
Il Corso di Laurea prevede 180 CFU complessivi, articolati in tre anni di corso, di cui almeno 60 da acquisire in attività formative finalizzate alla maturazione di specifiche capacità professionali, 3 per i laboratori professionali dello specifico SSD del profilo, 6 a scelta dello studente, 6 per la prova finale e 3 per la lingua inglese, 6 per le altre attività quali ulteriori abilità linguistiche, informatica, attività seminariali, ecc..
Il credito formativo universitario è la misura del volume di lavoro di apprendimento, compreso lo studio individuale, richiesto ad uno studente in possesso di adeguata preparazione iniziale per l'acquisizione di conoscenze ed abilità nelle attività formative previste dagli ordinamenti didattici dei corsi di studio. Al credito formativo universitario corrispondono 24 ore di impegno complessivo per studente: la frazione dell'impegno orario complessivo riservata allo studio personale o ad altre attività formative di tipo individuale non può essere inferiore al cinquanta per cento. Nel computo dell'impegno orario complessivo non devono essere considerate le attività di tirocinio.
Il CCL definisce il Piano degli studi individuando la tipologia degli insegnamenti e l'eventuale articolazione in moduli con l'indicazione dei settori scientifico-disciplinari di riferimento; a ciascun modulo è attribuito almeno 1 credito formativo così da evitare la parcellizzazione delle attività formative.
Gli insegnamenti sono svolti, a seconda delle esigenze didattiche, con:
Lezione frontale(costituisce la trattazione di uno specifico argomento, identificato da un titolo e facente parte del curriculum formativo previsto per il Corso di Studio, effettuata da un docente ufficiale, sulla base di un calendario predefinito).
Attività seminariali (il seminario è la forma didattica in cui gli studenti, a seguito di assegnazione di un tema, ne effettuano, eventualmente assistiti, l'elaborazione nonché la relazione orale e scritta e la sottopongono a discussione tra di loro e con il docente responsabile).
Attività a piccoli gruppi (le attività di didattica a piccoli gruppi costituiscono una forma di didattica interattiva indirizzata ad un gruppo ridotto di Studenti. L'apprendimento avviene prevalentemente attraverso gli stimoli derivanti dall'analisi dei problemi, attraverso la mobilitazione delle competenze metodologiche richieste per la loro soluzione e per l'assunzione di decisioni, nonché mediante l'effettuazione diretta e personale di azioni (gestuali, relazionali) nel contesto di esercitazioni pratiche e/o di internati in ambienti clinici, in laboratori e altre strutture.
L'apprendimento in ambito clinico-professionale (tirocinio)
Durante il percorso formativo lo studente è tenuto ad acquisire specifiche competenze intellettuali, gestionali e relazionali nel campo della specifica professione.
L'apprendimento in ambito clinico-professionale è l'aspetto della formazione attraverso il quale lo studente apprende a pianificare, fornire e valutare l'attività professionale richiesta, sulla base delle conoscenze e capacità acquisite.
L'apprendimento in ambito clinico-professionale è una forma di attività didattica guidata che comporta per lo Studente l'esecuzione di attività pratiche con progressivi gradi di autonomia, a simulazione dell'attività svolta a livello Professionale.
Gli studenti partecipano alle attività dei servizi nei limiti in cui tali attività contribuiscono alla loro formazione, assumendo progressivamente le responsabilità inerenti l'attività professionale.
I risultati di apprendimento, occasione per la verifica del raggiungimento degli obiettivi preposti, saranno valutati con valutazioni formative e certificative (necessarie per l'acquisizione dei crediti formativi ).
Per ciascun insegnamento o altra attività prevista dal Piano di Studi (attività a scelta dello studente, prova finale, laboratori, ecc) sarà prevista una prova conclusiva (orale, pratica o scritta. a seconda del tipo di attività didattica somministrata) unica e contestuale.
La votazione potrà essere valutata in 30 esimi oppure con giudizio di idoneità, secondo quanto stabilito dal regolamento del Corso di Laurea.
La verifica delle acquisizioni delle abilità professionali avviene sistematicamente tramite la rilevazione della presenza e una scheda di valutazione specifica che misura atteggiamenti, comportamenti ed abilità generali al termine di ogni esperienza di tirocinio.
