Salta al contenuto principale
Due persone a una scrivania firmano un documento

DIRITTO AGROALIMENTARE

Laurea
La scelta della caratterizzazione del corso di laurea al Diritto agroalimentare, asseconda una specificazione fortemente richiesta dal territorio, ma contemperata da una modalità integralmente 'on line' capace di raggiungere l'intero territorio nazionale oltreché cluster di studenti lavoratori tutt'affatto particolare. A livello nazionale in relazione alla stessa classe di laurea: L-14 - Classe delle Lauree in Scienze dei Servizi Giuridici non è possibile individuarne alcune caratterizzate sul comparto agroalimentare (http://www.cestor.it/atenei/l014.htm). Lo stesso dicasi se di analizzano le classi di laurea affini: L- 16 ad esempio.
Il Corso di studi si pone l'obiettivo di formare professionalità di alto profilo da impiegare nelle imprese del settore food (sempre più alla ricerca di competenze specialistiche), professionalità che sappiano orientarsi in settori molto specialistici del diritto nazionale ed europeo, poiché l'agricoltura è un settore a forte caratterizzazione multipolare, sia per le discipline giuridiche di riferimento sia per le istituzioni che se ne occupano (Regioni, Stato, Unione europea).
La formazione proposta risulta perciò adeguata sia per le aziende agricole e loro associazioni di categoria, sia per superare i concorsi delle pubbliche amministrazioni chiamate a svolgere attività di sorveglianza e garanzia sul settore agroalimentare.
Il corso di laurea integralmente a distanza offerto senza vincoli di spazio e di tempo, permette quindi agli allievi di accedervi da qualsiasi luogo e in qualsiasi orario ben si addice per rivolgersi anche a persone già inserite nel comparto agroalimentare o con bimbi piccoli e/o diversamente abili che necessitato di una maggiore flessibilità e personificazione nella gestione dell'apprendimento vale a dire un approccio che pone al centro della progettazione le esigenze dell'allievo e i suoi obiettivi di apprendimento, con l'obiettivo di aumentare la 'learning productivity'.
Sito web del corso

Il corso in sintesi

Dipartimento
Dipartimento
GIURISPRUDENZA
Classe di laurea
Classe di laurea
L-14 R - Scienze dei servizi giuridici
Tipo
Tipo
Laurea
Accesso
Accesso
Libero
Crediti
Crediti
180
Modalità didattica
Modalità didattica
Teledidattica
Lingua
Lingua
Italiano
Durata
Durata
3 anni
Sede
Sede
TORINO



Conoscenze




  • [Conoscenze richieste per l´accesso] - L'accesso al Corso è subordinato al possesso di un diploma di scuola media superiore o di altro titolo conseguito all'estero riconosciuto idoneo (DM 270/04 art. 6 comma 1). Lo studente deve possedere gli elementi fondamentali del linguaggio e della cultura europea nel suo sviluppo storico ed ideale, padronanza della lingua italiana, buone capacità espressive, di ragionamento ed argomentazione. La specificazione delle modalità di verifica di tali requisiti è rimandata al Regolamento Didattico del Corso di Laurea con indicazione degli obblighi formativi aggiuntivi previsti nel caso in cui la verifica non sia positiva.




Modalità



  • [Modalità di ammissione] - Ai sensi del D.M. 270/04, per l'ammissione al corso è necessario il possesso di un diploma di scuola secondaria superiore o di titolo equivalente conseguito all'estero, oltre ai requisiti richiesti dai regolamenti didattici degli Atenei.
    Inoltre lo studente deve possedere un soddisfacente livello di cultura generale, padronanza della lingua italiana, buone capacità espressive ed attitudini al ragionamento ed all'argomentazione.

    Per immatricolarsi al corso di laurea in Diritto Agroalimentare è necessario sostenere il TARM (Test di Accertamento dei Requisiti Minimi) che per l'a.a. 2024-2025 sarà erogato attraverso il TOLC-SU.

    A questa pagina sono riportate tutte le informazioni e le raccomandazioni per iscriversi al TOLC.

    La finalità del TOLC, è di valutare le conoscenze minime richieste per affrontare gli studi ed orientare gli studenti nella scelta del percorso universitario più adatto a loro.

    Tutti i corsi del Dipartimento di Giurisprudenza hanno optato per il TOLC-SU, ovvero il Tolc per l'accesso agli studi umanistici, che consente di valutare le competenze linguistiche sia in relazione alla comprensione che alle differenti tipologie di impiego, muovendo da testi di tipo letterario, saggistico e giornalistico; le conoscenze e competenze acquisite negli studi con riferimento non tanto al possesso di nozioni disciplinari bensì alla capacità di ragionamento a partire dagli esempi proposti e, infine, le attitudini logiche dello studente. Il TOLC – SU è infatti articolato in tre sezioni: Comprensione del testo e conoscenza della lingua italiana, Conoscenze e competenze acquisite negli studi, Ragionamento logico.

