
DESCRIZIONE CORSO DI STUDIO Classe L/SNT1
Ai sensi dell'articolo 6, comma 3, del decreto legislativo 30 dicembre 1992 n. 502 e
successive modificazioni e integrazioni e ai sensi della legge 10 agosto 2000, n. 251, articolo 1, comma i laureati nella classe, sono i Professionisti Sanitari dell'area delle Scienze Infermieristiche e della Professione Sanitaria Ostetrica che svolgono con autonomia professionale attività dirette alla prevenzione, alla cura, alla riabilitazione e alla salvaguardia della salute individuale e collettiva, espletando le funzioni individuate dalle norme istitutive dei relativi profili professionali nonché dagli specifici codici deontologici ed utilizzando metodologie di pianificazione per obiettivi dell'assistenza nell'età evolutiva, adulta e geriatrica.
Gli studenti acquisiscono nel percorso formativo, conoscenze e capacità nelle discipline di base, tali da consentire loro di acquisire le competenze necessarie per identificare i bisogni di assistenza infermieristica nonché partecipare all'identificazione dei bisogni di salute della persona e della collettività e attuare gli interventi assistenziali infermieristici garantendo la corretta applicazione delle prescrizioni diagnostiche terapeutiche.
I professionisti laureati operano in equipe multi professionali condividendo la massima integrazione e collaborazione, contribuiscono alla formazione del personale di supporto e concorrono direttamente all'aggiornamento scientifico culturale del proprio profilo professionale.
Devono inoltre saper utilizzare almeno una lingua dell'Unione Europea, oltre l'italiano, nell'ambito specifico di competenza e per lo scambio di informazioni generali.
Premesso che i laureati della classe, in funzione dei suddetti percorsi formativi, devono raggiungere le competenze previste dagli specifici profili professionali, in particolare nell'ambito della professione sanitaria di Infermiere, i laureati sono professionisti sanitari cui competono le attribuzioni previste dal D.M. del Ministero della sanità 14 settembre 1994, n. 739 e successive modificazioni ed integrazioni; ovvero sono Responsabili dell'Assistenza Generale Infermieristica. L'assistenza Infermieristica prevede interventi in ambito preventivo, curativo, palliativo e riabilitativa ed è di natura tecnica, relazionale, educativa.
Il corso di laurea è articolato su tre sedi dove viene erogata la didattica d'aula:
- A.O.U. Città della Salute e della Scienza di Torino – Via Rosmini 4/a – Torino dove sono presenti tre canali di insegnamento;
- A.S.L. Città di Torino - Lungo Dora Savona 24 - ingresso Via Giovanni Antonio Bazzi 19 – Torino dove è presente un canale di insegnamento
- A.S.L. TO4 Ivrea – Via Montenavale – Ivrea dove è presente un canale di insegnamento
Lo studente al momento della preiscrizione potrà esercitare la scelta di una o più delle sedi indicate secondo quanto stabilito dal bando.
Sito web del corso
Ai sensi dell'articolo 6, comma 3, del decreto legislativo 30 dicembre 1992 n. 502 e
successive modificazioni e integrazioni e ai sensi della legge 10 agosto 2000, n. 251, articolo 1, comma i laureati nella classe, sono i Professionisti Sanitari dell'area delle Scienze Infermieristiche e della Professione Sanitaria Ostetrica che svolgono con autonomia professionale attività dirette alla prevenzione, alla cura, alla riabilitazione e alla salvaguardia della salute individuale e collettiva, espletando le funzioni individuate dalle norme istitutive dei relativi profili professionali nonché dagli specifici codici deontologici ed utilizzando metodologie di pianificazione per obiettivi dell'assistenza nell'età evolutiva, adulta e geriatrica.
Gli studenti acquisiscono nel percorso formativo, conoscenze e capacità nelle discipline di base, tali da consentire loro di acquisire le competenze necessarie per identificare i bisogni di assistenza infermieristica nonché partecipare all'identificazione dei bisogni di salute della persona e della collettività e attuare gli interventi assistenziali infermieristici garantendo la corretta applicazione delle prescrizioni diagnostiche terapeutiche.
I professionisti laureati operano in equipe multi professionali condividendo la massima integrazione e collaborazione, contribuiscono alla formazione del personale di supporto e concorrono direttamente all'aggiornamento scientifico culturale del proprio profilo professionale.
Devono inoltre saper utilizzare almeno una lingua dell'Unione Europea, oltre l'italiano, nell'ambito specifico di competenza e per lo scambio di informazioni generali.
Premesso che i laureati della classe, in funzione dei suddetti percorsi formativi, devono raggiungere le competenze previste dagli specifici profili professionali, in particolare nell'ambito della professione sanitaria di Infermiere, i laureati sono professionisti sanitari cui competono le attribuzioni previste dal D.M. del Ministero della sanità 14 settembre 1994, n. 739 e successive modificazioni ed integrazioni; ovvero sono Responsabili dell'Assistenza Generale Infermieristica. L'assistenza Infermieristica prevede interventi in ambito preventivo, curativo, palliativo e riabilitativa ed è di natura tecnica, relazionale, educativa.
