Salta al contenuto principale
Immagine di default

CHIMICA

Laurea Magistrale
Il corso di Laurea Magistrale è ad accesso non programmato. L'iscrizione al Corso di Laurea Magistrale degli studenti in possesso dei requisiti curriculari è subordinata al superamento della prova finalizzata alla verifica dell'adeguatezza della preparazione personale. Sono esentati dal sostenere tale prova i laureati di classe L-27 (scienze e tecnologie chimiche) e di Classe 21 (Classe delle lauree in scienze e tecnologie chimiche) che hanno conseguito il titolo presso le Università italiane con un punteggio almeno pari a 94/110.
Tutti gli studenti che intendono iscriversi alla LM in Chimica devono possedere una conoscenza di base della lingua inglese che verrà verificata dalla Commissione Didattica sulla base di certificazioni linguistiche acquisite (almeno di livello B2 del Quadro comune europeo di riferimento per la conoscenza delle lingue) o dal possesso nel proprio curriculum studiorum di almeno 4 CFU ascrivibili a SSD di Lingua inglese. In assenza di tali certificazioni la conoscenza della lingua inglese verrà accertata tramite colloquio orale da parte della stessa Commissione preposta al test di ammissione.

La Laurea Magistrale in Chimica intende approfondire la formazione di livello avanzato per l'esercizio di attività volte all'innovazione scientifica e tecnologica in campo chimico.
Il corso di laurea magistrale in Chimica intende nello specifico preparare figure professionali in grado di operare in laboratori, strutture, aziende pubbliche e private, anche a livello dirigenziale, nei seguenti ambiti: (i) innovazione nella sintesi di vecchi e nuovi prodotti, rispondente ai criteri di efficienza e di sostenibilità ambientale imposti dalla sensibilità sociale e dalle rigorose normative europee; (ii) uso delle più moderne tecnologie per la determinazione strutturale di nuove molecole; (iii) familiarità all'uso di tecniche computazionali e modellistica molecolare. Queste saranno da un lato dirette a risolvere problemi strutturali e meccanicistici, con la possibilità di anticipare proprietà fisiche e chimiche di nuovi prodotti dei più vari settori merceologici, correlando le proprietà microscopiche molecolari alle proprietà macroscopiche delle sostanze prodotte; dall'altro saranno dirette all'approccio statistico per il trattamento dati e per l'ottimizzazione dei processi.
La formazione non specificatamente professionalizzante della laurea in CHIMICA vuole favorire l'ingresso dei laureati in diversi ambiti lavorativi dove sia importante una solida formazione di base e sia richiesta capacità di innovazione con particolare riferimento ai settori di ricerca e sviluppo sia pubblici che privati.
Il corso di studio si articola in un blocco di esami comuni ai quali si aggiungono esami che gli studenti possono scegliere nell' ambito dei settori scientifico disciplinari. Il criterio di flessibilità introdotto garantisce comunque il raggiungimento dell' obiettivo formativo comune a tutte i laureati in Chimica.
Sito web del corso

Il corso in sintesi

Dipartimento
Dipartimento
CHIMICA
Classe di laurea
Classe di laurea
LM-54 R - Scienze chimiche
Tipo
Tipo
Laurea Magistrale
Accesso
Accesso
Libero
Crediti
Crediti
120
Lingua
Lingua
Italiano
Durata
Durata
2 anni
Sede
Sede
TORINO



Conoscenze




  • [Conoscenze richieste per l´accesso] - Per l'iscrizione alla laurea magistrale in Chimica sono necessari requisiti curriculari, adeguata preparazione personale e conoscenza della lingua inglese.
    Requisito curriculare
    Il requisito curriculare è assolto con il possesso di uno dei seguenti titoli di studio:
    - laurea conseguita in Classe L-27 o titolo acquisito all'estero riconosciuto idoneo;
    - laurea in classe diversa a condizione che si siano acquisiti almeno 60 CFU nei settori scientifico disciplinari:
    BIO/10
    CHIM/01, CHIM/02, CHIM/03, CHIM/04, CHIM/05, CHIM/06, CHIM/07, CHIM/08, CHIM/09, CHIM/10, CHIM/11, CHIM/12.
    MAT/01 – MAT/02, MAT/03, MAT/04, MAT/05, MAT/06, MAT/07, MAT/08, MAT/09
    INF/01
    FIS/01 -FIS/02, FIS/03, FIS/04, FIS/04, FIS/05, FIS/07, FIS/08
    ING-IND/21- ING-IND/22, ING-IND/23, ING-IND/24, ING-IND/25, ING-IND/26, ING-IND/27
    Dei 60 CFU necessari per accedere alla laurea magistrale con laurea diversa da quella conseguita in classe L-27, almeno 40 devono essere riconducibili ai settori scientifico disciplinari da CHIM/01 a CHIM/12.
    Adeguatezza della preparazione personale
    L'adeguatezza della personale preparazione è stabilita in relazione agli obiettivi formativi del corso di studi. Le modalità della sua verifica sono stabilite dal Regolamento didattico del corso di studi.
    L'accesso degli studenti stranieri è valutato da un'apposita Commissione nominata dal Consiglio di corso di studi. Gli studenti stranieri dovranno possedere titoli e/o requisiti equivalenti e superare la verifica per l'adeguatezza della personale preparazione.
    Conoscenza della lingua inglese
    Certificazione linguistica di livello B2 o acquisizione nel corso della carriera accademica di CFU adeguati. Il Regolamento didattico del corso di laurea magistrale disciplina la specifica modalità della verifica delle conoscenze linguistiche.





