
Il corso di studio intende formare laureati che parteciperanno, nel prossimo decennio, alla costruzione delle smart city del futuro. Parole chiave dei contenuti degli studi: interazione e progettazione centrata sull'umano, web, prototipazione, esperienza utente, design dell'interazione, convergenza dei media sul web, servizi, conoscenza, aziende (private, partecipate, pubbliche), ict, rischio, ambiente, sostenibilità, responsabilità sociale d'impresa, cultura, organizzazione, innovazione sociale, sviluppo globale/locale, identità sociali in rete. Offre basi di conoscenza sociologica ed economica necessarie a cogliere la domanda di comunicazione e lo sviluppo delle sue tecnologie e insegnamenti di informatica indispensabili per progettare le risposte pratiche a queste domande, anche attraverso le piattaforme digitali mobili e i servizi di social network.
Sito web del corso
Il corso in sintesi
Dipartimento
CULTURE, POLITICA E SOCIETA'
Classe di laurea
LM-59 R - Scienze della comunicazione pubblica, d'impresa e pubblicità
Tipo
Laurea Magistrale
Accesso
Libero
Crediti
120
Lingua
Italiano
Durata
2 anni
Sede
TORINO
Conoscenze
- [Conoscenze richieste per l´accesso] - L'ammissione al Corso magistrale in Comunicazione, Ict e Media avviene sulla base del possesso di ben definite conoscenze e competenze richieste in ingresso, che comprendono:
a) requisiti curricolari;
b) adeguatezza della preparazione personale.
Eventuali carenze curricolari devono essere colmate prima dell'iscrizione secondo le modalità definite dal Regolamento didattico del Corso di studi. L'adeguatezza della preparazione personale sarà verificata secondo le modalità definite dallo stesso Regolamento didattico, al quale si rimanda per ogni dettaglio relativo ai criteri di accesso. La verifica dell'adeguatezza della preparazione personale è comunque obbligatoria. Essa è successiva alla verifica dei requisiti curricolari, che non possono in alcun modo sostituirla. Il requisito curricolare di accesso si ritiene assolto per gli studenti in possesso della laurea triennale della classe L-20 del D.M. 270/04 e della classe 14 del D.M. 509/99. Per tutti gli altri occorre fare riferimento al regolamento didattico del Cds.
In ogni caso agli studenti è richiesto avere sostenuto almeno 3 crediti in una lingua straniera dell'Unione Europea o in assenza presentare una certificazione almeno di livello B1.
Modalità
- [Modalità di ammissione] - 1.Gli studenti che intendono iscriversi al Corso di Laurea magistrale in Comunicazione, ICT e media devono essere in possesso della Laurea o del diploma universitario di durata triennale o di altro titolo conseguito all'estero, riconosciuto idoneo in base alla normativa vigente. Gli studenti devono inoltre essere in possesso dei requisiti curriculari e di adeguata personale preparazione di cui ai successivi commi 2 e 3, non essendo prevista l'iscrizione con carenze formative.
2. Vengono date per acquisite un'adeguata capacità di utilizzo dei principali strumenti informatici (elaborazione di testi, utilizzo di fogli elettronici di calcolo, progettazione e gestione di database, utilizzo di strumenti di presentazione) ed un'adeguata conoscenza della lingua italiana e di una lingua straniera (capacità di comunicare in modo soddisfacente, abilità di lettura e ascolto anche collegate alla comunicazione accademica).
3. Il Corso di Laurea magistrale in Comunicazione, ICT e media è ad accesso non programmato. L'iscrizione potrà avvenire solo previo superamento di una prova finalizzata a verificare l'adeguatezza della personale preparazione dei candidati. Per poter accedere alla prova di verifica è richiesto il possesso dei seguenti requisiti curriculari minimi, da inviare via email all'indirizzo [email protected]:
- almeno 6 CFU obbligatori in uno dei seguenti settori disciplinari INF/01, ING-INF/05
- almeno 6 CFU obbligatori in uno dei seguenti settori disciplinari: SPS/07, SPS/08, SECS-P/01, SECS-P/02, SECS-P/07, SECS-P/08
- almeno 3 crediti in una lingua straniera dell'Unione Europea o in assenza presentare una certificazione almeno di livello B1.
