
Il Corso di Laurea Magistrale Interateneo in “Economia dell'ambiente, della cultura e del territorio” (EACT) ha l'obiettivo di formare soggetti dotati di una visione scientifica adeguata alla complessità delle relazioni tra attività economiche, l'ambito giuridico in cui esse si svolgono, l'ambiente e i contesti culturali e territoriali. Il Corso si caratterizza per un forte approccio interdisciplinare: comprende discipline economiche, statistiche, giuridiche, gestionali, sociali, storiche, ingegneristiche, geografiche e di pianificazione. Il Corso di Laurea Magistrale è un corso di studi biennale avanzato e multidisciplinare offerto in collaborazione, a partire dall'a.a. 2021-22, dall'Università degli Studi di Torino e dal Politecnico di Torino. Il titolo di Laurea Magistrale conseguito dalle nostre studentesse e studenti è dunque un titolo rilasciato congiuntamente dai due Atenei torinesi. I Dipartimenti che compongono l'offerta didattica di EACT sono il Dipartimento di Economia e Statistica (EST, UniTO), il Dipartimento Interateneo di Scienze, Progetto e Politiche del Territorio (DIST, UniTO e POliTO) e il Dipartimento di Ingegneria dell'Ambiente, del Territorio e delle Infrastrutture (DIATI, PoliTO).
La dimensione Interateneo è volta ad arricchire l'offerta formativa sul piano didattico, attraverso il coordinamento dei programmi di studio su temi integrati e condivisi. L'integrazione con insegnamenti e settori scientifico-disciplinari del Politecnico di Torino interessa sia alcuni insegnamenti caratterizzanti del primo anno sia una rosa ampia di scelte di corsi affini del secondo anno. Inoltre, sul piano scientifico, lo sviluppo di ricerche condivise permette alle studentesse e agli studenti di elaborare le tesi finali in un contesto realmente interdisciplinare.
EACT offre alle studentesse e agli studenti la possibilità di conseguire una specializzazione altamente professionalizzante per l'analisi economica e la formulazione di politiche in ambiti di grande attualità, scegliendo tra due diversi percorsi curriculari:
Economia e Politiche dell'Ambiente (EPA): per comprendere gli effetti dell'azione umana sugli ecosistemi - cambiamento climatico, inquinamento, depauperamento di risorse naturali, perdita di biodiversità - e acquisire gli strumenti di analisi economica, territoriale, tecnica e quantitativa per la formulazione di politiche ambientali ed energetiche, sia in ambito industriale che di agenzie di protezione ambientale, nazionali e internazionali. I/le laureati/e di EACT saranno in possesso di conoscenze specifiche in materia ambientale – inquinamento, cambiamenti globali (clima, biodiversità), risorse naturali (acqua, oceani, foreste, combustibili fossili, suolo, energie rinnovabili), servizi ecosistemici, rischio meteorologico e idrologico –, delle metodologie (analitiche, statistiche, econometriche) e degli strumenti informatici (QGIS, R, RStudio e NetLogo) necessari per studiarli e gestirli.
Il Piano di Studi del percorso EPA può essere articolato, a seconda dell'orientamento professionale a cui si aspira, in due ambiti specialistici: Sostenibilità e Cambiamento Climatico oppure Impresa e Territorio.
Le laureate e i laureati del Corso di Laurea Magistrale possono inserirsi in diversi contesti professionali, sia pubblici che
privati, in Italia e all'estero. Tra i principali sbocchi si segnalano i ruoli di: economista ambientale e sustainability manager in istituzioni pubbliche, private e organizzazioni internazionali; agenzie di protezione ambientale ai diversi livelli di governo - locale, regionale, nazionale e internazionale; enti e uffici di impresa incaricati di gestione e certificazione ambientale; istituti di ricerca pubblici e privati; imprese e agenzie nel settore energy trading e carbon trading; assicurazioni e industrie interessate alla valutazione del rischio ambientale, meteorologico e idrogeologico.
Economia e Politiche della Cultura (EPC): per comprendere in modo critico e saper gestire il legame tra i sistemi territoriali e la messa in valore dei loro patrimoni storico-artistici, anche con riferimento alla contemporaneità, diventando professionisti capaci di contribuire a processi di sviluppo locale fondati sulle risorse e sulle filiere culturali, sul turismo sostenibile e sulle industrie creative. La cultura nella sua accezione contemporanea è sia un bene capitale con valore economico sia una risorsa individuale e collettiva fonte di esternalità positive essenziali per lo sviluppo economico e la creazione di reddito e posti di lavoro.
L'economia fondata sulle industrie creative e culturali, la valorizzazione delle risorse culturali locali, tangibili e intangibili, la gestione delle imprese e delle organizzazioni culturali, dalle istituzioni museali alle imprese non profit operanti nel settore, e la rigenerazione dei territori attraverso la cultura e l'arte costituiscono quindi il fulcro della formazione dei/delle laureati/e EACT in questo percorso.
Tra i principali sbocchi occupazionali delle laureate e dei laureati del percorso Economia e Politiche della Cultura si possono citare, in particolare, le seguenti figure: manager nelle istituzioni culturali, imprenditore in ambito culturale e turistico, city manager, esperto nell'allestimento e valutazione di politiche e progetti di valorizzazione culturale in istituzioni pubbliche e private; consulente/esperto in organizzazioni internazionali sui temi della cultura e dello sviluppo territoriale a base culturale e creativa.
Entrambi i percorsi sono adatti anche a chi intenda proseguire la propria specializzazione con dottorati di ricerca.
Sito web del corso
La dimensione Interateneo è volta ad arricchire l'offerta formativa sul piano didattico, attraverso il coordinamento dei programmi di studio su temi integrati e condivisi. L'integrazione con insegnamenti e settori scientifico-disciplinari del Politecnico di Torino interessa sia alcuni insegnamenti caratterizzanti del primo anno sia una rosa ampia di scelte di corsi affini del secondo anno. Inoltre, sul piano scientifico, lo sviluppo di ricerche condivise permette alle studentesse e agli studenti di elaborare le tesi finali in un contesto realmente interdisciplinare.
