
Il Corso di Laurea Magistrale in Chimica e Tecnologia Farmaceutiche, in breve CTF, (abilitante alla professione di Farmacista) è volto alla preparazione di una figura professionale nel campo dell'industria, in primo luogo farmaceutica, ma anche cosmetica, alimentare. Il Corso, attraverso un approccio multidisciplinare, fornisce le basi teoriche e sperimentali per gestire l'intera sequenza del complesso processo che, partendo dalla progettazione, porta alla produzione, formulazione e controllo del farmaco e dei prodotti per la salute (presidi medico-chirurgici, articoli sanitari, cosmetici, prodotti diagnostici e chimico-clinici, e altro). Il Corso di Studio fornisce le competenze professionali per poter accedere all'esame di abilitazione professionale di Farmacista e per operare nel settore della Farmacia. Molti corsi sono integrati da esercitazioni pratiche di laboratorio a posto singolo. La frequenza dei laboratori e delle lezioni propedeutiche ai laboratori è obbligatoria. Le materie di insegnamento sono in accordo con le Direttive dell'Unione Europea. Per il conseguimento della Laurea è richiesta la realizzazione di una tesi sperimentale e lo svolgimento di un tirocinio pratico di sei mesi presso una farmacia aperta al pubblico o ospedaliera.
Sito web del corso
Il corso in sintesi
Dipartimento
SCIENZA E TECNOLOGIA DEL FARMACO
Classe di laurea
LM-13 R - Farmacia e farmacia industriale
Tipo
Laurea Magistrale Ciclo Unico 5 anni
Accesso
Libero
Crediti
300
Lingua
Italiano
Durata
5 anni
Sede
TORINO
Conoscenze richieste per l'accesso
Il corso di Laurea magistrale in Chimica e Tecnologia Farmaceutiche è ad accesso programmato. Per gli studenti extra comunitari sono disponibili alcuni posti riservati.
Per essere ammessi al Corso di Laurea occorre essere in possesso di un diploma di scuola secondaria superiore di durata quinquennale o di altro titolo di studio conseguito all'estero, riconosciuto idoneo ai sensi delle leggi vigenti.
Per poter frequentare lo studente dovrà essere in possesso di un'adeguata preparazione iniziale in ambito scientifico.
Le conoscenze richieste sono quelle comunemente previste dai programmi ministeriali della scuola secondaria superiore in ambito matematico (equivalenze, proporzioni, percentuali, radicali, potenze, logaritmi, equazioni di primo e secondo grado, piano cartesiano, elementi di trigonometria), fisico (grandezze fisiche, unità e sistemi di misura, principali leggi della fisica), chimico (costituzione dell'atomo, sistema periodico degli elementi, sostanze, miscele, composti, concetto di reazione chimica, passaggio di stato), e biologico (conoscenze sulla cellula e sulle principali molecole biologiche).
La prova di accesso consiste in una serie di quesiti a risposta multipla di matematica, chimica, fisica, biologia, logica. Attraverso la valutazione dei risultati dei test di ingresso per l'accesso a numero programmato si evincono le carenze nella preparazione iniziale degli studenti. Le lacune riscontrate nelle discipline chimiche, fisiche, biologiche, matematiche, vengono colmate mediante l'istituzione di corsi di tutorato svolti all'interno ad opera dei docenti, eventualmente coadiuvati da esercitatori.
Tramite il link sotto riportato è possibile accedere alla raccolta di domande da cui vengono estratti i test relativi a matematica, chimica, fisica e biologia.
Al termine dei test di ingresso gli studenti extracomunitari sono collocati nella graduatoria a loro riservata. Per poter procedere all'iscrizione, devono inoltre aver superato l'esame di lingua italiana.
La necessaria integrazione delle conoscenze verrà verificata attraverso lo svolgimento di un test appositamente elaborato.
E' richiesta la padronanza della lingua inglese (almeno livello B1 scritto), accertata tramite un test: per gli studenti che non lo superano è previsto un periodo di tutorato prima dell'inizio del corso obbligatorio.
