Salta al contenuto principale

DAMS (DISCIPLINE DELLE ARTI, DELLA MUSICA, DELLO SPETTACOLO E DEI MEDIA DIGITALI)

Laurea
Perché studiare DAMS?
Il corso di laurea in DAMS fornisce un ampio ventaglio di competenze nei campi del teatro, della performance, della musica, del cinema, della televisione, degli audiovisivi e dei media digitali. Prepara gli/le studenti a lavorare nel variegato ambito dell'intrattenimento culturale e della produzione artistica attraverso un percorso di studi che unisce strettamente dimensione storica, attenzione per la contemporaneità, approfondimenti metodologici e percorsi applicativi. L'ampio spettro di attività extra curricolari offerte (incontri, laboratori, seminari) e il lungo elenco delle realtà territoriali (enti, istituzioni, associazioni) con le quali il DAMS vanta un'intensa collaborazione, completano il profilo di un Corso di studi molto attento ai linguaggi della contemporaneità e all'intersezione con la progettualità più dinamica che emerge dal territorio.
Percorso formativo
Il corso di studi DAMS si articola in tre curricula: Storia e culture dello spettacolo e dei media, Organizzazione e progettazione dello spettacolo, Produzioni digitali. Durante il primo anno, comune ai tre indirizzi, si acquisiscono le competenze di base necessarie nelle discipline di riferimento (in particolar modo cinema, teatro, musica, informatica), cui seguono due anni che prevedono una diversificazione del percorso di studi. Un indirizzo (Storia e culture) declina le competenze DAMS in chiave storico-teorica, lavorando in prospettiva diacronica, ma senza trascurare la dimensione della contemporaneità: partiamo da Eschilo e arriviamo alla serialità televisiva e al videogioco. Un secondo percorso (Organizzazione e progettazione) è più attento alla dimensione gestionale e progettuale, con alcuni insegnamenti che descrivono i processi che sostengono la creazione artistica e il prodotto culturale. Il terzo percorso (produzioni digitali) è attento alla dimensione produttiva e creativa nell'ambito dell'informatica e dei linguaggi digitali, con insegnamenti che mettono in contatto la cultura umanistica e la cultura digitale. Pur differenziandosi, i tre percorsi sono rami dello stesso albero, e le intersezioni sono molteplici, tanto nei corsi e nei seminari, quanto nella ricca offerta di attività collaterali che propone il corso di studi: conferenze, presentazioni di libri, film e spettacoli, incontri con registi, attori e coreografi, lezioni concerto. La struttura e l'elenco dei singoli corsi dei tre curricula sono consultabili sul sito del Corso di studi al link Piano carriera del menu Studiare.
Requisiti di accesso e modalità di ammissione
Per essere ammessi al Corso di Laurea occorre essere in possesso di un diploma di scuola secondaria superiore di durata quinquennale o di altro titolo di studio conseguito all'estero, riconosciuto idoneo ai sensi delle leggi vigenti. Per poter frequentare, lo studente dovrà essere in possesso, inoltre, di un'adeguata preparazione di base iniziale. In particolare è necessario che lo studente possegga uno specifico interesse per i linguaggi artistici dello spettacolo e dei media contemporanei.
La frequenza alle varie attività formative non è obbligatoria salvo in casi particolari, esplicitamente indicati sulla pagina web dei singoli insegnamenti.
Sito web del corso

Il corso in sintesi

Dipartimento
Dipartimento
STUDI UMANISTICI
Classe di laurea
Classe di laurea
L-3 R - Discipline delle arti figurative, della musica, dello spettacolo e della moda
Tipo
Tipo
Laurea
Accesso
Accesso
Libero
Crediti
Crediti
180
Modalità didattica
Modalità didattica
Convenzionale
Lingua
Lingua
Italiano
Durata
Durata
3 anni
Sede
Sede
TORINO

Conoscenze richieste per l'accesso


Per essere ammessi al Corso di Laurea occorre essere in possesso di un diploma di scuola secondaria superiore di durata quinquennale o di altro titolo di studio conseguito all'estero, riconosciuto idoneo ai sensi delle leggi vigenti. Per coloro che sono in possesso di un diploma di scuola secondaria superiore di durata quadriennale, come previsto dal CDF nella seduta del 7 marzo 2005 e previa verifica del curriculum extrascolastico dello studente, sarà assegnato un debito formativo da soddisfare in via preliminare ai normali obblighi formativi.
Per poter frequentare lo studente dovrà possedere un particolare interesse per i linguaggi della creatività e dei media contemporanei.
Prerequisiti:
1.deve saper usare correttamente la lingua italiana sia nella forma scritta che in quella orale
2. deve saper usare a livello di base almeno una lingua tra inglese, francese, tedesco, spagnolo.
La preparazione di base sarà verificata con il TARM, da svolgersi all'inizio dell'anno accademico. Agli studenti con carenze nella preparazione di base saranno assegnati compiti formativi aggiuntivi stabiliti di caso in caso, in base al tipo di carenza riscontrato (corsi di riallineamento in base alle risorse disponibili e/o integrazione bibliografica nelle discipline di base da verificare durante gli esami della stesse).

