
ll Corso di Laurea Magistrale in «Comunicazione Pubblica e Politica» (CPP) forma figure professionali in grado di operare nel campo della progettazione e dell'analisi dei fenomeni di comunicazione istituzionale e politico-elettorale, dei servizi pubblici e privati, delle relazioni pubbliche, del marketing territoriale e del turismo. Queste figure professionali saranno in grado di progettare, pianificare e gestire flussi comunicativi e trattare contenuti nel contesto degli attuali ambienti mediali digitali. Il carattere innovativo degli insegnamenti, l'orientamento all'attività pratica con stage, laboratori e workshop, l'ampia offerta di didattica integrativa avanzata e la stretta connessione tra ricerca e didattica fanno di CPP un'esperienza formativa di assoluta eccellenza nel panorama nazionale.
Il piano di studi è articolato in tre profili formativi fondamentali.
Un profilo orientato alla comunicazione pubblica e delle istituzioni offre competenze per la comunicazione dei servizi e per la promozione d'immagine di enti pubblici e di attori istituzionali nazionali ed europei. I focus privilegiati sono la PA digitale e il civic engagement, le strategie di comunicazione per l'advocacy sulle politiche e il lobbismo, la trasparenza dei processi decisionali, la comunicazione del Terzo Settore e la comunicazione dell'Europa. Su questo ultimo punto, ad integrazione dell'offerta formativa, si segnala anche la possibilità di conseguire il Communicating European Integration Certificate (ComEUint). Si tratta del riconoscimento di un percorso formativo incentrato sulla comunicazione e il funzionamento delle istituzioni europee.
Un profilo orientato alla comunicazione politica offre, invece, conoscenze e strumenti operativi per l'analisi dell'opinione pubblica, per la progettazione e il management di campagne elettorali, per l'organizzazione e la gestione dei dispositivi comunicativi del governo e dell'amministrazione. Si forniscono competenze per la realizzazione di analisi di scenario e per targettizzazione dei messaggi, ideazione delle strategie di campagna, social media management e community management, strategie di social engagement, aprendo alle nuove frontiere della comunicazione politica in sinergia con le attività dell'Osservatorio sulla Comunicazione Politica e Pubblica dell'Università degli Studi di Torino (http://www.dcps.unito.it/do/home.pl/View?doc=osservatoriocpp.html).
Un profilo orientato alla promozione del territorio e del turismo. Si tratta di uno dei settori in espansione e in sviluppo nel campo della comunicazione. Il corso di laurea i Comunicazione Pubblica e Politica prepara alla progettazione turistica sostenibile, all'organizzazione e alla promozione professionale degli eventi e alle analisi di valutazione d'impatto; addestra alla comunicazione e al marketing su settori strategici delle «tourism experience»: cultura, enogastronomia, sport.
Gli obiettivi formativi e la professionalizzazione saranno perseguiti attraverso un mix adeguato di conoscenze teoriche specialistiche, di competenze e di abilità pratiche che gli studenti e le studentesse acquisiscono attraverso le attività di laboratorio, gli stage formativi presso enti pubblici e aziende private, la realizzazione di ricerche, eventi e progetti innovativi in collaborazione con i docenti del Corso di Laurea. Costituiscono esempi virtuosi , alcuni workshop sui seguenti temi: Fake News, Unione Europea, Populismo, Hate Speech, Campagne Elettorali.
Le attività del corso di laurea aggiornate possono essere seguite nella pagina pubblica di Facebook di Comunicazione Pubblica e Politica.
La preparazione complessiva è attenta anche all'offerta di un solido repertorio di metodi e di tecniche quantitative e qualitative per l'analisi dei media e dei contenuti (small e big data).
La prospettiva è per definizione interdisciplinare e attenta alla comparazione con le più significative realtà su più livelli, locale, nazionale e internazionale.
Sito web del corso
Il piano di studi è articolato in tre profili formativi fondamentali.
