
Il corso di Laurea Magistrale in Economics of Innovation for Sustainable Development (Classe LM-56R) si
configura come titolo congiunto co-gestito dal Dipartimento di Economia e Statistica Cognetti de Martiis
dell'Università di Torino e l'Ecole Universitaire de Recherche ELMI (Economie et Management)
dell'Université Cote d'Azur.
Il corso di Laurea Magistrale con titolo congiunto ha come obiettivo generale quello di educare e formare
gli studenti alla cultura dell'innovazione. Le attività formative si snoderanno attraverso un nucleo di moduli
centrali, focalizzati su discipline economiche ed aziendalistiche, articolate nella loro dimensione teorica,
metodologica ed applicativa, in cui saranno affrontati temi inerenti le strategie innovative d'impresa, la loro
progettazione e realizzazione, nonché le condizioni interne ed esterne, come la responsabilità sociale e
l'evoluzione dei mercati finanziari, che aumentano le probabilità di osservare un efficace allineamento di
risultati aziendali e sviluppo equo e sostenibile.
In particolare, nel corso di Laurea Magistrale in Economics of Innovation for Sustainable Development si
forniranno le competenze necessarie per sviluppare la capacità di capire ed interpretare l'innovazione ed il
cambiamento, tecnologico e non, come risposta a sfide ed eventi critici sia interni sia esterni alle realtà
produttive. Risulta fondamentale in questo contesto la padronanza degli strumenti matematico-statistici e
delle conoscenze di analisi economica e aziendale e di politica economica e aziendale.
Il piano didattico prevede un'articolazione dell'offerta formativa in due anni. Gli studenti frequenteranno i
corsi del primo anno presso l'Università degli Studi di Torino. Mentre i corsi del secondo anno si terranno a
Nizza presso l'Université Cote d'Azur. Con l'obiettivo di preparare gli studenti ad affrontare le principali
sfide ed opportunità associate ai grandi cambiamenti tecnologici ed alle sfide sociali, nel corso del primo
anno gli studenti dovranno seguire 6 blocchi di corsi. Nel corso del secondo anno a Nizza gli studenti
potranno seguire corsi che forniranno una preparazione avanzata in termini di analisi economica e di
approfondimento delle tematiche connesse alla rivoluzione digitale e verde.
I programmi dei corsi presteranno molta attenzione a specificità e criticità del contesto produttivo locale,
declinando argomenti ed approcci in modo da massimizzare l'impatto del collocamento degli studenti a fine
percorso sul posizionamento delle imprese in termini di crescita e sostenibilità. A tal fine, gli studenti
dovranno saper utilizzare le metodologie della scienza economica e di quella aziendale per analizzare le
complessità della società contemporanea e risolvere i problemi economico-sociali.
Sito web del corso
configura come titolo congiunto co-gestito dal Dipartimento di Economia e Statistica Cognetti de Martiis
dell'Università di Torino e l'Ecole Universitaire de Recherche ELMI (Economie et Management)
dell'Université Cote d'Azur.
Il corso di Laurea Magistrale con titolo congiunto ha come obiettivo generale quello di educare e formare
gli studenti alla cultura dell'innovazione. Le attività formative si snoderanno attraverso un nucleo di moduli
centrali, focalizzati su discipline economiche ed aziendalistiche, articolate nella loro dimensione teorica,
metodologica ed applicativa, in cui saranno affrontati temi inerenti le strategie innovative d'impresa, la loro
progettazione e realizzazione, nonché le condizioni interne ed esterne, come la responsabilità sociale e
l'evoluzione dei mercati finanziari, che aumentano le probabilità di osservare un efficace allineamento di
risultati aziendali e sviluppo equo e sostenibile.
In particolare, nel corso di Laurea Magistrale in Economics of Innovation for Sustainable Development si
forniranno le competenze necessarie per sviluppare la capacità di capire ed interpretare l'innovazione ed il
cambiamento, tecnologico e non, come risposta a sfide ed eventi critici sia interni sia esterni alle realtà
produttive. Risulta fondamentale in questo contesto la padronanza degli strumenti matematico-statistici e
delle conoscenze di analisi economica e aziendale e di politica economica e aziendale.
Il piano didattico prevede un'articolazione dell'offerta formativa in due anni. Gli studenti frequenteranno i
corsi del primo anno presso l'Università degli Studi di Torino. Mentre i corsi del secondo anno si terranno a
Nizza presso l'Université Cote d'Azur. Con l'obiettivo di preparare gli studenti ad affrontare le principali
sfide ed opportunità associate ai grandi cambiamenti tecnologici ed alle sfide sociali, nel corso del primo
anno gli studenti dovranno seguire 6 blocchi di corsi. Nel corso del secondo anno a Nizza gli studenti
potranno seguire corsi che forniranno una preparazione avanzata in termini di analisi economica e di
approfondimento delle tematiche connesse alla rivoluzione digitale e verde.
