
Il Corso di Studio in Consulenza del Lavoro e Gestione delle Risorse Umane ha l'obiettivo di formare professionisti capaci di analizzare il sistema sociale e i sistemi organizzativi, di analizzare e valutare le politiche pubbliche del lavoro, di comprendere le sue evoluzioni e di progettare soluzioni innovative nella gestione delle imprese e delle amministrazioni pubbliche e private, con particolare attenzione ai rapporti con i lavoratori e alla gestione delle risorse umane. A tale scopo, il Corso si propone di dare a studenti e studentesse competenze in ambiti disciplinari diversi, giuridico, sociologico-politico, psicologico ed economico.
I laureati in Consulenza del Lavoro e Gestione delle Risorse Umane acquisiscono una formazione multidisciplinare, che apre loro una serie di possibili sbocchi occupazionali. Essi possono dedicarsi all'attività libero-professionale di Consulente del lavoro, dopo aver svolto il periodo di pratica e superato il relativo esame di Stato con la conseguente iscrizione all'Albo. Diversamente, possono svolgere attività lavorative nelle imprese private e pubbliche, nelle pubbliche amministrazioni (ad esempio, Inps e Inail), nelle organizzazioni private e nel settore degli enti no profit (il cosiddetto terzo settore) con specifico riferimento alla gestione delle risorse umane e alle relazioni sindacali.
Dal punto di vista dell'organizzazione didattica, il primo anno e una parte del secondo sono dedicati alla formazione di base indispensabile per il/la laureato/a. Durante gli anni successivi gli studenti possono definire il proprio percorso di studio seguendo un tracciato che affianca insegnamenti caratterizzanti bloccati ad altri insegnamenti a scelta.
Il Cds offre la possibilità di svolgere tirocini curriculari in diverse realtà quali aziende, studi di consulenti del lavoro, centri per l'impiego, ecc.
In forza dell'accordo sottoscritto tra la Scuola di Scienze Giuridiche, Politiche e Economico-Sociali dell'Università degli Studi di Torino e gli Ordini provinciali del Consulenti del Lavoro del Piemonte e l'Ordine della Regione Valle d'Aosta, è possibile lo svolgimento di parte del periodo di tirocinio, valevole per l'ammissione all'esame di abilitazione alla professione di Consulente del Lavoro, contestualmente alla frequenza dell'ultimo anno dei corsi di laurea.
Sito web del corso
I laureati in Consulenza del Lavoro e Gestione delle Risorse Umane acquisiscono una formazione multidisciplinare, che apre loro una serie di possibili sbocchi occupazionali. Essi possono dedicarsi all'attività libero-professionale di Consulente del lavoro, dopo aver svolto il periodo di pratica e superato il relativo esame di Stato con la conseguente iscrizione all'Albo. Diversamente, possono svolgere attività lavorative nelle imprese private e pubbliche, nelle pubbliche amministrazioni (ad esempio, Inps e Inail), nelle organizzazioni private e nel settore degli enti no profit (il cosiddetto terzo settore) con specifico riferimento alla gestione delle risorse umane e alle relazioni sindacali.
Dal punto di vista dell'organizzazione didattica, il primo anno e una parte del secondo sono dedicati alla formazione di base indispensabile per il/la laureato/a. Durante gli anni successivi gli studenti possono definire il proprio percorso di studio seguendo un tracciato che affianca insegnamenti caratterizzanti bloccati ad altri insegnamenti a scelta.
Il Cds offre la possibilità di svolgere tirocini curriculari in diverse realtà quali aziende, studi di consulenti del lavoro, centri per l'impiego, ecc.
In forza dell'accordo sottoscritto tra la Scuola di Scienze Giuridiche, Politiche e Economico-Sociali dell'Università degli Studi di Torino e gli Ordini provinciali del Consulenti del Lavoro del Piemonte e l'Ordine della Regione Valle d'Aosta, è possibile lo svolgimento di parte del periodo di tirocinio, valevole per l'ammissione all'esame di abilitazione alla professione di Consulente del Lavoro, contestualmente alla frequenza dell'ultimo anno dei corsi di laurea.