Un profilo orientato alla comunicazione pubblica e delle istituzioni offre competenze per la comunicazione dei servizi e per la promozione d'immagine di enti pubblici e di attori istituzionali nazionali ed europei. I focus privilegiati sono la PA digitale e il civic engagement, le strategie di comunicazione per l'advocacy sulle politiche e il lobbismo, la trasparenza dei processi decisionali, la comunicazione del Terzo Settore e la comunicazione dell'Europa. Su questo ultimo punto, ad integrazione dell'offerta formativa, si segnala anche la possibilità di conseguire il Communicating European Integration Certificate (ComEUint). Si tratta del riconoscimento di un percorso formativo incentrato sulla comunicazione e il funzionamento delle istituzioni europee.
Un profilo orientato alla comunicazione politica offre, invece, conoscenze e strumenti operativi per l'analisi dell'opinione pubblica, per la progettazione e il management di campagne elettorali, per l'organizzazione e la gestione dei dispositivi comunicativi del governo e dell'amministrazione. Si forniscono competenze per la realizzazione di analisi di scenario e per targettizzazione dei messaggi, ideazione delle strategie di campagna, social media management e community management, strategie di social engagement, aprendo alle nuove frontiere della comunicazione politica in sinergia con le attività dell'Osservatorio sulla Comunicazione Politica e Pubblica dell'Università degli Studi di Torino (http://www.dcps.unito.it/do/home.pl/View?doc=osservatoriocpp.html).
Un profilo orientato alla promozione del territorio e del turismo. Si tratta di uno dei settori in espansione e in sviluppo nel campo della comunicazione. Il corso di laurea i Comunicazione Pubblica e Politica prepara alla progettazione turistica sostenibile, all'organizzazione e alla promozione professionale degli eventi e alle analisi di valutazione d'impatto; addestra alla comunicazione e al marketing su settori strategici delle «tourism experience»: cultura, enogastronomia, sport.
Gli obiettivi formativi e la professionalizzazione saranno perseguiti attraverso un mix adeguato di conoscenze teoriche specialistiche, di competenze e di abilità pratiche che gli studenti e le studentesse acquisiscono attraverso le attività di laboratorio, gli stage formativi presso enti pubblici e aziende private, la realizzazione di ricerche, eventi e progetti innovativi in collaborazione con i docenti del Corso di Laurea. Costituiscono esempi virtuosi , alcuni workshop sui seguenti temi: Fake News, Unione Europea, Populismo, Hate Speech, Campagne Elettorali.
Le attività del corso di laurea aggiornate possono essere seguite nella pagina pubblica di Facebook di Comunicazione Pubblica e Politica.
La preparazione complessiva è attenta anche all'offerta di un solido repertorio di metodi e di tecniche quantitative e qualitative per l'analisi dei media e dei contenuti (small e big data).
La prospettiva è per definizione interdisciplinare e attenta alla comparazione con le più significative realtà su più livelli, locale, nazionale e internazionale.
Il corso in sintesi
Dipartimento
CULTURE, POLITICA E SOCIETA'
Classe di laurea
LM-59 R - Scienze della comunicazione pubblica, d'impresa e pubblicità
Tipo
Laurea Magistrale
Accesso
Libero
Crediti
120
Lingua
Italiano
Durata
2 anni
Sede
TORINO
Conoscenze
- [Conoscenze richieste per l´accesso] - L'ammissione al Corso magistrale in Comunicazione Pubblica e Politica avviene sulla base del possesso di ben definite conoscenze e competenze richieste in ingresso che comprendono:
a) requisiti curricolari;
b) adeguatezza della preparazione personale.
I requisiti curricolari di accesso sono ritenuti assolti per chi è in possesso della laurea triennale ex D.M. 270/04 delle classi L-20 (Scienze della Comunicazione); L-36 (Scienze politiche e delle relazioni internazionali); L 40 (Sociologia) oppure delle classi di laurea ex D.M. 509/99: classe 14 - Scienze della comunicazione; classe 15 -Scienze politiche e delle relazioni internazionali; classe 36 - Scienze sociologiche purché abbiano sostenuto almeno un esame di Comunicazione politica (SPS/04) e di Sociologia dei media o Sociologia della comunicazione (SPS/08).
