
Il corso di Laurea Magistrale in “Georisorse e gestione ecosostenibile d'impresa” (ECOGEST) nasce in risposta all'esigenza di una professionalità in grado di coniugare, all'interno di una azienda, le tematiche tecniche e di gestione economica della sostenibilità. Il focus del corso è relativo alle georisorse e a tutto quanto vi ruota intorno, dall'approvvigionamento delle commodities alla certificazione della sostenibilità imprenditoriale, ma le competenze acquisite potranno estendersi alla gestione dell'eco-sostenibilità aziendale in generale. Il corso è finalizzato all'inserimento del futuro laureato in ambito aziendale, con l'attivazione di tirocini obbligatori in azienda.
Il corso è interdipartimentale. Il Dipartimento proponente come capofila è il Dipartimento di Scienze della Terra; il Dipartimento di Management è co-proponente.
Il percorso di formazione prevede un insieme di insegnamenti di ambito economico, statistico e di giurisprudenza (SECSP,SECS-S, IUS), a cui si associa un insieme di insegnamenti prevalentemente articolati nei settori delle scienze della Terra (GEO), ma anche biologici e ingegneristici, finalizzati a fornire quella preparazione interdisciplinare necessaria per affrontare correttamente i temi sulla sostenibilità.
La formazione sarà completata dal tirocinio da effettuare presso aziende, a cui potrà essere associata l'attività di tesi e da insegnamenti a scelta.
Si prevede un confronto continuo con le imprese, al fine di ottimizzare i contenuti didattici alle variabili esigenze del mondo aziendale. Pertanto, il tirocinio curriculare costituirà un'attività formativa centrale nel corso e costituirà una parte fondamentale per la formazione del futuro laureato magistrale.
Il quadro internazionale di riferimento del corso è quello relativo all'agenda 2030 (ONU), che evidenzia un numero di obiettivi di sostenibilità che coinvolgono la gestione e produzione di risorse. Di questi, gli obiettivi 7 (Ensure access to affordable, reliable, sustainable and modern energy for all), 8 (Promote sustained, inclusive and sustainable economic growth, full and productive employment and decent work for all) e 9 (Build resilient infrastructure, promote inclusive and sustainable industrialization and foster innovation) coinvolgono una combinazione tra risorse e sostenibilità. In questo quadro si innesta la problematica della criticità delle materie prime, che in assenza di una visione di economia circolare impedisce il raggiungimento ed il mantenimento degli obiettivi di sviluppo dell'agenda 2030.
A livello nazionale questo ha spinto alla promozione di nuove figure professionali, per ottenere una produzione ed uno sviluppo sostenibile a lungo termine. La necessità di queste nuove figure professionali è evidenziata da una indagine linkedin sulle professioni emergenti nel 2023, che ha rilevato che la professione del “sustainability specialist” è seconda tra le professioni emergenti, con una crescita rispetto alla quinta posizione nel 2022.
File pdf contiene le fonti documentali
Sito web del corso
Il corso è interdipartimentale. Il Dipartimento proponente come capofila è il Dipartimento di Scienze della Terra; il Dipartimento di Management è co-proponente.
Il percorso di formazione prevede un insieme di insegnamenti di ambito economico, statistico e di giurisprudenza (SECSP,SECS-S, IUS), a cui si associa un insieme di insegnamenti prevalentemente articolati nei settori delle scienze della Terra (GEO), ma anche biologici e ingegneristici, finalizzati a fornire quella preparazione interdisciplinare necessaria per affrontare correttamente i temi sulla sostenibilità.
La formazione sarà completata dal tirocinio da effettuare presso aziende, a cui potrà essere associata l'attività di tesi e da insegnamenti a scelta.
Si prevede un confronto continuo con le imprese, al fine di ottimizzare i contenuti didattici alle variabili esigenze del mondo aziendale. Pertanto, il tirocinio curriculare costituirà un'attività formativa centrale nel corso e costituirà una parte fondamentale per la formazione del futuro laureato magistrale.
Il quadro internazionale di riferimento del corso è quello relativo all'agenda 2030 (ONU), che evidenzia un numero di obiettivi di sostenibilità che coinvolgono la gestione e produzione di risorse. Di questi, gli obiettivi 7 (Ensure access to affordable, reliable, sustainable and modern energy for all), 8 (Promote sustained, inclusive and sustainable economic growth, full and productive employment and decent work for all) e 9 (Build resilient infrastructure, promote inclusive and sustainable industrialization and foster innovation) coinvolgono una combinazione tra risorse e sostenibilità. In questo quadro si innesta la problematica della criticità delle materie prime, che in assenza di una visione di economia circolare impedisce il raggiungimento ed il mantenimento degli obiettivi di sviluppo dell'agenda 2030.