EACT offre alle studentesse e agli studenti la possibilità di conseguire una specializzazione altamente professionalizzante per l'analisi economica e la formulazione di politiche in ambiti di grande attualità, scegliendo tra due diversi percorsi curriculari:
Economia e Politiche dell'Ambiente (EPA): per comprendere gli effetti dell'azione umana sugli ecosistemi - cambiamento climatico, inquinamento, depauperamento di risorse naturali, perdita di biodiversità - e acquisire gli strumenti di analisi economica, territoriale, tecnica e quantitativa per la formulazione di politiche ambientali ed energetiche, sia in ambito industriale che di agenzie di protezione ambientale, nazionali e internazionali. I/le laureati/e di EACT saranno in possesso di conoscenze specifiche in materia ambientale – inquinamento, cambiamenti globali (clima, biodiversità), risorse naturali (acqua, oceani, foreste, combustibili fossili, suolo, energie rinnovabili), servizi ecosistemici, rischio meteorologico e idrologico –, delle metodologie (analitiche, statistiche, econometriche) e degli strumenti informatici (QGIS, R, RStudio e NetLogo) necessari per studiarli e gestirli.
Il Piano di Studi del percorso EPA può essere articolato, a seconda dell'orientamento professionale a cui si aspira, in due ambiti specialistici: Sostenibilità e Cambiamento Climatico oppure Impresa e Territorio.
Le laureate e i laureati del Corso di Laurea Magistrale possono inserirsi in diversi contesti professionali, sia pubblici che
privati, in Italia e all'estero. Tra i principali sbocchi si segnalano i ruoli di: economista ambientale e sustainability manager in istituzioni pubbliche, private e organizzazioni internazionali; agenzie di protezione ambientale ai diversi livelli di governo - locale, regionale, nazionale e internazionale; enti e uffici di impresa incaricati di gestione e certificazione ambientale; istituti di ricerca pubblici e privati; imprese e agenzie nel settore energy trading e carbon trading; assicurazioni e industrie interessate alla valutazione del rischio ambientale, meteorologico e idrogeologico.
Economia e Politiche della Cultura (EPC): per comprendere in modo critico e saper gestire il legame tra i sistemi territoriali e la messa in valore dei loro patrimoni storico-artistici, anche con riferimento alla contemporaneità, diventando professionisti capaci di contribuire a processi di sviluppo locale fondati sulle risorse e sulle filiere culturali, sul turismo sostenibile e sulle industrie creative. La cultura nella sua accezione contemporanea è sia un bene capitale con valore economico sia una risorsa individuale e collettiva fonte di esternalità positive essenziali per lo sviluppo economico e la creazione di reddito e posti di lavoro.
L'economia fondata sulle industrie creative e culturali, la valorizzazione delle risorse culturali locali, tangibili e intangibili, la gestione delle imprese e delle organizzazioni culturali, dalle istituzioni museali alle imprese non profit operanti nel settore, e la rigenerazione dei territori attraverso la cultura e l'arte costituiscono quindi il fulcro della formazione dei/delle laureati/e EACT in questo percorso.
Tra i principali sbocchi occupazionali delle laureate e dei laureati del percorso Economia e Politiche della Cultura si possono citare, in particolare, le seguenti figure: manager nelle istituzioni culturali, imprenditore in ambito culturale e turistico, city manager, esperto nell'allestimento e valutazione di politiche e progetti di valorizzazione culturale in istituzioni pubbliche e private; consulente/esperto in organizzazioni internazionali sui temi della cultura e dello sviluppo territoriale a base culturale e creativa.
Entrambi i percorsi sono adatti anche a chi intenda proseguire la propria specializzazione con dottorati di ricerca.
Il corso in sintesi
Dipartimento
ECONOMIA E STATISTICA "COGNETTI DE MARTIIS"
Classe di laurea
LM-56 R - Scienze dell'economia
Tipo
Laurea Magistrale
Accesso
Libero
Crediti
120
Lingua
Italiano
Durata
2 anni
Sede
TORINO
Conoscenze richieste per l'accesso
Per essere ammessi al Corso di Laurea Magistrale in Economia dell'ambiente, della cultura e del territorio bisogna disporre dei seguenti requisiti curriculari:
A) diploma di laurea triennale, o altro titolo conseguito all'estero, riconosciuto idoneo in base alla normativa vigente, in una delle seguenti classi del DM 270/2004 o delle equivalenti classi del DM 509/1999 (indicate tra parentesi):
- lauree delle scienze economiche
L-18 SCIENZE DELL'ECONOMIA E DELLA GESTIONE AZIENDALE (L-17 Scienze dell'economia e della gestione aziendale) L-33 SCIENZE ECONOMICHE (L-28 Scienze economiche)
- lauree delle scienze politiche
L-36 SCIENZE POLITICHE E DELLE RELAZIONI INTERNAZIONALI (L-15 Scienze politiche e delle relazioni internazionali)
Al fine della valutazione dei requisiti curriculari possono essere presi in considerazione anche diplomi di laurea del vecchio ordinamento, specialistica o magistrale, purché in discipline universitarie equivalenti alle sopracitate classi di laurea. Tale valutazione compete ai componenti della commissione preposta alla verifica delle domande di ammissione che, a tale riguardo, opererà facendo riferimento alle apposite tabelle ministeriali di equipollenza ed equiparazione dei corsi di laurea.
L'ammissione di laureati triennali provenienti da classi di laurea diverse da quelle sopra elencate è possibile nel caso in cui essi siano comunque in possesso di almeno:
- 12 cfu in uno o più dei seguenti SSD di area economica: SECS-P/01, SECS-P/02, SECS-P/03, SECS-P/06, AGR/01; ING-IND/35
- 6 cfu in uno o più dei seguenti SSD di area matematica: SECS-S/06, MAT/05;
- 6 cfu in uno o più dei seguenti SSD di area statistica: SECS-S/01, SECS-S/02, SECS-S/03, MAT/06
B) deve inoltre essere acquisita una adeguata conoscenza della lingua inglese, documentata dal possesso di almeno 6 CFU o altra certificazione di conoscenza della lingua inglese pari almeno al livello B2 del Quadro Comune Europeo.
L'iscrizione è comunque subordinata al superamento della verifica di adeguatezza della preparazione personale le cui modalità di svolgimento sono indicate per ogni coorte di studenti nel Regolamento Didattico del Corso di Studio.
Modalità di ammissione
Coloro che intendono iscriversi al Corso di Laurea Magistrale in Economia dell'Ambiente, della Cultura e del Territorio
devono essere in possesso di Laurea o Diploma Universitario di durata triennale o di altro titolo conseguito all'estero,
riconosciuto idoneo in base alla normativa vigente. Devono inoltre essere in possesso dei requisiti curriculari e di
adeguata personale preparazione di cui ai successivi commi 2 e 3, non essendo prevista l'iscrizione con carenze
formative.