La conoscenza della Lingua inglese è fra i requisiti curriculari di accesso della classe di laurea LM-59. Le competenze linguistiche di base si intendono date per acquisite per coloro che hanno sostenuto nel loro percorso pregresso un insegnamento nel settore L-LIN/12 o possono comprovare una competenza linguistica di base della lingua inglese equiparabile al livello B2.
Chi si trova in situazioni diverse da quelle qui dettagliate, dovrà fare riferimento al Regolamento didattico del CdLM.
La valutazione dell'adeguatezza della preparazione personale, successiva alla verifica dei requisiti curricolari, è comunque obbligatoria per chi si candida all'ammissione al corso di laurea magistrale, e sarà attuata secondo le modalità definite dallo stesso Regolamento didattico, al quale si rimanda per ogni ulteriore dettaglio relativo ai criteri di accesso.
Modalità
- [Modalità di ammissione] - 1. Gli studenti e le studentesse che intendono iscriversi al CdLM in Comunicazione pubblica e politica devono essere in possesso della Laurea o del Diploma Universitario di durata triennale o di altro titolo conseguito all'estero, riconosciuto idoneo in base alla normativa vigente. Devono essere in possesso inoltre dei requisiti curriculari e di adeguata personale preparazione di cui ai successivi commi 2-5, non essendo prevista l'iscrizione con carenze formative.
2. Vengono date per acquisite un'adeguata capacità di utilizzo dei principali strumenti informatici (elaborazione di testi, utilizzo di fogli elettronici di calcolo, progettazione e gestione di database, utilizzo di strumenti di presentazione pubblica, navigazione web) ed un'adeguata conoscenza di almeno una lingua straniera (capacità di comunicare in modo soddisfacente, abilità di lettura e ascolto anche collegate alla comunicazione accademica).
3. Il CdLM in Comunicazione pubblica e politica è ad accesso non programmato. L'iscrizione potrà avvenire solo previo superamento di un colloquio finalizzato a verificare l'adeguatezza della preparazione personale dei candidati. Per poter accedere al colloqui di verifica è richiesto il possesso dei seguenti requisiti curriculari minimi, da documentare presso la Direzione didattica del CLM:
- almeno n. 3 CFU in insegnamenti attinenti alla sociologia generale, oppure ai processi culturali e comunicativi, oppure ancora della sociologia politica o della scienza politica conseguiti in uno o più dei seguenti SSD: SPS/07 SPS/08 SPS/04 SPS/11.
4. In particolare, le materie che costituiscono requisito curriculare e che, perciò, costituiscono oggetto del colloquio finalizzato alla verifica dell'adeguatezza della personale preparazione sono le seguenti:
1) Sociologia della comunicazione (o dei media)
2) Comunicazione politica
I colloqui si svolgeranno periodicamente, da luglio a gennaio, secondo il calendario predisposto e pubblicato sul sito web istituzionale del Corso di Laurea. Non sarà consentito sostenere il colloquio di ammissione più di n. 3 volte per ciascun anno accademico.
5. La conoscenza della Lingua inglese è fra i requisiti curriculari di accesso della classe di laurea LM-59. Le competenze linguistiche di base si intendono date per acquisite per coloro che hanno sostenuto nel loro percorso pregresso un insegnamento nel settore L-LIN/12 o possono comprovare una competenza linguistica di base della lingua inglese equiparabile al livello B2.
Chi si trova in situazioni diverse da quelle qui dettagliate, dovrà fare riferimento al Regolamento didattico del CdLM.
6. Per i soli studenti e studentesse non comunitari soggetti al superamento della prova di conoscenza della lingua italiana, purché in possesso dei requisiti di cui ai commi 2-5, la verifica dell'adeguatezza della personale preparazione avverrà contestualmente al colloquio volto ad accertare la conoscenza della lingua italiana. Il colloquio volto ad accertare l'adeguatezza della personale preparazione potrà svolgersi anche in lingua inglese, e verterà sulle stesse discipline indicate al comma 4.
7. Qualora lo studente o la studentessa non sia in possesso degli specifici requisiti curriculari di cui al comma 3 e 5, su indicazione del CCLM potrà eventualmente iscriversi a singoli insegnamenti offerti dall'Ateneo e dovrà sostenere con esito positivo il relativo accertamento prima dell'iscrizione alla Laurea magistrale. L'iscrizione al Corso di Laurea magistrale in Comunicazione Pubblica e Politica è comunque subordinata al superamento con esito positivo del colloquio finalizzato alla verifica dell'adeguatezza della personale preparazione.