Le materie oggetto della prova finalizzata alla verifica dell'adeguatezza della personale preparazione sono le seguenti (per TUTTI i candidati, indipendentemente dai cfu posseduti e dalla laurea triennale di provenienza):
1) SOCIOLOGIA:
- istituzioni di sociologia generale
- fondamenti di metodologia della ricerca sociale
- teorie dei mass media
- sociologia della comunicazione online
- società dell'informazione e digital divide
2) INFORMATICA:
- architettura dei calcolatori, software e sistemi operativi;
- reti di calcolatori, internet, protocolli;
- HTML5, CSS3;
- database relazionali: modello Entità-Relazione, progettazione logica, SQL;
- principi di base dei linguaggi di programmazione (strutture dati, strutture di controllo);
- sviluppo di applicazioni web: PHP, o un'altra tecnologia server-side, come Java, Python, ecc., per gestire l'interazione con i form e con i database;
- principi di usabilità e user-centered design.
3) ECONOMIA:
Microeconomia:
La produzione dell'impresa e i suoi costi
Le forme di mercato: concorrenza perfetta, monopolio, oligopolio e concorrenza monopolistica
Economia dell'impresa e dei settori:
Il concetto di settore e i suoi confini
Il ciclo di vita del settore
L'evoluzione dei paradigmi industriali
Economia e tecnologie digitali:
Introduzione all'informazione come bene economico: caratteristiche e implicazioni
Le prove si terranno in forma scritta, su piattaforma informatica, e consisteranno in alcune domande a risposta multipla e alcune domande aperte, sugli argomenti indicati sopra. Si svolgono periodicamente (una prova a settembre, una a ottobre e una a dicembre), in aule informatiche aperte al pubblico, previa comunicazione nel sito del Dipartimento di Culture, politica e società, alla presenza di almeno tre docenti del corso di Laurea magistrale.
5. Per i soli studenti non comunitari soggetti al superamento della prova di conoscenza della lingua italiana, purché in possesso dei requisiti di cui ai comma 2, la verifica dell'adeguatezza della personale preparazione avverrà nel corso della stessa prova volta ad accertare la conoscenza della lingua italiana. La prova volta ad accertare l'adeguatezza della personale preparazione potrà svolgersi anche in lingua inglese, e verterà sulle stesse discipline indicate al comma 3.
6. Qualora il candidato non sia in possesso degli specifici requisiti curriculari di cui al comma 2, su indicazione del CCLM potrà eventualmente iscriversi a singoli insegnamenti offerti dall'Ateneo e dovrà sostenere con esito positivo il relativo accertamento prima dell'iscrizione alla Laurea magistrale.
L'iscrizione al Corso di Laurea magistrale in Comunicazione, ICT e media è comunque subordinata al superamento con esito positivo della prova finalizzata alla verifica dell'adeguatezza della personale preparazione.
