
La Laurea magistrale in English and American Studies (LM-37) offre un percorso di studi incentrato sulla lingua e la linguistica inglese, le letterature e le culture britanniche, nord-americane e postcoloniali, che vengono analizzate attraverso una prospettiva interdisciplinare e comparativa. Il corso di laurea, erogato interamente in lingua inglese, mira a formare laureati altamente competenti nell'utilizzo dell'inglese per scopi professionali, che posseggano una conoscenza approfondita delle culture e delle letterature espresse in questa lingua (con particolare riferimento al contesto britannico, nordamericano e postcoloniale), nonché di aspetti specifici della storia legata a queste culture. Inoltre, il CdS mira a formare laureati che possono accedere ai corsi di formazione per l'insegnamento di lingua inglese e delle letterature in inglese. Mira altresì a formare specialisti nel campo dell'organizzazione e del management culturale.
Il corso si presenta come unico nel suo genere fra quelli offerti dagli atenei del Piemonte afferenti alla stessa classe (LM-37), contribuendo altresì a colmare la carenza di lauree magistrali specificamente dedicate agli studi inglesi e americani nell'offerta formativa universitaria italiana, al momento disponibili solo presso l'Università di Roma “Sapienza” (LM-37 in English and Anglo-American Studies) e l'Università Ca' Foscari di Venezia (Joint Master's Degree in English and American Studies). Tra questi, solo il secondo CdS prevede insegnamenti erogati esclusivamente in lingua inglese.
L'accesso al CdS è vincolato al possesso di una Laurea triennale (o titolo equivalente) e di un numero minimo di crediti nelle discipline di indirizzo. Per gli studenti in possesso di titolo italiano o europeo i requisiti minimi di ammissione previsti sono: 18 CFU in lingua e/o linguistica inglese; 18 CFU in letterature e culture britanniche, nord-americane e postcoloniali. Agli studenti in possesso di titolo extraeuropeo è invece richiesto di possedere: 10% dei crediti totali in lingua e/o linguistica inglese;
10% dei crediti totali in letterature e culture britanniche, nordamericane e/o postcoloniali; certificazione linguistica internazionale che attesti il possesso di un livello di inglese non inferiore al B2. Le domande dei candidati, ai quali è chiesto inoltre di sostenere un colloquio comprensivo di un test per la verifica della competenza linguistica atto a valutarne le conoscenze e le competenze specifiche, saranno vagliate da una commissione istituita dal Consiglio del corso di studio.
Il CdS ha durata biennale e prevede il superamento di una prova finale. L'offerta formativa primaria prevede insegnamenti di linguistica inglese specializzata sull'insegnamento dell'inglese come lingua seconda (TESL), didattica delle lingue, letteratura, cultura e storia inglese, angloamericana e postcoloniale. Tra le discipline affini, verranno offerti, con riferimento alle dinamiche della comunicazione interculturale contemporanea, insegnamenti di approfondimento delle discipline culturali di ambito informatico, dei media, pedagogico e della letteratura italiana contemporanea. Si prevede altresì, tra le discipline affini, la mutuazione dall'offerta formativa in lingua inglese dei partner UNITA, nell'ottica della mutualizzazione delle risorse umane prevista dall'alleanza. Il percorso è caratterizzato dall'alta qualificazione legata all'offerta, fortemente specializzante, di un'unica lingua (l'inglese), e delle letterature e culture espresse in inglese, da corsi di letteratura e cultura tenuti interamente in lingua che prevedono un lavoro approfondito sui testi, discussioni in classe, stesura di elaborati (in inglese) e workshop specialistici. Grazie ai vantaggi legati all'approccio didattico delineato, afferente all'ILCHE – Integrated Content and Language in Higher Education (Wilkinson 2004) (i cui benefici pedagogici sono sostenuti da un ampio numero di studi), i laureati del CdS sviluppano abilità linguistiche e conoscenze letterario-culturali di alto livello, unite a competenze trasversali utili a implementare la capacità degli studenti di tradurre organicamente la propria formazione in una preparazione di sicuro valore per il mercato del lavoro.