Anno di corso:
1
-
ANALISI DEI MEDIA E DELLA COMUNICAZIONE
Anno di corso: 1 - A.A di erogazione 2025/2026 - Obbligatori - 6 crediti
-
COMUNICAZIONE PUBBLICA
Anno di corso: 1 - A.A di erogazione 2025/2026 - Obbligatori - 9 crediti
-
GIORNALISMO DIGITALE
Anno di corso: 1 - A.A di erogazione 2025/2026 - Obbligatori - 9 crediti
-
OPINIONE PUBBLICA E COMUNICAZIONE POLITICA
Anno di corso: 1 - A.A di erogazione 2025/2026 - Obbligatori - 6 crediti
-
SISTEMI MEDIALI E ICT
Anno di corso: 1 - A.A di erogazione 2025/2026 - Obbligatori - 9 crediti
-
TERRITORIO, ECOLOGIA E POLITICA
Anno di corso: 1 - A.A di erogazione 2025/2026 - Obbligatori - 9 crediti
-
AMMINISTRAZIONE APERTA E INNOVAZIONE
Anno di corso: 1 - A.A di erogazione 2025/2026 - UN ESAME A SCELTA FRA (6 CFU) - 6 crediti
-
ECONOMIA DEL PATRIMONIO CULTURALE
Anno di corso: 1 - A.A di erogazione 2025/2026 - UN ESAME A SCELTA FRA (6 CFU) - 6 crediti
-
FUNDRAISING PER LA SOCIETÀ E LE ISTITUZIONI
Anno di corso: 1 - A.A di erogazione 2025/2026 - UN ESAME A SCELTA FRA (6 CFU) - 6 crediti
-
IMPRENDITORI, RETI SOCIALI E INNOVAZIONE
Anno di corso: 1 - A.A di erogazione 2025/2026 - UN ESAME A SCELTA FRA (6 CFU) - 6 crediti
-
SISTEMI SOCIOTECNICI E AMBIENTE
Anno di corso: 1 - A.A di erogazione 2025/2026 - UN ESAME A SCELTA FRA (6 CFU) - 6 crediti
-
STORIA DEL GIORNALISMO E DELLA COMUNICAZIONE POLITICA
Anno di corso: 1 - A.A di erogazione 2025/2026 - UN ESAME A SCELTA FRA (6 CFU) - 6 crediti
-
STRUMENTI E METODI QUALITATIVI PER LA COMUNICAZIONE
Anno di corso: 1 - A.A di erogazione 2025/2026 - UN ESAME A SCELTA FRA (6 CFU) - 6 crediti
-
STRUMENTI E METODI QUANTITATIVI PER LA COMUNICAZIONE
Anno di corso: 1 - A.A di erogazione 2025/2026 - UN ESAME A SCELTA FRA (6 CFU) - 6 crediti
Anno di corso:
2
-
TESI
Anno di corso: 2 - A.A di erogazione 2026/2027 - Obbligatori - 12 crediti
-
BIG DATA E METODI PER L'ANALISI DEL CONTENUTO
Anno di corso: 2 - A.A di erogazione 2026/2027 - UN ESAME A SCELTA FRA (6 CFU) - 6 crediti
-
CATTEDRA LUIGI BOBBIO: GOVERNANCE E GESTIONE ALTERNATIVA DEI CONFLITTI
Anno di corso: 2 - A.A di erogazione 2026/2027 - UN ESAME A SCELTA FRA (6 CFU) - 6 crediti
-
COMUNICAZIONE DELL'AMBIENTE
Anno di corso: 2 - A.A di erogazione 2026/2027 - UN ESAME A SCELTA FRA (6 CFU) - 6 crediti
-
DIRITTO DELLE ICT E DEI MEDIA
Anno di corso: 2 - A.A di erogazione 2026/2027 - UN ESAME A SCELTA FRA (6 CFU) - 6 crediti
-
ECOLOGIA POLITICA URBANA