Anno di corso:
1
-
ALGORITMI, MERCATI E SOCIETA'
Anno di corso: 1 - A.A di erogazione 2025/2026 - Obbligatori - 9 crediti
-
DIRITTO DELLE ICT E DEI MEDIA
Anno di corso: 1 - A.A di erogazione 2025/2026 - Obbligatori - 6 crediti
-
ECONOMIA DI INTERNET
Anno di corso: 1 - A.A di erogazione 2025/2026 - Obbligatori - 6 crediti
-
INTERAZIONE PERSONA-MACCHINA: APPROCCI AVANZATI
Anno di corso: 1 - A.A di erogazione 2025/2026 - Obbligatori - 9 crediti
-
METODI DIGITALI PER LA RICERCA SOCIALE
Anno di corso: 1 - A.A di erogazione 2025/2026 - Obbligatori - 6 crediti
-
SOCIOLOGIA DELLA CONOSCENZA E DELLE RETI
Anno di corso: 1 - A.A di erogazione 2025/2026 - Obbligatori - 9 crediti
-
TECNOLOGIE WEB: APPROCCI AVANZATI
Anno di corso: 1 - A.A di erogazione 2025/2026 - Obbligatori - 9 crediti
-
DESIGN OF INTERACTIVE SYSTEMS
Anno di corso: 1 - A.A di erogazione 2025/2026 - UN ESAME A SCELTA FRA (6 CFU) - 6 crediti
-
ECONOMIA DEI MERCATI GLOBALI
Anno di corso: 1 - A.A di erogazione 2025/2026 - UN ESAME A SCELTA FRA (6 CFU) - 6 crediti
-
ECONOMIA DELL'INNOVAZIONE
Anno di corso: 1 - A.A di erogazione 2025/2026 - UN ESAME A SCELTA FRA (6 CFU) - 6 crediti
-
ECONOMICS OF KNOWLEDGE
Anno di corso: 1 - A.A di erogazione 2025/2026 - UN ESAME A SCELTA FRA (6 CFU) - 6 crediti
-
GOVERNANCE E DISRUPTIVE TECHNOLOGIES
Anno di corso: 1 - A.A di erogazione 2025/2026 - UN ESAME A SCELTA FRA (6 CFU) - 6 crediti
-
GREEN ECONOMY E TECNOLOGIE DIGITALI
Anno di corso: 1 - A.A di erogazione 2025/2026 - UN ESAME A SCELTA FRA (6 CFU) - 6 crediti
-
INTELLIGENZA ARTIFICIALE
Anno di corso: 1 - A.A di erogazione 2025/2026 - UN ESAME A SCELTA FRA (6 CFU) - 6 crediti
-
MANAGEMENT DELLA COMUNICAZIONE E GESTIONE DELLA CRISI
Anno di corso: 1 - A.A di erogazione 2025/2026 - UN ESAME A SCELTA FRA (6 CFU) - 6 crediti
-
MARKETING DIGITALE
Anno di corso: 1 - A.A di erogazione 2025/2026 - UN ESAME A SCELTA FRA (6 CFU) - 6 crediti
-
METODI SPERIMENTALI PER LA SOCIETA' DIGITALE
Anno di corso: 1 - A.A di erogazione 2025/2026 - UN ESAME A SCELTA FRA (6 CFU) - 6 crediti
-
PROGETTAZIONE SERVIZI PUBBLICI DIGITALI
Anno di corso: 1 - A.A di erogazione 2025/2026 - UN ESAME A SCELTA FRA (6 CFU) - 6 crediti
-
PROGRAMMAZIONE AVANZATA: PYTHON E ARDUINO
Anno di corso: 1 - A.A di erogazione 2025/2026 - UN ESAME A SCELTA FRA (6 CFU) - 6 crediti
-
PSICOLOGIA COGNITIVA E DEL LAVORO
Anno di corso: 1 - A.A di erogazione 2025/2026 - UN ESAME A SCELTA FRA (6 CFU) - 6 crediti
-
SISTEMI MEDIALI E ICT
Anno di corso: 1 - A.A di erogazione 2025/2026 - UN ESAME A SCELTA FRA (6 CFU) - 6 crediti
-
SISTEMI SOCIOTECNICI E AMBIENTE
Anno di corso: 1 - A.A di erogazione 2025/2026 - UN ESAME A SCELTA FRA (6 CFU) - 6 crediti
