Salta al contenuto principale

BIOTECNOLOGIE MEDICHE

Laurea Magistrale
Il Corso di Studio in Biotecnologie Mediche si propone di formare una figura di ricercatore/operatore biomedico dotato di elevata professionalità, in grado di coniugare le conoscenze scientifiche di base e le conoscenze specialistiche mediche con quelle tecnologiche più avanzate. I laureati nel corso di laurea magistrale in Biotecnologie Mediche devono acquisire elevati livelli di competenza nella programmazione e nello sviluppo scientifico nonché nell'ambito tecnico-produttivo delle biotecnologie applicate nel campo della medicina. Le competenze tecnico-scientifiche per raggiungere le conoscenze idonee ad operare nell'ambito delle Biotecnologie Mediche verranno raggiunte attraverso un'articolazione del percorso formativo che comprenderà i seguenti insegnamenti: Anatomia e Fisiologia Umana, Biologia e Genetica, Microbiologia, Patologia umana articolata in tre livelli di approfondimento, Farmacologia e Biologia Molecolare, Diagnostiche Biotecnologiche e Terapie Biotecnologiche. La capacità di programmazione e di applicazione delle conoscenze alla ricerca saranno sviluppate soprattutto durante il tirocinio presso strutture scientifiche e di ricerca accreditate e durante la preparazione della tesi di laurea.
Sito web del corso

Il corso in sintesi

Dipartimento
Dipartimento
SCIENZE MEDICHE
Classe di laurea
Classe di laurea
LM-9 R - Biotecnologie mediche, veterinarie e farmaceutiche
Tipo
Tipo
Laurea Magistrale
Accesso
Accesso
Libero
Crediti
Crediti
120
Lingua
Lingua
Italiano
Durata
Durata
2 anni
Sede
Sede
TORINO

Conoscenze richieste per l'accesso


Per essere ammessi al Corso di Laurea magistrale in Biotecnologie Mediche occorre essere in possesso di un titolo di laurea. Possono accedere direttamente al corso i laureati nella classe L-2 (Biotecnologie DM 270) o classe 1 (Classe delle lauree in biotecnologie DM 509) e L-13 (Scienze Biologiche) o classe 12 (classe delle lauree in biologia DM 509)
Si rinvia al Regolamento Didattico del Corso di Studio la indicazione dei requisiti curriculari richiesti ai laureati delle altre classi.
Tutti gli Studenti devono essere in grado di utilizzare fluentemente in forma scritta ed orale, almeno una lingua della Unione Europea oltre all'italiano, con riferimento anche ai lessici disciplinari oppure devono possedere abilità di almeno pari al livello B2 del Quadro Comune Europeo di riferimento per la conoscenza delle lingue. La verifica di tali competenze linguistiche, avverrà con le modalità che saranno definite nel Regolamento Didattico del Corso di Studio.
Per quanto riguarda i titoli conseguiti all'estero, l'idoneità dei titoli di studio ai soli fini dell'iscrizione al corso di laurea magistrale è deliberata dal Consiglio di Corso di Laurea nel rispetto degli accordi internazionali e della valutazione dei requisiti curriculari.
Una volta verificato il possesso dei requisiti curriculari, tutti gli studenti vengono ammessi alla prova per la verifica della adeguatezza della preparazione personale che avverrà con le modalità che saranno definite nel regolamento didattico del corso di studio.

