Salta al contenuto principale
Immagine di default

CELLULAR AND MOLECULAR BIOLOGY-BIOLOGIA CELLULARE E MOLECOLARE

Laurea Magistrale
La Laurea Magistrale in Cellular and Molecular Biology-Biologia Cellulare e Molecolare (CMB) prepara biologi con una conoscenza approfondita e integrata dei sistemi biologici dal livello molecolare e cellulare fino agli organismi complessi, e in grado di applicare queste conoscenze in specifici settori della biologia applicata quali le biotecnologie, la biomedicina e le neuroscienze.

La Laurea Magistrale CMB intende fornire agli studenti conoscenze all'avanguardia in discipline avanzate di Biologia Molecolare e Cellulare e sulle metodologie sperimentali avanzate e metodi scientifici di indagine.
Inoltre intende sviluppare la capacità dello studente di lavorare in modo indipendente e in un team di ricerca, di progettare e realizzare esperimenti,
di analizzare, interpretare e presentare dati.

L'organizzazione didattica della LM CMB prevede una parte comune per tutti gli studenti dedicata all'approfondimento di discipline fondamentali e l'articolazione in tre distinti curricula: biomedico, biomolecolare e neurobiologico.
Dall'a.a. 2015/16, il CdS è internazionale e pertanto totalmente erogato in lingua inglese e attrae numerosi studenti stranieri e fuori sede, consentendo una formazione professionale più aperta verso il mondo lavorativo e/o scientifico a livello internazionale.
Sito web del corso

Il corso in sintesi

Dipartimento
Dipartimento
SCIENZE DELLA VITA E BIOLOGIA DEI SISTEMI
Classe di laurea
Classe di laurea
LM-6 R - Biologia
Tipo
Tipo
Laurea Magistrale
Accesso
Accesso
Libero
Crediti
Crediti
120
Lingua
Lingua
Inglese
Durata
Durata
2 anni
Sede
Sede
TORINO



Conoscenze




  • [Conoscenze richieste per l´accesso] - Il Corso di Laurea Magistrale in Cellular and Molecular Biology-Biologia Cellulare e Molecolare è ad accesso non programmato.

    L'accesso alla Laurea Magistrale in Cellular and Molecular Biology-Biologia Cellulare e Molecolare è subordinato al possesso curriculare di almeno 60 CFU (ECTS) nelle attività formative di base e/o caratterizzanti indicate nella tabella ministeriale della classe L-13, o equipollenti, e all'accertamento della personale preparazione ed idoneità all'iscrizione alla LM, attraverso una verifica delle conoscenze di base in biologia cellulare, biologia molecolare, citologia e istologia, anatomia e fisiologia, chimica biologica e microbiologia, nonchè in statistica, informatica e lingua inglese.
    In particolare, gli studenti che intendono iscriversi al Corso di Laurea Magistrale in Cellular and Molecular Biology-Biologia Cellulare e Molecolare (LM-BCM) devono essere in possesso di tutti i seguenti requisiti:

    -
    Laurea o del Diploma universitario di durata triennale o di altro titolo conseguito all'estero, riconosciuto idoneo in base alla normativa vigente.
    - Requisiti curriculari minimi
    - Adeguata personale preparazione, non essendo prevista l'iscrizione con carenze formative.


    Requisiti curriculari minimi. Per poter presentare domanda d'ammissione è richiesto il possesso dei seguenti requisiti curriculari minimi, da documentare presso la competente Segreteria Studenti:
    almeno n. 60 CFU nelle attività formative di base e/o caratterizzanti indicate nella tabella ministeriale nella classe L-13 (Scienze Biologiche), ovvero in uno o più dei seguenti settori scientifico-disciplinari (SSD): BIO/01, BIO/02, BIO/03, BIO/04, BIO/05, BIO/06, BIO/07, BIO/09, BIO/10, BIO/11, BIO/12, BIO/14, BIO/16, BIO/18, BIO/19, CHIM/01, CHIM/02, CHIM/03, CHIM/06, FIS/01-08, MAT/01-09, INF/01, ING-INF/05, MED/04, MED/42.


    Adeguata preparazione personale. L'iscrizione al Corso di Laurea Magistrale degli studenti in possesso dei requisiti curriculari è subordinata al superamento delle prove finalizzate alla verifica dell'adeguatezza della preparazione personale in una serie di materie di base (specificate nel Syllabus). La preparazione sarà valutata tramite una prova scritta (test con domande a scelta multipla e/o domande aperte) e con un colloquio orale.

    Syllabus. Le materie oggetto della prova scritta e del colloquio, finalizzati alla verifica dell'adeguatezza della personale preparazione, sono le seguenti:

    - Anatomia e Fisiologia: Struttura e funzione degli apparati cardiovascolare, digerente, respiratorio, escretore, genitale endocrino e nervoso. Sistemi integrati e loro regolazione a livello organismico.
    - Attività di laboratorio: Preparazione di soluzioni e calcoli di diluizioni . Nozioni di sicurezza di laboratorio. Capacità di svolgere ricerche bibliografiche .
    - Biologia Cellulare: Indirizzamento delle proteine. Principi di comunicazione cellulare e trasduzione del segnale. Regolazioni del ciclo cellulare e dell'apoptosi. Basi delle tecniche di colture cellulari.
    - Biologia Molecolare e Genetica: Struttura DNA ed RNA. Replicazione, mutazione e riparazione del DNA. Trascrizione, processamento dell'RNA e sintesi delle proteine. Principi di regolazione dell'espressione genica. DNA ricombinante ed elementi di bioinformatica. Trasmissione e ricombinazione genetica. Struttura dei genomi. Fondamenti di genetica di popolazione.
    - Citologia e Istologia: Struttura e funzione della cellula eucariota (membrana plasmatica, organuli, mitosi, meiosi). Caratteristiche generali e funzioni dei principali tessuti (epiteliale, connettivo, muscolare, nervoso).Tecniche istologiche.
    - Chimica Biologica: Struttura e funzione delle proteine (regolazione allosterica). Enzimi: concetti di base e meccanismi di catalisi enzimatica, esempi di organizzazione di sistemi complessi (catena respiratoria). Principi di bioenergetica e principali vie metaboliche. Metodologie basilari per la purificazione e caratterizzazione di proteine.
    - Informatica: Elaborazione di testi. Utilizzo di fogli elettronici di calcolo - Progettazione e gestione di database. Utilizzo di strumenti di presentazione.
    - Microbiologia: Struttura e funzione della cellula procariota. Metabolismo microbico. Crescita microbica. Genetica microbica. Metodologie di coltivazione e identificazione.
    - Lingua Inglese: Capacità di traduzione e comprensione. Capacità di comunicare in modo soddisfacente.





Modalità



  • [Modalità di ammissione] - La prova di ammissione è formulata come test a risposta multipla in lingua inglese e successivo colloquio. Per i candidati con titolo italiano saranno programmate due date nel mese di settembre. I criteri di valutazione e la soglia di superamento sono dettagliati nel Manifesto degli Studi pubblicato sul sito internet del Corso di Laurea.

    Per poter accedere al test, i candidati stranieri devono seguire le procedure indicate a questo link: https://en.unito.it/studying-unito/application-international-students

    Il Syllabus riportato sul sito della LM (https://cmb.campusnet.unito.it/do/home.pl/View?doc=HowToEnrol.html) è stato implementato con informazioni utili alla preparazione per il test di ammissione di cui è disponibile anche una simulazione.

    Per l'a.a. 2024-2025 la prova d'ammissione per i candidati con titolo italiano si terrà in presenza, mentre per i candidati internazionali online.