
Il corso in sintesi
Dipartimento
SCIENZE MEDICHE
Classe di laurea
L/SNT3 - Classe delle lauree in Professioni sanitarie tecniche
Tipo
Laurea
Accesso
Programmato
Crediti
180
Modalità didattica
Convenzionale
Lingua
Italiano
Durata
3 anni
Sede
TORINO
Conoscenze
- [Conoscenze richieste per l´accesso] - Possono essere ammessi al Corso di Laurea in Dietistica di primo livello i candidati che siano in possesso del diploma scuola media superiore quinquennale ovvero di altro titolo di studio conseguito all'estero, equipollente, secondo le normative vigenti.
Sono comunque richieste conoscenze di base di biologia, chimica, matematica,informatica, fisica a livello di scuola superiore e cultura generale e logica. Il numero di studenti ammessi al Corso è determinato in base alla Programmazione Nazionale e Regionale, alla disponibilità del Personale Docente, di strutture didattiche (aule, laboratori) e di strutture assistenziali utilizzabili per la conduzione di attività pratiche, applicando gli standard definiti dalla Facoltà di Medicina e Chirurgia.
Modalità
- [Modalità di ammissione] - Il Corso di Laurea in Dietistica è ad accesso programmato, ai sensi della legge 264/1999 e prevede un esame di ammissione.
Per essere ammessi al Corso di Laurea occorre essere in possesso di un diploma di scuola secondaria superiore di durata quinquennale o di altro titolo di studio conseguito all'estero, riconosciuto idoneo ai sensi delle leggi vigenti.
L'iscrizione è subordinata al superamento con esito positivo della prova di ammissione regolamentata a livello nazionale, finalizzata alla verifica dell'adeguatezza della preparazione iniziale. Le modalità e la data dell'esame di ammissione vengono definite annualmente dal MIUR.
Inoltre, per poter frequentare con profitto, è richiesto il possesso di una adeguata preparazione nel campo della Chimica, della Fisica e della Biologia.
Dall'anno accademico 2017/18 agli studenti ammessi al Corso di Studi che non abbiano raggiunto, durante la prova di ammissione, la soglia minima prefissata per alcune discipline, specificate nel Regolamento Didattico del CdL della coorte di riferimento, vengono assegnati Obblighi Formativi Aggiuntivi (O.F.A.), da assolvere entro il primo anno di corso secondo modalità stabilite dal Consiglio del Corso di Studi. Il superamento degli OFA è vincolante per poter accedere ai corrispondenti esami di profitto del primo anno di corso.
Il numero di studenti ammissibili viene stabilito in base alla programmazione nazionale. Per l'anno accademico 2024/25 il potenziale formativo è stato quantificato in n. 20 posti per studenti comunitari ed extracomunitari residenti in Italia.
Figure professionali
Esplora l'Atlante delle Professioni dove puoi trovare informazioni dettagliate su ruoli professionali, competenze richieste e statistiche occupazionali.