Gli studenti che abbiano manifestato lacune in una o più discipline previste dal test di ammissione o nella prova di livello di lingua inglese, sono tenuti a frequentare, con le modalità stabilite annualmente dal regolamento, corsi di riallineamento (online o in presenza) ed esercitazioni.
Il superamento degli obblighi formativi sarà verificato con test successivi, propedeutici all'iscrizione ai singoli esami delle discipline di base.
Modalità di ammissione
1. Il corso di Laurea magistrale in Chimica e Tecnologia Farmaceutica è ad accesso libero.
2. Per essere ammessi al Corso di Studio occorre essere in possesso di un diploma di scuola secondaria superiore di durata quinquennale o di altro titolo di studio conseguito all'estero, riconosciuto idoneo ai sensi delle leggi vigenti.
3. Per poter frequentare con profitto lo studente dovrà essere in possesso inoltre di un'adeguata preparazione iniziale. In particolare dovrà aver maturato abilità analitiche (abilità di ragionamento logico), conoscenze e abilità come specificato nel Syllabus.
4. Per potersi iscrivere è pertanto necessario sostenere un TARM (test di accertamento dei requisiti minimi)
5. Il TARM corrisponde al TOLC-F https://www.cisiaonline.it/area-tematica-tolc-farmacia/home-tolc-f/
6. Il test è superato positivamente nel caso in cui lo studente risponda correttamente ad almeno il 60% delle domande di ciascuna disciplina; agli studenti che non abbiano raggiunto questi risultati (ancorché utilmente collocati in graduatoria) saranno assegnati specifici obblighi formativi aggiuntivi, da soddisfare comunque entro il primo anno di corso
7. SYLLABUS
Le conoscenze richieste sono quelle comunemente previste dai programmi ministeriali della scuola secondaria superiore in ambito matematico (equivalenze, proporzioni, percentuali, radicali, potenze, logaritmi, equazioni di primo e secondo grado, piano cartesiano, elementi di trigonometria), fisico (grandezze fisiche, unità e sistemi di misura, principali leggi della fisica), chimico (costituzione dell'atomo, sistema periodico degli elementi, sostanze, miscele, composti, concetto di reazione chimica, passaggio di stato), e biologico (conoscenze sulla cellula e sulle principali molecole biologiche). E' inoltre richiesta un'adeguata padronanza delle lingua inglese.
Anno di corso:
1
-
CHIMICA GENERALE ED INORGANICA
Anno di corso: 1 - A.A di erogazione 2025/2026 - Obbligatori - 9 crediti
-
ANATOMIA UMANA
Anno di corso: 1 - A.A di erogazione 2025/2026 - Obbligatori - 5 crediti
-
FISICA
Anno di corso: 1 - A.A di erogazione 2025/2026 - Obbligatori - 7 crediti
-
CHIMICA ANALITICA
Anno di corso: 1 - A.A di erogazione 2025/2026 - Obbligatori - 8 crediti
-
MICROBIOLOGIA
