Salta al contenuto principale
Immagine di default

CHIMICA E TECNOLOGIE CHIMICHE

Laurea
La chimica coinvolge ogni aspetto della vita dell'uomo, dell'ambiente naturale e della società organizzata. Il ruolo centrale della chimica nella conoscenza della natura e nello sviluppo economico e tecnologico della nostra società è destinato a perpetuarsi anche nel futuro, dal momento che essa sarà protagonista di molte delle sfide che attendono l'umanità nei prossimi decenni, come la messa a punto di processi industriali a basso impatto ambientale, il trattamento e il riciclo dei rifiuti, la ricerca di fonti rinnovabili di energia e il migliore utilizzo di quelle già a nostra disposizione. La chimica è protagonista anche nel campo delle nanotecnologie basate su applicazioni a livello atomico, della sintesi di nuove sostanze (nuovi materiali, farmaci, catalizzatori), nonché nella loro caratterizzazione comportamentale e compositiva a scopo tecnologico, analitico-ambientale e investigativo (tossine negli alimenti, sostanze stupefacenti e farmaci nei fluidi biologici, inquinamento doloso e colposo).
Il corso di studi in 'Chimica e Tecnologie Chimiche' rappresenta il primo passo di un percorso formativo 3+2, corrispondente al triennio propedeutico, in seguito al quale si consegue la Laurea di primo livello, ed è seguito da una varietà di possibili bienni di specializzazione, ciascuno dei quali conferisce una Laurea Magistrale nell'ambito delle Scienze Chimiche. La laurea triennale rappresenta comunque un percorso formativo compiuto, già agevolmente spendibile nel mondo del lavoro, orientato al raggiungimento di tutte le principali competenze di base in campo chimico, utili sia in attività di tipo laboratoristico, di sintesi o di controllo analitico, sia nella produzione industriale.
Il primo anno di corso fornisce le conoscenze e i linguaggi di base di tipo matematico, informatico, fisico e chimico, necessari alla comprensione dei contenuti di maggiore complessità inerenti le diverse materie in cui si articola la chimica. Tali materie sono tipicamente affrontate nei corsi caratterizzanti del secondo anno, che illustrano le principali tematiche della chimica analitica, chimica fisica, inorganica, organica, biochimica e dei materiali metallici e polimerici. Ampio spazio è dedicato alla didattica di laboratorio, dove i concetti teorici svolti a lezione vengono tradotti in esperimenti pratici, nei quali gli studenti operano in autonomia.
Il terzo anno di corso prevede la possibilità di opzione fra:
- un curriculum di tipo chimico: in cui è possibile approfondire le competenze chimico-fisiche, analitico-strumentali, biochimiche, geo-mineralogiche e di risorse geologiche, economico-manageriali e linguistiche (in opzione alternativa);
- un curriculum di tipo industriale: in cui vengono illustrate le caratteristiche dei più comuni impianti industriali di produzione chimica con l'approfondimento degli aspetti dell'ottimizzazione di prodotti, materiali e processi di interesse per l'industria chimica.
Anche nel terzo anno sono previsti diversi laboratori didattici di sperimentazione pratica.
La didattica si articola in due periodi annuali, intervallati da periodi di sospensione della didattica, per lo svolgimento degli appelli d'esame (scritti e/o orali e/o relazioni di laboratorio, a seconda delle materie).
Il corso di studio in 'Chimica e Tecnologie Chimiche' è ad accesso libero. Per l'ammissione occorre essere in possesso di un diploma di scuola secondaria superiore di durata quinquennale o di altro titolo di studio conseguito all'estero, riconosciuto idoneo ai sensi delle leggi vigenti. Occorre inoltre aver sostenuto il test di accertamento dei requisiti minimi (TARM): nel caso in cui il punteggio del test fosse sotto la soglia minima stabilita, sarà possibile comunque iscriversi alla laurea triennale in 'Chimica e Tecnologie Chimiche', ma occorrerà colmare le lacune della preparazione attraverso l'acquisizione di crediti chiamati OFA (Obbligo Formativo Aggiuntivo).
Sito web del corso