Modalità



  • [Modalità di ammissione] - Per l'ammissione alla Laurea Magistrale in Chimica sono necessari requisiti curriculari, adeguata preparazione personale e conoscenza della lingua inglese.
    a. Requisito curriculare
    Il requisito curriculare è assolto con il possesso di uno dei seguenti titoli di studio:
    - laurea conseguita in Classe L-27 o titolo acquisito all'estero riconosciuto idoneo;
    - laurea in classe diversa a condizione che si siano acquisiti almeno 60 CFU nei settori scientifico disciplinari:
    BIO/10
    CHIM/01, CHIM/02, CHIM/03, CHIM/04, CHIM/05, CHIM/06, CHIM/07, CHIM/08, CHIM/09, CHIM/10, CHIM/11, CHIM/12.
    MAT/01 – MAT/02, MAT/03, MAT/04, MAT/05, MAT/06, MAT/07, MAT/08, MAT/09
    INF/01
    FIS/01 -FIS/02, FIS/03, FIS/04, FIS/04, FIS/05, FIS/07, FIS/08
    ING-IND/21- ING-IND/22, ING-IND/23, ING-IND/24, ING-IND/25, ING-IND/26, ING-IND/27
    Dei 60 CFU necessari per accedere alla laurea magistrale con laurea diversa da quella conseguita in classe L-27, almeno 40 devono essere riconducibili ai settori scientifico disciplinari da CHIM/01 a CHIM/12.

    b. Adeguatezza della preparazione sarà valutata tramite un test, da svolgere in modalità telematica. Le/I candidate/i riceveranno le istruzioni per il collegamento dalla commissione esaminatrice e, durante lo svolgimento della prova sulla piattaforma Moodle, saranno in videoconferenza con la commissione.

    Non sarà consentito sostenere il colloquio di ammissione più di due volte per ciascun anno accademico.

    La prova si compone di 30 domande a risposta multipla (comuni alle lauree magistrali in Chimica, Chimica Clinica Forense e dello Sport, Chimica Industriale e Chimica dell'Ambiente):

    3 domande di Matematica
    3 di Fisica
    6 domande per ciascuna delle seguenti discipline: Chimica Generale, Chimica Organica, Chimica Analitica, Chimica Fisica.
    Il tempo a disposizione per completare la prova sarà di 40 minuti. Ogni risposta corretta varrà 1 punto. L'idoneità si ottiene con un punteggio pari o superiore a 18/30.

    c)Conoscenza della lingua inglese: tutti gli studenti che intendono iscriversi alla LM in Chimica devono possedere una conoscenza di base della lingua inglese che verrà verificata sulla base delle certificazioni linguistiche presentate dagli aspiranti (almeno di livello B2 del Quadro comune europeo di riferimento per la conoscenza delle lingue) o dal possesso nel proprio curriculum studiorum di almeno 4 CFU ascrivibili a SSD di Lingua inglese. In assenza di tali certificazioni, la conoscenza della lingua inglese verrà accertata tramite colloquio orale da parte della stessa Commissione preposta al test di ammissione.

    In attesa del conseguimento di un titolo accademico che soddisfi i requisiti già indicati in precedenza, il candidato potrà comunque sostenere il test e regolarizzare successivamente l'iscrizione al Corso di Laurea Magistrale.
    Sono esentati dal sostenere il test di ingresso i laureati di classe L-27 (scienze e tecnologie chimiche) e di classe 21 (classe delle lauree in scienze e tecnologie chimiche) che hanno conseguito il titolo presso università italiane con un punteggio almeno pari a 94/110.
    Per i soli studenti non comunitari soggetti al superamento della prova di conoscenza della lingua italiana, purché in possesso dei requisiti curriculari minimi, la verifica dell'adeguatezza della personale preparazione e della conoscenza della lingua italiana avverrà nel corso di un colloquio.
    Le prove volte ad accertare l'adeguatezza della personale preparazione potranno svolgersi anche in lingua inglese.