
Il CdS qui proposto non fornisce, esclusivamente, una conoscenza giuridica settoriale e specialistica, avulsa dalle intersezioni culturali che oggi si sperimentano nelle più avanzate istituzioni universitarie. Al contrario il CdS mira all'aumento della qualità e dell'efficacia della didattica anche nei suoi aspetti di interdisciplinarità e di innovazione delle metodologie didattiche.
Il CdS triennale ha l'obiettivo di fornire le competenze e le conoscenze necessarie a operare con efficacia nelle diverse professioni che costituiscono il campo di azione degli attori del diritto in un contesto globale.
L'obiettivo del CdS è infatti quello di formare laureati in grado di svolgere compiti professionali estremamente variegati: dal lavoro di impresa nelle divisioni legali - e non solo - di grandi organizzazioni multinazionali, alla carriera istituzionale in ambito internazionale; dal lavoro di consulenza giuridica qualificata in imprese/banche e servizi a quello per il mondo delle ONG e del terzo settore.
Il filo conduttore del CdS è costituito dalla riflessione sulle nuove forme di normatività che investono gli Stati e le imprese, sui processi di evoluzione delle fonti del diritto e dei conflitti di giurisdizione in un'ottica tanto giuspubblicistica quanto giusprivatistica. In questo senso l'apporto particolarmente ampio che rivestirà la disciplina della comparazione giuridica permetterà allo studente di approfondire l'incredibile varietà di modelli, pratiche e culture giuridiche che caratterizzano l'ambito deli fenomeni giuridici su scala globale e transnazionale.
Il CdS senza dubbio fornisce nel suo complesso quelle irrinunciabili conoscenze e competenze necessarie affinché il laureato possa operare in un contesto giuridico frammentato, complesso e innovativo, senza rinunciare ad aperture verso prospettive interdisciplinari.
Nel corso del primo anno infatti gli studenti otterranno una conoscenza giuridica di base in tutti i settori scientifico disciplinari che pongono le basi del sapere giuridico moderno, declinati in una innovativa prospettiva globale.
Nel secondo anno il CdS mirerà poi a fornire una conoscenza più approfondita dei profili internazionali (europei e globali) del fenomeno giuridico odierno attraverso lo strumento principe della comparazione e fornirà altresì una precisa conoscenza del funzionamento, dello scopo e delle attività delle principali istituzioni europee ed internazionali.
Nel corso del terzo anno infine il CdS approfondirà la prassi giuridica e dei meccanismi decisionali degli organi giurisdizionali europei ed internazionali, nonché i profili salienti in atto nei processi di globalizzazione sotto il profilo giuridico ma con aperture al settore politico ed economico. Lo studente potrà quindi dedicarsi, con maggior consapevolezza e secondo i propri interessi, all'approfondimento di alcuni aspetti del variegato e complesso fenomeno giuridico globale, attraverso la scelta di esami opzionali (anche collegati al lavoro di ricerca richiesto per l'elaborazione della tesi di laurea triennale).
Naturalmente, dato il carattere spiccatamente transnazionale degli studi, gli studenti saranno adeguatamente sollecitati a cogliere le ampie opportunità offerte dall'Ateneo e dal Dipartimento per svolgere un periodo di formazione all'estero (Erasmus, lauree binazionali, traineeship, borse per tesi all'estero).
Sito web del corso
Il CdS triennale ha l'obiettivo di fornire le competenze e le conoscenze necessarie a operare con efficacia nelle diverse professioni che costituiscono il campo di azione degli attori del diritto in un contesto globale.
L'obiettivo del CdS è infatti quello di formare laureati in grado di svolgere compiti professionali estremamente variegati: dal lavoro di impresa nelle divisioni legali - e non solo - di grandi organizzazioni multinazionali, alla carriera istituzionale in ambito internazionale; dal lavoro di consulenza giuridica qualificata in imprese/banche e servizi a quello per il mondo delle ONG e del terzo settore.
Il filo conduttore del CdS è costituito dalla riflessione sulle nuove forme di normatività che investono gli Stati e le imprese, sui processi di evoluzione delle fonti del diritto e dei conflitti di giurisdizione in un'ottica tanto giuspubblicistica quanto giusprivatistica. In questo senso l'apporto particolarmente ampio che rivestirà la disciplina della comparazione giuridica permetterà allo studente di approfondire l'incredibile varietà di modelli, pratiche e culture giuridiche che caratterizzano l'ambito deli fenomeni giuridici su scala globale e transnazionale.