Anno di corso: 1 - A.A di erogazione 2025/2026 - Obbligatori - 5 crediti
-
BIOLOGIA ANIMALE, FISIOLOGIA CELLULARE E BIOLOGIA VEGETALE
Anno di corso: 1 - A.A di erogazione 2025/2026 - Obbligatori - 10 crediti
-
CORSO FORMAZIONE SICUREZZA (12 ore)
Anno di corso: 1 - A.A di erogazione 2025/2026 - Obbligatori - 1 crediti
-
INFORMATICA
Anno di corso: 1 - A.A di erogazione 2025/2026 - Non obbligatori - 3 crediti
-
OFA - MATEMATICA
Anno di corso: 1 - A.A di erogazione 2025/2026 - Non obbligatori - 0 crediti
-
OFA - FISICA
Anno di corso: 1 - A.A di erogazione 2025/2026 - Non obbligatori - 0 crediti
-
OFA - CHIMICA
Anno di corso: 1 - A.A di erogazione 2025/2026 - Non obbligatori - 0 crediti
-
OFA - BIOLOGIA
Anno di corso: 1 - A.A di erogazione 2025/2026 - Non obbligatori - 0 crediti
-
MATEMATICA IN E-LEARNING
Anno di corso: 1 - A.A di erogazione 2025/2026 - Non obbligatori - 7 crediti
-
ALTRE ATTIVITA' 1 CFU
Anno di corso: 1 - A.A di erogazione 2025/2026 - Non obbligatori - 1 crediti
-
ALTRE ATTIVITA' 2 CFU
Anno di corso: 1 - A.A di erogazione 2025/2026 - Non obbligatori - 2 crediti
-
ALTRE ATTIVITA' 3 CFU
Anno di corso: 1 - A.A di erogazione 2025/2026 - Non obbligatori - 3 crediti
-
ALTRE ATTIVITA' 4 CFU
Anno di corso: 1 - A.A di erogazione 2025/2026 - Non obbligatori - 4 crediti
-
ALTRE ATTIVITA' 6 CFU
Anno di corso: 1 - A.A di erogazione 2025/2026 - Non obbligatori - 6 crediti
-
ALTRE ATTIVITA' 8 CFU
Anno di corso: 1 - A.A di erogazione 2025/2026 - Non obbligatori - 8 crediti
-
COME NASCE E COME FUNZIONA UN FARMACO? (ON-LINE)
Anno di corso: 1 - A.A di erogazione 2025/2026 - Non obbligatori - 6 crediti
-
INFORMATICA E PENSIERO COMPUTAZIONALE PER LE SCIENZE DELLA NATURA (ON-LINE)
Anno di corso: 1 - A.A di erogazione 2025/2026 - Non obbligatori - 3 crediti
-
MATEMATICA E STATISTICA
Anno di corso: 1 - A.A di erogazione 2025/2026 - Non obbligatori - 7 crediti
Anno di corso:
2
-
FISIOLOGIA
Anno di corso: 2 - A.A di erogazione 2026/2027 - Obbligatori - 7 crediti
-
CHIMICA ORGANICA I
Anno di corso: 2 - A.A di erogazione 2026/2027 - Obbligatori - 9 crediti
-
CHIMICA FISICA
Anno di corso: 2 - A.A di erogazione 2026/2027 - Obbligatori - 7 crediti
-
ANALISI DEI FARMACI I
Anno di corso: 2 - A.A di erogazione 2026/2027 - Obbligatori - 11 crediti
-
BIOCHIMICA
Anno di corso: 2 - A.A di erogazione 2026/2027 - Obbligatori - 7 crediti
-
BIOLOGIA MOLECOLARE
Anno di corso: 2 - A.A di erogazione 2026/2027 - Obbligatori - 6 crediti
-
PATOLOGIA GENERALE E TERMINOLOGIA MEDICA
Anno di corso: 2 - A.A di erogazione 2026/2027 - Obbligatori - 5 crediti
-
FARMACOLOGIA GENERALE E MOLECOLARE ED ELEMENTI DI FARMACOGNOSIA
Anno di corso: 2 - A.A di erogazione 2026/2027 - Obbligatori - 5 crediti
Anno di corso:
3
-
