
Il corso in sintesi
Dipartimento
FILOSOFIA E SCIENZE DELL'EDUCAZIONE
Classe di laurea
LM-92 R - Teorie della comunicazione
Tipo
Laurea Magistrale
Accesso
Libero
Crediti
120
Lingua
Italiano
Durata
2 anni
Sede
TORINO
Conoscenze
- [Conoscenze richieste per l´accesso] - Per la frequenza al corso di laurea è necessaria una conoscenza adeguata dei principi delle scienze della comunicazione. E' in particolare necessario che lo studente abbia una competenza di base sul complesso delle discipline preliminari allo studio specialistico dei media e della cultura come la semiotica, la sociologia della comunicazione, la sociologia generale, l'informatica, la linguistica la storia contemporanea, la storia e i linguaggi dei mezzi di comunicazione intesi in senso ampio (cinema, televisione, giornalismo, pubblicità, letteratura contemporanea, musica, arte contemporanea, nuovi media ecc.). Le competenze di ogni studente su questo complesso ambito disciplinare saranno valutate dal consiglio di corso di laurea o da una sua commissione e considerate adeguate quando lo studente disponga di una formazione sui diversi ambiti disciplinari pertinenti abbastanza vasta per orientarlo sufficientemente nel panorama degli studi della laurea magistrale, anche se non possa dimostrare di conoscerli tutti. Di particolare rilievo è considerata la competenza nei settori disciplinari M-Fil/05, L-Art/06, SPS/08. Il regolamento del corso di laurea determina i contenuti specifici e le modalità con cui saranno accertate le conoscenze richieste (ad esempio valutazione degli attestati di studio prodotti dallo studente e in particolare del suo curriculum universitario, colloquio individuale, prova di selezione).
Modalità
- [Modalità di ammissione] - [INFORMATION IN ENGLISH BELOW]
1. Studenti e studentesse che intendono iscriversi al Corso di Laurea magistrale in Comunicazione e culture dei media devono essere in possesso della Laurea o del diploma universitario di durata triennale o di altro titolo conseguito all'estero, riconosciuto idoneo in base alla normativa vigente. Devono inoltre essere in possesso dei requisiti curriculari e di adeguata personale preparazione di cui ai successivi commi 2 e 3, non essendo prevista l'iscrizione con carenze formative. Chi è già laureato o laureata o chi prevede di laurearsi entro la fine di dicembre deve presentare domanda di ammissione preliminare mediante l'apposita procedura online, prima di effettuare la procedura di iscrizione.
2. Per l'ammissione al Corso di Laurea è necessaria una conoscenza adeguata dei principi delle scienze della comunicazione. È in particolare necessario che studenti e studentesse abbiano una competenza di base sul complesso delle discipline preliminari allo studio specialistico dei media e della cultura come la semiotica, la sociologia della comunicazione, la sociologia generale, l'informatica, la linguistica, la storia contemporanea, la storia dei media e gli specifici linguaggi dei mezzi di comunicazione intesi in senso ampio (cinema, televisione, giornalismo, pubblicità, letteratura contemporanea, musica, arte contemporanea, nuovi media ecc.).
3. Il Corso di Laurea magistrale in Comunicazione e cultura dei media è ad accesso non programmato. L'iscrizione potrà avvenire sulla base della documentazione presentata nella domanda di ammissione preliminare, mediante l'apposita procedura online. Per l'iscrizione è richiesto il possesso dei seguenti requisiti minimi:
- Almeno n. 18 CFU conseguiti in uno o più dei seguenti SSD caratterizzanti: M-Fil/05; L-Art/06; Sps/08, con esito (o la media degli esiti, in caso di più esami) non inferiore a 26/30.
- almeno n. 12 CFU complessivi in uno o più dei seguenti SSD: M-Fil/01, /03, /04, /05; Sps/07, /08, /11; /L-At/03, 04, /05, /06, /07, /08; L-Lin/01, /03, /04, /10, /11, /12, /13, /14; M-Dea/01; M-Psi/01,/05; Icar/17; L-Fil-Let/9, /10, /11, /12, /13, /14, M-Sto /02, /04, /05, /06, Inf/01.
Quando la commissione lo riterrà opportuno, potrà convocare il candidato/la candidata per un colloquio di verifica e orientamento, che potrà avvenire per via telematica.