Modalità di ammissione


Per l'ammissione al Corso di Laurea magistrale in Biotecnologie Mediche ad accesso libero occorre essere in possesso di un titolo di laurea. Possono accedere direttamente al corso le/i laureate/i nella classe L-2 (Biotecnologie DM 270) o classe 1 (Classe delle lauree in biotecnologie DM 509) e L-13 (Scienze Biologiche) o classe 12 (classe delle lauree in biologia DM 509).
Si rinvia al Regolamento Didattico del Corso di Studio per l'indicazione dettagliata dei requisiti curriculari richiesti alle/ai laureate/i delle altre classi e per una descrizione più articolata delle 'Conoscenze richieste per l'accesso'
Tutte/i le/gli Studentesse/i devono essere in grado di utilizzare fluentemente in forma scritta ed orale, almeno una lingua della Unione Europea oltre all'italiano, con riferimento anche ai lessici disciplinari, oppure devono possedere abilità di almeno pari al livello B2 del Quadro Comune Europeo di riferimento per la conoscenza delle lingue.
La verifica di tali competenze linguistiche avverrà con le modalità che sono definite nel Regolamento Didattico del Corso di Studio.
Per quanto riguarda i titoli conseguiti all'estero, l'idoneità dei titoli di studio ai soli fini dell'iscrizione al corso di laurea magistrale è deliberata dal Consiglio di Corso di Laurea nel rispetto degli accordi internazionali e della valutazione dei requisiti curriculari.
Una volta verificato il possesso dei requisiti curriculari si viene ammessi al Corso di Laurea magistrale in Biotecnologie Mediche se il punteggio di laurea è uguale o supera 102/110.
In caso di punteggio inferiore si è ammessi alla prova per la verifica dell'adeguatezza della preparazione personale (Test di Accertamento dei Requisiti Minimi, TARM).
Per l'a.a. 2025-2026 le modalità di tale verifica sono definite nel Regolamento Didattico del Corso di Studio che specifica in modo dettagliato la struttura della prova. La prova consiste in 60 domande a risposta multipla i cui argomenti sono dettagliati nel syllabus ed ha una durata di 60 minuti.
Si considera superato il test di accertamento con un punteggio non inferiore a 42 risposte esatte.
Non è ammessa, per una laurea magistrale, l'assegnazione di debiti formativi od obblighi formativi aggiuntivi.
In caso di trasferimento, si segue la stessa procedura di ammissione e le stesse scadenze. Lo studente / la studentessa potrà richiedere il riconoscimento di eventuali CFU ottenuti presso altra sede attraverso una richiesta alla commissione carriere.
Per le modalità di accesso al Corso di Laurea Magistrale si rimanda alla pagina 'Requisiti di ammissione' sul sito del Corso di Laurea Magistrale, pagina con richiamo all'art. 3 del Regolamento Didattico del CdLM. Entrambe le pagine vengono aggiornate annualmente.
Anno di corso: 1
  • ATEROSCLEROSI
    Anno di corso: 1 - A.A di erogazione 2025/2026 - Non obbligatori - 12 crediti
  • EMATOLOGIA
    Anno di corso: 1 - A.A di erogazione 2025/2026 - Non obbligatori - 12 crediti
  • GENETICA MEDICA
    Anno di corso: 1 - A.A di erogazione 2025/2026 - Non obbligatori - 12 crediti
  • DIABETOLOGIA
    Anno di corso: 1 - A.A di erogazione 2025/2026 - Non obbligatori - 12 crediti
  • MICROBIOLOGIA
    Anno di corso: 1 - A.A di erogazione 2025/2026 - Non obbligatori - 12 crediti
  • PATOLOGIA CLINICA
    Anno di corso: 1 - A.A di erogazione 2025/2026 - Non obbligatori - 12 crediti
  • ONCOLOGIA CLINICA
    Anno di corso: 1 - A.A di erogazione 2025/2026 - Non obbligatori - 12 crediti
