
Il corso in sintesi
Dipartimento
STUDI UMANISTICI
Classe di laurea
LM-15 - Classe delle lauree magistrali in Filologia, letterature e storia dell'antichità
Tipo
Laurea Magistrale
Accesso
Libero
Crediti
120
Lingua
Italiano
Durata
2 anni
Sede
TORINO
Conoscenze
- [Conoscenze richieste per l´accesso] - L'accesso al Corso di laurea avviene solo in seguito alla verifica sia dei requisiti curriculari sia dell'adeguatezza della personale preparazione.
Per accedere al corso di laurea magistrale in Filologia, Letterature e Storia dell'antichità gli studenti devono essere in possesso di una laurea triennale, o di una laurea quadriennale dell'ordinamento anteriore al DM 509. I candidati devono aver conseguito:
a) almeno n. 36 CFU in almeno 3 dei seguenti SSD: L-FIL-LET/02 (Lingua e letteratura greca), L-FIL-LET/04 (Lingua e letteratura latina), L-ANT/02 (Storia greca), L-ANT/03 (Storia romana), ovvero, per i laureati
dell'ordinamento pre-DM 509, avere sostenuto almeno un esame annuale in tre dei settori predetti, oppure avere
acquisito tali crediti, successivamente alla laurea, a titolo di corso singolo;
b) almeno n. 24 CFU (oltre i 36 del punto a)) nel complesso dei seguenti settori: L-FIL-LET/02 (Lingua e letteratura greca), L-FIL-LET/04 (Lingua e letteratura latina), L-FIL-LET/05
(Filologia classica), L-FIL-LET/06 (Letteratura cristiana antica), L-FIL-LET/07 (Civiltà bizantina), L-ANT/02 (Storia greca), L-ANT/03 (Storia romana), ovvero, per i laureati dell'ordinamento pre-DM 509, avere sostenuto almeno due esami annuali (oltre i tre del punto a)) in discipline rientranti nei settori predetti.
Per accedere al corso è richiesta la conoscenza di una lingua straniera di livello pari almeno a B2.
Una commissione istituita dal Consiglio di corso vaglierà, in un apposito colloquio, sia il possesso dei requisiti curricolari, sia la preparazione personale dei candidati e esprimerà un giudizio di ammissione o di rinvio (in particolare la commissione vaglierà sia le capacità di raccolta, analisi e sintesi delle informazioni attinenti al corso di studio, sia la padronanza della lingua materna, di un'altra lingua europea, oltre che delle due lingue antiche, latina e greca).
Modalità
- [Modalità di ammissione] -
Requisiti di ammissione e modalità di verifica
1. Le studentesse e gli studenti che intendono iscriversi al Corso di Laurea Magistrale in Filologia, letterature e storia dell'antichità devono essere in possesso della Laurea o del diploma universitario di durata triennale o di altro titolo conseguito all'estero, riconosciuto idoneo in base alla normativa vigente. Le studentesse e gli studenti devono inoltre essere in possesso dei requisiti curriculari e di adeguata preparazione personale di cui ai successivi commi 2 e 3, non essendo prevista l'iscrizione con carenze formative. Chi abbia già conseguito la laurea o chi preveda di laurearsi entro la fine di dicembre deve presentare domanda di ammissione preliminare mediante l'apposita procedura online, prima di effettuare la procedura di iscrizione.
2. Vengono date per acquisite un'adeguata capacità di utilizzare i principali strumenti informatici (elaborazione di testi, consultazione di banche dati, uso di strumenti di presentazione) e un'adeguata conoscenza di una lingua straniera (capacità di comunicare in modo soddisfacente, abilità di lettura e ascolto anche collegate alla comunicazione accademica).
