Salta al contenuto principale
Immagine di default

BIOTECNOLOGIE VEGETALI

Laurea Magistrale
La laurea in Biotecnologie è nata nell'AA 1995-96 come corso di studi quinquennale interfacoltà, caratterizzato da un percorso formativo comune nei primi due anni che si diversificava con corsi di indirizzo, offerti dalle Facoltà partecipanti, a partire dal terzo.
L'indirizzo offerto e svolto presso la Facoltà di Agraria dell'Università di Torino consentiva di conseguire la laurea in Biotecnologie con ottime competenze in campo agrario vegetale.
A seguito della riforma avviata con la legge 590/99, nell'AA 2000-2001 il corso è stato modificato introducendo una laurea triennale interfacoltà presso la Scuola Universitaria Interfacoltà per le Biotecnologie con un biennio comune a tutti/e gli/le studenti/esse ed un terzo anno di indirizzo che portava al conseguimento della laurea di primo livello in Biotecnologie curriculum agrario; veniva inoltre istituita la Laurea Specialistica in Biotecnologie Agrarie Vegetali, facente capo interamente alla Facoltà di Agraria.
L'attuale Corso di Studio interclasse (LM6-LM7) in Biotecnologie vegetali è stato avviato nell'AA 2009/10 come Laurea Magistrale secondo la legge 270/2004.
Il corso di studio è stato pensato e costruito a partire dalla Laurea Specialistica ma con alcuni elementi innovativi. Innanzitutto, diventava un Corso di Studi interfacoltà (Agraria e Scienze MFN), inoltre acquisiva maggiori competenze multidisciplinari delle classi LM6 ed LM7.
IL CdS si pone in posizione bilanciata tra le due classi in quanto richiede l'integrazione di competenze multidisciplinari in settori della biologia (LM6) e delle biotecnologie agrarie (LM7), con l'obiettivo di creare nuove figure professionali che:
(i) abbiano acquisito un'approfondita conoscenza dei sistemi vegetali (sia sistemi modello sia specie di interesse agrario) e degli organismi con cui essi interagiscono, interpretati in chiave molecolare e cellulare, ma anche in chiave agroalimentare, ambientale, ecologica ed industriale;
(ii) possiedano le basi culturali e sperimentali delle procedure e delle tecniche che caratterizzano l'operatività biotecnologica per la produzione di beni e di servizi;
(iii) siano a conoscenza delle normative e problematiche etiche delle applicazioni biotecnologiche.
La didattica frontale è supportata da laboratori ed esercitazioni, sono inoltre previste attività di tirocinio curricolare in aziende ed enti esterni.
Il corso di studio afferisce al Dipartimento di Scienze Agrarie, Forestali e Alimentari (DISAFA, capofila) e al Dipartimento di Scienze della Vita e Biologia dei Sistemi (DBIOS); ha aderito alla Scuola di Agraria e di Medicina Veterinaria (SAMEV) che opera nel Campus Universitario di Grugliasco con strutture didattiche, di accoglienza e di accompagnamento degli/lle studenti/esse di elevato livello.
Sito web del corso

Il corso in sintesi

Dipartimento
Dipartimento
SCIENZE AGRARIE, FORESTALI E ALIMENTARI
Classe di laurea
Classe di laurea
LM-7 R - Biotecnologie agrarie
Tipo
Tipo
Laurea Magistrale
Accesso
Accesso
Libero
Crediti
Crediti
120
Lingua
Lingua
Italiano
Durata
Durata
2 anni
Sede
Sede
GRUGLIASCO