I programmi dei corsi presteranno molta attenzione a specificità e criticità del contesto produttivo locale,
declinando argomenti ed approcci in modo da massimizzare l'impatto del collocamento degli studenti a fine
percorso sul posizionamento delle imprese in termini di crescita e sostenibilità. A tal fine, gli studenti
dovranno saper utilizzare le metodologie della scienza economica e di quella aziendale per analizzare le
complessità della società contemporanea e risolvere i problemi economico-sociali.
Il corso in sintesi
Dipartimento
ECONOMIA E STATISTICA "COGNETTI DE MARTIIS"
Classe di laurea
LM-56 R - Scienze dell'economia
Tipo
Laurea Magistrale
Accesso
Libero
Crediti
120
Lingua
Inglese
Durata
2 anni
Sede
TORINO
Conoscenze
- [Conoscenze richieste per l´accesso] - Conoscenze richieste per l'accesso(DM 270/04, art 6, comma 1 e 2)
Per essere ammessi al Corso di Laurea Magistrale in Economics of Innovation for Sustainable Development bisogna aver conseguito i requisiti curriculari seguenti:
A) diploma di laurea triennale, o altro titolo conseguito all'estero, riconosciuto idoneo in base alla normativa vigente, in una delle seguenti classi del DM 270/2004 o delle equivalenti classi del DM 509/1999 (indicate tra parentesi):
- lauree delle scienze economiche
L-18 SCIENZE DELL'ECONOMIA E DELLA GESTIONE AZIENDALE (17 Scienze dell'economia e della gestione aziendale) L-33 SCIENZE ECONOMICHE (28 Scienze economiche)
- lauree delle scienze politiche
L-36 SCIENZE POLITICHE E DELLE RELAZIONI INTERNAZIONALI (15 Scienze politiche e delle relazioni internazionali)
Al fine della valutazione dei requisiti curriculari possono essere presi in considerazione anche diplomi di laurea del vecchio ordinamento, laurea specialistica o magistrale, purché in discipline universitarie equivalenti alle sopracitate classi di laurea. A tale riguardo, la commissione opererà facendo riferimento alle apposite tabelle ministeriali di equipollenza ed equiparazione dei corsi di laurea. Per gli studenti che non hanno conseguito una laurea equivalente tra quelle precedentemente indicate la valutazione compete ai componenti della commissione preposta alla verifica delle domande di ammissione che, opererà facendo riferimento ai requisiti curriculari previsti nel regolamento didattico del corso di studi.
B) Lo studente deve inoltre possedere una buona conoscenza della lingua inglese documentata dal possesso di una certificazione di conoscenza della lingua inglese pari almeno al livello C1 del Quadro Comune Europeo.
Tra gli studenti che presentano domanda, una commissione ha il compito di esaminare la presenza dei requisiti curriculari e seleziona un gruppo di studenti ammessi al Test di Accertamento della Preparazione Personale (TAPP). Lo studente previo superamento del TAPP riceve il nulla-osta per l'iscrizione.
Modalità
- [Modalità di ammissione] - L'accesso al Corso di Laurea Magistrale prevede due passaggi fondamentali: la valutazione preliminare e
l'iscrizione vera e propria. Poiché la sede amministrativa del corso è presso l'Université Cote d'Azur,
entrambe le fasi vengono gestite attraverso la piattaforma Mon Master (https://www.monmaster.gouv.fr/)
per il primo anno, e la piattaforma ecandidat (https://ecandidat-uca1.univ-cotedazur.fr/#!accueilView) per
il secondo anno.
Coloro che hanno intenzione di iscriversi devono essere in possesso di Laurea triennale o di altro titolo
conseguito all'estero riconosciuto idoneo in base alla normativa vigente, rispettando i criteri stabiliti
nell'Ordinamento didattico. Devono, altresì, possedere 18 CFU in ambito economico e 6 in ambito
statistico. Poiché la verifica dei requisiti può essere effettuata anche prima del conseguimento del titolo
triennale, qualora il candidato non sia in possesso di tali requisiti, è invitato ad inserire tra gli esami a scelta
libera del proprio piano di studio insegnamenti incardinati negli SSD mancanti; nel caso il candidato non
possedesse tali requisiti, dopo aver conseguito il titolo, è invitato ad iscriversi a corsi singoli d'insegnamento
per soddisfare i requisiti di ammissione.
Una commissione, appositamente nominata, esamina la sussistenza dei requisiti curriculari e seleziona gli
studenti ammessi al Test di Accertamento della Preparazione Personale (TAPP), consistente in un'intervista
di 15 minuti a mezzo
Skype. Tale modalità è giustificata dal fatto che presumibilmente la maggior parte degli studenti che
faranno domanda chi proviene da Paesi extraeuropei. Al superamento del TAPP, i candidati riceveranno il
nullaosta per l'iscrizione.