Il corso in sintesi

Dipartimento
Dipartimento
CHIMICA
Classe di laurea
Classe di laurea
L-27 R - Scienze e tecnologie chimiche
Tipo
Tipo
Laurea
Accesso
Accesso
Libero
Crediti
Crediti
180
Modalità didattica
Modalità didattica
Convenzionale
Lingua
Lingua
Italiano
Durata
Durata
3 anni
Sede
Sede
TORINO



Conoscenze




  • [Conoscenze richieste per l´accesso] - L'ammissione al corso di laurea richiede un diploma di scuola secondaria superiore o altro titolo di studio conseguito all'estero, riconosciuto idoneo sulla base dei regolamenti didattici, appositamente elaborati dall'Ateneo. A garanzia di una adeguata preparazione di base, gli studenti dovranno dimostrare di padroneggiare le nozioni fondamentali nell'ambito delle discipline matematiche, fisiche e chimiche, nonché conoscenze elementari delle scienze della vita e della terra. L'acquisizione delle conoscenze necessarie, eventualmente integrata con attività formative propedeutiche, e la modalità di accertamento delle stesse, verranno stabilite nel regolamento didattico. Qualora la verifica della preparazione non dovesse dare esito favorevole, il candidato dovrà frequentare i corsi di riallineamento messi a disposizione dal corso di laurea. Al termine dei corsi di riallineamento , il candidato sarà sottoposto nuovamente a verifica.




Modalità



  • [Modalità di ammissione] - Il Corso di Chimica e tecnologie chimiche è ad accesso libero con ammissione subordinata al possesso di un diploma di scuola secondaria superiore di durata quinquennale o di altro titolo di studio conseguito all'estero, riconosciuto idoneo ai sensi delle leggi vigenti. Inoltre per immatricolarsi al corso di laurea in Chimica e Tecnologie Chimiche è necessario sostenere il TARM (Test di Accertamento dei Requisiti Minimi), che per l'a.a. 2024-2025 sarà erogato attraverso il TOLC-S di CISIA. Dopo aver sostenuto il TOLC-S sarà possibile procedere con l'iscrizione al Corso di Laurea, rispettando le
    procedure e le scadenze amministrative fissate dall'Università di Torino.
    Alla pagina https://www.unito.it/didattica/immatricolazioni-e-iscrizioni sono riportate tutte le informazioni e le raccomandazioni per iscriversi al TOLC.

    La struttura del TOLC-S è costituita da 50 quesiti suddivisi in 4 sezioni. Le sezioni sono:
    - Matematica di base: 20 quesiti
    - Ragionamento e problemi: 10 quesiti
    - Comprensione del testo: 10 quesiti
    - Scienze di base: 10 quesiti
    Al termine del TOLC-S è presente una sezione di 30 quesiti per la prova della conoscenza della Lingua Inglese, per i quali il tempo a disposizione è di 15 minuti. Tali quesiti sono obbligatori, ma non sono valutati ai fini del test.
    Il TOLC S ha una durata complessiva di 125 minuti (si hanno a disposizione rispettivamente 50 minuti per la sezione di matematica di base, 20 per la sezione di ragionamento e problemi, 20 per la sezione di comprensione del testo, 20 per la sezione di scienze di base e 15 per la prova di conoscenza della lingua inglese).
    Il TOLC-S si considera superato con:
    - un punteggio non inferiore a 5 punti sulla sezione di matematica di base
    e
    - un punteggio non inferiore a 2,5 punti sulla sezione di scienze di base.
    Nel caso in cui non si raggiungessero tali punteggi sono previsti degli Obblighi Formativi Aggiuntivi (OFA) da recuperare mediante un test a scelta multipla.
    Gli OFA dovranno essere assolti entro il primo anno di corso.

    Tutte le informazioni relative al TOLC-S sono riportate nel sito del CISIA, dove sono indicati tutti gli argomenti su cui verterà il test (link https://www.cisiaonline.it/area-tematica-tolc-scienze/struttura-della-prova-e-sillabo/). Sempre sul sito del CISIA sono inoltre disponibili delle simulazioni del test.