
I laureati in fisioterapista sono professionisti sanitari cui competono le attribuzioni previste dal D.M. del Ministero della sanità 14 settembre 1994, n. 741 e successive modificazioni ed integrazioni.
Svolgono, in via autonoma o in collaborazione con altre figure sanitarie, gli interventi di prevenzione, cura e riabilitazione nelle aree della motricità, delle funzioni corticali superiori, e di quelle viscerali conseguenti a eventi patologici, a varia eziologia, congenita od acquisita.
I fisioterapisti, in riferimento alla diagnosi ed alle prescrizioni del medico, nell'ambito delle loro competenze, elaborano, anche in équipe multidisciplinare, la definizione del programma di riabilitazione volto all'individuazione ed al superamento del bisogno di salute del disabile; praticano autonomamente attività terapeutica per la rieducazione funzionale delle disabilità motorie, psicomotorie e cognitive utilizzando terapie fisiche, manuali, massoterapiche e occupazionali; propongono l'adozione di protesi ed ausili, ne addestrano all'uso e ne verificano l'efficacia; verificano le rispondenze della metodologia riabilitativa attuata agli obiettivi di recupero funzionale; svolgono attività di studio, didattica e consulenza professionale, nei servizi sanitari ed in quelli dove si richiedono le loro competenze professionali; svolgono la loro attività professionale in strutture sanitarie, pubbliche o private, in regime di dipendenza o libero-professionale.
Sito web del corso
Svolgono, in via autonoma o in collaborazione con altre figure sanitarie, gli interventi di prevenzione, cura e riabilitazione nelle aree della motricità, delle funzioni corticali superiori, e di quelle viscerali conseguenti a eventi patologici, a varia eziologia, congenita od acquisita.
I fisioterapisti, in riferimento alla diagnosi ed alle prescrizioni del medico, nell'ambito delle loro competenze, elaborano, anche in équipe multidisciplinare, la definizione del programma di riabilitazione volto all'individuazione ed al superamento del bisogno di salute del disabile; praticano autonomamente attività terapeutica per la rieducazione funzionale delle disabilità motorie, psicomotorie e cognitive utilizzando terapie fisiche, manuali, massoterapiche e occupazionali; propongono l'adozione di protesi ed ausili, ne addestrano all'uso e ne verificano l'efficacia; verificano le rispondenze della metodologia riabilitativa attuata agli obiettivi di recupero funzionale; svolgono attività di studio, didattica e consulenza professionale, nei servizi sanitari ed in quelli dove si richiedono le loro competenze professionali; svolgono la loro attività professionale in strutture sanitarie, pubbliche o private, in regime di dipendenza o libero-professionale.
Il corso in sintesi
Dipartimento
SCIENZE CHIRURGICHE
Classe di laurea
L/SNT2 - Classe delle lauree in Professioni sanitarie della riabilitazione
Tipo
Laurea
Accesso
Programmato
Crediti
180
Modalità didattica
Convenzionale
Lingua
Italiano
Durata
3 anni
Sede
TORINO
Conoscenze richieste per l'accesso
Possono essere ammessi al Corso di Laurea in Fisioterapia candidati che siano in possesso del Diploma di Scuola Media Superiore di durata quinquennale o di titolo estero equipollente, riconosciuto idoneo secondo la normativa vigente.
Il numero di studenti ammessi al Corso è determinato in base alla programmazione nazionale e regionale, alla disponibilità di personale docente, di strutture didattiche (aule, laboratori) e di strutture assistenziali utilizzabili per la conduzione di attività pratiche, applicando gli standard definiti dalla Facoltà di Medicina e Chirurgia. E'richiesto il possesso di una adeguata preparazione iniziale secondo quanto previsto dalle normative vigenti relative all'accesso ai corsi a numero programmato a livello nazionale. Sono comunque richieste conoscenze di base di biologia, chimica, matematica, informatica e fisica a livello di scuola media superiore, cultura generale e logica
Modalità di ammissione
Il Corso di Laurea in Fisioterapia è ad accesso programmato, ai sensi della legge 264/1999 e prevede un esame di ammissione che consiste in una prova con test a scelta multipla.
Per essere accedere al Corso di Laurea occorre essere in possesso di un diploma di scuola secondaria superiore di durata quinquennale o di altro titolo di studio conseguito all'estero, riconosciuto idoneo ai sensi delle leggi vigenti.
L'iscrizione è subordinata al superamento con esito positivo della prova di ammissione regolamentata a livello nazionale, finalizzata alla verifica dell'adeguatezza della preparazione iniziale; le modalità e la data dell'esame di ammissione vengono definite annualmente dal MIUR.
Per poter frequentare è inoltre richiesto il possesso di un'adeguata preparazione nel campo della biologia; agli studenti ammessi al Corso ma con un livello inferiore alla votazione minima prefissata nella disciplina della biologia saranno assegnati obblighi formativi aggiuntivi (OFA) con modalità specificate nel Regolamento didattico.
L'ammissione al corso avviene previo accertamento medico di idoneità alla mansione specifica per lo svolgimento delle funzioni proprie del profilo professionale del Fisioterapista.
Il numero di studenti ammessi è stabilito in base alla programmazione nazionale.