Il corso in sintesi
Dipartimento
GIURISPRUDENZA
Classe di laurea
L-16 R - Scienze dell'amministrazione e dell'organizzazione
Tipo
Laurea
Accesso
Libero
Crediti
180
Modalità didattica
Convenzionale
Lingua
Italiano
Durata
3 anni
Sede
TORINO
Conoscenze
- [Conoscenze richieste per l´accesso] - Sono ammessi al Corso di laurea gli studenti in possesso di un diploma di scuola secondaria superiore o di altro titolo di studio conseguito all'estero, riconosciuto idoneo. Oltre ad una adeguata conoscenza iniziale della lingua italiana agli studenti è richiesta una conoscenza base di almeno una lingua straniera e di strumenti informatici. A tal fine è indirizzata anche l'attività di orientamento prima dell'iscrizione degli studenti. La verifica della personale preparazione dello studente è definita nel Regolamento Didattico del corso di studio; in particolare si prevede un test di ingresso in cui verranno verificate le competenze degli studenti l'eventuale attivazione dei corsi propedeutici necessari a colmare eventuali deficit formativi, in collaborazione con la Scuola.
Modalità
- [Modalità di ammissione] - Ai sensi del D.M. 270/04, per l'ammissione al corso è necessario il possesso di un diploma di scuola secondaria superiore o di titolo equivalente conseguito all'estero, oltre ai requisiti richiesti dai regolamenti didattici degli Atenei.
Inoltre lo studente deve possedere un soddisfacente livello di cultura generale, padronanza della lingua italiana, buone capacità espressive ed attitudini al ragionamento ed all'argomentazione.
Per immatricolarsi al corso di laurea in Consulenza del Lavoro e Gestione delle Risorse umane è necessario sostenere il TARM (Test di Accertamento dei Requisiti Minimi) che per l'a.a. 2024-2025 sarà erogato attraverso il TOLC-SU.
Alla pagina https://www.unito.it/didattica/immatricolazioni-e-iscrizioni sono riportate tutte le informazioni e le raccomandazioni per iscriversi al TOLC.
La finalità del TOLC, è di valutare le conoscenze minime richieste per affrontare gli studi ed orientare gli studenti nella scelta del percorso universitario più adatto a loro.
Tutti i corsi del Dipartimento di Giurisprudenza hanno optato per il TOLC-SU, ovvero il Tolc per l'accesso agli studi umanistici, che consente di valutare le competenze linguistiche sia in relazione alla comprensione che alle differenti tipologie di impiego, muovendo da testi di tipo letterario, saggistico e giornalistico; le conoscenze e competenze acquisite negli studi con riferimento non tanto al possesso di nozioni disciplinari bensì alla capacità di ragionamento a partire dagli esempi proposti e, infine, le attitudini logiche dello studente. Il TOLC – SU è infatti articolato in tre sezioni: Comprensione del testo e conoscenza della lingua italiana, Conoscenze e competenze acquisite negli studi, Ragionamento logico.
Il Tolc SU è composto da 50 quesiti ed il tempo a disposizione dello studente è di 100 minuti, così suddivisi per le tre sezioni: comprensione del testo (30 quesiti, 60 minuti); conoscenza e competenze acquisite negli studi (10 quesiti, 20 minuti), ragionamento logico (10 quesiti, 20 minuti). Ogni quesito proposto all'interno del Tolc è a risposta multipla e presenta 5 possibili risposte, di cui una sola corretta. I testi in italiano si completa con una sezione di valutazione della conoscenza della lingua inglese, con 30 quesiti da svolgere in 15 minuti.