Per poter accedere al Corso di Laurea Magistrale in Economia dell'Ambiente, della Cultura e del Territorio è necessario
soddisfare i seguenti requisiti curriculari (A e B):
(A) diploma di laurea triennale, o altro titolo conseguito all'estero, riconosciuto idoneo in base alla normativa vigente, in
una delle seguenti classi del DM 270/2004 o delle equivalenti classi del DM 509/1999 (indicate tra parentesi):
- lauree delle scienze economiche
L18 SCIENZE DELL'ECONOMIA E DELLA GESTIONE AZIENDALE (17 Scienze dell'economia e della gestione
aziendale)
L33 SCIENZE ECONOMICHE (28 Scienze economiche)
lauree delle scienze politiche
L36 SCIENZE POLITICHE E DELLE RELAZIONI INTERNAZIONALI (15 Scienze politiche e delle relazioni
internazionali)
Saranno inoltre valutati diplomi di laurea del vecchio ordinamento, lauree specialistiche o magistrali in ambiti disciplinari
affini, purché riconosciuti equivalenti alle classi sopra elencate. La verifica dell'equivalenza è affidata a una apposita
commissione, che si avvale delle tabelle ministeriali di equipollenza ed equiparazione.
L'ammissione di laureati/e triennali provenienti da classi di laurea diverse da quelle sopra elencate è possibile nel caso in
cui essi siano comunque in possesso di almeno:
- 12 CFU in uno o più dei seguenti SSD di area economica: SECS-P/01, SECS-P/02, SECS-P/03, SECS-P/06, AGR/01;
ING-IND/35;
- 6 CFU in uno o più dei seguenti SSD di area matematica: SECS-S/06, MAT/05;
- 6 CFU in uno o più dei seguenti SSD di area statistica: SECS-S/01, SECS-S/02, SECS-S/03, MAT/06.
(B) Almeno un esame di lingua inglese (minimo 6 CFU) o un certificato di conoscenza della lingua inglese rilasciato da un
ente accreditato (ad esempio FCE, PET, IELTS, TOEFL, IH) e quanto meno pari al livello B2 del Quadro Comune
Europeo.
I/le laureati/e triennali appartenenti alla lista di cui al punto (A) ricevono direttamente il nulla osta se possiedono i CFU
oggetto di requisito (12 CFU di economia, 6 di statistica, 6 di matematica) avendo conseguito i relativi esami con una
media di almeno 25/30 in ciascuna delle aree disciplinari. In caso contrario (ovvero se non soddisfano il requisito della
media o se non sono in possesso dei CFU indicati) verranno invitati a partecipare a un Test di Valutazione
(eventualmente parziale, ovvero solo sulle materie in cui la media di 25/30 non sia soddisfatta). Le date e le modalità di
svolgimento delle prove vengono pubblicate sul sito del Corso di Laurea e sulle pagine del Dipartimento di Economia e
Statistica “Cognetti de Martiis”.
I/le laureati/e triennali provenienti da lauree non nella lista dovranno acquisire i CFU mancanti (tramite esami liberi nel
loro piano di studi triennale o acquisto di esami singoli dopo la laurea); se i CFU richiesti sono stati ottenuti con voto
almeno pari a 25/30 in ciascuna delle aree disciplinari ricevono direttamente il nulla osta, altrimenti devono sostenere e
superare il Test di Valutazione (eventualmente parziale, solo sulle materie in cui la media di 25/30 non sia soddisfatta).
Per i soli soggetti non comunitari sottoposti al superamento della prova di conoscenza della lingua italiana, purché in
possesso dei requisiti sopra elencati, la verifica dell'adeguatezza della personale preparazione avverrà nel corso dello
stesso colloquio volto ad accertare la conoscenza della lingua italiana. Il colloquio volto ad accertare l'adeguatezza della
personale preparazione potrà svolgersi anche in lingua inglese, e verterà sulle stesse discipline indicate al comma 3.
Anno di corso:
1
-
DIRITTO DEI BENI CULTURALI
Anno di corso: 1 - A.A di erogazione 2025/2026 - Obbligatori - 6 crediti
-
ECONOMIA DELLA CULTURA
Anno di corso: 1 - A.A di erogazione 2025/2026 - Obbligatori - 12 crediti
-
GESTIONE DELLE ORGANIZZAZIONI CULTURALI
Anno di corso: 1 - A.A di erogazione 2025/2026 - Obbligatori - 12 crediti
-
METODI QUANTITATIVI B
Anno di corso: 1 - A.A di erogazione 2025/2026 - Obbligatori - 12 crediti
-
TURISMO SOSTENIBILE, INNOVAZIONE E TERRITORIO
Anno di corso: 1 - A.A di erogazione 2025/2026 - Obbligatori - 9 crediti
-
POLITICHE TERRITORIALI
Anno di corso: 1 - A.A di erogazione 2025/2026 - Obbligatori - 9 crediti
Anno di corso:
2
-
ECONOMIA DELLA CULTURA AVANZATO
Anno di corso: 2 - A.A di erogazione 2026/2027 - Obbligatori - 12 crediti
-
PROVA FINALE
Anno di corso: 2 - A.A di erogazione 2026/2027 - Obbligatori - 15 crediti
-
CULTURAL INDUSTRIES AND GLOBAL MARKETS
