Salta al contenuto principale
Immagine di default

CHIMICA E TECNOLOGIA FARMACEUTICHE

Laurea Magistrale Ciclo Unico 5 anni
Il Corso di Laurea Magistrale in Chimica e Tecnologia Farmaceutiche, in breve CTF, (abilitante alla professione di Farmacista) è volto alla preparazione di una figura professionale nel campo dell'industria, in primo luogo farmaceutica, ma anche cosmetica, alimentare. Il Corso, attraverso un approccio multidisciplinare, fornisce le basi teoriche e sperimentali per gestire l'intera sequenza del complesso processo che, partendo dalla progettazione, porta alla produzione, formulazione e controllo del farmaco e dei prodotti per la salute (presidi medico-chirurgici, articoli sanitari, cosmetici, prodotti diagnostici e chimico-clinici, e altro). Il Corso di Studio fornisce le competenze professionali per poter accedere all'esame di abilitazione professionale di Farmacista e per operare nel settore della Farmacia. Molti corsi sono integrati da esercitazioni pratiche di laboratorio a posto singolo. La frequenza dei laboratori e delle lezioni propedeutiche ai laboratori è obbligatoria. Le materie di insegnamento sono in accordo con le Direttive dell'Unione Europea. Per il conseguimento della Laurea è richiesta la realizzazione di una tesi sperimentale e lo svolgimento di un tirocinio pratico di sei mesi presso una farmacia aperta al pubblico o ospedaliera.

Sito web del corso

Il corso in sintesi

Dipartimento
Dipartimento
SCIENZA E TECNOLOGIA DEL FARMACO
Classe di laurea
Classe di laurea
LM-13 R - Farmacia e farmacia industriale
Tipo
Tipo
Laurea Magistrale Ciclo Unico 5 anni
Accesso
Accesso
Libero
Crediti
Crediti
300
Lingua
Lingua
Italiano
Durata
Durata
5 anni
Sede
Sede
TORINO



Conoscenze




  • [Conoscenze richieste per l´accesso] - Il corso di Laurea magistrale in Chimica e Tecnologia Farmaceutiche è ad accesso programmato. Per gli studenti extra comunitari sono disponibili alcuni posti riservati.
    Per essere ammessi al Corso di Laurea occorre essere in possesso di un diploma di scuola secondaria superiore di durata quinquennale o di altro titolo di studio conseguito all'estero, riconosciuto idoneo ai sensi delle leggi vigenti.
    Per poter frequentare lo studente dovrà essere in possesso di un'adeguata preparazione iniziale in ambito scientifico.
    Le conoscenze richieste sono quelle comunemente previste dai programmi ministeriali della scuola secondaria superiore in ambito matematico (equivalenze, proporzioni, percentuali, radicali, potenze, logaritmi, equazioni di primo e secondo grado, piano cartesiano, elementi di trigonometria), fisico (grandezze fisiche, unità e sistemi di misura, principali leggi della fisica), chimico (costituzione dell'atomo, sistema periodico degli elementi, sostanze, miscele, composti, concetto di reazione chimica, passaggio di stato), e biologico (conoscenze sulla cellula e sulle principali molecole biologiche).
    La prova di accesso consiste in una serie di quesiti a risposta multipla di matematica, chimica, fisica, biologia, logica. Attraverso la valutazione dei risultati dei test di ingresso per l'accesso a numero programmato si evincono le carenze nella preparazione iniziale degli studenti. Le lacune riscontrate nelle discipline chimiche, fisiche, biologiche, matematiche, vengono colmate mediante l'istituzione di corsi di tutorato svolti all'interno ad opera dei docenti, eventualmente coadiuvati da esercitatori.
    Tramite il link sotto riportato è possibile accedere alla raccolta di domande da cui vengono estratti i test relativi a matematica, chimica, fisica e biologia.
    Al termine dei test di ingresso gli studenti extracomunitari sono collocati nella graduatoria a loro riservata. Per poter procedere all'iscrizione, devono inoltre aver superato l'esame di lingua italiana.
    La necessaria integrazione delle conoscenze verrà verificata attraverso lo svolgimento di un test appositamente elaborato.

    E' richiesta la padronanza della lingua inglese (almeno livello B1 scritto), accertata tramite un test: per gli studenti che non lo superano è previsto un periodo di tutorato prima dell'inizio del corso obbligatorio.

    Gli studenti che abbiano manifestato lacune in una o più discipline previste dal test di ammissione o nella prova di livello di lingua inglese, sono tenuti a frequentare, con le modalità stabilite annualmente dal regolamento, corsi di riallineamento (online o in presenza) ed esercitazioni.
    Il superamento degli obblighi formativi sarà verificato con test successivi, propedeutici all'iscrizione ai singoli esami delle discipline di base.





Modalità



  • [Modalità di ammissione] - 1. Il corso di Laurea magistrale in Chimica e Tecnologia Farmaceutica è ad accesso programmato (programmazione locale).
    2. Per essere ammessi al Corso di Studio occorre essere in possesso di un diploma di scuola secondaria superiore di durata quinquennale o di altro titolo di studio conseguito all'estero, riconosciuto idoneo ai sensi delle leggi vigenti.
    3. Per poter frequentare lo studente dovrà essere in possesso inoltre di un'adeguata preparazione iniziale. In particolare dovrà aver maturato abilità analitiche (abilità di ragionamento logico), conoscenze e abilità come specificato nel Syllabus.
    4. Per potersi iscrivere è pertanto necessario sostenere un test di ammissione TOLC-F https://www.cisiaonline.it/area-tematica-tolc-farmacia/home-tolc-f/
    5. Il test è superato positivamente nel caso in cui lo studente risponda correttamente ad almeno il 60% delle domande di ciascuna disciplina; agli studenti che non abbiano raggiunto questi risultati (ancorché utilmente collocati in graduatoria) saranno assegnati specifici obblighi formativi aggiuntivi, da soddisfare comunque entro il primo anno di corso
    6. SYLLABUS
    Le conoscenze richieste sono quelle comunemente previste dai programmi ministeriali della scuola secondaria superiore in ambito matematico (equivalenze, proporzioni, percentuali, radicali, potenze, logaritmi, equazioni di primo e secondo grado, piano cartesiano, elementi di trigonometria), fisico (grandezze fisiche, unità e sistemi di misura, principali leggi della fisica), chimico (costituzione dell'atomo, sistema periodico degli elementi, sostanze, miscele, composti, concetto di reazione chimica, passaggio di stato), e biologico (conoscenze sulla cellula e sulle principali molecole biologiche). E' inoltre richiesta un'adeguata padronanza delle lingua inglese.