Il CdS senza dubbio fornisce nel suo complesso quelle irrinunciabili conoscenze e competenze necessarie affinché il laureato possa operare in un contesto giuridico frammentato, complesso e innovativo, senza rinunciare ad aperture verso prospettive interdisciplinari.
Nel corso del primo anno infatti gli studenti otterranno una conoscenza giuridica di base in tutti i settori scientifico disciplinari che pongono le basi del sapere giuridico moderno, declinati in una innovativa prospettiva globale.
Nel secondo anno il CdS mirerà poi a fornire una conoscenza più approfondita dei profili internazionali (europei e globali) del fenomeno giuridico odierno attraverso lo strumento principe della comparazione e fornirà altresì una precisa conoscenza del funzionamento, dello scopo e delle attività delle principali istituzioni europee ed internazionali.
Nel corso del terzo anno infine il CdS approfondirà la prassi giuridica e dei meccanismi decisionali degli organi giurisdizionali europei ed internazionali, nonché i profili salienti in atto nei processi di globalizzazione sotto il profilo giuridico ma con aperture al settore politico ed economico. Lo studente potrà quindi dedicarsi, con maggior consapevolezza e secondo i propri interessi, all'approfondimento di alcuni aspetti del variegato e complesso fenomeno giuridico globale, attraverso la scelta di esami opzionali (anche collegati al lavoro di ricerca richiesto per l'elaborazione della tesi di laurea triennale).
Naturalmente, dato il carattere spiccatamente transnazionale degli studi, gli studenti saranno adeguatamente sollecitati a cogliere le ampie opportunità offerte dall'Ateneo e dal Dipartimento per svolgere un periodo di formazione all'estero (Erasmus, lauree binazionali, traineeship, borse per tesi all'estero).
Il corso in sintesi
Dipartimento
GIURISPRUDENZA
Classe di laurea
L-14 R - Scienze dei servizi giuridici
Tipo
Laurea
Accesso
Libero
Crediti
180
Modalità didattica
Blend/modalità mista
Lingua
Inglese
Durata
3 anni
Sede
TORINO
Conoscenze richieste per l'accesso
Ai sensi del D.M. 270/04, per l'ammissione al corso è necessario il possesso di un diploma di scuola
secondaria superiore o di titolo equivalente conseguito all'estero, oltre ai requisiti richiesti dai regolamenti didattici.
Inoltre lo studente deve possedere un soddisfacente livello di cultura generale, buone capacità
espressive ed attitudini al ragionamento ed all'argomentazione e padronanza della lingua inglese con un grado di conoscenza pari almeno al livello B2 del Quadro Comune Europeo. L'eventuale deficit di tali capacità viene accertato tramite test di autovalutazione all'ingresso, che verterà sugli
argomenti specificati nel Regolamento didattico, e curato da attività di tutoraggio. Nel caso di verifica non positiva vengono messi a disposizione degli studenti interventi di tutoraggio individuale che comprendono un percorso di recupero delle carenze evidenziate dal test
Modalità di ammissione
Per immatricolarsi al corso di laurea 2025/2026 è necessario sostenere il TARM (Test di Accertamento dei
Requisiti Minimi) che per l'a.a. 2025-2026 sarà erogato attraverso il TOLC di CISIA.
Alla pagina https://www.unito.it/didattica/immatricolazioni-e-iscrizioni sono riportate tutte le informazioni
e le raccomandazioni per iscriversi al TOLC.
L'accertamento dei requisiti minimi di ammissione e la verifica della conoscenza della lingua inglese pari
almeno al livello B2 avverranno tramite la somministrazione dell'English TOLC-E (esclusa la parte
riguardante le conoscenze matematiche).
La soglia minima di superamento del test è pari a punti 5.
Coloro che non supereranno la soglia minima potranno comunque immatricolarsi al corso di laurea
triennale ma dovranno seguire un percorso OFA che verrà organizzato di concerto
con il CLA.
Gli OFA dovranno essere assolti entro il primo anno di corso.