Anno di corso: 2 - A.A di erogazione 2026/2027 - UN ESAME A SCELTA TRA (6 CFU) - 6 crediti
-
VALUTAZIONE ECONOMICA DEI BENI NON MARKET
Anno di corso: 2 - A.A di erogazione 2026/2027 - UN ESAME A SCELTA TRA (6 CFU) - 6 crediti
-
ART AND LAW
Anno di corso: 2 - A.A di erogazione 2026/2027 - UN ESAME A SCELTA TRA (6 CFU) - 6 crediti
-
BEHAVIOURAL ECONOMICS
Anno di corso: 2 - A.A di erogazione 2026/2027 - UN ESAME A SCELTA TRA (6 CFU) - 6 crediti
-
CITTA', DIVERSITA' E POLITICHE URBANE
Anno di corso: 2 - A.A di erogazione 2026/2027 - UN ESAME A SCELTA TRA (6 CFU) - 6 crediti
-
ECONOMICS OF KNOWLEDGE
Anno di corso: 2 - A.A di erogazione 2026/2027 - UN ESAME A SCELTA TRA (6 CFU) - 6 crediti
-
THE SOCIOLOGY OF PLANETARY URBANIZATION
Anno di corso: 2 - A.A di erogazione 2026/2027 - UN ESAME A SCELTA TRA (6 CFU) - 6 crediti
-
DIGITAL HERITAGE
Anno di corso: 2 - A.A di erogazione 2026/2027 - UN ESAME A SCELTA TRA (6 CFU) - 6 crediti
-
DIGITAL SOCIETIES
Anno di corso: 2 - A.A di erogazione 2026/2027 - UN ESAME A SCELTA TRA (6 CFU) - 6 crediti
-
STORIA E CRITICA DEL PATRIMONIO TERRITORIALE
Anno di corso: 2 - A.A di erogazione 2026/2027 - UN ESAME A SCELTA TRA (6 CFU) - 6 crediti
Attività senza anno di corso
-
LABORATORIO: COMUNICAZIONE AMBIENTALE
Anno di corso: 0 - A.A di erogazione 0/1 - UN'ATTIVITA' A SCELTA TRA (3 CFU) - 3 crediti
-
LABORATORIO: ENVIRONMENT AND THE GLOBAL SOUTH
Anno di corso: 0 - A.A di erogazione 0/1 - UN'ATTIVITA' A SCELTA TRA (3 CFU) - 3 crediti
-
LABORATORIO: GEOGRAFIA E CONFLITTI SULLE RISORSE
Anno di corso: 0 - A.A di erogazione 0/1 - UN'ATTIVITA' A SCELTA TRA (3 CFU) - 3 crediti
-
LABORATORIO: L'ETNOGRAFIA URBANA NELL'ANTROPOCENE
Anno di corso: 0 - A.A di erogazione 0/1 - UN'ATTIVITA' A SCELTA TRA (3 CFU) - 3 crediti
-
LABORATORIO: STRATEGIE E PROGETTI DI SVILUPPO NELLE AREE MARGINALI
Anno di corso: 0 - A.A di erogazione 0/1 - UN'ATTIVITA' A SCELTA TRA (3 CFU) - 3 crediti
-
LABORATORIO: UNESCO E SVILUPPO SOSTENIBILE
Anno di corso: 0 - A.A di erogazione 0/1 - UN'ATTIVITA' A SCELTA TRA (3 CFU) - 3 crediti
-
STAGE
Anno di corso: 0 - A.A di erogazione 0/1 - UN'ATTIVITA' A SCELTA TRA (3 CFU) - 3 crediti
-
ULTERIORI ATTIVITA' FORMATIVE
Anno di corso: 0 - A.A di erogazione 0/1 - UN'ATTIVITA' A SCELTA TRA (3 CFU) - 3 crediti
-
COMPLEXITY ECONOMICS AND AGENT-BASED MODELLING
Anno di corso: 0 - A.A di erogazione 0/1 - A SCELTA STESSO CORSO (fra 1 e 18 CFU) - 6 crediti
-
ECONOMIA DELLE RISORSE IDRICHE
Anno di corso: 0 - A.A di erogazione 0/1 - A SCELTA STESSO CORSO (fra 1 e 18 CFU) - 6 crediti
-
ECONOMIA E GESTIONE DELLE RISORSE NATURALI
Anno di corso: 0 - A.A di erogazione 0/1 - A SCELTA STESSO CORSO (fra 1 e 18 CFU) - 6 crediti
-
GEOGRAFIE DEL CIBO NELLA TRANSIZIONE ECOLOGICA
Anno di corso: 0 - A.A di erogazione 0/1 - A SCELTA STESSO CORSO (fra 1 e 18 CFU) - 6 crediti
-
ART AND LAW
Anno di corso: 0 - A.A di erogazione 0/1 - Insegnamenti a scelta offerti da altri corsi - 6 crediti
-
BEHAVIOURAL ECONOMICS
Anno di corso: 0 - A.A di erogazione 0/1 - Insegnamenti a scelta offerti da altri corsi - 6 crediti
-
CIRCULAR ECONOMY E SOSTENIBILITA' AMBIENTALE
Anno di corso: 0 - A.A di erogazione 0/1 - Insegnamenti a scelta offerti da altri corsi - 6 crediti
-
CITTA', DIVERSITA' E POLITICHE URBANE
Anno di corso: 0 - A.A di erogazione 0/1 - Insegnamenti a scelta offerti da altri corsi - 6 crediti
-
CLIMATE CHANGE ADAPTATION
Anno di corso: 0 - A.A di erogazione 0/1 - Insegnamenti a scelta offerti da altri corsi - 6 crediti
-
CLIMATE CHANGE MITIGATION
Anno di corso: 0 - A.A di erogazione 0/1 - Insegnamenti a scelta offerti da altri corsi - 6 crediti
-
CLIMATE FINANCE
Anno di corso: 0 - A.A di erogazione 0/1 - Insegnamenti a scelta offerti da altri corsi - 6 crediti
-
CONTABILITA' AMBIENTALE PER L'IMPRESA E IL TERRITORIO
Anno di corso: 0 - A.A di erogazione 0/1 - Insegnamenti a scelta offerti da altri corsi - 6 crediti
-
CULTURAL INDUSTRIES AND GLOBAL MARKETS
Anno di corso: 0 - A.A di erogazione 0/1 - Insegnamenti a scelta offerti da altri corsi - 6 crediti
-
DIGITAL HERITAGE
Anno di corso: 0 - A.A di erogazione 0/1 - Insegnamenti a scelta offerti da altri corsi - 6 crediti
-
DIGITAL SOCIETIES
Anno di corso: 0 - A.A di erogazione 0/1 - Insegnamenti a scelta offerti da altri corsi - 6 crediti
-
ECOLOGIA INDUSTRIALE E CERTIFICAZIONE INTEGRATA
Anno di corso: 0 - A.A di erogazione 0/1 - Insegnamenti a scelta offerti da altri corsi - 6 crediti
-