L'attività di apprendimento in ambito clinico-professionale verrà certificata al termine di ciascun anno accademico da una Commissione presieduta dal Coordinatore del Corso di Laurea. La votazione, valutata in 30 esimi, verrà utilizzata, congiuntamente a quella degli esami del curriculum formativo teorico, per il computo della votazione complessiva per l'accesso all'esame di Laurea.
Sito web del corso
Il credito formativo universitario è la misura del volume di lavoro di apprendimento, compreso lo studio individuale, richiesto ad uno studente in possesso di adeguata preparazione iniziale per l'acquisizione di conoscenze ed abilità nelle attività formative previste dagli ordinamenti didattici dei corsi di studio. Al credito formativo universitario corrispondono 24 ore di impegno complessivo per studente: la frazione dell'impegno orario complessivo riservata allo studio personale o ad altre attività formative di tipo individuale non può essere inferiore al cinquanta per cento. Nel computo dell'impegno orario complessivo non devono essere considerate le attività di tirocinio.
Il CCL definisce il Piano degli studi individuando la tipologia degli insegnamenti e l'eventuale articolazione in moduli con l'indicazione dei settori scientifico-disciplinari di riferimento; a ciascun modulo è attribuito almeno 1 credito formativo così da evitare la parcellizzazione delle attività formative.
Gli insegnamenti sono svolti, a seconda delle esigenze didattiche, con:
Lezione frontale(costituisce la trattazione di uno specifico argomento, identificato da un titolo e facente parte del curriculum formativo previsto per il Corso di Studio, effettuata da un docente ufficiale, sulla base di un calendario predefinito).
Attività seminariali (il seminario è la forma didattica in cui gli studenti, a seguito di assegnazione di un tema, ne effettuano, eventualmente assistiti, l'elaborazione nonché la relazione orale e scritta e la sottopongono a discussione tra di loro e con il docente responsabile).
Attività a piccoli gruppi (le attività di didattica a piccoli gruppi costituiscono una forma di didattica interattiva indirizzata ad un gruppo ridotto di Studenti. L'apprendimento avviene prevalentemente attraverso gli stimoli derivanti dall'analisi dei problemi, attraverso la mobilitazione delle competenze metodologiche richieste per la loro soluzione e per l'assunzione di decisioni, nonché mediante l'effettuazione diretta e personale di azioni (gestuali, relazionali) nel contesto di esercitazioni pratiche e/o di internati in ambienti clinici, in laboratori e altre strutture.
L'apprendimento in ambito clinico-professionale (tirocinio)
Durante il percorso formativo lo studente è tenuto ad acquisire specifiche competenze intellettuali, gestionali e relazionali nel campo della specifica professione.
L'apprendimento in ambito clinico-professionale è l'aspetto della formazione attraverso il quale lo studente apprende a pianificare, fornire e valutare l'attività professionale richiesta, sulla base delle conoscenze e capacità acquisite.
L'apprendimento in ambito clinico-professionale è una forma di attività didattica guidata che comporta per lo Studente l'esecuzione di attività pratiche con progressivi gradi di autonomia, a simulazione dell'attività svolta a livello Professionale.
Gli studenti partecipano alle attività dei servizi nei limiti in cui tali attività contribuiscono alla loro formazione, assumendo progressivamente le responsabilità inerenti l'attività professionale.
I risultati di apprendimento, occasione per la verifica del raggiungimento degli obiettivi preposti, saranno valutati con valutazioni formative e certificative (necessarie per l'acquisizione dei crediti formativi ).
Per ciascun insegnamento o altra attività prevista dal Piano di Studi (attività a scelta dello studente, prova finale, laboratori, ecc) sarà prevista una prova conclusiva (orale, pratica o scritta. a seconda del tipo di attività didattica somministrata) unica e contestuale.
La votazione potrà essere valutata in 30 esimi oppure con giudizio di idoneità, secondo quanto stabilito dal regolamento del Corso di Laurea.
La verifica delle acquisizioni delle abilità professionali avviene sistematicamente tramite la rilevazione della presenza e una scheda di valutazione specifica che misura atteggiamenti, comportamenti ed abilità generali al termine di ogni esperienza di tirocinio.
L'attività di apprendimento in ambito clinico-professionale verrà certificata al termine di ciascun anno accademico da una Commissione presieduta dal Coordinatore del Corso di Laurea. La votazione, valutata in 30 esimi, verrà utilizzata, congiuntamente a quella degli esami del curriculum formativo teorico, per il computo della votazione complessiva per l'accesso all'esame di Laurea.