  • FECONDAZIONE UMANA
    Anno di corso: 1 - A.A di erogazione 2025/2026 - Non obbligatori - 12 crediti
  • FISIOLOGIA
    Anno di corso: 1 - A.A di erogazione 2025/2026 - Non obbligatori - 12 crediti
  • ANATOMIA
    Anno di corso: 1 - A.A di erogazione 2025/2026 - Non obbligatori - 12 crediti
  • ANATOMIA PATOLOGICA
    Anno di corso: 1 - A.A di erogazione 2025/2026 - Non obbligatori - 12 crediti
  • GENETICA MOLECOLARE
    Anno di corso: 1 - A.A di erogazione 2025/2026 - Non obbligatori - 12 crediti
  • BIOLOGIA E GENETICA
    Anno di corso: 1 - A.A di erogazione 2025/2026 - Non obbligatori - 12 crediti
  • PARASSITOLOGIA
    Anno di corso: 1 - A.A di erogazione 2025/2026 - Non obbligatori - 12 crediti
  • ANGIOGENESI
    Anno di corso: 1 - A.A di erogazione 2025/2026 - Non obbligatori - 12 crediti
  • IGIENE AMBIENTALE
    Anno di corso: 1 - A.A di erogazione 2025/2026 - Non obbligatori - 12 crediti
  • NEFROPATIA DIABETICA
    Anno di corso: 1 - A.A di erogazione 2025/2026 - Non obbligatori - 12 crediti
  • ONCOGENOMICA
    Anno di corso: 1 - A.A di erogazione 2025/2026 - Non obbligatori - 12 crediti
  • BIOCHIMICA
    Anno di corso: 1 - A.A di erogazione 2025/2026 - Non obbligatori - 12 crediti
  • GENETICA FORENSE
    Anno di corso: 1 - A.A di erogazione 2025/2026 - Non obbligatori - 12 crediti
  • BIOCHIMICA CELLULARE
    Anno di corso: 1 - A.A di erogazione 2025/2026 - Non obbligatori - 12 crediti
  • GENETICA UMANA
    Anno di corso: 1 - A.A di erogazione 2025/2026 - Non obbligatori - 12 crediti
  • ONCOLOGIA CELLULARE
    Anno di corso: 1 - A.A di erogazione 2025/2026 - Non obbligatori - 12 crediti
  • PATOLOGIA MOLECOLARE
    Anno di corso: 1 - A.A di erogazione 2025/2026 - Non obbligatori - 12 crediti
  • PATOLOGIA GENERALE
    Anno di corso: 1 - A.A di erogazione 2025/2026 - Non obbligatori - 12 crediti
  • NEURORIGENERAZIONE
    Anno di corso: 1 - A.A di erogazione 2025/2026 - Non obbligatori - 12 crediti
  • BIOCHIMICA CLINICA
    Anno di corso: 1 - A.A di erogazione 2025/2026 - Non obbligatori - 12 crediti
  • ONCOLOGIA MOLECOLARE
    Anno di corso: 1 - A.A di erogazione 2025/2026 - Non obbligatori - 12 crediti
  • BIOCHIMICA GENERALE
    Anno di corso: 1 - A.A di erogazione 2025/2026 - Non obbligatori - 12 crediti
  • NEUROANATOMIA
    Anno di corso: 1 - A.A di erogazione 2025/2026 - Non obbligatori - 12 crediti
  • ONCOIMMUNOLOGIA
    Anno di corso: 1 - A.A di erogazione 2025/2026 - Non obbligatori - 12 crediti
  • VIROLOGIA MOLECOLARE
    Anno di corso: 1 - A.A di erogazione 2025/2026 - Non obbligatori - 12 crediti
  • VIROLOGIA
    Anno di corso: 1 - A.A di erogazione 2025/2026 - Non obbligatori - 12 crediti
  • TRAPIANTO POLMONARE
    Anno di corso: 1 - A.A di erogazione 2025/2026 - Non obbligatori - 12 crediti
  • DERMATOLOGIA
    Anno di corso: 1 - A.A di erogazione 2025/2026 - Non obbligatori - 12 crediti
Anno di corso: 2
  • PROVA FINALE
    Anno di corso: 2 - A.A di erogazione 2026/2027 - Obbligatori - 15 crediti
  • ATEROSCLEROSI
    Anno di corso: 2 - A.A di erogazione 2026/2027 - Non obbligatori - 12 crediti
  • EMATOLOGIA
    Anno di corso: 2 - A.A di erogazione 2026/2027 - Non obbligatori - 12 crediti
  • GENETICA MEDICA
    Anno di corso: 2 - A.A di erogazione 2026/2027 - Non obbligatori - 12 crediti
  • DIABETOLOGIA
    Anno di corso: 2 - A.A di erogazione 2026/2027 - Non obbligatori - 12 crediti
  • MICROBIOLOGIA