ECONOMICS OF KNOWLEDGE
Anno di corso: 0 - A.A di erogazione 0/1 - Insegnamenti a scelta offerti da altri corsi - 6 crediti
-
ENERGY ECONOMICS
Anno di corso: 0 - A.A di erogazione 0/1 - Insegnamenti a scelta offerti da altri corsi - 6 crediti
-
ENVIRONMENTAL MANAGEMENT FOR INDUSTRIES
Anno di corso: 0 - A.A di erogazione 0/1 - Insegnamenti a scelta offerti da altri corsi - 6 crediti
-
GEOGRAPHIC INFORMATION SYSTEMS
Anno di corso: 0 - A.A di erogazione 0/1 - Insegnamenti a scelta offerti da altri corsi - 6 crediti
-
GESTIONE DEI RISCHI E DELLE CRISI NELLE POLITICHE PUBBLICHE
Anno di corso: 0 - A.A di erogazione 0/1 - Insegnamenti a scelta offerti da altri corsi - 6 crediti
-
GESTIONE E HEDGING DEL RISCHIO METEO-CLIMATICO
Anno di corso: 0 - A.A di erogazione 0/1 - Insegnamenti a scelta offerti da altri corsi - 6 crediti
-
GLOBAL URBAN GEOGRAPHIES
Anno di corso: 0 - A.A di erogazione 0/1 - Insegnamenti a scelta offerti da altri corsi - 6 crediti
-
GOVERNO DEL TERRITORIO IN EUROPA
Anno di corso: 0 - A.A di erogazione 0/1 - Insegnamenti a scelta offerti da altri corsi - 6 crediti
-
GREEN ECONOMY AND INNOVATION
Anno di corso: 0 - A.A di erogazione 0/1 - Insegnamenti a scelta offerti da altri corsi - 6 crediti
-
PLANETARY BOUNDARIES AND ECONOMIC PARADIGMS
Anno di corso: 0 - A.A di erogazione 0/1 - Insegnamenti a scelta offerti da altri corsi - 6 crediti
-
POLITICHE PUBBLICHE E GOVERNANCE DEL TERRITORIO
Anno di corso: 0 - A.A di erogazione 0/1 - Insegnamenti a scelta offerti da altri corsi - 6 crediti
-
STATISTICA SPAZIALE E AMBIENTALE
Anno di corso: 0 - A.A di erogazione 0/1 - Insegnamenti a scelta offerti da altri corsi - 6 crediti
-
STORIA E CRITICA DEL PATRIMONIO TERRITORIALE
Anno di corso: 0 - A.A di erogazione 0/1 - Insegnamenti a scelta offerti da altri corsi - 6 crediti
-
THE SOCIOLOGY OF PLANETARY URBANIZATION
Anno di corso: 0 - A.A di erogazione 0/1 - Insegnamenti a scelta offerti da altri corsi - 6 crediti
-
VALUTAZIONE ECONOMICA DEI BENI NON MARKET
Anno di corso: 0 - A.A di erogazione 0/1 - Insegnamenti a scelta offerti da altri corsi - 6 crediti
Anno di corso:
1
-
POLITICHE TERRITORIALI
Anno di corso: 1 - A.A di erogazione 2025/2026 - Obbligatori - 9 crediti
Anno di corso:
2
-
PROVA FINALE
Anno di corso: 2 - A.A di erogazione 2026/2027 - Obbligatori - 15 crediti
Attività senza anno di corso
-
COMPLEXITY ECONOMICS AND AGENT-BASED MODELLING
Anno di corso: 0 - A.A di erogazione 0/1 - A SCELTA STESSO CORSO (fra 1 e 18 CFU) - 6 crediti
-
ECONOMIA DELLE RISORSE IDRICHE
Anno di corso: 0 - A.A di erogazione 0/1 - A SCELTA STESSO CORSO (fra 1 e 18 CFU) - 6 crediti
-
ECONOMIA E GESTIONE DELLE RISORSE NATURALI
Anno di corso: 0 - A.A di erogazione 0/1 - A SCELTA STESSO CORSO (fra 1 e 18 CFU) - 6 crediti
-
GEOGRAFIE DEL CIBO NELLA TRANSIZIONE ECOLOGICA
Anno di corso: 0 - A.A di erogazione 0/1 - A SCELTA STESSO CORSO (fra 1 e 18 CFU) - 6 crediti
-
ART AND LAW
Anno di corso: 0 - A.A di erogazione 0/1 - Insegnamenti a scelta offerti da altri corsi - 6 crediti
-
BEHAVIOURAL ECONOMICS
Anno di corso: 0 - A.A di erogazione 0/1 - Insegnamenti a scelta offerti da altri corsi - 6 crediti
-
CIRCULAR ECONOMY E SOSTENIBILITA' AMBIENTALE
Anno di corso: 0 - A.A di erogazione 0/1 - Insegnamenti a scelta offerti da altri corsi - 6 crediti
-
CITTA', DIVERSITA' E POLITICHE URBANE
Anno di corso: 0 - A.A di erogazione 0/1 - Insegnamenti a scelta offerti da altri corsi - 6 crediti
-
CLIMATE CHANGE ADAPTATION
Anno di corso: 0 - A.A di erogazione 0/1 - Insegnamenti a scelta offerti da altri corsi - 6 crediti
-
CLIMATE CHANGE MITIGATION
Anno di corso: 0 - A.A di erogazione 0/1 - Insegnamenti a scelta offerti da altri corsi - 6 crediti
-
CLIMATE FINANCE
Anno di corso: 0 - A.A di erogazione 0/1 - Insegnamenti a scelta offerti da altri corsi - 6 crediti
-
CONTABILITA' AMBIENTALE PER L'IMPRESA E IL TERRITORIO
Anno di corso: 0 - A.A di erogazione 0/1 - Insegnamenti a scelta offerti da altri corsi - 6 crediti
-
CULTURAL INDUSTRIES AND GLOBAL MARKETS
Anno di corso: 0 - A.A di erogazione 0/1 - Insegnamenti a scelta offerti da altri corsi - 6 crediti
-
DIGITAL HERITAGE
Anno di corso: 0 - A.A di erogazione 0/1 - Insegnamenti a scelta offerti da altri corsi - 6 crediti
-
DIGITAL SOCIETIES
Anno di corso: 0 - A.A di erogazione 0/1 - Insegnamenti a scelta offerti da altri corsi - 6 crediti
-
ECOLOGIA INDUSTRIALE E CERTIFICAZIONE INTEGRATA
Anno di corso: 0 - A.A di erogazione 0/1 - Insegnamenti a scelta offerti da altri corsi - 6 crediti
