Salta al contenuto principale
Immagine di default

ECONOMICS

Laurea Magistrale
Il corso di laurea magistrale in 'Economics / Economia' mira a dotare gli studenti degli strumenti necessari sia a svolgere attività di economista professionale nel campo
della ricerca (non solo accademica), sia a ricoprire posizioni lavorative qualificate in organizzazioni pubbliche e private (imprese, banche, società finanziarie, enti della
pubblica amministrazione), anche internazionali, nelle quali sia richiesta la capacità di analizzare, anche con tecniche quantitative, interpretare e prevedere gli andamenti
macroeconomici e finanziari, comprendere gli effetti di provvedimenti di politica economica, analizzare la struttura dei mercati. Inoltre, questo corso intende fornire una
preparazione ideale per l'eventuale proseguimento degli studi economici volto al conseguimento di un dottorato di ricerca nelle migliori università italiane ed estere. A tal
fine, il corso offre approfondimenti di teoria economica accanto a tecniche avanzate di analisi, fornendo allo studente una solida ed aggiornata preparazione teorica e la
padronanza dei metodi quantitativi maggiormente utilizzati nelle applicazioni.
Sito web del corso

Il corso in sintesi

Dipartimento
Dipartimento
SCIENZE ECONOMICO-SOCIALI E MATEMATICO-STATISTICHE
Classe di laurea
Classe di laurea
LM-56 R - Scienze dell'economia
Tipo
Tipo
Laurea Magistrale
Accesso
Accesso
Libero
Crediti
Crediti
120
Lingua
Lingua
Inglese
Durata
Durata
2 anni
Sede
Sede
TORINO



Conoscenze




  • [Conoscenze richieste per l´accesso] - a) conseguimento di laurea triennale in Classe L-18 o in classe L-33 o soddisfacimento dei seguenti requisiti minimi per gli studenti provenienti da altre classi:
    18 CFU area economica (nei settori SECS-P/01 o SECS-P/02 o SECS-P/03 o SECS-P/04 o SECS-P/05 o SECS-P/06)
    18 CFU area matematico-statistica (nei settori SECS-S/01 o SECS-S/02 o SECS-S/03 o SECS-S/04 o SECS-S/05 o SECS-S/06 o MAT/06).
    b) Accertamento per tutti gli studenti della conoscenza della lingua Inglese ad un livello almeno pari al B2 e del possesso delle competenze personali rilevanti mediante colloquio obbligatorio.


    Le competenze personali di base rilevanti che saranno accertate durante il colloquio svolto in lingua inglese riguardano in modo specifico:
    -capacità di analisi critica e di espressione di autonomia di giudizio in ambito economico
    -possesso di capacità di formalizzazione e di sintesi;




Modalità



  • [Modalità di ammissione] - Lo studente procede a compilare la domanda on line a partire dal mese di febbraio/marzo e fino a settembre. La commissione valutazione requisiti minimi decide in merito all'ammissione. Nei casi di mancato soddisfacimento dei requisiti minimi, la commissione richiede al candidato di svolgere un colloquio per accertare le competenze personali di base rilevanti. Il colloquio è svolto in lingua inglese e riguarda in modo specifico:
    - capacità di analisi critica e di espressione di autonomia di giudizio in ambito economico
    - possesso di capacità di formalizzazione e di sintesi.