Anno di corso:
1
-
ECONOMICS OF INNOVATION IN THE ENERGY SECTOR
Anno di corso: 1 - A.A di erogazione 2025/2026 - Obbligatori - 6 crediti
-
FINANCE, STRATEGY AND NEW BUSINESS MODELS
Anno di corso: 1 - A.A di erogazione 2025/2026 - Obbligatori - 12 crediti
-
INNOVATION AND SUSTAINABLE DEVELOPMENT
Anno di corso: 1 - A.A di erogazione 2025/2026 - Obbligatori - 18 crediti
-
STATISTICS AND ECONOMETRICS
Anno di corso: 1 - A.A di erogazione 2025/2026 - Obbligatori - 12 crediti
-
INFORMATICS (PYTHON CODING)
Anno di corso: 1 - A.A di erogazione 2025/2026 - ONE COURSE TO CHOOSE (6 CFU) - 6 crediti
-
INNOVATION AND TECHNOLOGIES POLICIES
Anno di corso: 1 - A.A di erogazione 2025/2026 - ONE COURSE TO CHOOSE (6 CFU) - 6 crediti
-
BUSINESS DATA ANLYTICS
Anno di corso: 1 - A.A di erogazione 2025/2026 - ONE COURSE TO CHOOSE (6 CFU) - 6 crediti
-
INNOVATION NETWORKS AND COMPLEXITY
Anno di corso: 1 - A.A di erogazione 2025/2026 - ONE COURSE TO CHOOSE (6 CFU) - 6 crediti
-
PLANETARY BOUNDARIES AND ECONOMIC PARADIGMS
Anno di corso: 1 - A.A di erogazione 2025/2026 - ONE COURSE TO CHOOSE (6 CFU) - 6 crediti
-
SOCIAL IMPACT REPORTING OR PRIVATE PUBLIC AND HYBRID ORGANISATION
Anno di corso: 1 - A.A di erogazione 2025/2026 - ONE COURSE TO CHOOSE (6 CFU) - 6 crediti
Anno di corso:
2
-
FINANCE AND SUSTAINABLE DEVELOPMENT
Anno di corso: 2 - A.A di erogazione 2026/2027 - Obbligatori - 6 crediti
-
GREEN AND DIGITAL TRANSFORMATION
Anno di corso: 2 - A.A di erogazione 2026/2027 - Obbligatori - 12 crediti
-
REGULATION IN THE DIGITAL ERA
Anno di corso: 2 - A.A di erogazione 2026/2027 - Obbligatori - 6 crediti
-
RESEARCH DESIGN IN ECONOMICS
Anno di corso: 2 - A.A di erogazione 2026/2027 - Obbligatori - 12 crediti
-
DISSERTATION
Anno di corso: 2 - A.A di erogazione 2026/2027 - Obbligatori - 9 crediti
-
ADVANCED ECONOMICS OF INNOVATION
Anno di corso: 2 - A.A di erogazione 2026/2027 - SKILLS: ONE COURSE TO CHOOSE (3 CFU) - 3 crediti
-
AGENT-BASED MODELLING
Anno di corso: 2 - A.A di erogazione 2026/2027 - SKILLS: ONE COURSE TO CHOOSE (3 CFU) - 3 crediti
-
BIBLIOMETRICS
Anno di corso: 2 - A.A di erogazione 2026/2027 - SKILLS: ONE COURSE TO CHOOSE (3 CFU) - 3 crediti
-
DATA ANALYSIS FOR PRACTITIONERS
Anno di corso: 2 - A.A di erogazione 2026/2027 - SKILLS: ONE COURSE TO CHOOSE (3 CFU) - 3 crediti
-
DIGITAL ECONOMICS
Anno di corso: 2 - A.A di erogazione 2026/2027 - SKILLS: ONE COURSE TO CHOOSE (3 CFU) - 3 crediti
-
INDUSTRIAL DYNAMICS
Anno di corso: 2 - A.A di erogazione 2026/2027 - SKILLS: ONE COURSE TO CHOOSE (3 CFU) - 3 crediti
-
KNOWLEDGE BASE AND INNOVATION
Anno di corso: 2 - A.A di erogazione 2026/2027 - SKILLS: ONE COURSE TO CHOOSE (3 CFU) - 3 crediti
-
NETWORKS
Anno di corso: 2 - A.A di erogazione 2026/2027 - SKILLS: ONE COURSE TO CHOOSE (3 CFU) - 3 crediti
-
QUANTITATIVE METHODS
Anno di corso: 2 - A.A di erogazione 2026/2027 - SKILLS: ONE COURSE TO CHOOSE (3 CFU) - 3 crediti
-