-
ECONOMICS OF KNOWLEDGE
Anno di corso: 0 - A.A di erogazione 0/1 - Insegnamenti a scelta offerti da altri corsi - 6 crediti
-
ENERGY ECONOMICS
Anno di corso: 0 - A.A di erogazione 0/1 - Insegnamenti a scelta offerti da altri corsi - 6 crediti
-
GEOGRAPHIC INFORMATION SYSTEMS
Anno di corso: 0 - A.A di erogazione 0/1 - Insegnamenti a scelta offerti da altri corsi - 6 crediti
-
GESTIONE DEI RISCHI E DELLE CRISI NELLE POLITICHE PUBBLICHE
Anno di corso: 0 - A.A di erogazione 0/1 - Insegnamenti a scelta offerti da altri corsi - 6 crediti
-
GESTIONE E HEDGING DEL RISCHIO METEO-CLIMATICO
Anno di corso: 0 - A.A di erogazione 0/1 - Insegnamenti a scelta offerti da altri corsi - 6 crediti
-
GLOBAL URBAN GEOGRAPHIES
Anno di corso: 0 - A.A di erogazione 0/1 - Insegnamenti a scelta offerti da altri corsi - 6 crediti
-
GOVERNO DEL TERRITORIO IN EUROPA
Anno di corso: 0 - A.A di erogazione 0/1 - Insegnamenti a scelta offerti da altri corsi - 6 crediti
-
PLANETARY BOUNDARIES AND ECONOMIC PARADIGMS
Anno di corso: 0 - A.A di erogazione 0/1 - Insegnamenti a scelta offerti da altri corsi - 6 crediti
-
POLITICHE PUBBLICHE E GOVERNANCE DEL TERRITORIO
Anno di corso: 0 - A.A di erogazione 0/1 - Insegnamenti a scelta offerti da altri corsi - 6 crediti
-
STATISTICA SPAZIALE E AMBIENTALE
Anno di corso: 0 - A.A di erogazione 0/1 - Insegnamenti a scelta offerti da altri corsi - 6 crediti
-
STORIA E CRITICA DEL PATRIMONIO TERRITORIALE
Anno di corso: 0 - A.A di erogazione 0/1 - Insegnamenti a scelta offerti da altri corsi - 6 crediti
-
THE SOCIOLOGY OF PLANETARY URBANIZATION
Anno di corso: 0 - A.A di erogazione 0/1 - Insegnamenti a scelta offerti da altri corsi - 6 crediti
-
VALUTAZIONE ECONOMICA DEI BENI NON MARKET
Anno di corso: 0 - A.A di erogazione 0/1 - Insegnamenti a scelta offerti da altri corsi - 6 crediti
Anno di corso:
1
-
POLITICHE TERRITORIALI
Anno di corso: 1 - A.A di erogazione 2025/2026 - Obbligatori - 9 crediti
-
CAMBIAMENTO CLIMATICO
Anno di corso: 1 - A.A di erogazione 2025/2026 - Obbligatori - 9 crediti
-
DIRITTO DELL'AMBIENTE
Anno di corso: 1 - A.A di erogazione 2025/2026 - Obbligatori - 6 crediti
-
ECONOMIA DELL'AMBIENTE
Anno di corso: 1 - A.A di erogazione 2025/2026 - Obbligatori - 12 crediti
-
GESTIONE SOSTENIBILE DI IMPRESA
Anno di corso: 1 - A.A di erogazione 2025/2026 - Obbligatori - 12 crediti
-
METODI QUANTITATIVI A
Anno di corso: 1 - A.A di erogazione 2025/2026 - Obbligatori - 12 crediti
Anno di corso:
2
-
ECONOMIA DELL'AMBIENTE AVANZATO
Anno di corso: 2 - A.A di erogazione 2026/2027 - Obbligatori - 12 crediti
-
PROVA FINALE
Anno di corso: 2 - A.A di erogazione 2026/2027 - Obbligatori - 15 crediti
-
ECONOMIA E GESTIONE DELLE RISORSE NATURALI
Anno di corso: 2 - A.A di erogazione 2026/2027 - UN ESAME A SCELTA TRA - AMBITO SPECIALISTICO SOSTENIBILITA' E CAMBIAMENTO CLIMATICO - SCELTA AMBITO (fra 1 e 6 CFU) - 6 crediti
-
VALUTAZIONE ECONOMICA DEI BENI NON MARKET
Anno di corso: 2 - A.A di erogazione 2026/2027 - UN ESAME A SCELTA TRA - AMBITO SPECIALISTICO SOSTENIBILITA' E CAMBIAMENTO CLIMATICO - SCELTA AMBITO (fra 1 e 6 CFU) - 6 crediti
-
CONTABILITA' AMBIENTALE PER L'IMPRESA E IL TERRITORIO
Anno di corso: 2 - A.A di erogazione 2026/2027 - UN ESAME A SCELTA TRA - AMBITO SPECIALISTICO IMPRESA E TERRITORIO - SCELTA AMBITO (fra 1 e 6 CFU) - 6 crediti
-
VALUTAZIONE ECONOMICA DEI BENI NON MARKET
Anno di corso: 2 - A.A di erogazione 2026/2027 - UN ESAME A SCELTA TRA - AMBITO SPECIALISTICO IMPRESA E TERRITORIO - SCELTA AMBITO (fra 1 e 6 CFU) - 6 crediti
-
CLIMATE FINANCE
Anno di corso: 2 - A.A di erogazione 2026/2027 - UN ESAME A SCELTA TRA - AMBITO SPECIALISTICO SOSTENIBILITA' E CAMBIAMENTO CLIMATICO - PRIMA OPZIONE (6 CFU) - 6 crediti
-
ECONOMIA DELLE RISORSE IDRICHE
Anno di corso: 2 - A.A di erogazione 2026/2027 - UN ESAME A SCELTA TRA - AMBITO SPECIALISTICO SOSTENIBILITA' E CAMBIAMENTO CLIMATICO - PRIMA OPZIONE (6 CFU) - 6 crediti
-
ENERGY ECONOMICS
Anno di corso: 2 - A.A di erogazione 2026/2027 - UN ESAME A SCELTA TRA - AMBITO SPECIALISTICO SOSTENIBILITA' E CAMBIAMENTO CLIMATICO - PRIMA OPZIONE (6 CFU) - 6 crediti
-
GESTIONE DEI RISCHI E DELLE CRISI NELLE POLITICHE PUBBLICHE
Anno di corso: 2 - A.A di erogazione 2026/2027 - UN ESAME A SCELTA TRA - AMBITO SPECIALISTICO SOSTENIBILITA' E CAMBIAMENTO CLIMATICO - PRIMA OPZIONE (6 CFU) - 6 crediti
-
PLANETARY BOUNDARIES AND ECONOMIC PARADIGMS
