Salta al contenuto principale
Immagine di default

CHIMICA CLINICA, FORENSE E DELLO SPORT

Laurea Magistrale
La proposta didattica della Laurea Magistrale in Chimica Clinica, Forense e dello Sport (LM in CCFS) nasce dalla consapevolezza che il mondo del lavoro in generale, ed alcuni settori di specializzazione in particolare, richiedono laureati che uniscano competenze biochimiche e di biologia genetica e molecolare con una professionalizzazione volta alla caratterizzazione chimico-fisica e analitica di campioni/reperti /materiali di prevalente origine biologica.

Obiettivo del corso di Laurea in Chimica Clinica, Forense e dello Sport è la formazione di laureati che abbiano una eccellente preparazione chimica di base, fondamenti di biologia cellulare e di biochimica, unitamente a una buona padronanza del metodo scientifico di indagine e ad una marcata professionalizzazione in tre settori chiave della chimica più attuale.

L'abbinamento dei tre tipi di specializzazione nasce dalla comunanza di una serie di insegnamenti formativi, che poggiano sulla comune matrice biologica sulla quale i chimici clinici, sportivi e forensi si trovano ad operare, nonché sui comuni obiettivi (l'analisi di tracce) e strumentazione volta alla caratterizzazione strutturale dei componenti.

Fra gli sbocchi professionali più tipici si possono citare i reparti di investigazione scientifica della Polizia e dei Carabinieri, i Nuclei Antisofisticazione, i laboratori delle Dogane, i laboratori chimico-clinici delle Aziende Sanitarie e Ospedaliere, i Centri Antidoping, gli Istituti Zooprofilattici, i laboratori dell'A.R.P.A., le industrie farmaceutiche e di strumentazione scientifica, nonché i laboratori privati di analisi, chimico-cliniche, alimentari e anche forensi.
Sito web del corso

Il corso in sintesi

Dipartimento
Dipartimento
CHIMICA
Classe di laurea
Classe di laurea
LM-54 R - Scienze chimiche
Tipo
Tipo
Laurea Magistrale
Accesso
Accesso
Libero
Crediti
Crediti
120
Lingua
Lingua
Italiano
Durata
Durata
2 anni
Sede
Sede
TORINO



Conoscenze




  • [Conoscenze richieste per l´accesso] - Per l'iscrizione alla laurea magistrale in Chimica clinica forense e dello sport sono necessari requisiti curriculari e adeguata preparazione personale.
    Requisito curriculare
    Il requisito curriculare è assolto con il possesso di uno dei seguenti titoli di studio:
    - laurea conseguita in Classe L-27 o titolo acquisito all'estero riconosciuto idoneo;
    - laurea in classe diversa a condizione che si siano acquisiti almeno 60 CFU nei settori scientifico disciplinari:
    BIO/10
    CHIM/01, CHIM/02, CHIM/03, CHIM/04, CHIM/05, CHIM/06, CHIM/07, CHIM/08, CHIM/09, CHIM/10, CHIM/11, CHIM/12.
    MAT/01 – MAT/02, MAT/03, MAT/04, MAT/05, MAT/06, MAT/07, MAT/08, MAT/09
    INF/01
    FIS/01 -FIS/02, FIS/03, FIS/04, FIS/04, FIS/05, FIS/07, FIS/08
    ING-IND/21- ING-IND/22, ING-IND/23, ING-IND/24, ING-IND/25, ING-IND/26, ING-IND/27
    Dei 60 CFU necessari per accedere alla laurea magistrale con laurea diversa da quella conseguita in classe L-27, almeno 40 devono essere riconducibili ai settori scientifico disciplinari da CHIM/01 a CHIM/12.
    Adeguatezza della preparazione personale
    L'adeguatezza della personale preparazione è stabilita in relazione agli obiettivi formativi del corso di studi. Le modalità della sua verifica sono stabilite dal Regolamento didattico del corso di studi.
    L'accesso degli studenti stranieri è valutato da un'apposita Commissione nominata dal Consiglio di corso di studi. Gli studenti stranieri dovranno possedere titoli e/o requisiti equivalenti e superare la verifica per l'adeguatezza della personale preparazione.