Il corso di laurea è articolato su tre sedi dove viene erogata la didattica d'aula:
- A.O.U. Città della Salute e della Scienza di Torino – Via Rosmini 4/a – Torino dove sono presenti tre canali di insegnamento;
- A.S.L. Città di Torino - Lungo Dora Savona 24 - ingresso Via Giovanni Antonio Bazzi 19 – Torino dove è presente un canale di insegnamento
- A.S.L. TO4 Ivrea – Via Montenavale – Ivrea dove è presente un canale di insegnamento
Lo studente al momento della preiscrizione potrà esercitare la scelta di una o più delle sedi indicate secondo quanto stabilito dal bando.
Il corso in sintesi
Dipartimento
SCIENZE DELLA SANITA' PUBBLICA E PEDIATRICHE
Classe di laurea
L/SNT1 - Classe delle lauree in Professioni sanitarie, infermieristiche e professione sanitaria ostetrica
Tipo
Laurea
Accesso
Programmato
Crediti
180
Modalità didattica
Convenzionale
Lingua
Italiano
Durata
3 anni
Sede
TORINO-AOU CITTA' DELLA SALUTE E DELLA SCIENZA
Conoscenze
- [Conoscenze richieste per l´accesso] - Possono essere ammessi al Corso di Laurea in Infermieristica i candidati che siano in possesso di un diploma di scuola secondaria superiore o di altro titolo di studio conseguito all'estero, riconosciuto idoneo.
I pre-requisiti richiesti allo studente che si vuole iscrivere al corso dovrebbero comprendere buona capacità alle relazioni con le persone, flessibilità e abilità ad analizzare e risolvere problemi.
L'accesso al Corso di Laurea è a numero programmato in base alla legge 264/99 e prevede un esame di ammissione che consiste in una prova con test a scelta multipla.
Per essere ammessi al Corso di Laurea in Infermieristica è richiesto il possesso di conoscenze riferite alle discipline scientifiche della Biologia, della Chimica, della Fisica e della Matematica, oltre che il possesso di una cultura generale, con particolari attinenze all'ambito letterario, storico-filosofico, sociale ed istituzionale, nonché alla capacità di analisi su testi scritti di vario genere e da attitudini al ragionamento logico-matematico. Agli studenti ammessi al Corso con un livello inferiore alla votazione minima prefissata saranno assegnati obblighi formativi aggiuntivi con le modalità specificate nel Regolamento di Corso.
Modalità
- [Modalità di ammissione] - 1. Il Corso di Laurea in Infermieristica è ad accesso programmato, ai sensi della legge 264/1999 e prevede un esame di ammissione.
2. Per essere ammessi al Corso di Laurea occorre essere in possesso di un diploma di scuola secondaria superiore o di altro titolo di studio conseguito all'estero, riconosciuto idoneo ai sensi delle leggi vigenti.
3. L'iscrizione è subordinata al superamento con esito positivo della prova di ammissione regolamentata a livello nazionale, finalizzata alla verifica dell'adeguatezza della preparazione iniziale. Le modalità e la data dell'esame di ammissione vengono definite annualmente dal MIUR.
4. Il numero di studenti ammessi è stabilito in base alla programmazione nazionale, nonché alla disponibilità di strutture didattiche (aule, laboratori) e di strutture assistenziali utilizzabili per la conduzione delle attività pratiche di tirocinio, coerentemente con le raccomandazioni dell'Unione Europea, applicando i parametri e le direttive predisposti dall'Ateneo e dalla Scuola di Medicina.
5. Per poter frequentare lo/la Studente dovrà essere in possesso inoltre di un'adeguata preparazione iniziale. In particolare nella disciplina di Biologia.
6. Lo Studente, per dimostrare un'adeguata preparazione iniziale, dovrà aver risposto correttamente ad almeno il 33% delle domande nell'area relativa a Biologia nella prova di ammissione. A coloro che non supereranno tale soglia sarà assegnato uno specifico Obbligo Formativo Aggiuntivo (OFA). L'OFA deve essere recuperato prima di sostenere l'esame dell'Insegnamento che comprende il Modulo di Biologia.
7. Gli Studenti con OFA dovranno obbligatoriamente frequentare un corso di recupero nella disciplina di Biologia, organizzato dalla Struttura Competente attraverso la frequenza al Corso di Riallineamento in Biologia somministrato in FAD, allo scopo di colmare le carenze formative iniziali evidenziate. La mancata attestazione del recupero dell'obbligo formativo aggiuntivo non consente di sostenere l'esame dell'Insegnamento che comprende il Modulo di Biologia. L'obbligo formativo aggiuntivo non ha alcuna influenza sul numero dei crediti che lo Studente deve conseguire nel suo percorso di studio né sulla media dei voti: la verifica infatti non produce una valutazione; una volta assolto l'obbligo, inoltre, non si acquisiscono crediti.
8. Gli Studenti sono ammessi al Corso sotto condizione fino all'esito dell'accertamento medico di idoneità psico-fisica alla mansione specifica. L'accertamento viene espletato dall'Azienda Sanitaria Regionale sede del Corso. Ulteriori accertamenti medici possono essere richiesti, durante la frequenza, dal Presidente del CdL.