-
SOCIAL MEDIA MANAGEMENT
Anno di corso: 1 - A.A di erogazione 2025/2026 - UN ESAME A SCELTA FRA (6 CFU) - 6 crediti
-
TEORIE DELL'INTERAZIONE PERSONA-MACCHINA
Anno di corso: 1 - A.A di erogazione 2025/2026 - UN ESAME A SCELTA FRA (6 CFU) - 6 crediti
-
WEB SICURO E PERSONALIZZATO
Anno di corso: 1 - A.A di erogazione 2025/2026 - UN ESAME A SCELTA FRA (6 CFU) - 6 crediti
Anno di corso:
2
-
TESI
Anno di corso: 2 - A.A di erogazione 2026/2027 - Obbligatori - 18 crediti
-
DESIGN OF INTERACTIVE SYSTEMS
Anno di corso: 2 - A.A di erogazione 2026/2027 - TRE ESAMI A SCELTA FRA (18 CFU) - 6 crediti
-
ECONOMIA DEI MERCATI GLOBALI
Anno di corso: 2 - A.A di erogazione 2026/2027 - TRE ESAMI A SCELTA FRA (18 CFU) - 6 crediti
-
ECONOMIA DELL'INNOVAZIONE
Anno di corso: 2 - A.A di erogazione 2026/2027 - TRE ESAMI A SCELTA FRA (18 CFU) - 6 crediti
-
ECONOMICS OF KNOWLEDGE
Anno di corso: 2 - A.A di erogazione 2026/2027 - TRE ESAMI A SCELTA FRA (18 CFU) - 6 crediti
-
GOVERNANCE E DISRUPTIVE TECHNOLOGIES
Anno di corso: 2 - A.A di erogazione 2026/2027 - TRE ESAMI A SCELTA FRA (18 CFU) - 6 crediti
-
GREEN ECONOMY E TECNOLOGIE DIGITALI
Anno di corso: 2 - A.A di erogazione 2026/2027 - TRE ESAMI A SCELTA FRA (18 CFU) - 6 crediti
-
INTELLIGENZA ARTIFICIALE
Anno di corso: 2 - A.A di erogazione 2026/2027 - TRE ESAMI A SCELTA FRA (18 CFU) - 6 crediti
-
MANAGEMENT DELLA COMUNICAZIONE E GESTIONE DELLA CRISI
Anno di corso: 2 - A.A di erogazione 2026/2027 - TRE ESAMI A SCELTA FRA (18 CFU) - 6 crediti
-
MARKETING DIGITALE
Anno di corso: 2 - A.A di erogazione 2026/2027 - TRE ESAMI A SCELTA FRA (18 CFU) - 6 crediti
-
METODI SPERIMENTALI PER LA SOCIETA' DIGITALE
Anno di corso: 2 - A.A di erogazione 2026/2027 - TRE ESAMI A SCELTA FRA (18 CFU) - 6 crediti
-
PROGETTAZIONE SERVIZI PUBBLICI DIGITALI
Anno di corso: 2 - A.A di erogazione 2026/2027 - TRE ESAMI A SCELTA FRA (18 CFU) - 6 crediti
-
PROGRAMMAZIONE AVANZATA: PYTHON E ARDUINO
Anno di corso: 2 - A.A di erogazione 2026/2027 - TRE ESAMI A SCELTA FRA (18 CFU) - 6 crediti
-
PSICOLOGIA COGNITIVA E DEL LAVORO
Anno di corso: 2 - A.A di erogazione 2026/2027 - TRE ESAMI A SCELTA FRA (18 CFU) - 6 crediti
-
SISTEMI MEDIALI E ICT
Anno di corso: 2 - A.A di erogazione 2026/2027 - TRE ESAMI A SCELTA FRA (18 CFU) - 6 crediti
-
SISTEMI SOCIOTECNICI E AMBIENTE
Anno di corso: 2 - A.A di erogazione 2026/2027 - TRE ESAMI A SCELTA FRA (18 CFU) - 6 crediti
-
SOCIAL MEDIA MANAGEMENT
Anno di corso: 2 - A.A di erogazione 2026/2027 - TRE ESAMI A SCELTA FRA (18 CFU) - 6 crediti
-
TEORIE DELL'INTERAZIONE PERSONA-MACCHINA
Anno di corso: 2 - A.A di erogazione 2026/2027 - TRE ESAMI A SCELTA FRA (18 CFU) - 6 crediti