Modalità



  • [Modalità di ammissione] - L'ammissione alla Laurea Magistrale in Chimica Clinica Forense e dello Sport avviene sulla base del possesso di ben definite conoscenze e competenze richieste in ingresso, che comprendono:
    a. Conseguimento, nel corso di Laurea o di Diploma, di almeno n. 60 CFU nei settori scientifico disciplinari:
    BIO/10, CHIM/01, CHIM/02, CHIM/03, CHIM/04, CHIM/05, CHIM/06, CHIM/07, CHIM/08, CHIM/09, CHIM/10, CHIM/11, CHIM/12, MAT/01 – MAT/02, MAT/03, MAT/04, MAT/05, MAT/06, MAT/07, MAT/08, MAT/09, INF/01, FIS/01 -FIS/02, FIS/03, FIS/04, FIS/04, FIS/05, FIS/07, FIS/08, ING-IND/21- ING-IND/22, ING-IND/23, ING-IND/24, ING-IND/25, ING-IND/26, ING-IND/27
    Dei 60 CFU necessari per accedere alla laurea magistrale con laurea diversa da quella conseguita in classe L-27, almeno 40 devono essere riconducibili ai settori scientifico disciplinari da CHIM/01 a CHIM/12.
    Qualora la/il candidata/o non sia in possesso degli specifici requisiti curriculari su indicazione del CCS potrà eventualmente frequentare singoli insegnamenti offerti dalla Scuola di Scienze della Natura e sostenere i relativi accertamenti nell'arco dell'anno accademico. Solo dopo aver conseguiti i CFU mancanti il candidato potrà iscriversi alla Laurea Magistrale.

    b. Adeguata preparazione personale l'iscrizione al Corso di Laurea Magistrale degli studenti in possesso dei requisiti curriculari è subordinata al superamento della prova finalizzata alla verifica dell'adeguatezza della preparazione personale in una serie di materie di base (specificate nel Syllabus). La preparazione sarà valutata tramite un test, da svolgere in modalità telematica, costituito da 30 domande a risposta multipla (comuni alle LM in Chimica, Chimica Industriale e Chimica dell'Ambiente):

    - 3 domande di Matematica
    - 3 di Fisica
    - 6 domande per ciascuna delle seguenti discipline: Chimica Generale, Chimica Organica, Chimica Analitica, Chimica Fisica.

    Il tempo a disposizione per l'espletamento della prova sarà di 40 minuti. Ad ogni risposta esatta viene assegnato 1 punto ed il punteggio minimo da conseguire per il superamento della prova è 18/30.
    Anche gli/le studenti/studentesse triennali, purché prossimi al conseguimento del titolo, possono sostenere il test di ammissione. Le prove di verifica si svolgeranno periodicamente, on line tramite piattaforma Moodle, previa comunicazione sul sito del CCS nell'apposita sezione; non sarà consentito sostenere il test di ammissione più di n. 2 volte per ciascun anno accademico.
    Sono esentati dal sostenere il test di ingresso i laureati di classe L-27 (scienze e tecnologie chimiche) e di classe 21 (classe delle lauree in scienze e tecnologie chimiche) che hanno conseguito il titolo presso università italiane con un punteggio almeno pari a 94/110.
    Per le/i sole/i studentesse/studenti non comunitari soggetti al superamento della prova di conoscenza della lingua italiana, purché in possesso dei requisiti curriculari minimi, la verifica dell'adeguatezza della personale preparazione e della conoscenza della lingua italiana avverrà nel corso di un colloquio.
    Le prove volte ad accertare l'adeguatezza della personale preparazione potranno svolgersi anche in lingua inglese.