Salta al contenuto principale
Restauratore al lavoro su un'opera artistica

CULTURAL HERITAGE AND CREATIVITY FOR TOURISM AND TERRITORIAL DEVELOPMENT

Laurea Magistrale
Sito web del corso

Il corso in sintesi

Dipartimento
Dipartimento
STUDI STORICI
Classe di laurea
Classe di laurea
LM-49 R - Progettazione e gestione dei sistemi turistici
Tipo
Tipo
Laurea Magistrale
Accesso
Accesso
Libero
Crediti
Crediti
120
Lingua
Lingua
Inglese
Durata
Durata
2 anni
Sede
Sede
BIELLA



Conoscenze




  • [Conoscenze richieste per l´accesso] - L'accesso al Corso di laurea magistrale in Cultural Heritage and Creativity for tourism and territorial development è condizionato al possesso di:

    a) Laurea di primo livello in una delle classi di area umanistica o di area economico-manageriale, inclusi i diplomi accademici triennali dei Conservatori o delle Accademie delle arti, o, alternativamente, Laurea di primo livello di altre classi, ovvero altro titolo di studio conseguito all'estero, riconosciuto idoneo in base alla normativa vigente, purché lo studente abbia conseguito un numero minimo di 48 CFU nei settori scientifico-disciplinari caratterizzanti l'ordinamento della classe LM-49 a copertura di almeno tre delle aree disciplinari previste e qui elencate con i relativi SSD: Discipline storiche: L‐ANT/02 ‐ Storia greca L‐ANT/03 ‐ Storia romana L‐ANT/07 ‐ Archeologia classica L‐ANT/08 ‐ Archeologia cristiana e medievale M‐STO/01 ‐ Storia medievale M‐STO/02 ‐ Storia moderna M‐STO/04 ‐ Storia contemporanea M‐STO/06 ‐ Storia delle religioni SECS‐P/12 ‐ Storia economica; Discipline della storia dell'arte: L‐ART/01 ‐ Storia dell'arte medievale L‐ART/02 ‐ Storia dell'arte moderna L‐ART/03 ‐ Storia dell'arte contemporanea L‐ART/04 ‐ Museologia e critica artistica e del restauro; Disciplina delle arti performative e dello spettacolo L‐ART/05 ‐ Discipline dello spettacolo L‐ART/06 ‐ Cinema, fotografia e televisione L‐ART/07 ‐ Musicologia e storia della musica; Lingue straniere L‐LIN/04 ‐ Lingua e traduzione ‐ lingua francese L‐LIN/07 ‐ Lingua e traduzione ‐ lingua spagnola L‐LIN/09 ‐ Lingua e traduzione ‐ lingue portoghese e brasiliana L‐LIN/12 ‐ Lingua e traduzione ‐ lingua inglese L‐LIN/14 ‐ Lingua e traduzione ‐ lingua tedesca; Discipline economiche e gestionali SECS‐P/01 ‐ Economia politica SECS‐P/02 ‐ Politica economica SECS‐P/07 ‐ Economia aziendale SECS‐P/08 ‐ Economia e gestione delle imprese SECS‐P/10 ‐ Organizzazione aziendale; Discipline giuridiche e sociali IUS/01 ‐ Diritto privato IUS/04 ‐ Diritto commerciale IUS/06 ‐ Diritto della navigazione IUS/09 ‐ Istituzioni di diritto pubblico IUS/13 ‐ Diritto internazionale IUS/14 ‐ Diritto dell'unione europea M‐PSI/05 ‐ Psicologia sociale SECS‐S/03 ‐ Statistica economica SECS‐S/05 ‐ Statistica sociale SPS/07 ‐ Sociologia generale SPS/08 ‐ Sociologia dei processi culturali e comunicativi SPS/09 ‐ Sociologia dei processi economici e del lavoro SPS/10 ‐ Sociologia dell'ambiente e del territorio; Discipline del territorio BIO/07 ‐ Ecologia GEO/04 ‐ Geografia fisica e geomorfologia ICAR/06 ‐ Topografia e cartografia ICAR/15 ‐ Architettura del paesaggio M‐GGR/01 ‐ Geografia M‐GGR/02 ‐ Geografia economico‐politica SECS‐S/04 ‐ Demografia).

