Salta al contenuto principale
Un gruppo di studentesse e studenti

ECONOMIC ANALYSIS AND POLICY

Laurea Magistrale
Il Corso di Laurea Magistrale interateneo con titolo congiunto in Economic Analysis and Policy è parte integrante del programma di master Economic Policies for the Global Transition + (EPOG+), sviluppato per formare studenti che abbiano competenze volte ad affrontare le sfide presenti e future della transizione economica, associata alla digitalizzazione, del cambiamento climatico e delle spinte contrapposte a favore o contro la globalizzazione. La progettazione, l'implementazione e la valutazione di politiche economiche per i processi di transizione in corso richiedono esperti e ricercatori altamente qualificati, con conoscenze e abilità all'avanguardia in particolari campi, combinati con una più ampia comprensione delle interdipendenze delle politiche economiche.
L'unicità del Corso di Studio in Economic Analysis and Policy si basa su questo approccio 'sistemico', ovvero la capacità di offrire ad ogni studente uno specifico campo di studio correlato al percorso prescelto, insieme a corsi, seminari e attività relative all' altro percorso.
La Laurea Magistrale è articolata in due curricula, uno più focalizzato sull'innovazione e trasformazione digitale nei Paesi più avanzati, l'altro interessato alla comprensione delle dinamiche dell'innovazione e globalizzazione nei Paesi in via di sviluppo.
Sito web del corso

Il corso in sintesi

Dipartimento
Dipartimento
CULTURE, POLITICA E SOCIETA'
Classe di laurea
Classe di laurea
LM-56 R - Scienze dell'economia
Tipo
Tipo
Laurea Magistrale
Accesso
Accesso
Libero
Crediti
Crediti
120
Lingua
Lingua
Inglese
Durata
Durata
2 anni
Sede
Sede
TORINO



Conoscenze




  • [Conoscenze richieste per l´accesso] - Per essere ammessi al Corso di Laurea Magistrale in Economic Analysis and Policy bisogna disporre dei seguenti requisiti curriculari:

    A) diploma di laurea triennale, o altro titolo conseguito all'estero, riconosciuto idoneo in base alla normativa vigente, in una delle seguenti classi del DM 270/2004 o delle equivalenti classi del DM 509/1999 (indicate tra parentesi):
    - lauree delle scienze economiche
    L-18 SCIENZE DELL'ECONOMIA E DELLA GESTIONE AZIENDALE (17 Scienze dell'economia e della gestione aziendale)
    L-33 SCIENZE ECONOMICHE (28 Scienze economiche)
    - lauree delle scienze politiche
    L-36 SCIENZE POLITICHE E DELLE RELAZIONI INTERNAZIONALI (15 Scienze politiche e delle relazioni internazionali)

    Al fine della valutazione dei requisiti curriculari possono essere presi in considerazione anche diplomi di laurea del vecchio ordinamento, specialistica o magistrale, purché in discipline universitarie equivalenti alle sopracitate classi di laurea. Tale valutazione compete ai componenti della commissione preposta alla verifica delle domande di ammissione che, a tale riguardo, opererà facendo riferimento alle apposite tabelle ministeriali di equipollenza ed equiparazione dei corsi di laurea.

    B) Lo studente deve inoltre possedere una buona conoscenza della lingua inglese documentata dal possesso di una certificazione di conoscenza della lingua inglese pari almeno al livello C1 del Quadro Comune Europeo.

    Gli studenti devono essere in possesso di Laurea di durata triennale o di altro titolo conseguito all’estero riconosciuto idoneo in base alla normativa vigente, rispettando i criteri stabiliti nell’Ordinamento didattico del CdLM. Gli studenti devono possedere i seguenti requisiti curriculari minimi: 18 CFU di economia e 6 di statistica.
    Tra gli studenti che presentano domanda, una commissione esamina la presenza dei requisiti curriculari e seleziona un gruppo di studenti ammessi al Test di Accertamento della Preparazione Personale (TAPP). Il TAPP verrà sostenuto per mezzo di una intervista di 15 minuti via Skype (visto che ci si aspetta che la maggior parte degli studenti che faranno domanda ed in possesso dei requisiti curriculari saranno residenti in paesi extraeuropei). Lo studente previo superamento del TAPP riceve il nulla-osta per l’iscrizione.




