
A partire dagli anni '90, le Biotecnologie si sono proposte come uno dei settori altamente dinamici dello sviluppo economico, grazie alla convergenza tra l'estendersi delle conoscenze nell'ambito delle “scienze della vita” e l'interesse del mondo produttivo a “fare impresa” su questa base conoscitiva. Per rispondere alle esigenze di formazione qualificata in questo campo, l'Università di Torino ha istituito un Corso di Laurea Magistrale, afferente alla Scuola di Scienze della Natura, che ha come obiettivo specifico la preparazione di laureati specialistici con competenze nel campo della applicazione imprenditoriale delle conoscenze biotecnologiche alla produzione di beni e servizi e alla salvaguardia dell'ambiente e della salute.
Il piano didattico prevede insegnamenti teorici e pratici di livello avanzato di discipline scientifiche e tecniche proprie del settore, l'intervento di esperti nei settori della brevettazione e della Ricerca&Sviluppo e lo svolgimento di stages in azienda. Quest'ultimo tipo di attività, prima occasione di contatto tra gli studenti ed il mondo imprenditoriale, ha lo scopo di fornire la possibilità di sperimentare sul campo gli elementi di congiunzione tra il “sapere” ed il “saper fare impresa” che fanno di una attività “knowledge-based” l'elemento necessario per essere competitivi sul mercato.
Sito web del corso
Il piano didattico prevede insegnamenti teorici e pratici di livello avanzato di discipline scientifiche e tecniche proprie del settore, l'intervento di esperti nei settori della brevettazione e della Ricerca&Sviluppo e lo svolgimento di stages in azienda. Quest'ultimo tipo di attività, prima occasione di contatto tra gli studenti ed il mondo imprenditoriale, ha lo scopo di fornire la possibilità di sperimentare sul campo gli elementi di congiunzione tra il “sapere” ed il “saper fare impresa” che fanno di una attività “knowledge-based” l'elemento necessario per essere competitivi sul mercato.
Il corso in sintesi
Dipartimento
SCIENZE DELLA VITA E BIOLOGIA DEI SISTEMI
Classe di laurea
LM-8 R - Biotecnologie industriali
Tipo
Laurea Magistrale
Accesso
Libero
Crediti
120
Lingua
Italiano
Durata
2 anni
Sede
TORINO
Conoscenze
- [Conoscenze richieste per l´accesso] - Le conoscenze richieste per l'accesso riguardano la preparazione di base/caratterizzante negli insiemi di discipline sotto elencate:
a) discipline matematiche e fisiche
b) discipline biologiche (biochimica, biologia molecolare, biologia cellulare, genetica, immunologia, microbiologia)
c) discipline chimiche (chimica analitica, inorganica, fisica, organica)
d) lingua inglese, con particolare riferimento ai lessici disciplinari
Tali conoscenze sono quelle che tipicamente acquisite seguendo i percorsi formativi della classe L-2 (Biotecnologie), ma possono essere presenti anche nella formazione curriculare di laureati di altre classi, quali ad esempio L-13 (Scienze biologiche), L-26 (Scienze e tecnologie agro-alimentari), L-29 (Scienze e tecnologie farmaceutiche), L-38 (Scienze zootecniche e tecnologie delle produzioni animali), che abbiano caratterizzato il loro corso di studi tramite la scelta di opportuni insegnamenti per l'utilizzo dei crediti liberi.
Ai fini dell'ammissione alla Laurea Magistrale, la preparazione personale dei laureati viene valutata da una Commissione nominata dal Consiglio del Corso di Laurea Magistrale, mediante analisi del curriculum studiorum, eventualmente integrata da un colloquio. I dettagli dei criteri di ammissione, compreso il programma e le modalità per l'eventuale colloquio, sono contenuti nel Regolamento Didattico del corso di Laurea Magistrale, riportato nel sito web dello stesso.
Modalità
- [Modalità di ammissione] - Il corso di Laurea Magistrale in Biotecnologie Industriali è ad accesso libero, ma prevede la verifica in ingresso di un doppio requisito:
1) Requisito curriculare
- la laurea triennale conseguita nella classe L-2 (Biotecnologie),
OPPURE per chi avesse conseguito la laurea in un altro Corso di Studi
- il possesso di almeno 60 CFU in attività formative di base e/o caratterizzanti nei seguenti Settori Scientifico Disciplinari (SSD):
AGR/01-20, BIO/01-19, CHIM/01-12, FIS/01-08, INF/01, ING-IND/22-27 e 34, MAT/01-09, MED/03-08, MED/42 e MED/46
Il possesso di tali requisiti viene documentato tramite il certificato di Laurea o di Diploma con esami che deve essere presentato con la domanda di iscrizione, e verificato dalla commissione di ammissione.
2) Adeguatezza della preparazione personale
verificata attraverso il superamento di una prova scritta di ammissione.
Una volta verificato il possesso dei requisiti curriculari minimi, gli studenti vengono ammessi alla prova scritta di verifica dell'adeguatezza della preparazione personale. Non sarà consentito sostenere la prova di ammissione più di n. 2 volte per ciascun anno accademico.
I dettagli dei criteri di ammissione, compreso il programma e le modalità della prova scritta, sono contenuti nel Regolamento Didattico del corso di Laurea Magistrale.
Coloro che intendono iscriversi per l'a.a. 2024/25 dovranno eseguire la prenotazione alla verifica curriculare collegandosi al Portale di Ateneo www.unito.it indicativamente a partire dai primi di luglio.