    Il Tolc SU è composto da 50 quesiti ed il tempo a disposizione dello studente è di 100 minuti, così suddivisi per le tre sezioni: comprensione del testo (30 quesiti, 60 minuti); conoscenza e competenze acquisite negli studi (10 quesiti, 20 minuti), ragionamento logico (10 quesiti, 20 minuti). Ogni quesito proposto all'interno del Tolc è a risposta multipla e presenta 5 possibili risposte, di cui una sola corretta. I testi in italiano si completa con una sezione di valutazione della conoscenza della lingua inglese, con 30 quesiti da svolgere in 15 minuti.
    Il risultato di ogni TOLC-SU, ad esclusione della sezione relativa alla prova della conoscenza della Lingua Inglese, è determinato dal numero di risposte esatte, sbagliate e non date che determinano un punteggio assoluto, derivante da 1 punto per ogni risposta corretta, 0 punti per ogni risposta non data e una penalizzazione di 0,25 punti per ogni risposta errata. Per la prova della conoscenza della Lingua Inglese non è prevista alcuna penalizzazione in caso di risposte errate. I tempi della prova e le modalità di erogazione sono modulate in caso di partecipanti con disabilità o disturbi specifici dell'apprendimento certificati.
    Al termine della prova il partecipante ha immediatamente la possibilità di visualizzare il dato di sintesi della prova sostenuta, il punteggio per ogni sezione, il punteggio totale espresso in termini assoluti ed il punteggio della prova di inglese.
    Si considera superato il test di accertamento con un punteggio non inferiore a 15 punti.

    Nel caso in cui non si raggiungesse tale punteggio sono previsti degli Obblighi Formativi aggiuntivi (OFA), che dovranno essere soddisfatti prima della scadenza del termine per compilare il piano carriera. In caso contrario il piano carriera dello studente subirà un blocco e non sarà possibile iscriversi agli esami di profitto.

    Sono esonerati dal sostenimento del TOLC:
    a) coloro che hanno sostenuto un test d'ammissione per i corsi a programmazione nazionale o locale (tramite TOLC o altro test);
    b) coloro che effettuano il passaggio di corso di studi all'interno dell'Ateneo;
    c) coloro che effettuano un trasferimento in ingresso (provenienti da altro Ateneo);
    d) coloro che sono già in possesso di un titolo di laurea e che si iscrivono con abbreviazione carriera.

    A coloro che sono esonerati dal TARM punti a), b) e c), soltanto nel caso in cui siano ammessi al primo anno, saranno attribuiti gli OFA previsti dal Corso di studi di destinazione ad eccezione dei casi in cui abbiano sostenuto lo stesso TOLC previsto dal corso di destinazione e abbiano ottenuto un punteggio superiore a quello previsto per l'attribuzione dell'OFA dal corso di destinazione.
    Per il punto d) non sono previsti OFA.



Anno di corso: 1
Anno di corso: 2
Anno di corso: 3
  • PROVA FINALE
    Anno di corso: 3 - A.A di erogazione 2027/2028 - Obbligatori - 6 crediti
Attività senza anno di corso
  • ALTRE ATTIVITA'
    Anno di corso: 0 - A.A di erogazione 0/1 - UN ATTIVITA' A SCELTA TRA (3 CFU) - 3 crediti
  • BUSINESS LAW (ON-LINE)
    Anno di corso: 0 - A.A di erogazione 0/1 - Insegnamenti a scelta offerti da altri corsi - 6 crediti
  • MACROECONOMICS (ON-LINE)
    Anno di corso: 0 - A.A di erogazione 0/1 - Insegnamenti a scelta offerti da altri corsi - 9 crediti
  • PRIVATE LAW (ON-LINE)
    Anno di corso: 0 - A.A di erogazione 0/1 - Insegnamenti a scelta offerti da altri corsi - 6 crediti

Informazioni sul TOLC

Il TOLC (Test online CISIA) è un test che accerta la preparazione iniziale delle future matricole ed è erogato dal CISIA.
Per iscriverti al corso di Diritto agroalimentare devi sostenere il TOLC-SU.

Figure professionali

Esplora l'Atlante delle Professioni dove puoi trovare informazioni dettagliate su ruoli professionali, competenze richieste e statistiche occupazionali.

Istruzioni per iscriverti al corso

Vedi anche