RESEARCH WORKSHOP "FIRMS, INNOVATION, TERRITORIES"
Anno di corso: 2 - A.A di erogazione 2026/2027 - SKILLS: ONE COURSE TO CHOOSE (3 CFU) - 3 crediti
Attività senza anno di corso
-
DATA ANALYTICS FOR THE TWIN TRANSITION
Anno di corso: 0 - A.A di erogazione 0/1 - SKILLS: ONE ACTIVITY TO CHOOSE (3 CFU) - 3 crediti
-
INNOVATION COMPLEXITY LAB
Anno di corso: 0 - A.A di erogazione 0/1 - SKILLS: ONE ACTIVITY TO CHOOSE (3 CFU) - 3 crediti
-
INTERNSHIP
Anno di corso: 0 - A.A di erogazione 0/1 - SKILLS: ONE ACTIVITY TO CHOOSE (3 CFU) - 3 crediti
-
PROFESSIONAL SKILLS AND CORPORATE CULTURE
Anno di corso: 0 - A.A di erogazione 0/1 - SKILLS: ONE ACTIVITY TO CHOOSE (3 CFU) - 3 crediti
-
ADVANCED ECONOMICS OF INNOVATION
Anno di corso: 0 - A.A di erogazione 0/1 - EXAMS CHOSEN BY STUDENT (fra 1 e 12 CFU) - 3 crediti
-
AGENT-BASED MODELLING
Anno di corso: 0 - A.A di erogazione 0/1 - EXAMS CHOSEN BY STUDENT (fra 1 e 12 CFU) - 3 crediti
-
BIBLIOMETRICS
Anno di corso: 0 - A.A di erogazione 0/1 - EXAMS CHOSEN BY STUDENT (fra 1 e 12 CFU) - 3 crediti
-
BUSINESS DATA ANLYTICS
Anno di corso: 0 - A.A di erogazione 0/1 - EXAMS CHOSEN BY STUDENT (fra 1 e 12 CFU) - 6 crediti
-
DATA ANALYSIS FOR PRACTITIONERS
Anno di corso: 0 - A.A di erogazione 0/1 - EXAMS CHOSEN BY STUDENT (fra 1 e 12 CFU) - 3 crediti
-
DIGITAL ECONOMICS
Anno di corso: 0 - A.A di erogazione 0/1 - EXAMS CHOSEN BY STUDENT (fra 1 e 12 CFU) - 3 crediti
-
INDUSTRIAL DYNAMICS
Anno di corso: 0 - A.A di erogazione 0/1 - EXAMS CHOSEN BY STUDENT (fra 1 e 12 CFU) - 3 crediti
-
INFORMATICS (PYTHON CODING)
Anno di corso: 0 - A.A di erogazione 0/1 - EXAMS CHOSEN BY STUDENT (fra 1 e 12 CFU) - 6 crediti
-
INNOVATION AND TECHNOLOGIES POLICIES
Anno di corso: 0 - A.A di erogazione 0/1 - EXAMS CHOSEN BY STUDENT (fra 1 e 12 CFU) - 6 crediti
-
INNOVATION NETWORKS AND COMPLEXITY
Anno di corso: 0 - A.A di erogazione 0/1 - EXAMS CHOSEN BY STUDENT (fra 1 e 12 CFU) - 6 crediti
-
KNOWLEDGE BASE AND INNOVATION
Anno di corso: 0 - A.A di erogazione 0/1 - EXAMS CHOSEN BY STUDENT (fra 1 e 12 CFU) - 3 crediti
-
NETWORKS
Anno di corso: 0 - A.A di erogazione 0/1 - EXAMS CHOSEN BY STUDENT (fra 1 e 12 CFU) - 3 crediti
-
PLANETARY BOUNDARIES AND ECONOMIC PARADIGMS
Anno di corso: 0 - A.A di erogazione 0/1 - EXAMS CHOSEN BY STUDENT (fra 1 e 12 CFU) - 6 crediti
-
QUANTITATIVE METHODS
Anno di corso: 0 - A.A di erogazione 0/1 - EXAMS CHOSEN BY STUDENT (fra 1 e 12 CFU) - 3 crediti
-
RESEARCH WORKSHOP "FIRMS, INNOVATION, TERRITORIES"
Anno di corso: 0 - A.A di erogazione 0/1 - EXAMS CHOSEN BY STUDENT (fra 1 e 12 CFU) - 3 crediti
-
SOCIAL IMPACT REPORTING OR PRIVATE PUBLIC AND HYBRID ORGANISATION
Anno di corso: 0 - A.A di erogazione 0/1 - EXAMS CHOSEN BY STUDENT (fra 1 e 12 CFU) - 6 crediti
Figure professionali
Esplora l'Atlante delle Professioni dove puoi trovare informazioni dettagliate su ruoli professionali, competenze richieste e statistiche occupazionali.