Salta al contenuto principale
Immagine di default

GEOGRAFIA E SCIENZE TERRITORIALI

Laurea Magistrale
La laurea magistrale interateneo in Geografia e scienze territoriali è orientata alla formazione di figure professionali in grado di integrare conoscenze culturali, tecniche e progettuali nell'analisi, organizzazione e gestione del territorio e dell'ambiente, sia in ambito nazionale che internazionale.

A questo scopo, il percorso di studi prevede al primo anno alcuni insegnamenti volti all'acquisizione di conoscenze della geografia fisica e della geografia umana fondamentali per comprendere, alle diverse scale, i fenomeni ambientali e sociali connessi ai processi di 'Global change', unitamente ad altri insegnamenti finalizzati all'apprendimento dei principali strumenti informatici per la rappresentazione, l'analisi e la gestione del territorio.
Al secondo anno, gli studenti possono quindi orientare i propri studi verso temi più specifici, a seconda della personale attitudine e dei propri interessi professionali, ma comunque riferibili in generale alle politiche di risposta agli scenari del cambiamento globale e riconducibili alle seguenti aree di apprendimento:

- la geografia fisica e la geomorfologia, che propone lo studio del 'sistema ambiente' attraverso l'analisi degli elementi e dei processi fisici della geosfera in relazione alle dinamiche a questa esogene al fine di individuare adeguati strumenti di intervento per la conservazione delle risorse naturali, per la prevenzione dei rischi geomorfologici e la mitigazione degli effetti del cambiamento climatico;

- lo sviluppo territoriale, che riguarda lo studio e l'analisi delle forme di organizzazione dei sistemi urbani e regionali e la predisposizione di adeguate politiche in tema di sostenibilità ambientale, di resilienza socio-economica, di giustizia ed inclusione socio-spaziale, di sicurezza spaziale, di geo-marketing e di cooperazione allo sviluppo;

- la tutela e valorizzazione dei beni culturali e paesaggistici, che integra competenze relative all'analisi delle componenti fisiche, storiche e culturali del paesaggio e dell'ambiente, e si propone di formare laureati in grado di analizzare le trasformazioni materiali del territorio operando, in particolare, nel settore della salvaguardia e promozione di tale patrimonio;

- la geo-data science, che integra competenze relative delle discipline della geomatica (cartografia numerica, GIS, telerilevamento) con l'informatica applicata (linguaggi di programmazione, basi di dati, big data e intelligenza artificiale) per formare laureati capaci di analizzare dati geografici per i differenti domini di applicazione delle scienze e delle politiche territoriali.
Sito web del corso

Il corso in sintesi

Dipartimento
Dipartimento
INTERATENEO DI SCIENZE, PROGETTO E POLITICHE DEL TERRITORIO
Classe di laurea
Classe di laurea
LM-80 R - Scienze geografiche
Tipo
Tipo
Laurea Magistrale
Accesso
Accesso
Libero
Crediti
Crediti
120
Lingua
Lingua
Italiano
Durata
Durata
2 anni
Sede
Sede
TORINO



Conoscenze




  • [Conoscenze richieste per l´accesso] - L'ammissione al Corso di Laurea magistrale in Geografia e scienze territoriali è subordinata ai seguenti requisiti curriculari il cui possesso dà direttamente accesso al colloquio di verifica della preparazione individuale:
    - un diploma di laurea triennale (o equivalente titolo conseguito all'estero e considerato idoneo) appartenente ad una delle classi dell'elenco sotto riportato.
    Lauree delle scienze territoriali:
    • L-6 Geografia
    • L-21 Scienze della pianificazione territoriale, urbanistica, paesaggistica e ambientale
    • L-34 Scienze geologiche
    • L-17 Scienze dell'architettura
    Lauree delle scienze umane:
    • L-1 Beni culturali
    • L-42 Storia
    Lauree delle scienze ambientali:
    • L-25 Scienze e tecnologie agrarie e forestali
    • L-32 Scienze e tecnologie per l'ambiente e la natura
    • L-7 Ingegneria civile e ambientale
    Lauree delle scienze economico-politiche:
    • L-33 Scienze economiche
    • L-36 Scienze politiche e delle relazioni internazionali
    • L-37 Scienze sociali per la cooperazione, lo sviluppo e la pace