A tutti gli studenti del corso è offerta la possibilità di completare una parte dei crediti formativi nell'ambito dei programmi Erasmus, previo possesso dei requisiti necessari previsti. Sarà altresì offerta la possibilità di effettuare stage e tirocini, coinvolgendo enti attivi sul territorio (istituti scolastici, enti/fondazioni culturali e case editrici del territorio o, in alternativa, per laboratori organizzati dal Dipartimento all'interno della sua offerta formativa) e all'estero (attraverso il programma Erasmus+ Traineeship), le cui attività siano assimilabili alle professionalità formate dal corso di laurea. A tal proposito, le aziende coinvolte nell'attivazione di tirocini hanno espresso una percentuale di soddisfazione dell'89,4% relativamente alle capacità degli studenti di LM-37 dell'Università di Torino. In alternativa al tirocinio, i relativi crediti potranno essere acquisiti attraverso la frequenza, obbligatoria, di uno dei laboratori magistrali di specializzazione offerti dal Dipartimento.
La forte vocazione internazionale del CdS sarà ulteriormente rafforzata dalla collaborazione con il consorzio UNITA – Universitas Montium (http://www.univ-unita.eu/). Il CdS si presta a rientrare fra i programmi internazionalizzati all'interno della strategia di costruzione di curricula condivisi del progetto UNITA, in particolare come CdS di riferimento per la formazione avanzata nell'ambito della didattica in lingua inglese. Potrà contribuire al costituendo European Degree con alto profilo internazionale UNITA.
Il CdS mira a formare operatori culturali, studiosi e docenti esperti nella lingua inglese e nelle letterature e culture espresse in questa lingua. Riguardo alla formazione di futuri docenti, il CdS prepara gli studenti interessati a un'elevata specializzazione nelle materie di indirizzo che è imprescindibile da un insegnamento e uno studio interamente condotti in lingua inglese. Il percorso
mira a rispondere alle esigenze formative dei futuri insegnanti di lingua inglese e delle relative letterature e culture nell'ambito della scuola secondaria di primo e di secondo grado, in linea con l'alto numero di laureati in possesso di LM-37 dell'Università di Torino che scelgono questo percorso (63%). Altri possibili sbocchi occupazionali sono nei campi dell'editoria (redattori, giornalisti, revisori di testi) e dell'organizzazione culturale (curatori, direttori artistici). I laureati del CdS presentano infine un profilo scientifico compatibile con un'eventuale prosecuzione del percorso accademico (Dottorato di ricerca).
Sito web del corso
Il corso si presenta come unico nel suo genere fra quelli offerti dagli atenei del Piemonte afferenti alla stessa classe (LM-37), contribuendo altresì a colmare la carenza di lauree magistrali specificamente dedicate agli studi inglesi e americani nell'offerta formativa universitaria italiana, al momento disponibili solo presso l'Università di Roma “Sapienza” (LM-37 in English and Anglo-American Studies) e l'Università Ca' Foscari di Venezia (Joint Master's Degree in English and American Studies). Tra questi, solo il secondo CdS prevede insegnamenti erogati esclusivamente in lingua inglese.
L'accesso al CdS è vincolato al possesso di una Laurea triennale (o titolo equivalente) e di un numero minimo di crediti nelle discipline di indirizzo. Per gli studenti in possesso di titolo italiano o europeo i requisiti minimi di ammissione previsti sono: 18 CFU in lingua e/o linguistica inglese; 18 CFU in letterature e culture britanniche, nord-americane e postcoloniali. Agli studenti in possesso di titolo extraeuropeo è invece richiesto di possedere: 10% dei crediti totali in lingua e/o linguistica inglese;
10% dei crediti totali in letterature e culture britanniche, nordamericane e/o postcoloniali; certificazione linguistica internazionale che attesti il possesso di un livello di inglese non inferiore al B2. Le domande dei candidati, ai quali è chiesto inoltre di sostenere un colloquio comprensivo di un test per la verifica della competenza linguistica atto a valutarne le conoscenze e le competenze specifiche, saranno vagliate da una commissione istituita dal Consiglio del corso di studio.