Modalità di ammissione


Per immatricolarsi al corso di laurea in DAMS è necessario sostenere il TARM (Test di Accertamento dei Requisiti Minimi) che anche per l'a.a. 2025-2026 sarà erogato attraverso il TOLC-SU di CISIA.

Alla pagina https://www.unito.it/didattica/iscrizioni/corsi-di-laurea-triennali-e-corsi-di-laurea-magistrale-ciclo-unico-ad-accesso sono riportate tutte le informazioni e le raccomandazioni per iscriversi al TOLC.

Il TOLC-SU è composto da 50 quesiti suddivisi in 3 sezioni. Le sezioni sono: Comprensione del testo e conoscenza della lingua italiana (30 quesiti, 60 minuti), Conoscenze e competenze acquisite negli studi (10 quesiti, 20 minuti), Ragionamento logico (10 quesiti, 20 minuti). A questi si aggiungono 30 quesiti per la lingua inglese (15 minuti).

Il CDS delibererà la soglia di punteggio al di sotto della quale il candidato non è ammissibile e le modalità con le quali gli studenti immatricolati dovranno assolvere, entro il primo anno di corso, obblighi formativi aggiuntivi (OFA).

Il dettaglio del punteggio minimo e degli OFA è individuato dal Regolamento Didattico del CdS e pubblicato sul sito web alla voce Requisiti di ammissione.

LINK Regolamento didattico 2025-26:

https://cdsdams.campusnet.unito.it/do/documenti.pl/Show?_id=9rb9
Anno di corso: 1
  • STORIA DEL TEATRO
    Anno di corso: 1 - A.A di erogazione 2025/2026 - Obbligatori - 12 crediti
  • STORIA DEL CINEMA
    Anno di corso: 1 - A.A di erogazione 2025/2026 - Obbligatori - 12 crediti
  • POPULAR MUSIC
    Anno di corso: 1 - A.A di erogazione 2025/2026 - Non obbligatori - 6 crediti
  • CINEMA D'ANIMAZIONE
    Anno di corso: 1 - A.A di erogazione 2025/2026 - Non obbligatori - 6 crediti
  • SCENOGRAFIA
    Anno di corso: 1 - A.A di erogazione 2025/2026 - Non obbligatori - 6 crediti
Anno di corso: 2
  • STORIA DELLA MUSICA
    Anno di corso: 2 - A.A di erogazione 2026/2027 - Non obbligatori - 12 crediti
Anno di corso: 3
  • TIROCINIO
    Anno di corso: 3 - A.A di erogazione 2027/2028 - Obbligatori - 9 crediti
  • PROVA FINALE
    Anno di corso: 3 - A.A di erogazione 2027/2028 - Obbligatori - 6 crediti
  • AUDIO E MULTIMEDIA
    Anno di corso: 3 - A.A di erogazione 2027/2028 - Non obbligatori - 6 crediti
  • REGIA TEATRALE
    Anno di corso: 3 - A.A di erogazione 2027/2028 - Non obbligatori - 6 crediti
  • REGIA VIDEO
    Anno di corso: 3 - A.A di erogazione 2027/2028 - Non obbligatori - 6 crediti
  • ETNOMUSICOLOGIA
    Anno di corso: 3 - A.A di erogazione 2027/2028 - Non obbligatori - 6 crediti
  • MODA E COSTUME
    Anno di corso: 3 - A.A di erogazione 2027/2028 - Non obbligatori - 6 crediti
  • ARTI DEL PRESENTE
    Anno di corso: 3 - A.A di erogazione 2027/2028 - Non obbligatori - 6 crediti
Anno di corso: 1
  • STORIA DEL TEATRO
    Anno di corso: 1 - A.A di erogazione 2025/2026 - Obbligatori - 12 crediti
  • STORIA DEL CINEMA
    Anno di corso: 1 - A.A di erogazione 2025/2026 - Obbligatori - 12 crediti
  • POPULAR MUSIC
    Anno di corso: 1 - A.A di erogazione 2025/2026 - Non obbligatori - 6 crediti
  • CINEMA D'ANIMAZIONE
    Anno di corso: 1 - A.A di erogazione 2025/2026 - Non obbligatori - 6 crediti
  • SCENOGRAFIA
    Anno di corso: 1 - A.A di erogazione 2025/2026 - Non obbligatori - 6 crediti
Anno di corso: 2
Anno di corso: 3
  • TIROCINIO
    Anno di corso: 3 - A.A di erogazione 2027/2028 - Obbligatori - 9 crediti
  • PROVA FINALE
    Anno di corso: 3 - A.A di erogazione 2027/2028 - Obbligatori - 6 crediti
  • ARTI DEL PRESENTE
    Anno di corso: 3 - A.A di erogazione 2027/2028 - Non obbligatori - 6 crediti
Anno di corso: 1
  • STORIA DEL TEATRO
    Anno di corso: 1 - A.A di erogazione 2025/2026 - Obbligatori - 12 crediti
  • STORIA DEL CINEMA
    Anno di corso: 1 - A.A di erogazione 2025/2026 - Obbligatori - 12 crediti
  • POPULAR MUSIC
    Anno di corso: 1 - A.A di erogazione 2025/2026 - Non obbligatori - 6 crediti
  • CINEMA D'ANIMAZIONE
    Anno di corso: 1 - A.A di erogazione 2025/2026 - Non obbligatori - 6 crediti
  • SCENOGRAFIA
    Anno di corso: 1 - A.A di erogazione 2025/2026 - Non obbligatori - 6 crediti
Anno di corso: 2
Anno di corso: 3
  • TIROCINIO
    Anno di corso: 3 - A.A di erogazione 2027/2028 - Obbligatori - 9 crediti
  • PROVA FINALE
    Anno di corso: 3 - A.A di erogazione 2027/2028 - Obbligatori - 6 crediti
  • AUDIO E MULTIMEDIA
    Anno di corso: 3 - A.A di erogazione 2027/2028 - Non obbligatori - 6 crediti
  • REGIA VIDEO
    Anno di corso: 3 - A.A di erogazione 2027/2028 - Non obbligatori - 6 crediti
  • COMPUTER ART
    Anno di corso: 3 - A.A di erogazione 2027/2028 - Non obbligatori - 6 crediti
  • SISTEMI INTERATTIVI
    Anno di corso: 3 - A.A di erogazione 2027/2028 - Non obbligatori - 6 crediti
  • VIDEO EDITING
    Anno di corso: 3 - A.A di erogazione 2027/2028 - Non obbligatori - 6 crediti
  • SOUND DESIGN
    Anno di corso: 3 - A.A di erogazione 2027/2028 - Non obbligatori - 6 crediti
  • ARTI DEL PRESENTE
    Anno di corso: 3 - A.A di erogazione 2027/2028 - Non obbligatori - 6 crediti
Anno di corso: 1
  • STORIA DEL TEATRO
    Anno di corso: 1 - A.A di erogazione 2025/2026 - Obbligatori - 12 crediti
  • STORIA DEL CINEMA
    Anno di corso: 1 - A.A di erogazione 2025/2026 - Obbligatori - 12 crediti
  • POPULAR MUSIC
    Anno di corso: 1 - A.A di erogazione 2025/2026 - Non obbligatori - 6 crediti
  • CINEMA D'ANIMAZIONE
    Anno di corso: 1 - A.A di erogazione 2025/2026 - Non obbligatori - 6 crediti
  • SCENOGRAFIA
    Anno di corso: 1 - A.A di erogazione 2025/2026 - Non obbligatori - 6 crediti
Anno di corso: 2
  • STORIA DELLA MUSICA
    Anno di corso: 2 - A.A di erogazione 2026/2027 - Non obbligatori - 12 crediti
Anno di corso: 3
  • TIROCINIO
    Anno di corso: 3 - A.A di erogazione 2027/2028 - Obbligatori - 9 crediti
  • PROVA FINALE
    Anno di corso: 3 - A.A di erogazione 2027/2028 - Obbligatori - 6 crediti
  • ETNOMUSICOLOGIA
    Anno di corso: 3 - A.A di erogazione 2027/2028 - Non obbligatori - 6 crediti
  • ARTI DEL PRESENTE
    Anno di corso: 3 - A.A di erogazione 2027/2028 - Non obbligatori - 6 crediti

Informazioni sul TOLC

Il TOLC (Test online CISIA) è un test che accerta la preparazione iniziale delle future matricole ed è erogato dal CISIA.
Per iscriverti al corso del DAMS devi sostenere il TOLC-SU.

Figure professionali

Esplora l'Atlante delle Professioni dove puoi trovare informazioni dettagliate su ruoli professionali, competenze richieste e statistiche occupazionali.

Istruzioni per iscriverti al corso

Vedi anche