Il corso in sintesi
Dipartimento
SCIENZE CHIRURGICHE
Classe di laurea
L/SNT3 - Classe delle lauree in Professioni sanitarie tecniche
Tipo
Laurea
Accesso
Programmato
Crediti
180
Modalità didattica
Convenzionale
Lingua
Italiano
Durata
3 anni
Sede
TORINO
Conoscenze
- [Conoscenze richieste per l´accesso] - Possono essere ammessi al corso di laurea in Igiene Dentale candidati che siano in possesso di diploma di scuola media superiore o di altro titolo di studio conseguito all'estero, riconosciuto idoneo. Il numero di studenti ammessi al primo anno di corso è determinato in base alla programmazione nazionale. L'esame di ammissione al Corso di Laurea ha luogo secondo modalità definite dal Ministero dell'Istruzione, Università e Ricerca (MIUR) e consiste in quiz con risposta a scelta multipla e verte su argomenti di Logica e Cultura generale, Biologia, Chimica, Matematica e Fisica.
Per l'ammissione al Corso di laurea gli studenti devono possedere una adeguata preparazione iniziale conseguita negli studi precedentemente svolti, in particolare si richiedono conoscenze di chimica, biologia, matematica, fisica, logica e cultura generale.
Le conoscenze richieste per l'immatricolazione verranno accertate mediante l'esame di ammissione ai corsi universitari programmati a livello nazionale.
Modalità
- [Modalità di ammissione] - Il Corso di Studi in Igiene Dentale è ad accesso programmato, ai sensi della legge 264/1999 e prevede un test di ammissione.
Per essere ammessi al Corso di Studi occorre essere in possesso di un diploma di scuola secondaria superiore di durata quinquennale o di altro titolo di studio conseguito all'estero, riconosciuto idoneo ai sensi delle leggi vigenti.
L'iscrizione è subordinata al superamento con esito positivo della prova di ammissione regolamentata a livello nazionale, finalizzata alla verifica dell'adeguatezza della preparazione iniziale. Le modalità e la data dell'esame di ammissione vengono definite annualmente dal MIUR.
Per il test di ammissione al Corso di Studi sono richieste conoscenze di base di biologia, chimica, matematica, informatica, fisica a livello di scuola superiore e cultura generale e logica. Gli studenti, per poter frequentare con profitto, dovranno rispondere correttamente almeno al 33,3% (1/3) delle domande inerenti alla Chimica. Agli studenti ammessi al Corso di Studi che nella prova di ammissione non avranno raggiunto la soglia minima prefissata nella disciplina di Chimica, verranno assegnati Obblighi Formativi Aggiuntivi (O.F.A.) da recuperare con modalità specificate nel Regolamento Didattico del Corso di Studi - coorte 2022/23, da soddisfare entro il primo anno di corso, a cui seguirà una ulteriore verifica del raggiungimento dei requisiti richiesti, entro la prima sessione di esami del primo anno di corso. Il superamento di quest'ultima verifica sarà vincolante per sostenere l'esame di profitto di Scienze Biomediche 2 (modulo di Biochimica) del primo anno di corso.
Gli argomenti (syllabus) su cui prepararsi per ottenere una buona preparazione di Chimica sono:
>Atomi e molecole;
>Configurazione elettronica degli elementi;
>Tavola periodica e proprietà periodiche;
>Il legame chimico;
>Stati di aggregazione;
>Sostanze pure e composti;
>Trasformazioni chimiche;
>Cenni di Chimica organica.
Il numero di studenti ammessi al Corso è determinato, di anno in anno, in base alla Programmazione Nazionale e Regionale, alla disponibilità del Personale Docente, alla disponibilità di strutture didattiche (aule, laboratori) e di strutture assistenziali utilizzabili per la conduzione di attività pratiche, applicando gli standard definiti dalla Scuola di Medicina.
Gli studenti sono ammessi al Corso sotto condizione fino all'esito dell'accertamento medico di idoneità psico-fisica alla mansione specifica. L'accertamento viene espletato dall'Azienda Sanitaria Regionale sede del Corso. Ulteriori accertamenti medici possono essere richiesti, durante la frequenza, dal Presidente del CdS.