Conoscenze




  • [Conoscenze richieste per l´accesso] -
    Il Corso di Laurea magistrale in Biotecnologie Vegetali è ad accesso non programmato. Gli studenti che intendono iscriversi devono essere in possesso della Laurea o del Diploma Universitario di durata triennale o di altro titolo conseguito all'estero, riconosciuto idoneo in base alla normativa vigente. Gli studenti devono inoltre essere in possesso dei requisiti curriculari minimi e di una adeguata preparazione personale, come di seguito specificato, non essendo prevista l'iscrizione con carenze formative.
    Per poter accedere alla verifica della preparazione personale è richiesto il possesso dei seguenti requisiti curriculari minimi, da documentare presso la competente Segreteria Studenti:
    almeno n. 60 CFU nelle attività formative di base e/o caratterizzanti indicate nella tabella ministeriale nella classe L-2 (Biotecnologie), L-13 (Scienze Biologiche), L-25 (Scienze e Tecnologie agrarie) ovvero in uno o più dei seguenti SSD: AGR/01–04, AGR/07, AGR/11–16, BIO/01–07, BIO/09–19, CHIM/01–06, CHIM/08-11, FIS/01–08, INF/01, ING-INF/05, MAT/01-09, MED/01, MED/03–05, MED/07, MED/42, SECS-S/01–02.
    Sulla base dei programmi, verrà definita l'equipollenza fra settori presenti negli ordinamenti di Lauree di classi diverse dalla L-2, L13 ed L-25 ai fini dell'ammissione alla verifica della preparazione personale.
    L'iscrizione al Corso di Laurea magistrale degli studenti in possesso dei requisiti curriculari è subordinata al superamento di una verifica dell'adeguatezza della personale preparazione in una serie di materie di base, specificate nel Syllabus di seguito riportato. La verifica avverrà attraverso l'esame dei titoli didattici presentati dal singolo candidato e, in caso fossero presenti lacune formative, mediante un colloquio.
    Qualora il candidato non fosse in possesso degli specifici requisiti curriculari, potrà eventualmente frequentare singoli insegnamenti offerti dall'Ateneo e, qualora abbia superato il relativo accertamento, potrà accedere alle prove di ammissione della LM in Biotecnologie vegetali.

    Syllabus

    Le conoscenze di base oggetto della verifica dell'adeguatezza della personale preparazione sono le seguenti:

    - Biochimica: Struttura e funzione delle macromolecole biologiche (proteine, carboidrati, lipidi). Fotosintesi. Biosintesi dei carboidrati, dei lipidi, delle proteine e degli acidi nucleici.
    - Biologia molecolare e Genetica: Struttura degli acidi nucleici. Replicazione del DNA. Mutazione e riparazione del DNA. Trascrizione. Processamento dell'RNA. Sintesi delle proteine. Principi di regolazione dell'espressione genica. DNA ricombinante ed elementi di bioinformatica.
    - Botanica: Struttura e funzione della cellula eucariote - Caratteristiche distintive della cellula vegetale (parete cellulare, plastidi, vacuolo) - Organizzazione generale degli organismi vegetali.
    - Fisiologia vegetale: Metabolismo e trasporto dei composti del carbonio. Assorbimento, metabolismo e trasporto dell'acqua e delle sostanze minerali. Biosintesi ed azione biologica degli ormoni vegetali. Metabolismo e funzione dei prodotti secondari delle piante
    - Microbiologia: Struttura e funzione della cellula procariote - Metabolismo microbico. Crescita microbica. Genetica microbica. Metodologie di coltivazione e identificazione.
    - Lingua inglese: Capacità di traduzione e comprensione - Capacità di comunicare in modo soddisfacente.






Modalità



  • [Modalità di ammissione] - La verifica dell'adeguatezza della preparazione personale verrà svolta dalla Commissione per le Ammissioni attraverso l'esame dei titoli didattici presentati dal/la singolo/a candidato/a e mediante una prova scritta e orale.
    Le prove di verifica dell'adeguatezza della preparazione personale si svolgeranno periodicamente, in aule fisiche o virtuali aperte al pubblico, previa comunicazione sul sito del Dipartimento di Scienze Agrarie, Forestali e Alimentari, alla presenza di almeno tre docenti del corso di Laurea Magistrale.
    Non sarà consentito sostenere il colloquio di ammissione più di n. 2 volte per ciascun anno accademico.
    Per poter accedere alla verifica dell'adeguatezza della personale preparazione è richiesto il possesso dei requisiti curriculari minimi: almeno 60 CFU nella attività formative di base e/o caratterizzanti indicate nella tabella ministeriale nella classe L-2 (Biotecnologie), L-13 (Scienze Biologiche), L-25 (Scienze e Tecnologie Agrarie) ovvero in uno o più dei seguenti SSD: AGR/01-04, AGR/07, AGR/11-16, BIO/01-07, BIO/09-19, CHIM/01-06, CHIM/08-11, FIS/01-08, INF/01, ING-INF/05, MAT01/-09, MED/01, MED/03-05, MED/07, MED/42, SECS-S/01-02.
    Il test per la verifica dell'adeguatezza della preparazione personale sarà costituito da 50 domande (10 per ogni materia del Syllabus, escluso l'inglese).
    Il test sarà considerato superato qualora lo/a studente/ssa abbia risposto correttamente a 25 domande su 50. Indipendentemente dal risultato dello scritto è previsto il colloquio orale che andrà a definire l'esito finale della verifica.
    Verrà accertata la conoscenza della lingua inglese, mediante la lettura, comprensione e traduzione di un testo scientifico in inglese.