
Il Corso di Laurea in Infermieristica (SNT/1 - Classe delle Lauree in Professioni Sanitarie, Infermieristiche e Professione Sanitaria Ostestrica) si propone di fornire agli studenti un'adeguata preparazione multidisciplinare per comprendere i processi fisiologici, patologici e comportamentali dell'essere umano e per intervenire con competenza nel campo della Salute-Malattia del singolo e della comunità in ogni fase della vita. Le principali funzioni, attribuite all'infermiere dal D.M. n° 739/94, sono di natura preventiva, curativa, palliativa e riabilitativa.
L'infermiere esercita la propria autonomia e responsabilità all'interno di èquipe multidisciplinari. Il corso di studi consente l'acquisizione delle competenze necessarie a sostenere le persone che attraversano un momento di sofferenza e di fragilità o che sono destinate a convivere con la malattia per l'intero arco della vita nella ricerca del miglior livello di autonomia possibile, anche aiutando il singolo, le famiglie e la comunità a costruire modelli e stili di vita più sani e, laddove possibile, in maggior sintonia con l'ambiente. Il percorso formativo consente di acquisire gli strumenti scientifici necessari di tipo tecnico, relazionale/educativo, etico e del metodo utile a progettare, pianificare, attuare e valutare l'assistenza infermieristica in funzione dei problemi e degli obiettivi prefissati.
Infine consente di acquisire la capacità di utilizzo della letteratura scientifica e di partecipazione a ricerche finalizzate al miglioramento continuo dei livelli di efficacia raggiunti.
Sito web del corso
L'infermiere esercita la propria autonomia e responsabilità all'interno di èquipe multidisciplinari. Il corso di studi consente l'acquisizione delle competenze necessarie a sostenere le persone che attraversano un momento di sofferenza e di fragilità o che sono destinate a convivere con la malattia per l'intero arco della vita nella ricerca del miglior livello di autonomia possibile, anche aiutando il singolo, le famiglie e la comunità a costruire modelli e stili di vita più sani e, laddove possibile, in maggior sintonia con l'ambiente. Il percorso formativo consente di acquisire gli strumenti scientifici necessari di tipo tecnico, relazionale/educativo, etico e del metodo utile a progettare, pianificare, attuare e valutare l'assistenza infermieristica in funzione dei problemi e degli obiettivi prefissati.
Infine consente di acquisire la capacità di utilizzo della letteratura scientifica e di partecipazione a ricerche finalizzate al miglioramento continuo dei livelli di efficacia raggiunti.
Il corso in sintesi
Dipartimento
SCIENZE CLINICHE E BIOLOGICHE
Classe di laurea
L/SNT1 - Classe delle lauree in Professioni sanitarie, infermieristiche e professione sanitaria ostetrica
Tipo
Laurea
Accesso
Programmato
Crediti
180
Modalità didattica
Convenzionale
Lingua
Italiano
Durata
3 anni
Sede
ORBASSANO
Conoscenze
- [Conoscenze richieste per l´accesso] - Possono essere ammessi al Corso di Laurea in Infermieristica i candidati che siano in possesso di un diploma di scuola secondaria superiore o di altro titolo di studio
conseguito all'estero, riconosciuto idoneo.
I pre-requisiti richiesti allo studente che si vuole iscrivere al corso dovrebbero comprendere buona capacità nelle relazioni con le persone, flessibilità e abilità ad analizzare e risolvere problemi;
L'accesso al Corso di Laurea è a numero programmato in base alla legge 264/99 e prevede un esame di ammissione che consiste in una prova con test a scelta multipla.
Per essere ammessi al Corso di Laurea in Infermieristica è richiesto il possesso di conoscenze riferite alle discipline scientifiche della Biologia, della Chimica, della Fisica e della Matematica, oltre che il possesso di una cultura generale, con particolari attinenze all'ambito letterario, storico-filosofico, sociale ed istituzionale, nonché alla capacità di analisi su testi scritti di vario genere e da attitudini al ragionamento logico-matematico. Agli studenti ammessi al Corso con un livello inferiore alla votazione minima prefissata saranno assegnati obblighi formativi aggiuntivi nelle discipline di biologia e della chimica con le modalità
specificate nel Regolamento di Corso.
Modalità
- [Modalità di ammissione] - Il Corso di Laurea in Infermieristica è ad accesso programmato, ai sensi della legge 264/1999 e prevede un esame di ammissione.
Per essere ammessi al Corso di Laurea occorre essere in possesso di un diploma di scuola secondaria superiore di durata quinquennale o di altro titolo di studio conseguito all'estero, riconosciuto idoneo ai sensi delle leggi vigenti. L'iscrizione è subordinata al superamento con esito positivo della prova di ammissione regolamentata a livello nazionale, finalizzata alla verifica dell'adeguatezza della preparazione iniziale. Le modalità e la data dell'esame di ammissione vengono definite annualmente dal MUR (http://www.mur.gov.it) Il numero di studenti ammessi è stabilito in base alla programmazione nazionale, nonché alla disponibilità di strutture didattiche (aule, laboratori) e di strutture assistenziali utilizzabili per la conduzione delle attività pratiche di tirocinio, coerentemente con le raccomandazioni dell'Unione Europea, applicando i parametri e le direttive predisposte dall'Ateneo e dalla Scuola di Medicina.
Il Test si compone di 60 domande a scelta multipla da effettuarsi in 100 minuti (90 secondi a domanda) con 5 possibili soluzioni di cui solo una corretta :
•10 di logica
•12 di cultura generale
•18 di biologia
•12 di chimica
•8 di matematica e fisica
Il punteggio attribuito è di 1,5 punti ad ogni risposta esatta,-0,4 ad ogni risposta errata, 0 ad ogni risposta non data
Gli studenti sono ammessi al Corso sotto condizione fino all'esito dell'accertamento medico di idoneità psico-fisica alla mansione specifica. L'accertamento viene espletato dall'Azienda Sanitaria Regionale sede del Corso. Ulteriori accertamenti medici possono essere richiesti, durante la frequenza, dal Presidente del CdL.
Obblighi Formativi Aggiuntivi (OFA) – Agli studenti che al test di ingresso nella materia di BIOLOGIA hanno ottenuto un punteggio inferiore al 33% del risultato massimo conseguibile verranno assegnati specifici Obblighi Formativi Aggiuntivi. Gli OFA dovranno essere assolti entro il primo anno di corso attraverso la partecipazione a corsi di riallineamento on line, messi a disposizione sulla piattaforma di Ateneo, che prevedono una verifica finale. Il superamento di tale verifica sarà vincolante per la possibilità di sostenere gli esami di profitto a partire dal secondo anno di iscrizione al corso.
Le iscrizioni al test devono essere effettuate on line secondo le modalità prevista dal relativo bando pubblicato sul sito del MUR ove sono reperibili tutte le informazioni.
Il numero degli studenti ammissibili al corso di laurea è determinato annualmente con decreto del Ministero della Salute di concerto con il Ministero dell'Università e della Ricerca sulla base delle indicazioni contenute nel piano regionale della formazione, tenuto conto delle esigenze sanitarie nazionali e sulla base del progetto didattico e delle potenzialità formative.
Il riconoscimento degli studi compiuti presso altri Corsi di Laurea anche di altre Università italiane, nonché i crediti in queste conseguiti, possono essere riconosciuti previo esame del curriculum trasmesso dalla Università di origine e dei programmi dei Corsi in quella Università accreditati.