Salta al contenuto principale
Immagine di default

FARMACIA

Laurea Magistrale Ciclo Unico 5 anni
Il corso di Laurea Magistrale in Farmacia (abilitante alla professione di Farmacista) si propone di preparare un professionista sanitario esperto nel farmaco e negli altri prodotti per la salute; in grado di ricoprire il ruolo di connessione tra paziente, medico e strutture sanitarie pubblico/private. Il farmacista deve essere in grado di operare, informare, consigliare nell'ambito dei settori farmaceutico, cosmetico, dietetico e nutrizionale, erboristico, diagnostico e chimico-clinico, nonché nell'ambito di articoli sanitari e di dispositivi medici.
La formazione, coerente con gli obiettivi proposti ed in accordo con la normativa europea, è decisamente interdisciplinare; essa procede attraverso l'insegnamento di discipline propedeutiche di base e prosegue poi con materie caratterizzanti, spesso corredate da esercitazioni pratiche di laboratorio a posto singolo; per ciascuna disciplina impartita vengono messi in evidenza innanzi tutto gli aspetti metodologici.
Al termine del corso è previsto lo svolgimento di un tirocinio pratico della durata di sei mesi presso una Farmacia aperta al pubblico oppure ospedaliera (per tre dei sei mesi complessivi) e l'acquisizione di un numero minimo di 10 CFU per una tesi di tipo bibliografico/teorico.
È però prevista la possibilità di optare per tre diversi curricula, di cui uno con l'obiettivo di ampliare il progetto di tesi in un laboratorio di ricerca al fine di discutere una tesi di tipo sperimentale, un altro teorico, volto ad approfondire diverse discipline inerenti alla professione, un terzo, in cui lo studente svolge un ulteriore periodo di tirocinio, presso aziende che operano nei diversi settori dei prodotti della salute oppure presso farmacie aperte al pubblico, ospedaliere o nelle ASL territoriali, secondo un progetto formativo approvato dal CCLM.
Durante l'ultimo anno di corso, gli studenti possono optare per differenti percorsi in base alle proprie attitudini e ambizioni, ripartendo le attività teoriche e pratiche così da approfondire una pluralità di argomenti, o argomenti di elevata complessità attraverso insegnamenti frontali o laboratori assistiti, svolgere un ulteriore periodo di tirocinio o effettuare una ricerca in laboratorio al fine di predisporre una tesi.
Sito web del corso

Il corso in sintesi

Dipartimento
Dipartimento
SCIENZA E TECNOLOGIA DEL FARMACO
Classe di laurea
Classe di laurea
LM-13 R - Farmacia e farmacia industriale
Tipo
Tipo
Laurea Magistrale Ciclo Unico 5 anni
Accesso
Accesso
Libero
Crediti
Crediti
300
Lingua
Lingua
Italiano
Durata
Durata
5 anni
Sede
Sede
TORINO



Conoscenze




  • [Conoscenze richieste per l´accesso] - Allo studente che intende intraprendere il Corso di Studio in Farmacia è richiesta una buona conoscenza delle nozioni di base in ambito matematico, fisico, chimico, e biologico apprese nella scuola secondaria superiore.
    Per l'accesso è previsto un test scritto di quesiti a risposta multipla mediante il quale vengono verificate le conoscenze di base relative alla Chimica, Matematica, Fisica, Biologia e Logica. Le conoscenze richieste sono quelle comunemente previste dai programmi ministeriali della scuola secondaria superiore in ambito biologico (conoscenze sulla cellula e sulle principali molecole biologiche) chimico (costituzione dell'atomo, sistema periodico degli elementi, sostanze, miscele, composti, concetto di reazione chimica, passaggio di stato), fisico (grandezze fisiche, unità e sistemi di misura, principali leggi della fisica), e matematico (equivalenze, proporzioni, percentuali, radicali, potenze, logaritmi, equazioni di primo e secondo grado, piano cartesiano, elementi di trigonometria).
    Tramite il link sotto riportato è possibile accedere alla raccolta di domande da cui vengono estratti i test relativi a matematica, chimica, fisica e biologia.
    Per gli studenti che manifestino lacune nelle materie suddette sono previsti corsi di approfondimento svolti all'interno del Dipartimento da docenti ed esercitatori (corsi di riallineamento iniziale); una successiva valutazione mediante test permetterà di verificare l'avvenuta integrazione delle conoscenze.




Modalità



  • [Modalità di ammissione] - 1. Il corso di Laurea magistrale in Farmacia è ad accesso programmato (programmazione locale).
    2. Per essere ammessi al Corso di Studio occorre essere in possesso di un diploma di scuola secondaria superiore di durata quinquennale o di altro titolo di studio conseguito all'estero, riconosciuto idoneo ai sensi delle leggi vigenti.
    3. Per poter frequentare lo studente dovrà essere in possesso inoltre di un'adeguata preparazione iniziale. In particolare dovrà aver maturato abilità analitiche (abilità di ragionamento logico), conoscenze e abilità come specificato nel comma successivo.
    4. Per potersi iscrivere è pertanto necessario sostenere un test di ammissione TOLC-F https://www.cisiaonline.it/area-tematica-tolc-farmacia/home-tolc-f/
    Le conoscenze richieste sono quelle comunemente previste dai programmi ministeriali della scuola secondaria superiore in ambito biologico (conoscenze sulla cellula e sulle principali molecole biologiche) chimico (costituzione dell'atomo, sistema periodico degli elementi, sostanze, miscele, composti, concetto di reazione chimica, passaggio di stato), fisico (grandezze fisiche, unità e sistemi di misura, principali leggi della fisica), e matematico (equivalenze, proporzioni, percentuali, radicali, potenze, logaritmi, equazioni di primo e secondo grado, piano cartesiano, elementi di trigonometria).
    5. Il test è superato positivamente nel caso in cui lo studente risponda correttamente ad almeno il 60% delle domande di ciascuna disciplina; agli studenti che non abbiano raggiunto questi risultati (ancorché utilmente collocati in graduatoria) saranno assegnati specifici obblighi formativi aggiuntivi, da soddisfare comunque entro il primo anno di corso