Anno di corso: 2 - A.A di erogazione 2026/2027 - UN ESAME A SCELTA TRA - AMBITO SPECIALISTICO SOSTENIBILITA' E CAMBIAMENTO CLIMATICO - PRIMA OPZIONE (6 CFU) - 6 crediti
-
STATISTICA SPAZIALE E AMBIENTALE
Anno di corso: 2 - A.A di erogazione 2026/2027 - UN ESAME A SCELTA TRA - AMBITO SPECIALISTICO SOSTENIBILITA' E CAMBIAMENTO CLIMATICO - PRIMA OPZIONE (6 CFU) - 6 crediti
-
COMPLEXITY ECONOMICS AND AGENT-BASED MODELLING
Anno di corso: 2 - A.A di erogazione 2026/2027 - UN ESAME A SCELTA TRA - AMBITO SPECIALISTICO IMPRESA E TERRITORIO - PRIMA OPZIONE (6 CFU) - 6 crediti
-
ECOLOGIA INDUSTRIALE E CERTIFICAZIONE INTEGRATA
Anno di corso: 2 - A.A di erogazione 2026/2027 - UN ESAME A SCELTA TRA - AMBITO SPECIALISTICO IMPRESA E TERRITORIO - PRIMA OPZIONE (6 CFU) - 6 crediti
-
GEOGRAFIE DEL CIBO NELLA TRANSIZIONE ECOLOGICA
Anno di corso: 2 - A.A di erogazione 2026/2027 - UN ESAME A SCELTA TRA - AMBITO SPECIALISTICO IMPRESA E TERRITORIO - PRIMA OPZIONE (6 CFU) - 6 crediti
-
GREEN ECONOMY AND INNOVATION
Anno di corso: 2 - A.A di erogazione 2026/2027 - UN ESAME A SCELTA TRA - AMBITO SPECIALISTICO IMPRESA E TERRITORIO - PRIMA OPZIONE (6 CFU) - 6 crediti
-
POLITICHE PUBBLICHE E GOVERNANCE DEL TERRITORIO
Anno di corso: 2 - A.A di erogazione 2026/2027 - UN ESAME A SCELTA TRA - AMBITO SPECIALISTICO IMPRESA E TERRITORIO - PRIMA OPZIONE (6 CFU) - 6 crediti
-
CIRCULAR ECONOMY E SOSTENIBILITA' AMBIENTALE
Anno di corso: 2 - A.A di erogazione 2026/2027 - UN ESAME A SCELTA TRA - AMBITO SPECIALISTICO SOSTENIBILITA' E CAMBIAMENTO CLIMATICO - SECONDA OPZIONE (6 CFU) - 6 crediti
-
CLIMATE CHANGE ADAPTATION
Anno di corso: 2 - A.A di erogazione 2026/2027 - UN ESAME A SCELTA TRA - AMBITO SPECIALISTICO SOSTENIBILITA' E CAMBIAMENTO CLIMATICO - SECONDA OPZIONE (6 CFU) - 6 crediti
-
CLIMATE CHANGE MITIGATION
Anno di corso: 2 - A.A di erogazione 2026/2027 - UN ESAME A SCELTA TRA - AMBITO SPECIALISTICO SOSTENIBILITA' E CAMBIAMENTO CLIMATICO - SECONDA OPZIONE (6 CFU) - 6 crediti
-
GESTIONE E HEDGING DEL RISCHIO METEO-CLIMATICO
Anno di corso: 2 - A.A di erogazione 2026/2027 - UN ESAME A SCELTA TRA - AMBITO SPECIALISTICO SOSTENIBILITA' E CAMBIAMENTO CLIMATICO - SECONDA OPZIONE (6 CFU) - 6 crediti
-
ENVIRONMENTAL MANAGEMENT FOR INDUSTRIES
Anno di corso: 2 - A.A di erogazione 2026/2027 - UN ESAME A SCELTA TRA - AMBITO SPECIALISTICO IMPRESA E TERRITORIO - SECONDA OPZIONE (6 CFU) - 6 crediti
-
GEOGRAPHIC INFORMATION SYSTEMS
Anno di corso: 2 - A.A di erogazione 2026/2027 - UN ESAME A SCELTA TRA - AMBITO SPECIALISTICO IMPRESA E TERRITORIO - SECONDA OPZIONE (6 CFU) - 6 crediti
-
GLOBAL URBAN GEOGRAPHIES
Anno di corso: 2 - A.A di erogazione 2026/2027 - UN ESAME A SCELTA TRA - AMBITO SPECIALISTICO IMPRESA E TERRITORIO - SECONDA OPZIONE (6 CFU) - 6 crediti
-
GOVERNO DEL TERRITORIO IN EUROPA
Anno di corso: 2 - A.A di erogazione 2026/2027 - UN ESAME A SCELTA TRA - AMBITO SPECIALISTICO IMPRESA E TERRITORIO - SECONDA OPZIONE (6 CFU) - 6 crediti
Attività senza anno di corso
-
LABORATORIO: COMUNICAZIONE AMBIENTALE
Anno di corso: 0 - A.A di erogazione 0/1 - UN'ATTIVITA' A SCELTA TRA (3 CFU) - 3 crediti
-
LABORATORIO: DIRITTO DELL'ENERGIA
Anno di corso: 0 - A.A di erogazione 0/1 - UN'ATTIVITA' A SCELTA TRA (3 CFU) - 3 crediti
-
LABORATORIO: ENVIRONMENT AND THE GLOBAL SOUTH
Anno di corso: 0 - A.A di erogazione 0/1 - UN'ATTIVITA' A SCELTA TRA (3 CFU) - 3 crediti
-
LABORATORIO: EXPERIMENTAL ECONOMICS FOR THE ENVIRONMENT
Anno di corso: 0 - A.A di erogazione 0/1 - UN'ATTIVITA' A SCELTA TRA (3 CFU) - 3 crediti
-
LABORATORIO: GEOGRAFIA E CONFLITTI SULLE RISORSE
Anno di corso: 0 - A.A di erogazione 0/1 - UN'ATTIVITA' A SCELTA TRA (3 CFU) - 3 crediti
-
LABORATORIO: L'ETNOGRAFIA URBANA NELL'ANTROPOCENE
Anno di corso: 0 - A.A di erogazione 0/1 - UN'ATTIVITA' A SCELTA TRA (3 CFU) - 3 crediti
-
LABORATORIO: POLICY ANALYSIS FOR THE ECOLOGICAL TRANSITION
Anno di corso: 0 - A.A di erogazione 0/1 - UN'ATTIVITA' A SCELTA TRA (3 CFU) - 3 crediti
-
LABORATORIO: STRATEGIE E PROGETTI DI SVILUPPO NELLE AREE MARGINALI
Anno di corso: 0 - A.A di erogazione 0/1 - UN'ATTIVITA' A SCELTA TRA (3 CFU) - 3 crediti
-
LABORATORIO: UNESCO E SVILUPPO SOSTENIBILE
Anno di corso: 0 - A.A di erogazione 0/1 - UN'ATTIVITA' A SCELTA TRA (3 CFU) - 3 crediti
-
STAGE
Anno di corso: 0 - A.A di erogazione 0/1 - UN'ATTIVITA' A SCELTA TRA (3 CFU) - 3 crediti
-
ULTERIORI ATTIVITA' FORMATIVE
Anno di corso: 0 - A.A di erogazione 0/1 - UN'ATTIVITA' A SCELTA TRA (3 CFU) - 3 crediti