Il risultato di ogni TOLC-SU, ad esclusione della sezione relativa alla prova della conoscenza della Lingua Inglese, è determinato dal numero di risposte esatte, sbagliate e non date che determinano un punteggio assoluto, derivante da 1 punto per ogni risposta corretta, 0 punti per ogni risposta non data e una penalizzazione di 0,25 punti per ogni risposta errata. Per la prova della conoscenza della Lingua Inglese non è prevista alcuna penalizzazione in caso di risposte errate.
I tempi della prova e le modalità di erogazione sono modulate in caso di partecipanti con disabilità o disturbi specifici dell'apprendimento certificati.
Al termine della prova il partecipante ha immediatamente la possibilità di visualizzare il dato di sintesi della prova sostenuta, il punteggio per ogni sezione, il punteggio totale espresso in termini assoluti ed il punteggio della prova di inglese.
Si considera superato il test di accertamento con un punteggio non inferiore a 15 punti.
Nel caso in cui non si raggiungesse tale punteggio sono previsti degli Obblighi Formativi aggiuntivi (OFA), che dovranno essere soddisfatti prima della scadenza del termine per compilare il piano carriera. In caso contrario il piano carriera dello studente subirà un blocco e non sarà possibile iscriversi agli esami di profitto.
Sono esonerati dal sostenimento del TOLC:
a) coloro che hanno sostenuto un test d'ammissione per i corsi a programmazione nazionale o locale (tramite TOLC o altro test);
b) coloro che effettuano il passaggio di corso di studi all'interno dell'Ateneo;
c) coloro che effettuano un trasferimento in ingresso (provenienti da altro Ateneo);
d) coloro che sono già in possesso di un titolo di laurea e che si iscrivono con abbreviazione carriera.
A coloro che sono esonerati dal TARM punti a), b) e c), soltanto nel caso in cui siano ammessi al primo anno, saranno attribuiti gli OFA previsti dal Corso di studi di destinazione ad eccezione dei casi in cui abbiano sostenuto lo stesso TOLC previsto dal corso di destinazione e abbiano ottenuto un punteggio superiore a quello previsto per l'attribuzione dell'OFA dal corso di destinazione.
Per il punto d) non sono previsti OFA.
Anno di corso:
1
-
DIRITTO DELL'UNIONE EUROPEA
Anno di corso: 1 - A.A di erogazione 2025/2026 - Obbligatori - 6 crediti
-
ECONOMIA POLITICA
Anno di corso: 1 - A.A di erogazione 2025/2026 - Obbligatori - 9 crediti
-
ISTITUZIONI DI DIRITTO PRIVATO
Anno di corso: 1 - A.A di erogazione 2025/2026 - Obbligatori - 9 crediti
-
ISTITUZIONI DI DIRITTO PUBBLICO
Anno di corso: 1 - A.A di erogazione 2025/2026 - Obbligatori - 9 crediti
-
OFA SU: COMPETENZE DI ITALIANO
Anno di corso: 1 - A.A di erogazione 2025/2026 - Obbligatori - 0 crediti
-