    b) Adeguatezza della preparazione personale dello studente in relazione agli obiettivi formativi del corso di studio, anche in relazione alla conoscenza della lingua inglese (B2 o comunque livello almeno corrispondente a questa certificazione). Lo studente con titolo estero e non di madre lingua italiana dovrà possedere anche una conoscenza di base della lingua italiana che gli permetta un pieno inserimento nelle dinamiche sociali e relazionali della comunità studentesca e locale, nonché di partecipare a laboratori e tirocini sul territorio locale e nazionale. Per questo, allo studente che all'ammissione non dimostra di avere questa conoscenza di base è fatto obbligo di seguire un corso intensivo di italiano di base da superare prima dell'inizio delle lezioni: a questo proposito lo studente potrà giovarsi dei corsi e degli strumenti per l'italiano per stranieri messi a disposizione dall'Ateneo.
    Gli studenti in condizioni diverse da quelle indicate al punto a) potranno acquisire le conoscenze e le competenze mancanti tramite la iscrizione a corsi singoli indicati da apposita Commissione del Consiglio didattico prima di poter accedere alla verifica della preparazione iniziale




Modalità



  • [Modalità di ammissione] - 1. Gli studenti che intendono iscriversi al Corso di Laurea Magistrale devono essere in possesso della Laurea o del diploma universitario di durata triennale o di altro titolo conseguito all'estero, riconosciuto idoneo in base alla normativa vigente. Gli studenti devono inoltre essere in possesso dei requisiti curriculari e di adeguata preparazione personale di cui ai successivi commi 2 e 3.

    2. Il Corso di Laurea Magistrale è ad accesso non programmato. L'iscrizione potrà avvenire solo previo superamento di un colloquio teso a verificare l'adeguatezza della preparazione personale dei candidati.
    Per poter accedere al colloquio di verifica è richiesto il possesso dei seguenti requisiti curriculari minimi, da documentare:
    a) Laurea di primo livello in una delle classi di area umanistica o di area economico-manageriale-giuridica, inclusi i diplomi accademici triennali dei Conservatori o delle Accademie delle arti, o, alternativamente, Laurea di primo livello di altre classi, ovvero altro titolo di studio conseguito all'estero, riconosciuto idoneo in base alla normativa vigente, purché, in ogni caso, lo studente abbia conseguito un numero minimo di 48 CFU nei settori scientifico-disciplinari caratterizzanti l'ordinamento della classe LM-49 a copertura di almeno tre delle aree disciplinari previste e qui elencate con i relativi Settori scientifico disciplinari:

    - Discipline storiche: L‐ANT/02 ‐ Storia greca L‐ANT/03 ‐ Storia romana L‐ANT/07 ‐ Archeologia classica L‐ANT/08 ‐ Archeologia cristiana e medievale M‐STO/01 ‐ Storia medievale M‐STO/02 ‐ Storia moderna M‐STO/04 ‐ Storia contemporanea M‐STO/06 ‐ Storia delle religioni SECS‐P/12 ‐ Storia economica;

    - Discipline della storia dell'arte: L‐ART/01 ‐ Storia dell'arte medievale L‐ART/02 ‐ Storia dell'arte moderna L‐ART/03 ‐ Storia dell'arte contemporanea L‐ART/04 ‐ Museologia e critica artistica e del restauro; Disciplina delle arti performative e dello spettacolo L‐ART/05 ‐ Discipline dello spettacolo L‐ART/06 ‐ Cinema, fotografia e televisione L‐ART/07 ‐ Musicologia e storia della musica;

    - Lingue straniere: L‐LIN/04 ‐ Lingua e traduzione ‐ lingua francese L‐LIN/07 ‐ Lingua e traduzione ‐ lingua spagnola L‐LIN/09 ‐ Lingua e traduzione ‐ lingue portoghese e brasiliana L‐LIN/12 ‐ Lingua e traduzione ‐ lingua inglese L‐LIN/14 ‐ Lingua e traduzione ‐ lingua tedesca;