Il CdS ha durata biennale e prevede il superamento di una prova finale. L'offerta formativa primaria prevede insegnamenti di linguistica inglese specializzata sull'insegnamento dell'inglese come lingua seconda (TESL), didattica delle lingue, letteratura, cultura e storia inglese, angloamericana e postcoloniale. Tra le discipline affini, verranno offerti, con riferimento alle dinamiche della comunicazione interculturale contemporanea, insegnamenti di approfondimento delle discipline culturali di ambito informatico, dei media, pedagogico e della letteratura italiana contemporanea. Si prevede altresì, tra le discipline affini, la mutuazione dall'offerta formativa in lingua inglese dei partner UNITA, nell'ottica della mutualizzazione delle risorse umane prevista dall'alleanza. Il percorso è caratterizzato dall'alta qualificazione legata all'offerta, fortemente specializzante, di un'unica lingua (l'inglese), e delle letterature e culture espresse in inglese, da corsi di letteratura e cultura tenuti interamente in lingua che prevedono un lavoro approfondito sui testi, discussioni in classe, stesura di elaborati (in inglese) e workshop specialistici. Grazie ai vantaggi legati all'approccio didattico delineato, afferente all'ILCHE – Integrated Content and Language in Higher Education (Wilkinson 2004) (i cui benefici pedagogici sono sostenuti da un ampio numero di studi), i laureati del CdS sviluppano abilità linguistiche e conoscenze letterario-culturali di alto livello, unite a competenze trasversali utili a implementare la capacità degli studenti di tradurre organicamente la propria formazione in una preparazione di sicuro valore per il mercato del lavoro.
A tutti gli studenti del corso è offerta la possibilità di completare una parte dei crediti formativi nell'ambito dei programmi Erasmus, previo possesso dei requisiti necessari previsti. Sarà altresì offerta la possibilità di effettuare stage e tirocini, coinvolgendo enti attivi sul territorio (istituti scolastici, enti/fondazioni culturali e case editrici del territorio o, in alternativa, per laboratori organizzati dal Dipartimento all'interno della sua offerta formativa) e all'estero (attraverso il programma Erasmus+ Traineeship), le cui attività siano assimilabili alle professionalità formate dal corso di laurea. A tal proposito, le aziende coinvolte nell'attivazione di tirocini hanno espresso una percentuale di soddisfazione dell'89,4% relativamente alle capacità degli studenti di LM-37 dell'Università di Torino. In alternativa al tirocinio, i relativi crediti potranno essere acquisiti attraverso la frequenza, obbligatoria, di uno dei laboratori magistrali di specializzazione offerti dal Dipartimento.
La forte vocazione internazionale del CdS sarà ulteriormente rafforzata dalla collaborazione con il consorzio UNITA – Universitas Montium (http://www.univ-unita.eu/). Il CdS si presta a rientrare fra i programmi internazionalizzati all'interno della strategia di costruzione di curricula condivisi del progetto UNITA, in particolare come CdS di riferimento per la formazione avanzata nell'ambito della didattica in lingua inglese. Potrà contribuire al costituendo European Degree con alto profilo internazionale UNITA.
Il CdS mira a formare operatori culturali, studiosi e docenti esperti nella lingua inglese e nelle letterature e culture espresse in questa lingua. Riguardo alla formazione di futuri docenti, il CdS prepara gli studenti interessati a un'elevata specializzazione nelle materie di indirizzo che è imprescindibile da un insegnamento e uno studio interamente condotti in lingua inglese. Il percorso
mira a rispondere alle esigenze formative dei futuri insegnanti di lingua inglese e delle relative letterature e culture nell'ambito della scuola secondaria di primo e di secondo grado, in linea con l'alto numero di laureati in possesso di LM-37 dell'Università di Torino che scelgono questo percorso (63%). Altri possibili sbocchi occupazionali sono nei campi dell'editoria (redattori, giornalisti, revisori di testi) e dell'organizzazione culturale (curatori, direttori artistici). I laureati del CdS presentano infine un profilo scientifico compatibile con un'eventuale prosecuzione del percorso accademico (Dottorato di ricerca).