SCIENZA POLITICA
Anno di corso: 1 - A.A di erogazione 2025/2026 - Obbligatori - 12 crediti
-
SOCIOLOGIA
Anno di corso: 1 - A.A di erogazione 2025/2026 - Obbligatori - 6 crediti
-
STORIA DELLE ISTITUZIONI POLITICHE
Anno di corso: 1 - A.A di erogazione 2025/2026 - Obbligatori - 6 crediti
Anno di corso:
2
-
DIRITTO COMMERCIALE
Anno di corso: 2 - A.A di erogazione 2026/2027 - Obbligatori - 9 crediti
-
DIRITTO DEL LAVORO
Anno di corso: 2 - A.A di erogazione 2026/2027 - Obbligatori - 12 crediti
-
DIRITTO TRIBUTARIO
Anno di corso: 2 - A.A di erogazione 2026/2027 - Obbligatori - 6 crediti
-
ECONOMIA E GESTIONE DELLE IMPRESE
Anno di corso: 2 - A.A di erogazione 2026/2027 - Obbligatori - 9 crediti
-
LINGUA FRANCESE
Anno di corso: 2 - A.A di erogazione 2026/2027 - UN ESAME A SCELTA TRA (6 CFU) - 6 crediti
-
LINGUA INGLESE
Anno di corso: 2 - A.A di erogazione 2026/2027 - UN ESAME A SCELTA TRA (6 CFU) - 6 crediti
-
CONTABILITA' DI STATO
Anno di corso: 2 - A.A di erogazione 2026/2027 - UN ESAME A SCELTA TRA (6 CFU) - 6 crediti
-
DIRITTO DELLA COOPERAZIONE E DEL NO-PROFIT
Anno di corso: 2 - A.A di erogazione 2026/2027 - UN ESAME A SCELTA TRA (6 CFU) - 6 crediti
-
DIRITTO DELLE ASSICURAZIONI
Anno di corso: 2 - A.A di erogazione 2026/2027 - UN ESAME A SCELTA TRA (6 CFU) - 6 crediti
-
DIRITTO PENALE DEL LAVORO
Anno di corso: 2 - A.A di erogazione 2026/2027 - UN ESAME A SCELTA TRA (6 CFU) - 6 crediti
-
IMPRESA E BILANCIO
Anno di corso: 2 - A.A di erogazione 2026/2027 - UN ESAME A SCELTA TRA (6 CFU) - 6 crediti
-
INFORMATICA
Anno di corso: 2 - A.A di erogazione 2026/2027 - UN ESAME A SCELTA TRA (6 CFU) - 6 crediti
-
POLITICA ECONOMICA
Anno di corso: 2 - A.A di erogazione 2026/2027 - UN ESAME A SCELTA TRA (6 CFU) - 6 crediti
-
PSICOLOGIA DEL LAVORO
Anno di corso: 2 - A.A di erogazione 2026/2027 - UN ESAME A SCELTA TRA (6 CFU) - 6 crediti
-
SOCIOLOGIA POLITICA
Anno di corso: 2 - A.A di erogazione 2026/2027 - UN ESAME A SCELTA TRA (6 CFU) - 6 crediti
-
STATISTICA
Anno di corso: 2 - A.A di erogazione 2026/2027 - UN ESAME A SCELTA TRA (6 CFU) - 6 crediti
-
STORIA DELLO STATO IN ETA' MODERNA: ISTITUZIONI E DIPLOMAZIA
Anno di corso: 2 - A.A di erogazione 2026/2027 - UN ESAME A SCELTA TRA (6 CFU) - 6 crediti
Anno di corso:
3
-
PROVA FINALE
Anno di corso: 3 - A.A di erogazione 2027/2028 - Obbligatori - 6 crediti
-
DIRITTO AMMINISTRATIVO DEL PUBBLICO IMPIEGO
Anno di corso: 3 - A.A di erogazione 2027/2028 - Obbligatori - 9 crediti
-
DIRITTO DELLA PREVIDENZA SOCIALE
Anno di corso: 3 - A.A di erogazione 2027/2028 - Obbligatori - 6 crediti
-
SCIENZA DELLE FINANZE
Anno di corso: 3 - A.A di erogazione 2027/2028 - Obbligatori - 9 crediti
-
SOCIOLOGIA DEL LAVORO
Anno di corso: 3 - A.A di erogazione 2027/2028 - Obbligatori - 6 crediti