    - Discipline economiche e gestionali: SECS‐P/01 ‐ Economia politica SECS‐P/02 ‐ Politica economica SECS‐P/07 ‐ Economia aziendale SECS‐P/08 ‐ Economia e gestione delle imprese SECS‐P/10 ‐ Organizzazione aziendale;

    - Discipline giuridiche e sociali: IUS/01 ‐ Diritto privato IUS/04 ‐ Diritto commerciale IUS/06 ‐ Diritto della navigazione IUS/09 ‐ Istituzioni di diritto pubblico IUS/13 ‐ Diritto internazionale IUS/14 ‐ Diritto dell'unione europea M‐PSI/05 ‐ Psicologia sociale SECS‐S/03 ‐ Statistica economica SECS‐S/05 ‐ Statistica sociale SPS/07 ‐ Sociologia generale SPS/08 ‐ Sociologia dei processi culturali e comunicativi SPS/09 ‐ Sociologia dei processi economici e del lavoro SPS/10 ‐ Sociologia dell'ambiente e del territorio;

    - Discipline del territorio BIO/07 ‐ Ecologia GEO/04 ‐ Geografia fisica e geomorfologia ICAR/06 ‐ Topografia e cartografia ICAR/15 ‐ Architettura del paesaggio M‐GGR/01 ‐ Geografia M‐GGR/02 ‐ Geografia economico‐politica SECS‐S/04 ‐ Demografia).

    b) Adeguatezza della preparazione personale dello studente in relazione agli obiettivi formativi del corso di studio, anche in relazione alla conoscenza della lingua inglese. Lo studente con titolo estero e non di madre lingua italiana dovrà possedere una conoscenza di base della lingua italiana che gli permetta un pieno inserimento nelle dinamiche sociali e relazionali della comunità studentesca e locale, nonché di partecipare a laboratori e tirocini sul territorio locale e nazionale. Per questo, allo studente che all'ammissione non dimostra di avere questa conoscenza di base è fatto obbligo di seguire un corso intensivo di italiano di base da superare prima dell'inizio delle lezioni: a questo proposito lo studente potrà giovarsi dei corsi e degli strumenti per l'italiano per stranieri messi a disposizione dall'Ateneo.
    Gli studenti in condizioni diverse da quelle indicate al punto a) potranno acquisire le conoscenze e le competenze mancanti tramite la iscrizione a corsi singoli indicati da apposita Commissione del Consiglio didattico prima di poter accedere alla verifica della preparazione iniziale.

    3. L'iscrizione al Corso di Laurea magistrale è subordinata alla valutazione positiva da parte della Commissione deputata alla selezione dei candidati che sarà composta da almeno tre docenti del corso di Laurea magistrale. La Commissione valuterà le domande dei candidati sulla base del dossier di presentazione e di un colloquio.

    4. Il dossier deve contenere copia del titolo di studio di primo livello, il curriculum vitae et studiorum (in italiano o in inglese) e l'eventuale certificazione di conoscenza della lingua inglese, oltre che una lettera di accompagnamento che illustri l'interesse e le motivazioni per l'iscrizione al Corso di laurea magistrale e gli obiettivi personali e professionali. In caso non si posseggano certificazioni attestanti le competenze in lingua inglese, queste ultime verranno verificate durante il colloquio.

    5. Il colloquio di ammissione al Corso di laurea è volto ad accertare il possesso dei requisiti di base necessari ad affrontare il percorso di studi magistrale. I colloqui si svolgeranno almeno una volta all'anno, in modalità mista e aperta al pubblico, previa comunicazione nel sito del Corso di laurea, alla presenza della Commissione di ammissione al corso di Laurea magistrale; particolari richieste di sostenere il colloquio in altra data saranno prese in considerazione dalla Commissione, se adeguatamente motivate.

    6. Qualora il/la candidato/a non sia in possesso degli specifici requisiti curriculari di cui al comma 3, su indicazione del CCLM potrà eventualmente iscriversi a singoli insegnamenti offerti dall'Ateneo e dovrà sostenere con esito positivo il relativo accertamento prima dell'iscrizione alla Laurea magistrale.


Figure professionali

Esplora l'Atlante delle Professioni dove puoi trovare informazioni dettagliate su ruoli professionali, competenze richieste e statistiche occupazionali.

Vedi anche