-
COMPLEXITY ECONOMICS AND AGENT-BASED MODELLING
Anno di corso: 0 - A.A di erogazione 0/1 - A SCELTA STESSO CORSO (fra 1 e 18 CFU) - 6 crediti
-
ECONOMIA DELLE RISORSE IDRICHE
Anno di corso: 0 - A.A di erogazione 0/1 - A SCELTA STESSO CORSO (fra 1 e 18 CFU) - 6 crediti
-
ECONOMIA E GESTIONE DELLE RISORSE NATURALI
Anno di corso: 0 - A.A di erogazione 0/1 - A SCELTA STESSO CORSO (fra 1 e 18 CFU) - 6 crediti
-
GEOGRAFIE DEL CIBO NELLA TRANSIZIONE ECOLOGICA
Anno di corso: 0 - A.A di erogazione 0/1 - A SCELTA STESSO CORSO (fra 1 e 18 CFU) - 6 crediti
-
ART AND LAW
Anno di corso: 0 - A.A di erogazione 0/1 - Insegnamenti a scelta offerti da altri corsi - 6 crediti
-
BEHAVIOURAL ECONOMICS
Anno di corso: 0 - A.A di erogazione 0/1 - Insegnamenti a scelta offerti da altri corsi - 6 crediti
-
CIRCULAR ECONOMY E SOSTENIBILITA' AMBIENTALE
Anno di corso: 0 - A.A di erogazione 0/1 - Insegnamenti a scelta offerti da altri corsi - 6 crediti
-
CITTA', DIVERSITA' E POLITICHE URBANE
Anno di corso: 0 - A.A di erogazione 0/1 - Insegnamenti a scelta offerti da altri corsi - 6 crediti
-
CLIMATE CHANGE ADAPTATION
Anno di corso: 0 - A.A di erogazione 0/1 - Insegnamenti a scelta offerti da altri corsi - 6 crediti
-
CLIMATE CHANGE MITIGATION
Anno di corso: 0 - A.A di erogazione 0/1 - Insegnamenti a scelta offerti da altri corsi - 6 crediti
-
CLIMATE FINANCE
Anno di corso: 0 - A.A di erogazione 0/1 - Insegnamenti a scelta offerti da altri corsi - 6 crediti
-
CONTABILITA' AMBIENTALE PER L'IMPRESA E IL TERRITORIO
Anno di corso: 0 - A.A di erogazione 0/1 - Insegnamenti a scelta offerti da altri corsi - 6 crediti
-
CULTURAL INDUSTRIES AND GLOBAL MARKETS
Anno di corso: 0 - A.A di erogazione 0/1 - Insegnamenti a scelta offerti da altri corsi - 6 crediti
-
DIGITAL HERITAGE
Anno di corso: 0 - A.A di erogazione 0/1 - Insegnamenti a scelta offerti da altri corsi - 6 crediti
-
DIGITAL SOCIETIES
Anno di corso: 0 - A.A di erogazione 0/1 - Insegnamenti a scelta offerti da altri corsi - 6 crediti
-
ECOLOGIA INDUSTRIALE E CERTIFICAZIONE INTEGRATA
Anno di corso: 0 - A.A di erogazione 0/1 - Insegnamenti a scelta offerti da altri corsi - 6 crediti
-
ECONOMICS OF KNOWLEDGE
Anno di corso: 0 - A.A di erogazione 0/1 - Insegnamenti a scelta offerti da altri corsi - 6 crediti
-
ENERGY ECONOMICS
Anno di corso: 0 - A.A di erogazione 0/1 - Insegnamenti a scelta offerti da altri corsi - 6 crediti
-
ENVIRONMENTAL MANAGEMENT FOR INDUSTRIES
Anno di corso: 0 - A.A di erogazione 0/1 - Insegnamenti a scelta offerti da altri corsi - 6 crediti
-
GEOGRAPHIC INFORMATION SYSTEMS
Anno di corso: 0 - A.A di erogazione 0/1 - Insegnamenti a scelta offerti da altri corsi - 6 crediti
-
GESTIONE DEI RISCHI E DELLE CRISI NELLE POLITICHE PUBBLICHE
Anno di corso: 0 - A.A di erogazione 0/1 - Insegnamenti a scelta offerti da altri corsi - 6 crediti
-
GESTIONE E HEDGING DEL RISCHIO METEO-CLIMATICO
Anno di corso: 0 - A.A di erogazione 0/1 - Insegnamenti a scelta offerti da altri corsi - 6 crediti
-
GLOBAL URBAN GEOGRAPHIES
Anno di corso: 0 - A.A di erogazione 0/1 - Insegnamenti a scelta offerti da altri corsi - 6 crediti
-
GOVERNO DEL TERRITORIO IN EUROPA
Anno di corso: 0 - A.A di erogazione 0/1 - Insegnamenti a scelta offerti da altri corsi - 6 crediti
-
GREEN ECONOMY AND INNOVATION
Anno di corso: 0 - A.A di erogazione 0/1 - Insegnamenti a scelta offerti da altri corsi - 6 crediti
-
PLANETARY BOUNDARIES AND ECONOMIC PARADIGMS
Anno di corso: 0 - A.A di erogazione 0/1 - Insegnamenti a scelta offerti da altri corsi - 6 crediti
-
POLITICHE PUBBLICHE E GOVERNANCE DEL TERRITORIO
Anno di corso: 0 - A.A di erogazione 0/1 - Insegnamenti a scelta offerti da altri corsi - 6 crediti
-
STATISTICA SPAZIALE E AMBIENTALE
Anno di corso: 0 - A.A di erogazione 0/1 - Insegnamenti a scelta offerti da altri corsi - 6 crediti
-
STORIA E CRITICA DEL PATRIMONIO TERRITORIALE
Anno di corso: 0 - A.A di erogazione 0/1 - Insegnamenti a scelta offerti da altri corsi - 6 crediti
-
THE SOCIOLOGY OF PLANETARY URBANIZATION
Anno di corso: 0 - A.A di erogazione 0/1 - Insegnamenti a scelta offerti da altri corsi - 6 crediti
-
VALUTAZIONE ECONOMICA DEI BENI NON MARKET
Anno di corso: 0 - A.A di erogazione 0/1 - Insegnamenti a scelta offerti da altri corsi - 6 crediti
Figure professionali
Esplora l'Atlante delle Professioni dove puoi trovare informazioni dettagliate su ruoli professionali, competenze richieste e statistiche occupazionali.