
Il CdLM in Economia e Management forma economisti applicati in grado di ricoprire incarichi manageriali di alto livello in imprese private e pubbliche, offrendo una profonda conoscenza del modo in cui le imprese e i mercati operano, nonché un mix di competenze analitiche, quantitative e interdisciplinari necessarie per operare come manager ed economista di successo in ambito sia nazionale che internazionale. Il percorso formativo è in grado di offrire un'eccellente formazione analitica in ambito economico combinata con competenze applicate tipiche di una laurea in management.
Il CdLM in Economia e Management mira a formare laureati magistrali in grado di comprendere e contribuire alla gestione della strategia aziendale, e all'analisi dei mercati e dei contesti internazionali in cui le imprese operano.
Il CdLM in Economia e Management offre due percorsi:
• Innovation Strategies in Global Trends' focalizzato sull' innovazione dei processi, sull'internazionalizzazione e sulla riconfigurazione delle attività dell'impresa a livello globale;
• Corporate Finance and Human Resources', con focus sugli strumenti a disposizione delle imprese per la gestione dell'organizzazione del lavoro e delle attività finanziare di aziende territorialmente radicate interessate a interagire con le reti globali.
Sito web del corso
Il CdLM in Economia e Management mira a formare laureati magistrali in grado di comprendere e contribuire alla gestione della strategia aziendale, e all'analisi dei mercati e dei contesti internazionali in cui le imprese operano.
Il CdLM in Economia e Management offre due percorsi:
• Innovation Strategies in Global Trends' focalizzato sull' innovazione dei processi, sull'internazionalizzazione e sulla riconfigurazione delle attività dell'impresa a livello globale;
• Corporate Finance and Human Resources', con focus sugli strumenti a disposizione delle imprese per la gestione dell'organizzazione del lavoro e delle attività finanziare di aziende territorialmente radicate interessate a interagire con le reti globali.
Il corso in sintesi
Dipartimento
SCIENZE ECONOMICO-SOCIALI E MATEMATICO-STATISTICHE
Classe di laurea
LM-56 R - Scienze dell'economia
Tipo
Laurea Magistrale
Accesso
Libero
Crediti
120
Lingua
Italiano
Durata
2 anni
Sede
TORINO
Conoscenze
- [Conoscenze richieste per l´accesso] - ARTICOLO 3 A
Requisiti di ammissione e modalità di verifica
1. Gli studenti che intendono iscriversi al Corso di Laurea magistrale in Economia e Management devono essere in possesso della Laurea o del Diploma Universitario di durata triennale o di altro titolo conseguito all'estero, riconosciuto idoneo in base alla normativa vigente. Gli studenti devono inoltre essere in possesso dei requisiti di ammissione di cui al successivo comma 2, non essendo prevista l'iscrizione con carenze formative.
2. Il Corso di Laurea magistrale in Economia e Management è ad accesso non programmato. L'iscrizione potrà avvenire solo previa verifica del possesso dei requisiti curriculari e di adeguata preparazione personale utili ad una proficua frequenza del percorso formativo.
I) In base ai requisiti curriculari possono iscriversi al corso di laurea:
˗ laureati di classe L-18 (ex L-17) e L-33 (ex L-28);
˗ laureati di altri classi, che abbiano conseguito:
• almeno n. 18 CFU in uno o più dei seguenti SSD di area economica: SECS-P/01 o SECS-P/02 o SECS-P/03 o SECS-P/04 o SECS-P/05 o SECS-P/06;
• almeno n. 9 CFU in uno o più dei seguenti SSD di area giuridica: IUS/01 o IUS/02 o IUS/04 o IUS/05 o IUS/07 o IUS/08 o IUS/09 o IUS/10 o IUS/12 o IUS/13 o IUS/14 o IUS/15 o IUS/21;
• almeno n. 9 CFU in uno o più dei seguenti SSD di area aziendale: SECS-P/07 o SECS-P/08 o SECS-P/09 o SECS-P/10 o SECS-P/11.
• almeno 6 crediti in uno o più dei seguenti SSD di area matematico-statistica SECS-S/O1 O SECS-S/O2 o SECS-S/O3 o SECS-S/O4 o SECS-S/O5 o SECS-S/O6 oppure MAT/06.
