Salta al contenuto principale
Studentessa in biblioteca che studia seduta al tavolo

CAM - CINEMA, ARTI DELLA SCENA, MUSICA E MEDIA

Laurea Magistrale
Sito web del corso

Il corso in sintesi

Dipartimento
Dipartimento
STUDI UMANISTICI
Classe di laurea
Classe di laurea
LM-65 R - Scienze dello spettacolo e produzione multimediale
Tipo
Tipo
Laurea Magistrale
Accesso
Accesso
Libero
Crediti
Crediti
120
Lingua
Lingua
Italiano
Durata
Durata
2 anni
Sede
Sede
TORINO



Conoscenze




  • [Conoscenze richieste per l´accesso] - Conoscenza della storia del cinema, delle discipline dell'audiovisivo, del teatro, della musica e della performance. Al corso sono ammessi, senza integrazioni curricolari, gli studenti in possesso di Laurea triennale della classe L-3 con conoscenza della storia del cinema, del teatro, della musica, delle problematiche metodologiche e progettuali legate alla creatività digitale, e che dimostrino di avere competenze in almeno uno dei settori L-ART/05, L-ART/06, L-ART/07, L-ART/08. Nel caso tali condizioni non siano soddisfatte o nel caso di provenienza da altri corsi di laurea, si valuterà il curriculum dello studente. Lo studente dovrà in ogni caso dimostrare, prima della verifica della preparazione individuale, una conoscenza della storia del cinema e delle discipline dell'audiovisivo, delle problematiche metodologiche e progettuali legate alla creatività digitale, e competenze in almeno uno dei settori L-ART/05, L-ART/06, L-ART/07, L-ART/08. Ai fini dell'ammissione è prevista per tutti gli studenti una verifica della personale preparazione e delle conoscenze richieste attraverso un colloquio orale con una commissione composta da docenti del settore cinema, affiancati da docenti dei settori teatro e musica, secondo le modalità indicate nel regolamento didattico del corso di studio.
    Per accedere al corso di studi è richiesta anche una solida conoscenza della lingua inglese, scritta e orale, di livello almeno B2, con particolare riferimento ai lessici disciplinari specifici. Alcuni corsi, infatti, prevedono la presenza di testi di esame in lingua inglese e l'intervento a lezione di studiosi stranieri. La padronanza della lingua inglese viene verificata in sede di colloquio di ammissione.




Modalità



  • [Modalità di ammissione] - Il Corso di Laurea Magistrale in CAM (Cinema, Arti della Scena, Musica e Media) è ad accesso non programmato.

    Ai fini dell'ammissione è prevista una verifica della personale preparazione e delle conoscenze attraverso un colloquio orale con una commissione composta da almeno due docenti del corso di Laurea Magistrale; non è consentito sostenere il colloquio di ammissione più di n. 2 volte per ciascun anno accademico. I colloqui si svolgono periodicamente, in aule aperte al pubblico, previa comunicazione nel sito del Dipartimento di Studi Umanistici (ovvero della Scuola Scienze Umanistiche).

    Al corso sono ammessi, senza colloquio o integrazioni curriculari, gli studenti che, presentando la domanda di ammissione preliminare, documentino di essere laureati nella classe di laurea L-3 (Discipline arti figurative, della musica, dello spettacolo e della moda), con conoscenza della storia del cinema, del teatro, della musica, delle problematiche metodologiche e progettuali legate alla creatività digitale, e di aver acquisito crediti in ciascuno dei seguenti settori: L-ART/05, L- ART/06, L-ART/07, L-ART/08. Per accedere al corso di studi è richiesta anche una solida conoscenza della lingua inglese, scritta e orale, di livello almeno B2, con particolare riferimento ai lessici disciplinari specifici. Nel caso tali condizioni non siano pienamente soddisfatte o nel caso di provenienza da altre classi di laurea, l'iscrizione potrà avvenire solo previo superamento del colloquio finalizzato a verificare l'adeguatezza della preparazione personale dei candidati, di cui al comma successivo.

    I colloqui si svolgono in aule aperte al pubblico o da remoto, secondo il calendario pubblicato sul sito del corso di laurea, nella sezione Domanda e requisiti di ammissione. Il colloquio sarà orientativo e servirà a verificare l'adeguatezza delle conoscenze e competenze acquisite nella carriera pregressa: qualora venissero riscontrate lacune nelle discipline caratterizzanti (storia del cinema, storia della musica e storia del teatro), la commissione indicherà eventuali strumenti bibliografici o attività formative di riallineamento.



Figure professionali

Esplora l'Atlante delle Professioni dove puoi trovare informazioni dettagliate su ruoli professionali, competenze richieste e statistiche occupazionali.

Vedi anche