Anno di corso:
1
-
PRINCIPLES OF CONSTITUTIONAL LAW
Anno di corso: 1 - A.A di erogazione 2025/2026 - Obbligatori - 9 crediti
-
INTERNATIONAL LAW
Anno di corso: 1 - A.A di erogazione 2025/2026 - Obbligatori - 9 crediti
-
LEGAL ENGLISH
Anno di corso: 1 - A.A di erogazione 2025/2026 - Obbligatori - 3 crediti
-
ECONOMICS
Anno di corso: 1 - A.A di erogazione 2025/2026 - Obbligatori - 9 crediti
-
OFA - LANGUAGE COURSE
Anno di corso: 1 - A.A di erogazione 2025/2026 - Obbligatori - 0 crediti
-
OTHER ACTIVITIES
Anno di corso: 1 - A.A di erogazione 2025/2026 - Non obbligatori - 3 crediti
-
STAGE
Anno di corso: 1 - A.A di erogazione 2025/2026 - Non obbligatori - 3 crediti
-
STAGE
Anno di corso: 1 - A.A di erogazione 2025/2026 - Non obbligatori - 6 crediti
-
PRINCIPLES OF PRIVATE LAW
Anno di corso: 1 - A.A di erogazione 2025/2026 - Non obbligatori - 9 crediti
-
PHILOSOPHY OF LAW
Anno di corso: 1 - A.A di erogazione 2025/2026 - Non obbligatori - 9 crediti
-
EUROPEAN HISTORY OF LAW
Anno di corso: 1 - A.A di erogazione 2025/2026 - Non obbligatori - 9 crediti
-
PRINCIPLES OF ROMAN LAW
Anno di corso: 1 - A.A di erogazione 2025/2026 - Non obbligatori - 6 crediti
-
OTHER ACTIVITIES
Anno di corso: 1 - A.A di erogazione 2025/2026 - Non obbligatori - 6 crediti
-
SEMINARY
Anno di corso: 1 - A.A di erogazione 2025/2026 - Non obbligatori - 6 crediti
-
PRINCIPLES OF PRIVATE LAW (ONLINE)
Anno di corso: 1 - A.A di erogazione 2025/2026 - Non obbligatori - 9 crediti
-
PHILOSOPHY OF LAW (ONLINE)
Anno di corso: 1 - A.A di erogazione 2025/2026 - Non obbligatori - 9 crediti
-
EUROPEAN HISTORY OF LAW (ONLINE)
Anno di corso: 1 - A.A di erogazione 2025/2026 - Non obbligatori - 9 crediti
-
PRINCIPLES OF ROMAN LAW (ONLINE)
Anno di corso: 1 - A.A di erogazione 2025/2026 - Non obbligatori - 6 crediti
-
QUEER STUDIES
Anno di corso: 1 - A.A di erogazione 2025/2026 - Non obbligatori - 6 crediti
-
SEMINARY
Anno di corso: 1 - A.A di erogazione 2025/2026 - Non obbligatori - 3 crediti
-
LAB: "CROSS BORDER FAMILIES, FAMILY REUNIFICATION AND SUCCESSION MATTERS"
Anno di corso: 1 - A.A di erogazione 2025/2026 - Non obbligatori - 3 crediti
-
ITALIAN FOR INTERNATIONAL STUDENTS BEGINNER LEVEL
Anno di corso: 1 - A.A di erogazione 2025/2026 - Non obbligatori - 3 crediti
-
ITALIAN FOR INTERNATIONAL STUDENTS PRE-INTERMEDIATE LEVEL
Anno di corso: 1 - A.A di erogazione 2025/2026 - Non obbligatori - 3 crediti
Anno di corso:
2
-
OTHER ACTIVITIES
Anno di corso: 2 - A.A di erogazione 2026/2027 - Non obbligatori - 3 crediti
-
STAGE
Anno di corso: 2 - A.A di erogazione 2026/2027 - Non obbligatori - 6 crediti
-
CORPORATE LAW
Anno di corso: 2 - A.A di erogazione 2026/2027 - Non obbligatori - 9 crediti
-
ADMINISTRATIVE LAW
Anno di corso: 2 - A.A di erogazione 2026/2027 - Non obbligatori - 9 crediti
-
PRINCIPLES OF CRIMINAL LAW