    Anno di corso: 2 - A.A di erogazione 2026/2027 - Non obbligatori - 12 crediti
  • PATOLOGIA CLINICA
    Anno di corso: 2 - A.A di erogazione 2026/2027 - Non obbligatori - 12 crediti
  • ONCOLOGIA CLINICA
    Anno di corso: 2 - A.A di erogazione 2026/2027 - Non obbligatori - 12 crediti
  • FECONDAZIONE UMANA
    Anno di corso: 2 - A.A di erogazione 2026/2027 - Non obbligatori - 12 crediti
  • FISIOLOGIA
    Anno di corso: 2 - A.A di erogazione 2026/2027 - Non obbligatori - 12 crediti
  • ANATOMIA
    Anno di corso: 2 - A.A di erogazione 2026/2027 - Non obbligatori - 12 crediti
  • ANATOMIA PATOLOGICA
    Anno di corso: 2 - A.A di erogazione 2026/2027 - Non obbligatori - 12 crediti
  • GENETICA MOLECOLARE
    Anno di corso: 2 - A.A di erogazione 2026/2027 - Non obbligatori - 12 crediti
  • BIOLOGIA E GENETICA
    Anno di corso: 2 - A.A di erogazione 2026/2027 - Non obbligatori - 12 crediti
  • PARASSITOLOGIA
    Anno di corso: 2 - A.A di erogazione 2026/2027 - Non obbligatori - 12 crediti
  • ANGIOGENESI
    Anno di corso: 2 - A.A di erogazione 2026/2027 - Non obbligatori - 12 crediti
  • IGIENE AMBIENTALE
    Anno di corso: 2 - A.A di erogazione 2026/2027 - Non obbligatori - 12 crediti
  • NEFROPATIA DIABETICA
    Anno di corso: 2 - A.A di erogazione 2026/2027 - Non obbligatori - 12 crediti
  • ONCOGENOMICA
    Anno di corso: 2 - A.A di erogazione 2026/2027 - Non obbligatori - 12 crediti
  • BIOCHIMICA
    Anno di corso: 2 - A.A di erogazione 2026/2027 - Non obbligatori - 12 crediti
  • GENETICA FORENSE
    Anno di corso: 2 - A.A di erogazione 2026/2027 - Non obbligatori - 12 crediti
  • BIOCHIMICA CELLULARE
    Anno di corso: 2 - A.A di erogazione 2026/2027 - Non obbligatori - 12 crediti
  • GENETICA UMANA
    Anno di corso: 2 - A.A di erogazione 2026/2027 - Non obbligatori - 12 crediti
  • ONCOLOGIA CELLULARE
    Anno di corso: 2 - A.A di erogazione 2026/2027 - Non obbligatori - 12 crediti
  • PATOLOGIA MOLECOLARE
    Anno di corso: 2 - A.A di erogazione 2026/2027 - Non obbligatori - 12 crediti
  • PATOLOGIA GENERALE
    Anno di corso: 2 - A.A di erogazione 2026/2027 - Non obbligatori - 12 crediti
  • NEURORIGENERAZIONE
    Anno di corso: 2 - A.A di erogazione 2026/2027 - Non obbligatori - 12 crediti
  • BIOCHIMICA CLINICA
    Anno di corso: 2 - A.A di erogazione 2026/2027 - Non obbligatori - 12 crediti
  • ONCOLOGIA MOLECOLARE
    Anno di corso: 2 - A.A di erogazione 2026/2027 - Non obbligatori - 12 crediti
  • BIOCHIMICA GENERALE
    Anno di corso: 2 - A.A di erogazione 2026/2027 - Non obbligatori - 12 crediti
  • NEUROANATOMIA
    Anno di corso: 2 - A.A di erogazione 2026/2027 - Non obbligatori - 12 crediti
  • ONCOIMMUNOLOGIA
    Anno di corso: 2 - A.A di erogazione 2026/2027 - Non obbligatori - 12 crediti
  • VIROLOGIA MOLECOLARE
    Anno di corso: 2 - A.A di erogazione 2026/2027 - Non obbligatori - 12 crediti
  • VIROLOGIA
    Anno di corso: 2 - A.A di erogazione 2026/2027 - Non obbligatori - 12 crediti
  • CONVALIDA ECDL
    Anno di corso: 2 - A.A di erogazione 2026/2027 - Non obbligatori - 1 crediti
  • TRAPIANTO POLMONARE
    Anno di corso: 2 - A.A di erogazione 2026/2027 - Non obbligatori - 12 crediti
  • DERMATOLOGIA
    Anno di corso: 2 - A.A di erogazione 2026/2027 - Non obbligatori - 12 crediti

Figure professionali

Esplora l'Atlante delle Professioni dove puoi trovare informazioni dettagliate su ruoli professionali, competenze richieste e statistiche occupazionali.

Istruzioni per iscriverti al corso

Vedi anche