Salta al contenuto principale
Studentessa in biblioteca che studia seduta al tavolo

CULTURE MODERNE COMPARATE

Laurea Magistrale
Sito web del corso

Il corso in sintesi

Dipartimento
Dipartimento
STUDI UMANISTICI
Classe di laurea
Classe di laurea
LM-14 - Classe delle lauree magistrali in Filologia moderna
Tipo
Tipo
Laurea Magistrale
Accesso
Accesso
Libero
Crediti
Crediti
120
Lingua
Lingua
Italiano
Durata
Durata
2 anni
Sede
Sede
TORINO



Conoscenze




  • [Conoscenze richieste per l´accesso] - La verifica delle conoscenze del candidato avverrà attraverso la valutazione del suo curriculum precedente (con particolare attenzione per il Corso di Laurea Triennale in Culture e Letterature del Mondo Moderno); ove questo denunciasse difformità o lacune rilevanti, il candidato sarà convocato per un colloquio. L'eventuale prova d'ammissione avrà luogo in un'unica sessione, convocata a mezzo avviso sul sito web del Corso successivamente alla scadenza del termine ultimo per le iscrizioni. Una volta espletate tutte le pratiche d'ammissione gli iscritti saranno convocati per un incontro d'orientamento relativo all'offerta formativa del Corso di studi.
    Il curriculum precedente dovrà comprendere un totale non inferiore a 60 CFU complessivi nei macrosettori scientifico-disciplinari L-ART, L-FIL-LET, L-LIN, M-STO, ognuno dei quali dovrà essere rappresentato con un minimo di 6 CFU.

    Oltre al possesso di un diploma di laurea triennale, per l'ammissione al Corso sono richieste, anche tenuto conto della presenza di studenti di diversa provenienza nazionale, le seguenti competenze:

    1) una buona conoscenza della lingua italiana parlata e scritta, nelle sue varietà stilistiche;

    2) una buona conoscenza parlata e scritta di una lingua europea e una conoscenza almeno passiva di una seconda lingua; a esse devono essere associate le conoscenze letterarie e culturali che giustifichino la scelta del Corso di Laurea magistrale;

    3) una buona capacità d'uso delle più elementari risorse informatiche.

    Pur non essendo specificamente richiesta, la conoscenza delle lingue classiche europee è tuttavia opportuna. In relazione al punto 1) sono previste parziali deroghe per gli studenti stranieri, i quali dovranno gradualmente acquisire una piena padronanza della lingua italiana.





Modalità



  • [Modalità di ammissione] - L'ammissione al corso è vincolata obbligatoriamente al soddisfacimento dei requisiti per l'accesso illustrati al punto precedente.


    La verifica delle conoscenze del candidato avviene attraverso la valutazione del piano carriera sulla cui base ha conseguito la laurea di primo livello. L'ammissione è subordinata alla valutazione preliminare di almeno due componenti della commissione preposta, che esaminerà la carriera complessiva e il possesso dei requisiti curriculari minimi, per verificare l'adeguatezza della preparazione personale. Gli studenti in possesso dei requisiti curriculari, di un titolo di studio nella classe di laurea L-10 e di adeguate conoscenze nell'ambito comparatistico, ivi compresa la conoscenza documentabile di almeno una lingua straniera, verranno ammessi direttamente. Chi non è in possesso dei requisiti minimi o proviene da altre classi di laurea verrà convocato a un colloquio orientativo che non ha carattere di esame e che potrà svolgersi anche in modalità telematica, secondo un calendario comunicato con avviso sul sito web del CdS, all'interno della sezione dedicata alla domanda di ammissione.

    I candidati interessati ai percorsi binazionali dovranno dimostrare di possedere una conoscenza del francese e dello spagnolo di livello almeno B1 secondo i parametri di riferimento europeo. Nel caso specifico il candidato dovrà sostenere in lingua francese o lingua spagnola parte del colloquio di ammissione.





Figure professionali

Esplora l'Atlante delle Professioni dove puoi trovare informazioni dettagliate su ruoli professionali, competenze richieste e statistiche occupazionali.

Vedi anche