-
RELAZIONI INDUSTRIALI
Anno di corso: 3 - A.A di erogazione 2027/2028 - UN ESAME A SCELTA TRA (9 CFU) - 9 crediti
-
SOCIOLOGIA DELL'ORGANIZZAZIONE
Anno di corso: 3 - A.A di erogazione 2027/2028 - UN ESAME A SCELTA TRA (9 CFU) - 9 crediti
-
ECONOMIA DEL LAVORO
Anno di corso: 3 - A.A di erogazione 2027/2028 - UN ESAME A SCELTA TRA (9 CFU) - 9 crediti
-
ECONOMIA INDUSTRIALE
Anno di corso: 3 - A.A di erogazione 2027/2028 - UN ESAME A SCELTA TRA (9 CFU) - 9 crediti
Anno di corso:
0
-
ALTRE ATTIVITA'
Anno di corso: 0 - A.A di erogazione 0/1 - UN'ATTIVITA' A SCELTA TRA (6 CFU) - 6 crediti
-
ALTRE ATTIVITA'
Anno di corso: 0 - A.A di erogazione 0/1 - UN'ATTIVITA' A SCELTA TRA (6 CFU) - 3 crediti
-
ALTRE ATTIVITA'
Anno di corso: 0 - A.A di erogazione 0/1 - UN'ATTIVITA' A SCELTA TRA (6 CFU) - 3 crediti
-
DIRITTI E DOVERI DI CITTADINANZA (ON-LINE)
Anno di corso: 0 - A.A di erogazione 0/1 - UN'ATTIVITA' A SCELTA TRA (6 CFU) - 6 crediti
-
DIRITTO ALLA SALUTE (ON-LINE)
Anno di corso: 0 - A.A di erogazione 0/1 - UN'ATTIVITA' A SCELTA TRA (6 CFU) - 6 crediti
-
LABORATORIO: ELEMENTI DI DIRITTO E PROCEDURA PENALE
Anno di corso: 0 - A.A di erogazione 0/1 - UN'ATTIVITA' A SCELTA TRA (6 CFU) - 3 crediti
-
LABORATORIO: FISCALITA' D'IMPRESA E UTILITA' SOCIALE
Anno di corso: 0 - A.A di erogazione 0/1 - UN'ATTIVITA' A SCELTA TRA (6 CFU) - 3 crediti
-
LABORATORIO: MUTAMENTO SOCIALE E MUTAMENTO GIURIDICO: UN APPROCCIO SOCIOLOGICO AL DIRITTO DEL LAVORO
Anno di corso: 0 - A.A di erogazione 0/1 - UN'ATTIVITA' A SCELTA TRA (6 CFU) - 3 crediti
-
LABORATORIO: ORIENTAMENTO, COMPETENZE TRASVERSALI E PROFESSIONALITA'
Anno di corso: 0 - A.A di erogazione 0/1 - UN'ATTIVITA' A SCELTA TRA (6 CFU) - 3 crediti
-
LABORATORIO: TECNICHE DI RICERCA E SELEZIONE DEL PERSONALE
Anno di corso: 0 - A.A di erogazione 0/1 - UN'ATTIVITA' A SCELTA TRA (6 CFU) - 3 crediti
-
LABORATORIO: TEMI DI STORIA DEL DIRITTO EUROPEO
Anno di corso: 0 - A.A di erogazione 0/1 - UN'ATTIVITA' A SCELTA TRA (6 CFU) - 3 crediti
-
CONTABILITA' DI STATO
Anno di corso: 0 - A.A di erogazione 0/1 - Insegnamenti a scelta offerti da altri corsi - 6 crediti
-
DIRITTO DELLA COOPERAZIONE E DEL NO-PROFIT
Anno di corso: 0 - A.A di erogazione 0/1 - Insegnamenti a scelta offerti da altri corsi - 6 crediti
-
DIRITTO DELLE ASSICURAZIONI
Anno di corso: 0 - A.A di erogazione 0/1 - Insegnamenti a scelta offerti da altri corsi - 6 crediti
-
DIRITTO PENALE DEL LAVORO
Anno di corso: 0 - A.A di erogazione 0/1 - Insegnamenti a scelta offerti da altri corsi - 6 crediti
-
ECONOMIA DEL LAVORO
Anno di corso: 0 - A.A di erogazione 0/1 - Insegnamenti a scelta offerti da altri corsi - 9 crediti
-
ECONOMIA INDUSTRIALE