CHIMICA ORGANICA II
Anno di corso: 3 - A.A di erogazione 2027/2028 - Obbligatori - 8 crediti
-
ANALISI DEI FARMACI II
Anno di corso: 3 - A.A di erogazione 2027/2028 - Obbligatori - 12 crediti
-
METODI FISICI IN CHIMICA ORGANICA
Anno di corso: 3 - A.A di erogazione 2027/2028 - Obbligatori - 8 crediti
-
CHIMICA FARMACEUTICA E TOSSICOLOGICA I
Anno di corso: 3 - A.A di erogazione 2027/2028 - Obbligatori - 8 crediti
-
LINGUA INGLESE 1
Anno di corso: 3 - A.A di erogazione 2027/2028 - Obbligatori - 2 crediti
-
SVILUPPO DEI MEDICINALI: ASPETTI TECNOLOGICI E NORMATIVI
Anno di corso: 3 - A.A di erogazione 2027/2028 - Obbligatori - 6 crediti
-
BIOCHIMICA APPLICATA
Anno di corso: 3 - A.A di erogazione 2027/2028 - Obbligatori - 7 crediti
-
FARMACOTERAPIA
Anno di corso: 3 - A.A di erogazione 2027/2028 - Obbligatori - 11 crediti
Anno di corso:
4
-
CHIMICA DEGLI ALIMENTI + TOSSICOLOGIA
Anno di corso: 4 - A.A di erogazione 2028/2029 - Obbligatori - 13 crediti
-
LINGUA INGLESE 2
Anno di corso: 4 - A.A di erogazione 2028/2029 - Non obbligatori - 3 crediti
-
SINTESI DI FARMACI
Anno di corso: 4 - A.A di erogazione 2028/2029 - Non obbligatori - 4 crediti
-
FARMACOGENETICA E FARMACOGENOMICA
Anno di corso: 4 - A.A di erogazione 2028/2029 - Non obbligatori - 4 crediti
-
BIOTECNOLOGIE FARMACOLOGICHE E TOSSICOLOGICHE
Anno di corso: 4 - A.A di erogazione 2028/2029 - Non obbligatori - 4 crediti
-
TECNOLOGIA E NORMATIVA DEI PRODOTTI COSMETICI
Anno di corso: 4 - A.A di erogazione 2028/2029 - Non obbligatori - 4 crediti
-
TECNOLOGIE AVANZATE PER IL DIREZIONAMENTO DI FARMACI
Anno di corso: 4 - A.A di erogazione 2028/2029 - Non obbligatori - 4 crediti
-
STRATEGIE INDUSTRIALI PER LA QUALITA' DEI MEDICINALI
Anno di corso: 4 - A.A di erogazione 2028/2029 - Non obbligatori - 4 crediti
-
POLIMERI DI INTERESSE FARMACEUTICO: SINTESI E APPLICAZIONI
Anno di corso: 4 - A.A di erogazione 2028/2029 - Non obbligatori - 4 crediti
-
CATALISI PER PROCESSI FARMACEUTICI
Anno di corso: 4 - A.A di erogazione 2028/2029 - Non obbligatori - 4 crediti
-
FARMACOLOGIA SPERIMENTALE
Anno di corso: 4 - A.A di erogazione 2028/2029 - Non obbligatori - 4 crediti
-
SPAGNOLO
Anno di corso: 4 - A.A di erogazione 2028/2029 - Non obbligatori - 3 crediti
-
FRANCESE
Anno di corso: 4 - A.A di erogazione 2028/2029 - Non obbligatori - 3 crediti
-
FARMACOMETRIA
Anno di corso: 4 - A.A di erogazione 2028/2029 - Non obbligatori - 4 crediti
-
SPERIMENTAZIONE CLINICA E FARMACOEPIDEMIOLOGIA
Anno di corso: 4 - A.A di erogazione 2028/2029 - Non obbligatori - 4 crediti
-
FORMULAZIONE E FABBRICAZIONE INDUSTRIALE DI MEDICINALI BIOTECNOLOGICI
Anno di corso: 4 - A.A di erogazione 2028/2029 - Non obbligatori - 4 crediti
-