E' ammessa una tolleranza fino ad un massimo del 10% ovvero quattro CFU. Tale margine di tolleranza può applicarsi indifferentemente ad uno solo dei gruppi di SSD sopraelencati o a più gruppi;
II) I requisiti di adeguata preparazione personale sono individuati:
a) nella conoscenza di una seconda lingua (oltre all'italiano) sia parlata che scritta indifferentemente scelta tra inglese, francese, spagnolo, tedesco, data per acquisita se lo studente ha conseguito almeno 6 CFU, in una delle sopra indicate lingue, nel corso di laurea triennale di provenienza (di qualunque classe);
nella capacità di analisi critica e di utilizzo applicativo delle conoscenze possedute relativamente ai requisiti minimi di formazione sopra indicati, che si considera verificata in presenza di una votazione di laurea non inferiore a 95/110, oppure per gli studenti che presentano domanda di accesso al Corso di laurea magistrale in difetto del conseguimento della laurea triennale, in presenza di una media non inferiore a 24/30 dei voti ottenuti nelle prove di esame delle seguenti discipline: Diritto Privato, Diritto Pubblico, Economia Aziendale, Macroeconomia, Microeconomia, Matematica, Statistica.
a) nella capacità di utilizzo dei principali strumenti informatici (elaborazione testi, utilizzo di fogli elettronici di calcolo, progettazione di database, utilizzo di strumenti di presentazione), che si ritiene acquisita se lo studente ha conseguito 3 CFU in area informatica e/o possiede un'idoneità ECDL Full.
3. L'esistenza dei requisiti di ammissione è curata dalla da parte della Commissione Valutazione Requisiti Minimi, composta da tre docenti del Corso di Laurea Magistrale, indicati dal Consiglio di Corso di Studi.
4. In presenza dei requisiti minimi di ammissione di cui al comma 2, gli studenti possono iscriversi al Corso di Laurea Magistrale in Economia e Management senza ulteriori verifiche, previa attestazione dei requisiti. Per gli studenti in possesso dei requisiti curriculari minimi, ma in difetto dei requisiti di adeguata preparazione personale di cui al comma 2, è prevista una prova di ammissione su una o più delle seguenti materie, diretto ad accertare l'effettivo possesso delle conoscenze e delle competenze necessarie alla proficua frequenza del percorso formativo:
- Diritto Privato;
- Diritto Pubblico;
- Economia Aziendale;
- Macroeconomia;
- Microeconomia;
- Matematica;
- Statistica.
In assenza dei crediti di lingua indicati al comma 2, la prova di ammissione valuterà anche le abilità linguistiche. Analogamente in assenza dei crediti di informatica, la prova di ammissione accerterà anche le abilità informatiche.
5. Le prove di valutazione si svolgeranno periodicamente (due volte all'anno), in aule aperte al pubblico, previa comunicazione sul sito della Scuola, alla presenza di almeno tre docenti del Corso di Laurea magistrale (indicati dal Consiglio di Corso di Studi di Classe). In presenza di studenti in difetto dei requisiti linguistici di cui al comma 2, la Commissione è integrata da un docente del settore scientifico-disciplinare del quale lo studente chiede la valutazione. Non sarà consentito sostenere la prova di ammissione più di n. 2 volte per ciascun anno accademico.
6. Per i soli studenti non comunitari soggetti al superamento della prova di conoscenza della lingua italiana, purché in possesso dei requisiti di cui al comma 2, la verifica dell'adeguatezza della personale preparazione avverrà nel corso della stessa prova di valutazione volta ad accertare la conoscenza della lingua italiana. La prova di ammissione volta ad accertare l'adeguatezza della personale preparazione potrà svolgersi anche in lingua inglese, e verterà sulle stesse discipline indicate al comma 4
Modalità
- [Modalità di ammissione] - Gli studenti che intendono iscriversi al Corso di Laurea magistrale in Economia e Management devono essere in possesso della Laurea o del Diploma Universitario di durata triennale o di altro titolo conseguito all'estero, riconosciuto idoneo in base alla normativa vigente. Gli studenti devono inoltre essere in possesso dei requisiti di ammissione, non essendo prevista l'iscrizione con carenze formative. Il dettaglio delle modalità di iscrizione sono descritte sul sito del CdS alla pagina 'Requisiti di ammissione.
Link: https://www.ecoman.unito.it/do/home.pl/View?doc=Requisiti_di_ammissione.html ( Requisiti di ammissione )
Figure professionali
Esplora l'Atlante delle Professioni dove puoi trovare informazioni dettagliate su ruoli professionali, competenze richieste e statistiche occupazionali.