Anno di corso: 0 - A.A di erogazione 0/1 - Insegnamenti a scelta offerti da altri corsi - 9 crediti
-
IMPRESA E BILANCIO
Anno di corso: 0 - A.A di erogazione 0/1 - Insegnamenti a scelta offerti da altri corsi - 6 crediti
-
INFORMATICA
Anno di corso: 0 - A.A di erogazione 0/1 - Insegnamenti a scelta offerti da altri corsi - 6 crediti
-
LINGUA FRANCESE
Anno di corso: 0 - A.A di erogazione 0/1 - Insegnamenti a scelta offerti da altri corsi - 6 crediti
-
LINGUA INGLESE
Anno di corso: 0 - A.A di erogazione 0/1 - Insegnamenti a scelta offerti da altri corsi - 6 crediti
-
POLITICA ECONOMICA
Anno di corso: 0 - A.A di erogazione 0/1 - Insegnamenti a scelta offerti da altri corsi - 6 crediti
-
PSICOLOGIA DEL LAVORO
Anno di corso: 0 - A.A di erogazione 0/1 - Insegnamenti a scelta offerti da altri corsi - 6 crediti
-
RELAZIONI INDUSTRIALI
Anno di corso: 0 - A.A di erogazione 0/1 - Insegnamenti a scelta offerti da altri corsi - 9 crediti
-
SOCIOLOGIA DELL'ORGANIZZAZIONE
Anno di corso: 0 - A.A di erogazione 0/1 - Insegnamenti a scelta offerti da altri corsi - 9 crediti
-
SOCIOLOGIA POLITICA
Anno di corso: 0 - A.A di erogazione 0/1 - Insegnamenti a scelta offerti da altri corsi - 6 crediti
-
STATISTICA
Anno di corso: 0 - A.A di erogazione 0/1 - Insegnamenti a scelta offerti da altri corsi - 6 crediti
-
DIRITTI E DOVERI DI CITTADINANZA (ON-LINE)
Anno di corso: 0 - A.A di erogazione 0/1 - Insegnamenti a scelta offerti da altri corsi - 6 crediti
-
DIRITTO ALLA SALUTE (ON-LINE)
Anno di corso: 0 - A.A di erogazione 0/1 - Insegnamenti a scelta offerti da altri corsi - 6 crediti
-
STORIA CONTEMPORANEA (ON-LINE)
Anno di corso: 0 - A.A di erogazione 0/1 - Insegnamenti a scelta offerti da altri corsi - 6 crediti
-
ECONOMIA E AZIENDA (ON-LINE)
Anno di corso: 0 - A.A di erogazione 0/1 - Insegnamenti a scelta offerti da altri corsi - 6 crediti
-
LINGUA INGLESE (prima annualità) - (ON-LINE)
Anno di corso: 0 - A.A di erogazione 0/1 - Insegnamenti a scelta offerti da altri corsi - 9 crediti
-
LEGGE E GIUSTIZIA (ON-LINE)
Anno di corso: 0 - A.A di erogazione 0/1 - Insegnamenti a scelta offerti da altri corsi - 9 crediti
-
BUSINESS LAW (ON-LINE)
Anno di corso: 0 - A.A di erogazione 0/1 - Insegnamenti a scelta offerti da altri corsi - 6 crediti
-
MACROECONOMICS (ON-LINE)
Anno di corso: 0 - A.A di erogazione 0/1 - Insegnamenti a scelta offerti da altri corsi - 9 crediti
-
MARKETING (ON-LINE)
Anno di corso: 0 - A.A di erogazione 0/1 - Insegnamenti a scelta offerti da altri corsi - 6 crediti
-
PRIVATE LAW (ON-LINE)
Anno di corso: 0 - A.A di erogazione 0/1 - Insegnamenti a scelta offerti da altri corsi - 6 crediti
-
PUBLIC LAW FOR ECONOMICS (ON-LINE)
Anno di corso: 0 - A.A di erogazione 0/1 - Insegnamenti a scelta offerti da altri corsi - 6 crediti