4. Le materie oggetto del colloquio di orientamento finalizzato alla verifica dell'adeguatezza della personale preparazione sono le seguenti:
1) Semiotica
2) Storia dei media
3) Sociologia della comunicazione
I colloqui hanno carattere di orientamento e non di esame; non sarà consentito sostenere il colloquio di ammissione più di una volta per ciascun anno accademico.
Nel caso la commissione, sulla base dell'evidenza documentale, verifichi che la carriera dello studente o della studentessa sia chiaramente congrua con la preparazione richiesta dal Corso di Laurea, potrà stabilire l'adeguatezza della preparazione personale e l'ammissibilità dello studente o della studentessa senza utilizzare il colloquio. Qualora il candidato/la candidata non sia in possesso degli specifici requisiti curriculari di cui ai commi 2 e 3, su indicazione del CCLM potrà eventualmente iscriversi a singoli insegnamenti offerti dall'Ateneo e dovrà sostenere con esito positivo il relativo accertamento prima dell'iscrizione alla Laurea magistrale.
5. Il possesso dei requisiti di ammissione e l'adeguatezza della preparazione personale, inclusa la conoscenza della lingua italiana, delle candidate e dei candidati in possesso di un titolo accademico ottenuto all'estero avviene tramite l'apposita procedura predisposta dall'Ateneo per studentesse e studenti internazionali.
____
ENGLISH
1. Students who intend to enroll in the Master's Degree in Communication and Media Cultures must be in possession of a bachelor's degree or a three-year university diploma or other qualification obtained abroad, recognized as suitable according to current legislation. They must also be in possession of the curricular requirements and adequate personal preparation referred to in paragraphs 2 and 3 below, since registration with training deficiencies is not foreseen. Those who have already graduated or who plan to graduate by the end of December must submit an application for preliminary admission through the appropriate online procedure, before carrying out the registration procedure.
2. Admission to the degree course requires an adequate knowledge of the principles of communication sciences. It is in particular necessary that the student has a basic competence on the complex of disciplines preliminary to the specialized study of media and culture such as semiotics, sociology of communication, general sociology, computer science, linguistics, contemporary history, the history of the media and the specific languages of the media understood in a broad sense (cinema, television, journalism, advertising, contemporary literature, music, contemporary art, new media etc.).
3. The Master's Degree Programme in Communication and Media Culture is not subject to number limitation. Registration can be made on the basis of the documentation submitted in the preliminary admission application, through the appropriate online procedure. For registration, the following minimum requirements are required:
- at least 18 credits in one or more of the characterizing SSD (Scientific-disciplinary sector): M-Fil/05, L-Art/06, Sps/08; the grade (or the average of the grades, in case of multiple exams), must not be less than 26/30;
- at least 12 credits in total in one or more of the following SSD (Scientific-disciplinary sector): M-Fil/01, /03, /04, /05; Sps/07, /08, /11; /L-Art/03, 04, /05, /06, /07, /08; L-Lin/01, /03, /04, /10, /11, /12, /13, /14; M-Dea/01; M-Psi/01,/05; Icar/17; L-Fil-Let/9, /10, /11, /12, /13, /14, M-Sto /02, /04, /05, /06, Inf/01.
When the commission deems it appropriate, it may summon the candidate for a verification and orientation interview, which can take place thelematically. During the first semester, all students of the CDLM are summoned for an orientation meeting, the date of which will be communicated by means of a notice on the CdLM website.
4. The subjects covered by the orientation interview aimed at verifying the adequacy of personal preparation are the following:
1) Semiotics
2) History of the media
3) Sociology of communication
The interviews are not an examination, but rather have a character of orientation; it will not be allowed to take the admission interview more than once for each academic year.
If the commission, on the basis of documentary evidence, verifies that the student's career is clearly congruent with the preparation required by the degree course, it will be able to establish the adequacy of the personal preparation and the eligibility of the student without using the interview. If the candidate does not possess the specific curricular requirements referred to in paragraphs 2 and 3, on the recommendation of the CCLM, he/she may eventually enroll in individual courses offered by the University and must successfully support the relative assessment before enrolling in the Master's Degree.
5. The possession of the admission requirements and the adequacy of personal preparation, including knowledge of the Italian language, of candidates in possession of an academic title obtained abroad takes place through the appropriate procedure prepared by the University for international students.
Application information: http://en.unito.it/studying-unito/application-international-students
Figure professionali
Esplora l'Atlante delle Professioni dove puoi trovare informazioni dettagliate su ruoli professionali, competenze richieste e statistiche occupazionali.