Modalità



  • [Modalità di ammissione] - L'accesso al Corso di Laurea Magistrale prevede due passaggi fondamentali: la valutazione preliminare e l'iscrizione vera e propria. Gli interessati devono presentare la domanda di ammissione compilando il modulo scaricabile dal sito EPOG Plus (www.epog.eu) allegando un Curriculum dettagliato, il certificato degli esami pregressi, la lettera di presentazione, la proposta di ricerca per tesi magistrale ed ogni altro documento che sia utile a valutare le competenze acquisite. Coloro che hanno intenzione di iscriversi devono essere in possesso di Laurea triennale o di altro titolo conseguito all'estero riconosciuto idoneo in base alla normativa vigente, rispettando i criteri stabiliti nell'Ordinamento didattico. Devono, altresì, possedere 18 CFU in ambito economico e 6 in ambito statistico. Poiché la verifica dei requisiti può essere effettuata anche prima del conseguimento del titolo triennale, qualora il candidato non sia in possesso di tali requisiti, è invitato ad inserire tra gli esami a scelta libera del proprio piano di studio insegnamenti incardinati negli SSD mancanti; nel caso il candidato non possedesse tali requisiti, dopo aver conseguito il titolo, è invitato ad iscriversi a corsi singoli d'insegnamento per soddisfare i requisiti di ammissione.
    Una commissione, appositamente nominata, esamina la sussistenza dei requisiti curriculari e seleziona gli studenti ammessi al Test di Accertamento della Preparazione Personale (TAPP), consistente in un'intervista di 15 minuti a mezzo Zoom. Tale modalità è giustificata dal fatto che presumibilmente la maggior parte degli studenti che faranno domanda proviene da Paesi extraeuropei. Al superamento del TAPP, i candidati riceveranno il nullaosta per l'iscrizione.


Anno di corso: 1
  • ECONOMETRICS
    Anno di corso: 1 - A.A di erogazione 2025/2026 - Obbligatori - 9 crediti
Anno di corso: 2
  • MASTER'S THESIS
    Anno di corso: 2 - A.A di erogazione 2026/2027 - Obbligatori - 16 crediti
Attività senza anno di corso
  • OTHER ACTIVITIES
    Anno di corso: 0 - A.A di erogazione 0/1 - Obbligatori - 3 crediti
Anno di corso: 1
  • ECONOMETRICS
    Anno di corso: 1 - A.A di erogazione 2025/2026 - Obbligatori - 9 crediti
  • APPLIED ECONOMETRICS
    Anno di corso: 1 - A.A di erogazione 2025/2026 - ONE COURE TO CHOOSE (10 CFU) - 10 crediti
  • DEVELOPMENT
    Anno di corso: 1 - A.A di erogazione 2025/2026 - ONE COURE TO CHOOSE (10 CFU) - 10 crediti
Anno di corso: 2
  • MASTER'S THESIS
    Anno di corso: 2 - A.A di erogazione 2026/2027 - Obbligatori - 16 crediti
Attività senza anno di corso
  • OTHER ACTIVITIES
    Anno di corso: 0 - A.A di erogazione 0/1 - Obbligatori - 3 crediti
  • APPLIED ECONOMETRICS
    Anno di corso: 0 - A.A di erogazione 0/1 - TO CHOOSE IN THE SAME COURSE (fra 6 e 18 CFU) - 10 crediti
  • DEVELOPMENT
    Anno di corso: 0 - A.A di erogazione 0/1 - TO CHOOSE IN THE SAME COURSE (fra 6 e 18 CFU) - 10 crediti
  • LANGUE FRANÇAISE
    Anno di corso: 0 - A.A di erogazione 0/1 - EXAM CHOOSEN BY STUDENT - FREE (3 CFU) - 3 crediti
Anno di corso: 1
  • ECONOMETRICS
    Anno di corso: 1 - A.A di erogazione 2025/2026 - Obbligatori - 9 crediti
Anno di corso: 2
  • MASTER'S THESIS
    Anno di corso: 2 - A.A di erogazione 2026/2027 - Obbligatori - 16 crediti
Attività senza anno di corso
  • OTHER ACTIVITIES
    Anno di corso: 0 - A.A di erogazione 0/1 - Obbligatori - 3 crediti
  • DEVELOPMENT
    Anno di corso: 0 - A.A di erogazione 0/1 - TO CHOOSE IN THE SAME COURSE (fra 6 e 18 CFU) - 10 crediti
  • LANGUE FRANÇAISE
    Anno di corso: 0 - A.A di erogazione 0/1 - LANGUAGE (3 CFU) - 3 crediti

Figure professionali

Esplora l'Atlante delle Professioni dove puoi trovare informazioni dettagliate su ruoli professionali, competenze richieste e statistiche occupazionali.

Istruzioni per iscriverti al corso

Vedi anche