Salta al contenuto principale
Immagine di default

FILOSOFIA

Laurea
Il Corso di Laurea Triennale in Filosofia mira a fornire una preparazione generale fondata sulla conoscenza della storia del pensiero filosofico, degli elementi istituzionali delle principali discipline filosofiche e dei temi della ricerca filosofica attuale. Gli/le studenti possono scegliere come organizzare il loro percorso formativo: possono ottenere i crediti richiesti per accedere all'insegnamento nelle scuole secondarie selezionando i corsi rilevanti, ma possono anche seguire un percorso di studi volto all'approfondimento di propri interessi disciplinari. Entrambi i tipi di percorso includono comunque la conoscenza diretta di testi classici della tradizione filosofica. Alla fine del corso i laureati e le laureate in filosofia avranno sviluppato la capacità di elaborare e analizzare criticamente il discorso argomentativo, oltre ad avere acquisito essenziali abilità informatiche e competenze di base in almeno una lingua straniera. Il soggiorno all'estero presso altre università europee è parte integrante delle opportunità offerte nel corso di studi.
Il piano carriera prevede lo studio di discipline filosofiche, storiche e teoriche. Rende possibile lo studio integrativo delle discipline letterarie e linguistiche, psicologiche, storiche, etno-antropologiche e sociologiche e di materie scientifiche complementari. La filosofia si confronta con la storia, con la teoria politica e con gli studi religiosi; riflette sull'arte, sul linguaggio e sulla comunicazione; indaga i fondamenti logici del ragionamento e ha importanti punti di contatto con le scienze fisico-matematiche, le discipline biomediche e gli sviluppi delle scienze cognitive.
I dati disponibili sugli sbocchi professionali dei laureati e delle laureate dell'Università di Torino mostrano un'occupabilità elevata, basata sul carattere trasversale delle competenze conseguite nel loro percorso formativo. Grazie a questa versatilità, risultano capaci di operare, oltre che nell'insegnamento e nell'educazione, nel marketing, nell'amministrazione, nella gestione del personale, nel settore delle traduzioni, nell'editoria, nel giornalismo e nella comunicazione.
Sito web del corso

Il corso in sintesi

Dipartimento
Dipartimento
FILOSOFIA E SCIENZE DELL'EDUCAZIONE
Classe di laurea
Classe di laurea
L-5 R - Filosofia
Tipo
Tipo
Laurea
Accesso
Accesso
Libero
Crediti
Crediti
180
Modalità didattica
Modalità didattica
Convenzionale
Lingua
Lingua
Italiano
Durata
Durata
3 anni
Sede
Sede
TORINO



Conoscenze




  • [Conoscenze richieste per l´accesso] - Per accedere al Corso di Laurea, agli studenti è richiesto il possesso "di un diploma di scuola media superiore o di altro titolo conseguito all'estero riconosciuto idoneo" (DM 270/04 art. 6 comma 1) e, in specifico, il possesso di conoscenze di livello corrispondente relative alla storia e alla cultura occidentali, nonché di essere in grado di comprendere testi propedeutici allo studio della filosofia e delle scienze umane. Dovranno, inoltre, saper cogliere gli elementi strutturali di argomentazioni filosofiche e dei procedimenti che, da asserzioni di determinate premesse, portano a trarre determinate conclusioni.
    La verifica del possesso dei requisiti sarà effettuata mediante apposita prova di accertamento, secondo modalità stabilite dal Corso di Laurea e pubblicate nel Manifesto degli studi (Guida dello studente). L'eventuale debito formativo, attribuito con delibera agli studenti che non abbiano superato la prova, sarà colmato con la frequenza con esito positivo di un corso, seminario o laboratorio appositamente predisposto.




Modalità



  • [Modalità di ammissione] - Per accedere al Corso di Laurea è richiesto il possesso 'di un diploma di scuola media superiore o di altro titolo conseguito all'estero riconosciuto idoneo' (DM 270/04 art. 6 comma 1) e più specificamente il possesso di conoscenze di livello corrispondente relative alla storia e alla cultura occidentali, nonché di essere in grado di comprendere testi propedeutici allo studio della filosofia e delle scienze umane. Gli/le studenti dovranno inoltre essere in grado di cogliere gli elementi strutturali di un testo argomentativo.
    La verifica del possesso dei requisiti sarà effettuata attraverso il TARM (Test di Accertamento dei Requisiti Minimi), che è necessario per l'iscrizione. Per l'anno accademico 2024-2025 il TARM sarà erogato attraverso il TOLC-SU (Test OnLine CISIA relativo alle Scienze Umanistiche) approntato dal Consorzio Interuniversitario Sistemi Integrati per l'Accesso. Alla pagina web https://www.unito.it/didattica/immatricolazioni-e-iscrizioni/ sono riportate informazioni e raccomandazioni per iscriversi al TOLC-SU.
    Il TOLC-SU (cfr. https://www.cisiaonline.it/area-tematica-tolc-studi-umanistici/struttura-della-prova-e-syllabus-2/) è composto da 50 quesiti suddivisi in tre sezioni: comprensione del testo e conoscenza della lingua italiana (30 quesiti, 60 minuti), conoscenze e competenze acquisite negli studi (10 quesiti, 20 minuti), ragionamento logico (10 quesiti, 20 minuti). È inoltre presente una sezione per la prova della conoscenza della lingua inglese (30 quesiti, 15 minuti), volta esclusivamente a fornire indicazioni sul livello di preparazione iniziale. Si considera superato il test di accertamento con un punteggio non inferiore a 25/50.
    In caso di mancato superamento del TOLC-SU è previsto, a partire da ottobre 2024, il corso di recupero “OFA-SU Competenze di italiano per le Scienze Umanistiche”, da seguire e concludere entro il primo anno. Il corso prevede attività online, esercitazioni, anche a piccoli gruppi, e un percorso di valutazione continua con la guida di tutor e insegnanti specializzati. Al termine, se l'insegnante valuterà positivamente il percorso, saranno considerati assolti gli Obblighi Formativi Aggiuntivi (OFA) previsti per chi non supera il TARM (ovvero il TOLC-SU) e si potranno sostenere gli esami del secondo e terzo anno.