Invecchiamento della pelle e disordini cutanei nell'anziano: trattamenti cosmetici e dermatologici
Anno di corso: 4 - A.A di erogazione 2028/2029 - Non obbligatori - 4 crediti
-
NUOVE STRATEGIE DI DRUG DISCOVERY DA CELLULE STAMINALI UMANE PLURIPOTENTI INDOTTE E GENE EDITING
Anno di corso: 4 - A.A di erogazione 2028/2029 - Non obbligatori - 4 crediti
-
BIOTECNOLOGIE CELLULARI E MOLECOLARI IN DIVERSI CONTESTI PATOLOGICI
Anno di corso: 4 - A.A di erogazione 2028/2029 - Non obbligatori - 4 crediti
-
TERAPIE AVANZATE
Anno di corso: 4 - A.A di erogazione 2028/2029 - Non obbligatori - 4 crediti
-
ENZIMOLOGIA E MECCANISMI D’AZIONE DEL FARMACO SU ENZIMI TARGET
Anno di corso: 4 - A.A di erogazione 2028/2029 - Non obbligatori - 4 crediti
-
SCOPERTA E SVILUPPO DI FARMACI INNOVATIVI
Anno di corso: 4 - A.A di erogazione 2028/2029 - Non obbligatori - 4 crediti
-
MODELLISTICA MOLECOLARE PER LO SVILUPPO DI FARMACI
Anno di corso: 4 - A.A di erogazione 2028/2029 - Non obbligatori - 4 crediti
-
VALUTAZIONE, PROGETTAZIONE E CONTROLLO DI INTEGRATORI ALIMENTARI ED ALIMENTI A FINI MEDICI SPECIALI
Anno di corso: 4 - A.A di erogazione 2028/2029 - Non obbligatori - 4 crediti
-
INTELLIGENZA ARTIFICIALE NELLA RICERCA FARMACEUTICA
Anno di corso: 4 - A.A di erogazione 2028/2029 - Non obbligatori - 4 crediti
-
GREEN CHEMISTRY E PROCESSI SINTETICI INNOVATIVI: UN APPROCCIO TEORICO E PRATICO
Anno di corso: 4 - A.A di erogazione 2028/2029 - Non obbligatori - 4 crediti
-
SVILUPPO DI PROCESSO FARMACEUTICO
Anno di corso: 4 - A.A di erogazione 2028/2029 - Non obbligatori - 4 crediti
-
BOTANICALS, ALIMENTI FUNZIONALI E INTEGRATORI ALIMENTARI
Anno di corso: 4 - A.A di erogazione 2028/2029 - Non obbligatori - 4 crediti
-
SVILUPPO INDUSTRIALE E MARKETING DI PRODOTTI COSMETICI
Anno di corso: 4 - A.A di erogazione 2028/2029 - Non obbligatori - 4 crediti
-
SICUREZZA E CONTROLLO DI QUALITÀ DI PRODOTTI DERMATOLOGICI E PER IL PERSONAL CARE
Anno di corso: 4 - A.A di erogazione 2028/2029 - Non obbligatori - 4 crediti
-
ASPETTI REGOLATORI DEI PRODOTTI DELLA SALUTE
Anno di corso: 4 - A.A di erogazione 2028/2029 - Non obbligatori - 4 crediti
-
IL BIOFARMACO: DAI MECCANISMI D'AZIONE ALLA TERAPIA
Anno di corso: 4 - A.A di erogazione 2028/2029 - Non obbligatori - 4 crediti
-
CANALI IONICI, CANALOPATIE E NEURODEGENERAZIONE
Anno di corso: 4 - A.A di erogazione 2028/2029 - Non obbligatori - 4 crediti
-
BASI MOLECOLARI E PATHWAYS BIOCHIMICI DELLE MALATTIE GENETICHE E DEI TUMORI
Anno di corso: 4 - A.A di erogazione 2028/2029 - Non obbligatori - 4 crediti
-
TECNOLOGIA E NORMATIVA DEI PRODOTTI MEDICINALI
Anno di corso: 4 - A.A di erogazione 2028/2029 - Non obbligatori - 12 crediti
-
CHIMICA FARMACEUTICA E TOSSICOLOGICA II CON INTRODUZIONE ALLA SINTESI DI FARMACI