Anno di corso: 2 - A.A di erogazione 2026/2027 - Non obbligatori - 6 crediti
-
EUROPEAN UNION LAW
Anno di corso: 2 - A.A di erogazione 2026/2027 - Non obbligatori - 9 crediti
-
LEGAL ASPECTS OF GLOBALIZATION
Anno di corso: 2 - A.A di erogazione 2026/2027 - Non obbligatori - 6 crediti
-
LEGAL THEORY
Anno di corso: 2 - A.A di erogazione 2026/2027 - Non obbligatori - 6 crediti
-
LAW & LITERATURE
Anno di corso: 2 - A.A di erogazione 2026/2027 - Non obbligatori - 6 crediti
-
LAW & ARTS
Anno di corso: 2 - A.A di erogazione 2026/2027 - Non obbligatori - 6 crediti
-
CHINESE LAW
Anno di corso: 2 - A.A di erogazione 2026/2027 - Non obbligatori - 6 crediti
-
ISLAMIC / HINDU LAW TRADITIONS
Anno di corso: 2 - A.A di erogazione 2026/2027 - Non obbligatori - 6 crediti
-
OTHER ACTIVITIES
Anno di corso: 2 - A.A di erogazione 2026/2027 - Non obbligatori - 6 crediti
-
SEMINARY
Anno di corso: 2 - A.A di erogazione 2026/2027 - Non obbligatori - 6 crediti
-
COMPARATIVE LAW AND PUBLIC COMPARATIVE LAW
Anno di corso: 2 - A.A di erogazione 2026/2027 - Non obbligatori - 15 crediti
-
PUBLIC LAW AND INTERNATIONAL TAXATION
Anno di corso: 2 - A.A di erogazione 2026/2027 - Non obbligatori - 6 crediti
-
CORPORATE LAW (ONLINE)
Anno di corso: 2 - A.A di erogazione 2026/2027 - Non obbligatori - 9 crediti
-
ADMINISTRATIVE LAW (ONLINE)
Anno di corso: 2 - A.A di erogazione 2026/2027 - Non obbligatori - 9 crediti
-
PRINCIPLES OF CRIMINAL LAW (ONLINE)
Anno di corso: 2 - A.A di erogazione 2026/2027 - Non obbligatori - 6 crediti
-
EUROPEAN UNION LAW (ONLINE)
Anno di corso: 2 - A.A di erogazione 2026/2027 - Non obbligatori - 9 crediti
-
LEGAL ASPECTS OF GLOBALIZATION (ONLINE)
Anno di corso: 2 - A.A di erogazione 2026/2027 - Non obbligatori - 6 crediti
-
COMPARATIVE LAW AND PUBLIC COMPARATIVE LAW (ONLINE)
Anno di corso: 2 - A.A di erogazione 2026/2027 - Non obbligatori - 15 crediti
-
GLOBAL CRIMINOLOGY
Anno di corso: 2 - A.A di erogazione 2026/2027 - Non obbligatori - 6 crediti
-
QUEER STUDIES
Anno di corso: 2 - A.A di erogazione 2026/2027 - Non obbligatori - 6 crediti
-
SEMINARY
Anno di corso: 2 - A.A di erogazione 2026/2027 - Non obbligatori - 3 crediti
-
ELEMENTS OF ROMAN PUBLIC LAW
Anno di corso: 2 - A.A di erogazione 2026/2027 - Non obbligatori - 6 crediti
-
LAB: "CROSS BORDER FAMILIES, FAMILY REUNIFICATION AND SUCCESSION MATTERS"
Anno di corso: 2 - A.A di erogazione 2026/2027 - Non obbligatori - 3 crediti
-
ITALIAN FOR INTERNATIONAL STUDENTS BEGINNER LEVEL
Anno di corso: 2 - A.A di erogazione 2026/2027 - Non obbligatori - 3 crediti
-
ITALIAN FOR INTERNATIONAL STUDENTS PRE-INTERMEDIATE LEVEL
Anno di corso: 2 - A.A di erogazione 2026/2027 - Non obbligatori - 3 crediti
Anno di corso:
3
-
DISSERTATION
Anno di corso: 3 - A.A di erogazione 2027/2028 - Obbligatori - 6 crediti
-
OTHER ACTIVITIES
Anno di corso: 3 - A.A di erogazione 2027/2028 - Non obbligatori - 3 crediti