-
WEB SICURO E PERSONALIZZATO
Anno di corso: 2 - A.A di erogazione 2026/2027 - TRE ESAMI A SCELTA FRA (18 CFU) - 6 crediti
Anno di corso:
0
-
ALTRE ATTIVITA'
Anno di corso: 0 - A.A di erogazione 0/1 - ALTRE ATTIVITA' (12 CFU) - 3 crediti
-
ALTRE ATTIVITA'
Anno di corso: 0 - A.A di erogazione 0/1 - ALTRE ATTIVITA' (12 CFU) - 6 crediti
-
ALTRE ATTIVITA'
Anno di corso: 0 - A.A di erogazione 0/1 - ALTRE ATTIVITA' (12 CFU) - 9 crediti
-
DEVELOPING DEBATING SKILLS
Anno di corso: 0 - A.A di erogazione 0/1 - ALTRE ATTIVITA' (12 CFU) - 3 crediti
-
LABORATORIO DESIGN OF INTERACTIVE SYSTEMS
Anno di corso: 0 - A.A di erogazione 0/1 - ALTRE ATTIVITA' (12 CFU) - 3 crediti
-
LABORATORIO DI PROGETTAZIONE E ANALISI DI ESPERIMENTI PSICOLOGICI PER L’INTERAZIONE PERSONA-MACCHINA
Anno di corso: 0 - A.A di erogazione 0/1 - ALTRE ATTIVITA' (12 CFU) - 3 crediti
-
LABORATORIO DI UX E ACCESSIBILITA'
Anno di corso: 0 - A.A di erogazione 0/1 - ALTRE ATTIVITA' (12 CFU) - 3 crediti
-
LABORATORIO PRODUZIONE SCENARI: METODI E STRATEGIE
Anno di corso: 0 - A.A di erogazione 0/1 - ALTRE ATTIVITA' (12 CFU) - 3 crediti
-
LABORATORIO: INTRODUZIONE ALL'OPEN SCIENCE
Anno di corso: 0 - A.A di erogazione 0/1 - ALTRE ATTIVITA' (12 CFU) - 3 crediti
-
LABORATORIO: PSICOLOGIA DELLE INTERAZIONI
Anno di corso: 0 - A.A di erogazione 0/1 - ALTRE ATTIVITA' (12 CFU) - 3 crediti
-
STAGE
Anno di corso: 0 - A.A di erogazione 0/1 - ALTRE ATTIVITA' (12 CFU) - 6 crediti
-
TIROCINI E STAGE
Anno di corso: 0 - A.A di erogazione 0/1 - ALTRE ATTIVITA' (12 CFU) - 3 crediti
-
TIROCINI E STAGE
Anno di corso: 0 - A.A di erogazione 0/1 - ALTRE ATTIVITA' (12 CFU) - 9 crediti
-
DESIGN OF INTERACTIVE SYSTEMS
Anno di corso: 0 - A.A di erogazione 0/1 - A SCELTA STESSO CORSO (fra 1 e 21 CFU) - 6 crediti
-
DEVELOPING DEBATING SKILLS
Anno di corso: 0 - A.A di erogazione 0/1 - A SCELTA STESSO CORSO (fra 1 e 21 CFU) - 3 crediti
-
ECONOMIA DEI MERCATI GLOBALI
Anno di corso: 0 - A.A di erogazione 0/1 - A SCELTA STESSO CORSO (fra 1 e 21 CFU) - 6 crediti
-
ECONOMIA DELL'INNOVAZIONE
Anno di corso: 0 - A.A di erogazione 0/1 - A SCELTA STESSO CORSO (fra 1 e 21 CFU) - 6 crediti
-
ECONOMICS OF KNOWLEDGE
Anno di corso: 0 - A.A di erogazione 0/1 - A SCELTA STESSO CORSO (fra 1 e 21 CFU) - 6 crediti
-
GOVERNANCE E DISRUPTIVE TECHNOLOGIES
Anno di corso: 0 - A.A di erogazione 0/1 - A SCELTA STESSO CORSO (fra 1 e 21 CFU) - 6 crediti
-
GREEN ECONOMY E TECNOLOGIE DIGITALI
Anno di corso: 0 - A.A di erogazione 0/1 - A SCELTA STESSO CORSO (fra 1 e 21 CFU) - 6 crediti
-
INTELLIGENZA ARTIFICIALE
Anno di corso: 0 - A.A di erogazione 0/1 - A SCELTA STESSO CORSO (fra 1 e 21 CFU) - 6 crediti
-
