
Il Corso in Educazione Professionale (abilitante alla professione sanitaria di educatore professionale, classe SNT/02) è a numero programmato sulla sede di Torino e su quella di Savigliano e coinvolge i seguenti Dipartimenti: Scienze della Sanità pubblica e Pediatriche (capofila), Filosofia e Scienze dell'Educazione, Psicologia.
Per l'a.a. 2024-2025 i posti a disposizioni saranno 76 sulla sede di Torino e 35 su quella di Savigliano.
I laureati in Educazione professionale progettano interventi educativi mirati al recupero e allo sviluppo delle potenzialità dei soggetti in difficoltà, contribuiscono a promuovere e organizzare strutture e risorse sociali e sanitarie, programmano, organizzano, gestiscono e verificano le loro attività professionali all'interno di servizi socio-sanitari e strutture socio-sanitarie-riabilitative in modo coordinato e integrato con altre figure professionali presenti nelle strutture.
IL CORSO E' A FREQUENZA OBBLIGATORIA.
Sito web del corso
Per l'a.a. 2024-2025 i posti a disposizioni saranno 76 sulla sede di Torino e 35 su quella di Savigliano.
I laureati in Educazione professionale progettano interventi educativi mirati al recupero e allo sviluppo delle potenzialità dei soggetti in difficoltà, contribuiscono a promuovere e organizzare strutture e risorse sociali e sanitarie, programmano, organizzano, gestiscono e verificano le loro attività professionali all'interno di servizi socio-sanitari e strutture socio-sanitarie-riabilitative in modo coordinato e integrato con altre figure professionali presenti nelle strutture.
IL CORSO E' A FREQUENZA OBBLIGATORIA.
Il corso in sintesi
Dipartimento
SCIENZE DELLA SANITA' PUBBLICA E PEDIATRICHE
Classe di laurea
L/SNT2 - Classe delle lauree in Professioni sanitarie della riabilitazione
Tipo
Laurea
Accesso
Programmato
Crediti
180
Modalità didattica
Convenzionale
Lingua
Italiano
Durata
3 anni
Sede
TORINO
Conoscenze
- [Conoscenze richieste per l´accesso] - Per essere ammessi al Corso di laurea in Educazione professionale, occorrerà essere in possesso di un diploma di scuola secondaria superiore o di altro titolo idoneo conseguito all'estero. L'accesso al corso di laurea è a numero programmato. I potenziali studenti dovranno sostenere un test di ingresso secondo le disposizioni del M.I.U.R. Il numero di studenti in accesso ogni anno verrà stabilito all'interno degli appositi protocolli di intesa tra la Regione Piemonte e l'Università di Torino, in base al fabbisogno registrato dagli enti territoriali.
Modalità
- [Modalità di ammissione] - 1. Il Corso di Laurea in Educazione professionale è ad accesso programmato, ai sensi della legge 264/1999 e prevede un esame di ammissione.
2. Per essere ammessi al Corso di Laurea occorre essere in possesso di un diploma di scuola secondaria superiore di durata quinquennale o di altro titolo di studio conseguito all'estero, riconosciuto idoneo ai sensi delle leggi vigenti.
3. L'iscrizione è subordinata al superamento con esito positivo della prova di ammissione regolamentata a livello nazionale, finalizzata alla verifica dell'adeguatezza della preparazione iniziale. Le modalità e la data dell'esame di ammissione vengono definite annualmente dal MIUR.
4. Il numero di studenti ammessi è stabilito in base alla programmazione nazionale, nonché alla disponibilità di strutture didattiche (aule, laboratori) e di strutture assistenziali utilizzabili per la conduzione delle attività pratiche di tirocinio, coerentemente con le raccomandazioni dell'Unione Europea, applicando i parametri e le direttive predisposti dall'Ateneo e dalla Scuola di Medicina.
5. Gli studenti sono ammessi al Corso sotto condizione fino all'esito dell'accertamento medico di idoneità psico-fisica alla mansione specifica. L'accertamento viene espletato dall'Azienda Sanitaria Regionale sede del Corso. Ulteriori accertamenti medici possono essere richiesti, durante la frequenza, dal Presidente del CdL.
6. Obblighi Formativi Aggiuntivi (OFA) – Agli studenti che al test di ingresso nella materia di MATEMATICA hanno ottenuto un punteggio inferiore al 25% del risultato massimo conseguibile verranno assegnati specifici Obblighi Formativi Aggiuntivi. Gli OFA andranno soddisfatti attraverso la partecipazione a corsi di riallineamento on line, messi a disposizione sulla piattaforma di Ateneo, che prevedono una verifica finale. Il superamento di tale verifica sarà vincolante per la possibilità di sostenere gli esami di profitto a partire dal secondo anno di iscrizione al corso.