Anno di corso: 2 - A.A di erogazione 2026/2027 - UN ESAME A SCELTA FRA (6 CFU) - 6 crediti
-
POLITICHE PUBBLICHE E GOVERNANCE DEL TERRITORIO
Anno di corso: 2 - A.A di erogazione 2026/2027 - UN ESAME A SCELTA FRA (6 CFU) - 6 crediti
-
COMUNICARE L'EUROPA: ISTITUZIONI, RAPPRESENTAZIONI E OPINIONE PUBBLICA
Anno di corso: 2 - A.A di erogazione 2026/2027 - UN ESAME A SCELTA FRA (9 CFU) - 9 crediti
-
MANAGEMENT DELLA COMUNICAZIONE E GESTIONE DELLA CRISI
Anno di corso: 2 - A.A di erogazione 2026/2027 - UN ESAME A SCELTA FRA (9 CFU) - 9 crediti
-
MARKETING POLITICO E COMUNICAZIONE ELETTORALE
Anno di corso: 2 - A.A di erogazione 2026/2027 - UN ESAME A SCELTA FRA (9 CFU) - 9 crediti
-
DISCORSI PUBBLICI E ISTITUZIONI
Anno di corso: 2 - A.A di erogazione 2026/2027 - UN ESAME A SCELTA FRA (9 CFU) - 9 crediti
-
MARKETING DIGITALE E SOCIAL MEDIA MANAGEMENT
Anno di corso: 2 - A.A di erogazione 2026/2027 - UN ESAME A SCELTA FRA (9 CFU) - 9 crediti
-
SOCIOLOGIA DEL TURISMO
Anno di corso: 2 - A.A di erogazione 2026/2027 - UN ESAME A SCELTA FRA (9 CFU) - 9 crediti
-
SONDAGGI, MEDIA E OPINIONE PUBBLICA
Anno di corso: 2 - A.A di erogazione 2026/2027 - UN ESAME A SCELTA FRA (9 CFU) - 9 crediti
Anno di corso:
0
-
ALTRE ATTIVITA'
Anno di corso: 0 - A.A di erogazione 0/1 - ALTRE ATTIVITA' (15 CFU) - 6 crediti
-
ALTRE ATTIVITA'
Anno di corso: 0 - A.A di erogazione 0/1 - ALTRE ATTIVITA' (15 CFU) - 3 crediti
-
ALTRE ATTIVITA'
Anno di corso: 0 - A.A di erogazione 0/1 - ALTRE ATTIVITA' (15 CFU) - 12 crediti
-
ALTRE ATTIVITA'
Anno di corso: 0 - A.A di erogazione 0/1 - ALTRE ATTIVITA' (15 CFU) - 9 crediti
-
ANALISI COMPUTER-ASSISTITA DI DATI QUALITATIVI
Anno di corso: 0 - A.A di erogazione 0/1 - ALTRE ATTIVITA' (15 CFU) - 3 crediti
-
COLLEGIO CARLO ALBERTO CHAIR IN POLITICAL ANALYSIS IN COMPARATIVE PERSPECTIVE
Anno di corso: 0 - A.A di erogazione 0/1 - ALTRE ATTIVITA' (15 CFU) - 6 crediti
-
COMMUNICATING EUROPE LAB: STRUMENTI PER LA RICERCA E LA PROGETTAZIONE EUROPEA
Anno di corso: 0 - A.A di erogazione 0/1 - ALTRE ATTIVITA' (15 CFU) - 3 crediti
-
DEVELOPING DEBATING SKILLS
Anno di corso: 0 - A.A di erogazione 0/1 - ALTRE ATTIVITA' (15 CFU) - 3 crediti
-
FARE UNA TESI IN COMUNICAZIONE
Anno di corso: 0 - A.A di erogazione 0/1 - ALTRE ATTIVITA' (15 CFU) - 3 crediti
-
LABORATORIO DI IMPRENDITORIALITA' PER IL TURISMO
Anno di corso: 0 - A.A di erogazione 0/1 - ALTRE ATTIVITA' (15 CFU) - 3 crediti
-
POLITICHE DI COESIONE EUROPEE E STRATEGIE DI COMUNICAZIONE DEI TERRITORI
