
Il corso in sintesi
Dipartimento
SCIENZE MEDICHE
Classe di laurea
L/SNT1 - Classe delle lauree in Professioni sanitarie, infermieristiche e professione sanitaria ostetrica
Tipo
Laurea
Accesso
Programmato
Crediti
180
Modalità didattica
Convenzionale
Lingua
Italiano
Durata
3 anni
Sede
AOSTA
Conoscenze
- [Conoscenze richieste per l´accesso] - Possono essere ammessi al Corso di Laurea in Infermieristica i candidati che siano in possesso di un diploma di scuola secondaria superiore o di altro titolo di studio conseguito all'estero, riconosciuto idoneo.
I pre-requisiti richiesti allo studente che si vuole iscrivere al Corso dovrebbero comprendere buona padronanza della lingua italiana, buona capacità alle relazioni con le persone, flessibilità e abilità ad analizzare e risolvere problemi.
L'accesso al Corso di Laurea è a numero programmato in base alla legge 264/99 e prevede un esame di ammissione che consiste in una prova con test a scelta multipla.
Per essere ammessi al Corso di Laurea in Infermieristica è richiesto il possesso di conoscenze riferite alle discipline scientifiche della Biologia, della Chimica, della Fisica e della Matematica, oltre che il possesso di cultura generale, con particolari attinenze all'ambito letterario, storico-filosofico, sociale e istituzionale, nonché alla capacità di analisi su testi scritti di vario genere e ad attitudini al ragionamento logico-matematico.
Nel caso di esito non pienamente positivo di una parte del test di ingresso, agli studenti verranno assegnati specifici Obblighi Formativi Aggiuntivi (OFA) che andranno soddisfatti entro il 1° anno di corso, con le modalità stabilite nel Regolamento Didattico del CdS.
Modalità
- [Modalità di ammissione] - AMMISSIONE
Il Corso di Laurea in Infermieristica è ad accesso programmato, ai sensi della legge 264/1999 e prevede un esame di ammissione.
Per essere ammessi al Corso di Laurea occorre essere in possesso di un diploma di scuola secondaria superiore di durata quinquennale o di altro titolo di studio conseguito all'estero, riconosciuto idoneo ai sensi delle leggi vigenti.
L'iscrizione è subordinata al superamento con esito positivo della prova di ammissione regolamentata a livello nazionale, finalizzata alla verifica dell'adeguatezza della preparazione iniziale.
Per l'ammissione ai corsi di laurea sono richieste le capacità di comprendere e analizzare testi scritti di varia tipologia, di condurre ragionamenti logico-matematici, nonché conoscenze di cultura generale, con speciale riguardo all'ambito storico, geografico, sociale e istituzionale e disciplinari in matematica, chimica, fisica e biologia.
Le capacità e le conoscenze richieste rispondono alla preparazione promossa dalle istituzioni scolastiche che organizzano attività educative e didattiche coerenti con le Indicazioni nazionali per i licei e con le Linee guida per gli istituti tecnici e per gli istituti professionali, soprattutto in vista degli Esami di Stato.
In particolare gli argomenti sui quali prepararsi per il test di ammissione sono i seguenti:
-Competenze di lettura e conoscenze acquisite negli studi
-Ragionamento logico e problemi
-Biologia
-Chimica
-Matematica
-Fisica
Le modalità e la data dell'esame di ammissione vengono definite annualmente dal MUR.
Agli studenti che al test di ingresso nella materia di BIOLOGIA hanno ottenuto un punteggio inferiore al 25% del risultato massimo conseguibile, verranno assegnati specifici Obblighi Formativi Aggiuntivi (OFA). Gli OFA andranno soddisfatti attraverso la partecipazione a corsi di riallineamento on line, messi a disposizione sulla piattaforma di Ateneo, che prevedono una verifica finale. Il superamento di tale verifica sarà vincolante per la possibilità di sostenere gli esami di profitto a partire dal secondo anno di iscrizione al corso.
SYLLABUS Biologia-conoscenze irrinunciabili:
Conoscere le proprietà essenziali delle cellule:
-caratteristiche delle cellule procariote
-caratteristiche delle cellule eucariote
-organelli cellulari e loro specifiche funzioni: il nucleo, il mitocondrio, la membrana
-dentro il nucleo: le caratteristiche dei cromosomi nell'uomo
Conoscere la divisione cellulare:
-caratteristiche della mitosi
-caratteristiche della meiosi
TRASFERIMENTI
Il numero di studenti ammessi è stabilito in base alla programmazione nazionale, nonché alla disponibilità di strutture didattiche (aule, laboratori) e di strutture assistenziali utilizzabili per la conduzione delle attività pratiche di tirocinio, coerentemente con le raccomandazioni dell'Unione Europea, applicando i parametri e le direttive predisposti dall'Ateneo e dalla Scuola di Medicina.
Gli studenti sono ammessi al Corso sotto condizione fino all'esito dell'accertamento medico di idoneità psico-fisica alla mansione specifica. L'accertamento viene espletato dall'Azienda Sanitaria Regionale sede del Corso. Ulteriori accertamenti medici possono essere richiesti, durante la frequenza, dal Presidente del CdL.
Il CCL è competente circa il riconoscimento o meno dei crediti e dei titoli accademici conseguiti in altre Università, anche nell'ambito di programmi di scambio. Per il riconoscimento di prove di esame sostenute in corsi di studio diversi dai Corsi di Laurea in Infermieristica dell'Università di Torino, relativamente al trasferimento degli studenti da un altro corso di studio ovvero da un'altra Università, il CCL convaliderà gli esami sostenuti indicando espressamente la tipologia di attività formativa, l'ambito disciplinare, il settore scientifico disciplinare ed il numero di CFU coperti nel proprio ordinamento didattico, nonché l'anno di corso al quale viene inserito lo studente, in base al numero di esami convalidati. Nel caso di esami didatticamente equipollenti, essi devono essere dichiarati tali con specifica delibera, anche ricorrendo eventualmente a colloqui per la verifica delle conoscenze effettivamente possedute. Agli studenti che provengano da corsi di laurea della medesima classe, viene assicurato il riconoscimento di almeno il 50% dei crediti maturati nella sede di provenienza. Il mancato riconoscimento di crediti sarà motivato.
Il numero massimo dei crediti riconoscibili risulta determinato dalla ripartizione dei crediti stabilita nell'Ordinamento didattico del Corso di Laurea.
Per gli esami non compresi nei settori scientifico-disciplinari indicati dall'Ordinamento didattico del Corso di Laurea o eccedenti i limiti di cui al precedente comma 2, a richiesta dello studente potrà essere riconosciuto un massimo di sei (6) crediti a titolo di «Attività formative a scelta dello studente», una volta valutato il livello di pertinenza.
Nel caso di iscrizione da parte di studente già in possesso di titolo di studio universitario dello stesso livello, tutto il piano di studi svolto verrà valutato dalla Commissione Consultiva Paritetica per i riconoscimenti del caso.
.
Figure professionali
Esplora l'Atlante delle Professioni dove puoi trovare informazioni dettagliate su ruoli professionali, competenze richieste e statistiche occupazionali.