A livello nazionale questo ha spinto alla promozione di nuove figure professionali, per ottenere una produzione ed uno sviluppo sostenibile a lungo termine. La necessità di queste nuove figure professionali è evidenziata da una indagine linkedin sulle professioni emergenti nel 2023, che ha rilevato che la professione del “sustainability specialist” è seconda tra le professioni emergenti, con una crescita rispetto alla quinta posizione nel 2022.
File pdf contiene le fonti documentali
Il corso in sintesi
Dipartimento
SCIENZE DELLA TERRA
Classe di laurea
LM-76 R - Scienze economiche per l'ambiente e la cultura
Tipo
Laurea Magistrale
Accesso
Libero
Crediti
120
Lingua
Italiano
Durata
2 anni
Sede
TORINO
Conoscenze
- [Conoscenze richieste per l´accesso] - Le conoscenze richieste per l'accesso al Corso di Laurea Magistrale in ECOGEST sono quelle acquisibili nei Corsi di Laurea della classe L-18 (Scienze dell'Economia e della Gestione Aziendale) e L-33 (Scienze Economiche).
Potranno inoltre avere accesso al corso i laureati nelle classi L-32 (Scienze e Tecnologie per l'Ambiente e la Natura) e L-34 (Scienze Geologiche).
Potranno infine avere accesso al corso i laureati di tutte le altre classi di laurea purché in possesso di almeno 24 CFU in SSD di tipo SECS-P/*, SECS-S/*, GEO/* o in BIO/07.
L'iscrizione avverrà previo superamento di un colloquio di ammissione al fine di verificare la personale preparazione.
Modalità
- [Modalità di ammissione] - Il Corso di Laurea Magistrale in Georisorse e Gestione Ecosostenibile d'Impresa (ECOGEST) è ad accesso non programmato.
Gli/le studenti/sse che intendono iscriversi al Corso di Laurea Magistrale in ECOGEST devono essere in possesso della Laurea o del Diploma Universitario di durata triennale o di altro titolo conseguito all'estero, riconosciuto idoneo in base alla normativa vigente.
Gli/le studenti/sse devono inoltre essere in possesso dei requisiti curriculari e di adeguata preparazione personale, non essendo prevista l'iscrizione con carenze formative.
Vengono date per acquisite un'adeguata capacità di utilizzo dei principali strumenti informatici (elaborazione di testi, utilizzo di fogli elettronici di calcolo, progettazione e gestione di database, utilizzo di strumenti di presentazione) ed un'adeguata conoscenza di una lingua straniera (soddisfacente capacità di comunicare, abilità di lettura ed ascolto anche collegate alla comunicazione accademica).
Le conoscenze richieste per l'accesso al Corso di Laurea Magistrale in ECOGEST sono quelle acquisibili nei Corsi di Laurea della classe L-18 (Scienze dell'Economia e della Gestione Aziendale) e L-33 (Scienze Economiche).
Potranno inoltre avere accesso al corso i laureati nelle classi L-32 (Scienze e Tecnologie per l'Ambiente e la Natura) e L-34 (Scienze Geologiche).
Potranno infine avere accesso al corso i laureati di tutte le altre classi di laurea purché in possesso di almeno 24 CFU in SSD di tipo SECS-P/*, SECS-S/*, GEO/* o in BIO/07.
Qualora non in possesso dei requisiti curriculari sopra riportati, il/la laureato/a di 1° livello potrà iscriversi a singoli insegnamenti offerti dall'Ateneo, che dovranno essere acquisiti prima dell'immatricolazione; l'ammissione avverrà sempre al termine del colloquio orientativo, in cui potranno essere consigliati corsi specifici a completare la formazione.
L'ammisione al corso avverrà dopo un colloquio, teso a verificare motivazioni ed aspettative ed adeguata preparazione del futuro iscritto/a.
Il colloquio orale verrà sostenuto innanzi a specifica Commissione, nominata dal Consiglio del Corso di Studi, e finalizzato a verificare la preparazione di base sui contenuti propedeutici alla sostenibilità ambientale.
Gli argomenti affrontati nel colloquio terranno conto della preparazione acquisita nella laurea triennale di provenienza.
I colloqui si svolgeranno periodicamente, in aule aperte al pubblico, previa comunicazione nei siti dei Dipartimenti di Management e di Scienze della Terra, alla presenza di almeno tre docenti del corso di Laurea magistrale; non sarà consentito sostenere il colloquio di ammissione più di n. 2 volte per ciascun anno accademico.