3. Il Corso di Laurea Magistrale in Filologia, letterature e storia dell'antichità è ad accesso non programmato.
Per poter accedere al Corso è richiesto il possesso dei seguenti requisiti curriculari minimi, da documentare contestualmente alla presentazione della domanda di ammissione preliminare:
a) almeno n. 36 CFU così distribuiti: almeno 12 CFU nel SSD L-FIL-LET/02 (Lingua e letteratura greca), almeno 12 CFU nel SSD L-FIL-LET/04 (Lingua e letteratura latina); ulteriori 12 CFU di cui almeno 6 in uno dei SSD L-ANT/02 (Storia greca), L-ANT/03 (Storia romana), e i rimanenti 6 a scelta in uno dei quattro SSD sopra menzionati; ovvero, per i laureati / le laureate dell'ordinamento pre-DM 509, avere sostenuto almeno un esame annuale in tre dei settori predetti, tra cui obbligatoriamente L-FIL-LET/04 (Lingua e letteratura latina) e L-FIL-LET/02 (Lingua e letteratura greca), oppure avere acquisito tali crediti, successivamente alla laurea, a titolo di corso singolo;
b) almeno n. 24 CFU (in aggiunta ai 36 del punto [a]) nel complesso dei seguenti settori (e in almeno due distinti tra di essi): L-FIL-LET/02 (Lingua e letteratura greca), L-FIL-LET/04 (Lingua e letteratura latina), L-FIL-LET/05 (Filologia classica), L-FIL-LET/06 (Letteratura cristiana antica), L-FIL-LET/07 (Civiltà bizantina), L-ANT/02 (Storia greca), L-ANT/03 (Storia romana), ovvero, per i laureati / le laureate dell'ordinamento pre-DM 509, avere sostenuto almeno due esami annuali (in aggiunta ai tre del punto [a]) in discipline rientranti nei settori predetti.
È ammesso un numero di CFU inferiore, fino a 6 CFU in meno. Adeguatamente motivato, tale margine di tolleranza può applicarsi indifferentemente a uno solo dei gruppi di SSD sopraelencati o a più gruppi. Tuttavia deve essere in ogni caso dimostrata un'adeguata formazione e competenza nella lingua latina e nella lingua greca.
c) la conoscenza di una lingua straniera di livello pari almeno a B2 (eventualmente verificabile nel corso del colloquio).
Successivamente alla domanda di iscrizione telematica, le candidate e i candidati dovranno sostenere un colloquio di ammissione, di cui sotto al punto 4.
4. Il colloquio di ammissione al Corso di laurea è volto ad accertare il possesso dei requisiti di base necessari ad affrontare il percorso di studi magistrale; la Commissione, tenendo conto del curriculum triennale di ogni studente, valuterà le motivazioni e l'attitudine allo studio delle civiltà classiche, la maturità dell'approccio a temi e problemi, la capacità di comprendere e contestualizzare testi in lingua greca e latina (la conoscenza di entrambe le lingue classiche costituisce un requisito imprescindibile per l'ammissione). I colloqui si svolgeranno periodicamente, secondo il calendario pubblicato sul sito del corso di laurea, all'interno della sezione dedicata alla domanda di amissione, in aule aperte al pubblico, alla presenza di almeno tre docenti del corso di Laurea magistrale; non sarà consentito sostenere il colloquio di ammissione più di una volta per ciascun anno accademico.
5. La verifica dei requisiti di ammissione e l'adeguatezza della preparazione personale, inclusa la conoscenza della lingua italiana, delle candidate e dei candidati in possesso di un titolo accademico ottenuto all'estero avviene mediante l'apposita procedura predisposta dall'Ateneo per studentesse e studenti internazionali.
6. Qualora il candidato o la candidata non sia in possesso degli specifici requisiti curriculari di cui al comma 3, su indicazione del CCLM potrà eventualmente iscriversi a singoli insegnamenti offerti dall'Ateneo e dovrà sostenere con esito positivo il relativo accertamento prima dell'iscrizione alla Laurea magistrale.
Figure professionali
Esplora l'Atlante delle Professioni dove puoi trovare informazioni dettagliate su ruoli professionali, competenze richieste e statistiche occupazionali.