    Al fine della valutazione dei requisiti curriculari potranno essere presi in considerazione anche diplomi di laurea del vecchio ordinamento, di laurea specialistica o magistrale, purché in discipline universitarie equivalenti alle classi di laurea triennale curriculari.
    Tale valutazione competerà ad una apposita commissione che, a tale riguardo, opererà facendo riferimento alle tabelle ministeriali di equipollenza ed equiparazione dei corsi di laurea.

    In alternativa gli studenti possono essere comunque ammessi al colloquio di verifica della preparazione individuale se nella loro carriera universitaria hanno comunque sostenuto esami di base per almeno 6 cfu di Geografia fisica e geomorfologia (GEO/04) e 6 cfu di Geografia umana (Geografia M-GGR/01 o Geografia economico-politica M-GGR/02).
    Nel caso in cui lo studente non disponga, in tutto o in parte, dei cfu curriculari sopra indicati potrà, in relazione alle proprie lacune, iscriversi a singoli insegnamenti universitari e sostenere, con esito positivo, il relativo accertamento prima della scadenza prevista per l'iscrizione al CdS.

    - È altresì richiesta un'adeguata conoscenza della lingua inglese sia in forma scritta sia in forma orale. Tale requisito è considerato soddisfatto se lo studente ha sostenuto nel proprio curriculum universitario almeno un esame di lingua inglese o possiede un certificato di conoscenza della lingua inglese a livello pari almeno al B2 del Quadro Comune Europeo, rilasciato da un ente accreditato.

    Le modalità di verifica della preparazione individuale sono definite nel regolamento del corso di laurea.




Modalità



  • [Modalità di ammissione] - L'ammissione preliminare al Corso di Laurea Magistrale in Geografia e Scienze territoriali prevede due distinte procedure di verifica:
    1) del possesso dei requisiti curriculari,
    2) dell'adeguata preparazione individuale nelle discipline geografiche di base.

    1) Per procedere all'ammissione preliminare, lo studente interessato deve presentare domanda, secondo un apposito modulo scaricabile dal sito del Corso di Laurea (si veda il link più sotto), allegando ad esso l'elenco degli esami sostenuti.
    La domanda di ammissione preliminare può essere presentata anche da studenti laureandi, purché ritengano di poter conseguire il titolo di laurea triennale in tempo utile al fine dell'iscrizione al Corso di Laurea.
    Tale domanda viene valutata da un'apposita Commissione che ha il compito di verificare il possesso dei requisiti curriculari da parte dello studente candidato e, in caso positivo, di ammetterlo alla successiva prova di verifica dell'adeguata preparazione individuale, indicandogli il programma oggetto di discussione.


    2) La verifica dell'adeguata preparazione individuale consiste in un colloquio in cui il candidato è chiamato a dare prova di possedere le conoscenze di base (teoriche e metodologiche) delle discipline fondamentali per il Corso di Laurea magistrale, vale a dire la Geografia fisica e geomorfologia (GEO/04) e la Geografia umana (M-GGR/01 e M-GGR/02).

    Le linee tematiche generali di discussione ed i testi consigliati al riguardo sono elencati sul sito del Corso di Laurea (si veda il link più sotto).

    Gli/Le student7esse che nel loro curriculum pregresso risultino aver conseguito negli esami geografici (GEO/04, M-GGR/01 e M-GGR/02) una valutazione media ponderata uguale o superiore a 24/30, potranno essere esentati in tutto o in parte dalla verifica dell'adeguata preparazione individuale, sulla base del giudizio della Commissione.

    A conclusione della procedura di ammissione preliminare, in caso di esito positivo, lo/a studente/ssa riceve il nulla-osta per l'iscrizione.