LABORATORIO DESIGN OF INTERACTIVE SYSTEMS
Anno di corso: 0 - A.A di erogazione 0/1 - A SCELTA STESSO CORSO (fra 1 e 21 CFU) - 3 crediti
-
LABORATORIO DI PROGETTAZIONE E ANALISI DI ESPERIMENTI PSICOLOGICI PER L’INTERAZIONE PERSONA-MACCHINA
Anno di corso: 0 - A.A di erogazione 0/1 - A SCELTA STESSO CORSO (fra 1 e 21 CFU) - 3 crediti
-
LABORATORIO DI UX E ACCESSIBILITA'
Anno di corso: 0 - A.A di erogazione 0/1 - A SCELTA STESSO CORSO (fra 1 e 21 CFU) - 3 crediti
-
LABORATORIO PRODUZIONE SCENARI: METODI E STRATEGIE
Anno di corso: 0 - A.A di erogazione 0/1 - A SCELTA STESSO CORSO (fra 1 e 21 CFU) - 3 crediti
-
LABORATORIO: INTRODUZIONE ALL'OPEN SCIENCE
Anno di corso: 0 - A.A di erogazione 0/1 - A SCELTA STESSO CORSO (fra 1 e 21 CFU) - 3 crediti
-
LABORATORIO: PSICOLOGIA DELLE INTERAZIONI
Anno di corso: 0 - A.A di erogazione 0/1 - A SCELTA STESSO CORSO (fra 1 e 21 CFU) - 3 crediti
-
MANAGEMENT DELLA COMUNICAZIONE E GESTIONE DELLA CRISI
Anno di corso: 0 - A.A di erogazione 0/1 - A SCELTA STESSO CORSO (fra 1 e 21 CFU) - 6 crediti
-
MARKETING DIGITALE
Anno di corso: 0 - A.A di erogazione 0/1 - A SCELTA STESSO CORSO (fra 1 e 21 CFU) - 6 crediti
-
METODI SPERIMENTALI PER LA SOCIETA' DIGITALE
Anno di corso: 0 - A.A di erogazione 0/1 - A SCELTA STESSO CORSO (fra 1 e 21 CFU) - 6 crediti
-
PROGETTAZIONE SERVIZI PUBBLICI DIGITALI
Anno di corso: 0 - A.A di erogazione 0/1 - A SCELTA STESSO CORSO (fra 1 e 21 CFU) - 6 crediti
-
PROGRAMMAZIONE AVANZATA: PYTHON E ARDUINO
Anno di corso: 0 - A.A di erogazione 0/1 - A SCELTA STESSO CORSO (fra 1 e 21 CFU) - 6 crediti
-
PSICOLOGIA COGNITIVA E DEL LAVORO
Anno di corso: 0 - A.A di erogazione 0/1 - A SCELTA STESSO CORSO (fra 1 e 21 CFU) - 6 crediti
-
SISTEMI MEDIALI E ICT
Anno di corso: 0 - A.A di erogazione 0/1 - A SCELTA STESSO CORSO (fra 1 e 21 CFU) - 6 crediti
-
SISTEMI SOCIOTECNICI E AMBIENTE
Anno di corso: 0 - A.A di erogazione 0/1 - A SCELTA STESSO CORSO (fra 1 e 21 CFU) - 6 crediti
-
SOCIAL MEDIA MANAGEMENT
Anno di corso: 0 - A.A di erogazione 0/1 - A SCELTA STESSO CORSO (fra 1 e 21 CFU) - 6 crediti
-
STAGE
Anno di corso: 0 - A.A di erogazione 0/1 - A SCELTA STESSO CORSO (fra 1 e 21 CFU) - 6 crediti
-
TEORIE DELL'INTERAZIONE PERSONA-MACCHINA
Anno di corso: 0 - A.A di erogazione 0/1 - A SCELTA STESSO CORSO (fra 1 e 21 CFU) - 6 crediti
-
TIROCINI E STAGE
Anno di corso: 0 - A.A di erogazione 0/1 - A SCELTA STESSO CORSO (fra 1 e 21 CFU) - 3 crediti
-
TIROCINI E STAGE
Anno di corso: 0 - A.A di erogazione 0/1 - A SCELTA STESSO CORSO (fra 1 e 21 CFU) - 9 crediti
-
WEB SICURO E PERSONALIZZATO
Anno di corso: 0 - A.A di erogazione 0/1 - A SCELTA STESSO CORSO (fra 1 e 21 CFU) - 6 crediti