di ammissione] - Le domande di ammissione andranno inoltrate al Corso di Laurea Magistrale seguendo la procedura prevista dall'Università di Torino per i corsi di Laurea Magistrale ad accesso libero. Le domande di ammissione verranno esaminate dalla Commissione Didattica e Carriere, che valuterà il possesso dei requisiti curriculari. L'adeguatezza della preparazione iniziale sarà verificata dalla stessa Commissione, mediante una prova scritta, che verrà predisposta sulla base del syllabus pubblicato nel bando di ammissione. Il test valuterà il possesso di solide nozioni di Chimica, Biochimica, Biologia Molecolare e Cellulare, Genetica, Anatomia, Fisiologia / Fisiopatologia sulla base dei Programmi indicati sul sito del Corso di Laurea. Sono esenti dalla prova i laureati nella classe L-2 (Biotecnologie DM 270) o classe 1 (Classe delle lauree in Biotecnologie DM 509) e L-13 (Scienze Biologiche) o classe L2 (Classe delle Lauree in Biologia DM 509) e negli altri corsi di laurea in possesso dei requisiti curriculari che abbiano conseguito un voto di laurea almeno pari a 99/110. Il test si svolgerà in modalità telematica, previa comunicazione nel sito del Corso di Laurea Magistrale, alla presenza della Commissione d'esame; non sarà consentito sostenere il test per la verifica della adeguatezza della preparazione personale più di una volta per ciascun anno accademico.