-
FUNDAMENTAL RIGHTS IN EUROPE
Anno di corso: 3 - A.A di erogazione 2027/2028 - Non obbligatori - 6 crediti
-
INTERNATIONAL ARBITRATION
Anno di corso: 3 - A.A di erogazione 2027/2028 - Non obbligatori - 6 crediti
-
FOOD LAW
Anno di corso: 3 - A.A di erogazione 2027/2028 - Non obbligatori - 6 crediti
-
STAGE
Anno di corso: 3 - A.A di erogazione 2027/2028 - Non obbligatori - 6 crediti
-
LABOUR LAW
Anno di corso: 3 - A.A di erogazione 2027/2028 - Non obbligatori - 9 crediti
-
EUROPEAN CRIMINAL PROCEDURE
Anno di corso: 3 - A.A di erogazione 2027/2028 - Non obbligatori - 6 crediti
-
WEB AND E-COMMERCE LAW
Anno di corso: 3 - A.A di erogazione 2027/2028 - Non obbligatori - 6 crediti
-
INTERNATIONAL COPYRIGHT
Anno di corso: 3 - A.A di erogazione 2027/2028 - Non obbligatori - 6 crediti
-
ADVANCED COMPARATIVE LAW
Anno di corso: 3 - A.A di erogazione 2027/2028 - Non obbligatori - 6 crediti
-
LAW AND POLITICAL THOUGHT
Anno di corso: 3 - A.A di erogazione 2027/2028 - Non obbligatori - 6 crediti
-
OTHER ACTIVITIES
Anno di corso: 3 - A.A di erogazione 2027/2028 - Non obbligatori - 6 crediti
-
SEMINARY
Anno di corso: 3 - A.A di erogazione 2027/2028 - Non obbligatori - 6 crediti
-
URBAN PLANNING
Anno di corso: 3 - A.A di erogazione 2027/2028 - Non obbligatori - 6 crediti
-
INTERNATIONAL HUMAN RIGHTS LAW
Anno di corso: 3 - A.A di erogazione 2027/2028 - Non obbligatori - 6 crediti
-
INTERNATIONAL LITIGATION
Anno di corso: 3 - A.A di erogazione 2027/2028 - Non obbligatori - 6 crediti
-
LAW AND SOCIETY
Anno di corso: 3 - A.A di erogazione 2027/2028 - Non obbligatori - 6 crediti
-
LAW ANTROPOLOGY AND POSTCOLONIAL STUDIES
Anno di corso: 3 - A.A di erogazione 2027/2028 - Non obbligatori - 6 crediti
-
LABOUR LAW (ONLINE)
Anno di corso: 3 - A.A di erogazione 2027/2028 - Non obbligatori - 9 crediti
-
INTERNATIONAL LITIGATION (ONLINE)
Anno di corso: 3 - A.A di erogazione 2027/2028 - Non obbligatori - 6 crediti
-
EUROPEAN CRIMINAL PROCEDURE (ONLINE)
Anno di corso: 3 - A.A di erogazione 2027/2028 - Non obbligatori - 6 crediti
-
QUEER STUDIES
Anno di corso: 3 - A.A di erogazione 2027/2028 - Non obbligatori - 6 crediti
-
SEMINARY
Anno di corso: 3 - A.A di erogazione 2027/2028 - Non obbligatori - 3 crediti
-
LAB: "CROSS BORDER FAMILIES, FAMILY REUNIFICATION AND SUCCESSION MATTERS"
Anno di corso: 3 - A.A di erogazione 2027/2028 - Non obbligatori - 3 crediti
-
ITALIAN FOR INTERNATIONAL STUDENTS BEGINNER LEVEL
Anno di corso: 3 - A.A di erogazione 2027/2028 - Non obbligatori - 3 crediti
-
ITALIAN FOR INTERNATIONAL STUDENTS PRE-INTERMEDIATE LEVEL
Anno di corso: 3 - A.A di erogazione 2027/2028 - Non obbligatori - 3 crediti
Figure professionali
Esplora l'Atlante delle Professioni dove puoi trovare informazioni dettagliate su ruoli professionali, competenze richieste e statistiche occupazionali.