Anno di corso: 0 - A.A di erogazione 0/1 - ALTRE ATTIVITA' (15 CFU) - 3 crediti
-
STATA PER LE SCIENZE SOCIALI
Anno di corso: 0 - A.A di erogazione 0/1 - ALTRE ATTIVITA' (15 CFU) - 3 crediti
-
TIROCINI E STAGE
Anno di corso: 0 - A.A di erogazione 0/1 - ALTRE ATTIVITA' (15 CFU) - 9 crediti
-
TIROCINI E STAGE
Anno di corso: 0 - A.A di erogazione 0/1 - ALTRE ATTIVITA' (15 CFU) - 12 crediti
-
TIROCINI E STAGE
Anno di corso: 0 - A.A di erogazione 0/1 - ALTRE ATTIVITA' (15 CFU) - 3 crediti
-
TIROCINI E STAGE
Anno di corso: 0 - A.A di erogazione 0/1 - ALTRE ATTIVITA' (15 CFU) - 6 crediti
-
AMMINISTRAZIONE APERTA E INNOVAZIONE
Anno di corso: 0 - A.A di erogazione 0/1 - A SCELTA STESSO CORSO (fra 1 e 18 CFU) - 6 crediti
-
BIG DATA E METODI PER L'ANALISI DEL CONTENUTO
Anno di corso: 0 - A.A di erogazione 0/1 - A SCELTA STESSO CORSO (fra 1 e 18 CFU) - 6 crediti
-
CATTEDRA LUIGI BOBBIO: GOVERNANCE E GESTIONE ALTERNATIVA DEI CONFLITTI
Anno di corso: 0 - A.A di erogazione 0/1 - A SCELTA STESSO CORSO (fra 1 e 18 CFU) - 6 crediti
-
COMMUNICATING EUROPE LAB: STRUMENTI PER LA RICERCA E LA PROGETTAZIONE EUROPEA
Anno di corso: 0 - A.A di erogazione 0/1 - A SCELTA STESSO CORSO (fra 1 e 18 CFU) - 3 crediti
-
COMUNICARE L'EUROPA: ISTITUZIONI, RAPPRESENTAZIONI E OPINIONE PUBBLICA
Anno di corso: 0 - A.A di erogazione 0/1 - A SCELTA STESSO CORSO (fra 1 e 18 CFU) - 9 crediti
-
COMUNICAZIONE DELL'AMBIENTE
Anno di corso: 0 - A.A di erogazione 0/1 - A SCELTA STESSO CORSO (fra 1 e 18 CFU) - 6 crediti
-
DEVELOPING DEBATING SKILLS
Anno di corso: 0 - A.A di erogazione 0/1 - A SCELTA STESSO CORSO (fra 1 e 18 CFU) - 3 crediti
-
DIRITTO DELLE ICT E DEI MEDIA
Anno di corso: 0 - A.A di erogazione 0/1 - A SCELTA STESSO CORSO (fra 1 e 18 CFU) - 6 crediti
-
DISCORSI PUBBLICI E ISTITUZIONI
Anno di corso: 0 - A.A di erogazione 0/1 - A SCELTA STESSO CORSO (fra 1 e 18 CFU) - 9 crediti
-
ECOLOGIA POLITICA URBANA
Anno di corso: 0 - A.A di erogazione 0/1 - A SCELTA STESSO CORSO (fra 1 e 18 CFU) - 6 crediti
-
ECONOMIA DEL PATRIMONIO CULTURALE
Anno di corso: 0 - A.A di erogazione 0/1 - A SCELTA STESSO CORSO (fra 1 e 18 CFU) - 6 crediti
-
FARE UNA TESI IN COMUNICAZIONE
Anno di corso: 0 - A.A di erogazione 0/1 - A SCELTA STESSO CORSO (fra 1 e 18 CFU) - 3 crediti
-
FUNDRAISING PER LA SOCIETÀ E LE ISTITUZIONI
Anno di corso: 0 - A.A di erogazione 0/1 - A SCELTA STESSO CORSO (fra 1 e 18 CFU) - 6 crediti
-