Anno di corso: 4 - A.A di erogazione 2028/2029 - Non obbligatori - 10 crediti
-
MEDICINALI BIOTECNOLOGICI: DALLA BIOLOGIA ALLA FORMULAZIONE
Anno di corso: 4 - A.A di erogazione 2028/2029 - Non obbligatori - 4 crediti
-
CHIMICA FARMACEUTICA E TOSSICOLOGICA II + LABORATORIO DI SINTESI DI FARMACI
Anno di corso: 4 - A.A di erogazione 2028/2029 - Non obbligatori - 14 crediti
-
TECNOLOGIA E NORMATIVA DEI PRODOTTI MEDICINALI + FORMULAZIONE E FABBRICAZIONE INDUSTRIALE DI MEDICINALI BIOTECNOLOGICI
Anno di corso: 4 - A.A di erogazione 2028/2029 - Non obbligatori - 16 crediti
-
TECNOLOGIA E NORMATIVA DEI PRODOTTI MEDICINALI E DEI PRODOTTI COSMETICI
Anno di corso: 4 - A.A di erogazione 2028/2029 - Non obbligatori - 16 crediti
-
TECNOLOGIA FARMACEUTICA AVANZATA: ASPETTI TEORICI E NOZIONI DI BASE
Anno di corso: 4 - A.A di erogazione 2028/2029 - Non obbligatori - 4 crediti
-
TECNOLOGIA FARMACEUTICA AVANZATA: APPROCCI TECNOLOGICI DI NUOVA GENERAZIONE
Anno di corso: 4 - A.A di erogazione 2028/2029 - Non obbligatori - 4 crediti
-
TEDESCO
Anno di corso: 4 - A.A di erogazione 2028/2029 - Non obbligatori - 3 crediti
Anno di corso:
5
-
TIROCINIO I PARTE
Anno di corso: 5 - A.A di erogazione 2029/2030 - Obbligatori - 15 crediti
-
TIROCINIO II PARTE
Anno di corso: 5 - A.A di erogazione 2029/2030 - Obbligatori - 15 crediti
-
PROVA PRATICA VALUTATIVA
Anno di corso: 5 - A.A di erogazione 2029/2030 - Obbligatori - 0 crediti
-
PROVA FINALE
Anno di corso: 5 - A.A di erogazione 2029/2030 - Non obbligatori - 30 crediti
-
PROLUNGAMENTO TIROCINIO (PRIMO MESE)
Anno di corso: 5 - A.A di erogazione 2029/2030 - Non obbligatori - 5 crediti
-
PROLUNGAMENTO TIROCINIO (SECONDO MESE)
Anno di corso: 5 - A.A di erogazione 2029/2030 - Non obbligatori - 5 crediti
-
PROLUNGAMENTO TESI SPERIMENTALE (1 MESE)
Anno di corso: 5 - A.A di erogazione 2029/2030 - Non obbligatori - 5 crediti
-
PROLUNGAMENTO TESI SPERIMENTALE (2 MESI)
Anno di corso: 5 - A.A di erogazione 2029/2030 - Non obbligatori - 10 crediti
-
PROLUNGAMENTO TESI SPERIMENTALE (3 MESI)
Anno di corso: 5 - A.A di erogazione 2029/2030 - Non obbligatori - 15 crediti
-
PROLUNGAMENTO TESI SPERIMENTALE (6 MESI)
Anno di corso: 5 - A.A di erogazione 2029/2030 - Non obbligatori - 30 crediti
-
TRAINEESHIP IN LABORATORIO
Anno di corso: 5 - A.A di erogazione 2029/2030 - Non obbligatori - 14 crediti
-
TRAINEESHIP IN LABORATORIO - 2
Anno di corso: 5 - A.A di erogazione 2029/2030 - Non obbligatori - 14 crediti
-
PROVA FINALE
Anno di corso: 5 - A.A di erogazione 2029/2030 - Non obbligatori - 2 crediti
Figure professionali
Esplora l'Atlante delle Professioni dove puoi trovare informazioni dettagliate su ruoli professionali, competenze richieste e statistiche occupazionali.