Il corso in sintesi
Dipartimento
LINGUE E LETTERATURE STRANIERE E CULTURE MODERNE
Classe di laurea
LM-37 R - Lingue e letterature moderne europee e americane
Tipo
Laurea Magistrale
Accesso
Libero
Crediti
120
Lingua
Inglese
Durata
2 anni
Sede
TORINO
Conoscenze
- [Conoscenze richieste per l´accesso] - Gli studenti che intendono iscriversi al Corso di Laurea magistrale in English and American Studies devono essere in possesso della Laurea o Diploma Universitario di durata triennale, o di altro titolo conseguito all'estero riconosciuto idoneo in base alla normativa vigente, in discipline umanistiche (compresi gli studi linguistici, letterari, storici, comparatistici, artistici, filologici, ecc.) o in discipline che abbiano comunque preparato il candidato a studi magistrali di natura linguistica, letteraria e culturale. Essendo il corso erogato unicamente in lingua straniera, è richiesto un livello di conoscenza della lingua inglese non inferiore al livello B2 del quadro comune europeo di riferimento per la conoscenza delle lingue. Tale conoscenza viene verificata attraverso un test propedeutico all'ammissione al colloquio. Per gli studenti internazionali, viene richiesta la presentazione di certificato internazionale di competenza di livello B2 al momento della domanda di ammissione (IELTS, CAE, CPE, TOEFL, PTE oppure FCE, con benchmark minimi rapportati al livello B2). I requisiti curricolari sono soddisfatti per tutti i laureati della classe L-11 Lingue e Letterature Moderne. Gli studenti che provengono da differenti Classi di Laurea triennale devono possedere i requisiti curriculari minimi definiti dal Regolamento Didattico del Corso di Laurea magistrale. Qualora il candidato non sia in possesso di tali requisiti, su indicazione del Consiglio di Corso di Laurea magistrale potrà iscriversi a singoli insegnamenti e dovrà sostenere con esito positivo il relativo accertamento prima dell'iscrizione alla Laurea magistrale. L'iscrizione al Corso di Laurea magistrale in English and American Studies è comunque subordinata al superamento con esito positivo del colloquio finalizzato alla verifica dell'adeguatezza della preparazione personale.
Modalità
- [Modalità di ammissione] - 1. Il Corso di Laurea magistrale in EAS è ad accesso non programmato.
2. Gli studenti che intendono iscriversi al Corso di Laurea magistrale in EAS devono essere in possesso della Laurea o Diploma Universitario di durata triennale o di altro titolo conseguito all'estero riconosciuto idoneo in base alla normativa vigente. Gli studenti devono inoltre essere in possesso dei requisiti curriculari di cui al successivo comma 3 e di adeguata personale preparazione, non essendo prevista l'iscrizione con carenze formative. Devono altresì dimostrare una competenza della lingua inglese almeno equivalente al livello B2 e delle culture di riferimento.
3. Per l'iscrizione, subordinata al superamento di un colloquio finalizzato a verificare l'adeguatezza della personale preparazione dei candidati (decisione e modalità stabiliti annualmente dal Consiglio di Dipartimento), è richiesto il possesso dei seguenti requisiti curriculari minimi, da documentare presso la competente Segreteria Studenti:
Candidates must have completed – prior to admission – at least a three-year university degree (“laurea o diploma universitario”). If issued abroad, the degree must come from an academically recognized institution, as per current regulations of admission to Italian universities. Minimum admission requirements include:
For candidates holding degrees obtained in the European Union:
● 18 ects credits (“cfu”) in English language/linguistics
● 18 ects credits (“cfu”) in British, English postcolonial or North American literatures
● The equivalent of at least 10% of the total degree credit load in English language/linguistics
● The equivalent of at least 10% of the total degree credit load in British, English postcolonial or North American literatures
● Applicants must hold an international certification (see below for list of accepted certifications and minimum scores requirements), certifying at least a CEFR C1 level of English language proficiency. Language certification must be no more than three years old. Accepted language certifications for admission and minimum scores are listed below. NO OTHER CERTIFICATIONS are accepted.
- Cambridge Certificate of Proficiency in English (CPE);
- Certificate in Advanced English (CAE);
- PTE Academic. Minimum required score: 76;
- IELTS. Minimum required score: 7 out of 9, with no component lower than 6;
- TOEFL iBT. Minimum required score: 95 out of 120, with no component lower than 17;
- Trinity College, at least ISE III GESE 10, 11
4. Qualora il candidato non sia in possesso degli specifici requisiti curriculari di cui al comma 3, su indicazione del CCLM potrà eventualmente iscriversi a singoli insegnamenti triennali e dovrà sostenere con esito positivo il relativo accertamento prima dell'iscrizione alla Laurea magistrale.
5. L'iscrizione al Corso di Laurea magistrale in EAS è comunque subordinata al superamento con esito positivo del colloquio finalizzato alla verifica dell'adeguatezza della preparazione personale.