Anno di corso:
1
-
ATTIVITA' FORMATIVE A SCELTA DELLO STUDENTE
Anno di corso: 1 - A.A di erogazione 2025/2026 - Obbligatori - 1 crediti
-
CINESIOLOGIA E NEUROFISIOLOGIA
Anno di corso: 1 - A.A di erogazione 2025/2026 - Obbligatori - 6 crediti
-
CORSO FORMAZIONE SICUREZZA (16 ore)
Anno di corso: 1 - A.A di erogazione 2025/2026 - Obbligatori - 1 crediti
-
EPIDEMIOLOGIA E METODOLOGIA DELLA RICERCA
Anno di corso: 1 - A.A di erogazione 2025/2026 - Obbligatori - 5 crediti
-
GENETICA, STRUTTURA, MORFOLOGIA E FUNZIONE UMANA
Anno di corso: 1 - A.A di erogazione 2025/2026 - Obbligatori - 8 crediti
-
INGLESE SCIENTIFICO
Anno di corso: 1 - A.A di erogazione 2025/2026 - Obbligatori - 3 crediti
-
LABORATORI PROFESSIONALI DELLO SPECIFICO SSD I
Anno di corso: 1 - A.A di erogazione 2025/2026 - Obbligatori - 1 crediti
-
METODOLOGIA DELLA RIABILITAZIONE
Anno di corso: 1 - A.A di erogazione 2025/2026 - Obbligatori - 5 crediti
-
PRIMO SOCCORSO PREVENZIONE E PROTEZIONE
Anno di corso: 1 - A.A di erogazione 2025/2026 - Obbligatori - 5 crediti
-
SCIENZE PROPEDEUTICHE E BIOMEDICHE
Anno di corso: 1 - A.A di erogazione 2025/2026 - Obbligatori - 7 crediti
-
TIROCINIO I
Anno di corso: 1 - A.A di erogazione 2025/2026 - Obbligatori - 18 crediti
Anno di corso:
2
-
ATTIVITA' FORMATIVE A SCELTA DELLO STUDENTE
Anno di corso: 2 - A.A di erogazione 2026/2027 - Obbligatori - 2 crediti
-
LABORATORI PROFESSIONALI DELLO SPECIFICO SSD II
Anno di corso: 2 - A.A di erogazione 2026/2027 - Obbligatori - 1 crediti
-
MALATTIE DELL'APPARATO LOCOMOTORE E RIABILITAZIONE
Anno di corso: 2 - A.A di erogazione 2026/2027 - Obbligatori - 7 crediti
-
NEUROLESIONI E RIABILITAZIONE
Anno di corso: 2 - A.A di erogazione 2026/2027 - Obbligatori - 7 crediti
-
PATOLOGIA GENERALE FARMACOLOGIA E SCIENZE CLINICHE
Anno di corso: 2 - A.A di erogazione 2026/2027 - Obbligatori - 6 crediti
-
RIABILITAZIONE NEUROPSICOLOGICA
Anno di corso: 2 - A.A di erogazione 2026/2027 - Obbligatori - 5 crediti
-
SCIENZE INTERDISCIPLINARI E RIABILITAZIONE
Anno di corso: 2 - A.A di erogazione 2026/2027 - Obbligatori - 6 crediti
-
TIROCINIO II
Anno di corso: 2 - A.A di erogazione 2026/2027 - Obbligatori - 26 crediti
Anno di corso:
3
-
ATTIVITA' FORMATIVE A SCELTA DELLO STUDENTE
Anno di corso: 3 - A.A di erogazione 2027/2028 - Obbligatori - 2 crediti
-
LABORATORI PROFESSIONALI DELLO SPECIFICO SSD III
Anno di corso: 3 - A.A di erogazione 2027/2028 - Obbligatori - 1 crediti
-
MEDICINA LEGALE E MANAGEMENT SANITARIO
Anno di corso: 3 - A.A di erogazione 2027/2028 - Obbligatori - 5 crediti
-
PROVA FINALE
Anno di corso: 3 - A.A di erogazione 2027/2028 - Obbligatori - 6 crediti
-
RIABILITAZIONE DEI DISTURBI MUSCOLOSCHELETRICI
Anno di corso: 3 - A.A di erogazione 2027/2028 - Obbligatori - 5 crediti
-
RIABILITAZIONE DELLE DISABILITA' VISCERALI
Anno di corso: 3 - A.A di erogazione 2027/2028 - Obbligatori - 7 crediti
-
RIABILITAZIONE IN ETA' EVOLUTIVA
Anno di corso: 3 - A.A di erogazione 2027/2028 - Obbligatori - 5 crediti
-
RIABILITAZIONE MOTORIA SPECIALE
Anno di corso: 3 - A.A di erogazione 2027/2028 - Obbligatori - 4 crediti
-
TIROCINIO III
Anno di corso: 3 - A.A di erogazione 2027/2028 - Obbligatori - 19 crediti
-
ULTERIORI ATTIVITA' FORMATIVE
Anno di corso: 3 - A.A di erogazione 2027/2028 - Obbligatori - 6 crediti
Figure professionali
Esplora l'Atlante delle Professioni dove puoi trovare informazioni dettagliate su ruoli professionali, competenze richieste e statistiche occupazionali.