IMPRENDITORI, RETI SOCIALI E INNOVAZIONE
Anno di corso: 0 - A.A di erogazione 0/1 - A SCELTA STESSO CORSO (fra 1 e 18 CFU) - 6 crediti
-
LABORATORIO DI IMPRENDITORIALITA' PER IL TURISMO
Anno di corso: 0 - A.A di erogazione 0/1 - A SCELTA STESSO CORSO (fra 1 e 18 CFU) - 3 crediti
-
MANAGEMENT DELLA COMUNICAZIONE E GESTIONE DELLA CRISI
Anno di corso: 0 - A.A di erogazione 0/1 - A SCELTA STESSO CORSO (fra 1 e 18 CFU) - 9 crediti
-
MARKETING DIGITALE E SOCIAL MEDIA MANAGEMENT
Anno di corso: 0 - A.A di erogazione 0/1 - A SCELTA STESSO CORSO (fra 1 e 18 CFU) - 9 crediti
-
MARKETING POLITICO E COMUNICAZIONE ELETTORALE
Anno di corso: 0 - A.A di erogazione 0/1 - A SCELTA STESSO CORSO (fra 1 e 18 CFU) - 9 crediti
-
POLITICHE DI COESIONE EUROPEE E STRATEGIE DI COMUNICAZIONE DEI TERRITORI
Anno di corso: 0 - A.A di erogazione 0/1 - A SCELTA STESSO CORSO (fra 1 e 18 CFU) - 3 crediti
-
POLITICHE PUBBLICHE E GOVERNANCE DEL TERRITORIO
Anno di corso: 0 - A.A di erogazione 0/1 - A SCELTA STESSO CORSO (fra 1 e 18 CFU) - 6 crediti
-
SISTEMI SOCIOTECNICI E AMBIENTE
Anno di corso: 0 - A.A di erogazione 0/1 - A SCELTA STESSO CORSO (fra 1 e 18 CFU) - 6 crediti
-
SOCIOLOGIA DEL TURISMO
Anno di corso: 0 - A.A di erogazione 0/1 - A SCELTA STESSO CORSO (fra 1 e 18 CFU) - 9 crediti
-
SONDAGGI, MEDIA E OPINIONE PUBBLICA
Anno di corso: 0 - A.A di erogazione 0/1 - A SCELTA STESSO CORSO (fra 1 e 18 CFU) - 9 crediti
-
STATA PER LE SCIENZE SOCIALI
Anno di corso: 0 - A.A di erogazione 0/1 - A SCELTA STESSO CORSO (fra 1 e 18 CFU) - 3 crediti
-
STORIA DEL GIORNALISMO E DELLA COMUNICAZIONE POLITICA
Anno di corso: 0 - A.A di erogazione 0/1 - A SCELTA STESSO CORSO (fra 1 e 18 CFU) - 6 crediti
-
STRUMENTI E METODI QUALITATIVI PER LA COMUNICAZIONE
Anno di corso: 0 - A.A di erogazione 0/1 - A SCELTA STESSO CORSO (fra 1 e 18 CFU) - 6 crediti
-
STRUMENTI E METODI QUANTITATIVI PER LA COMUNICAZIONE
Anno di corso: 0 - A.A di erogazione 0/1 - A SCELTA STESSO CORSO (fra 1 e 18 CFU) - 6 crediti
-
TIROCINI E STAGE
Anno di corso: 0 - A.A di erogazione 0/1 - A SCELTA STESSO CORSO (fra 1 e 18 CFU) - 9 crediti
-
TIROCINI E STAGE
Anno di corso: 0 - A.A di erogazione 0/1 - A SCELTA STESSO CORSO (fra 1 e 18 CFU) - 12 crediti
-
TIROCINI E STAGE
Anno di corso: 0 - A.A di erogazione 0/1 - A SCELTA STESSO CORSO (fra 1 e 18 CFU) - 3 crediti
-
TIROCINI E STAGE
Anno di corso: 0 - A.A di erogazione 0/1 - A SCELTA STESSO CORSO (fra 1 e 18 CFU) - 6 crediti