Salta al contenuto principale
Immagine di default

INFERMIERISTICA PEDIATRICA (ABILITANTE ALLA PROFESSIONE SANITARIA DI INFERMIERE PEDIATRICO)

Laurea
Il Corso di Laurea in Infermieristica Pediatrica (CLIP) è inserito all'interno dei Corsi di Laurea delle Professioni Sanitarie ed abilita alla professione di Infermiere pediatrico. Ha l'obiettivo di formare professionisti che svolgano in autonomia attività dirette alla prevenzione, alla cura e alla salvaguardia della salute individuale e collettiva in età evolutiva (neonato - bambino - adolescente). Le funzioni dell'Infermiere Pediatrico sono individuate dal relativo Profilo Professionale (D.M. n. 70/1997) e dal Codice Deontologico, elaborato ed approvato dalla Federazione Nazionale Ordini Professioni Infermieristiche (FNOPI) nel 2019.

Per iscriversi al Corso di Laurea è necessario il diploma di istruzione secondaria di II grado, di durata quinquennale o di titoli equipollenti, rilasciati da Istituzioni didattiche dei Paesi membri dell'Unione Europea ed il superamento di un test di ingresso.
Il raggiungimento delle competenze professionali si attua attraverso una formazione teorica (Moduli inseriti all'interno di Insegnamenti previsti dal Piano degli Studi) ed una formazione pratica (apprendimento in ambito clinico - tirocinio) che include anche l'acquisizione di competenze relazionali. Per garantire la costruzione di un percorso formativo personalizzato, sono previste inoltre, attività didattiche elettive (ADE), a scelta dello studente ed una quota riservata allo studio individuale. La formazione teorico - pratica, conseguita nel contesto lavorativo specifico al Profilo Professionale, garantisce al termine del percorso formativo, la piena padronanza di tutte le necessarie competenze e la loro spendibilità nell'ambiente di lavoro.
Negli ultimi anni, il CdS ha implementato fortemente le esperienze di tirocinio pratico in ambito territoriale (Consultori pediatrici, Studi di Pediatri di Libera Scelta - PLS, Istituto scolastico e Pediatrie di Comunità).
L'acquisizione delle competenze da parte degli studenti è calcolata in Crediti Formativi Universitari (CFU), 60 per ogni anno per un totale di 180 CFU. La frequenza al Corso di Laurea è obbligatoria.
Sito web del corso

Il corso in sintesi

Dipartimento
Dipartimento
SCIENZE DELLA SANITA' PUBBLICA E PEDIATRICHE
Classe di laurea
Classe di laurea
L/SNT1 - Classe delle lauree in Professioni sanitarie, infermieristiche e professione sanitaria ostetrica
Tipo
Tipo
Laurea
Accesso
Accesso
Programmato
Crediti
Crediti
180
Modalità didattica
Modalità didattica
Convenzionale
Lingua
Lingua
Italiano
Durata
Durata
3 anni
Sede
Sede
TORINO



Conoscenze




  • [Conoscenze richieste per l´accesso] - Possono essere ammessi al Corso di Laurea in Infermieristica Pediatrica i candidati che siano in possesso di un diploma di scuola secondaria superiore quinquennale o di altro titolo di studio estero equipollente, secondo la normativa vigente.
    I pre-requisiti richiesti allo studente che si vuole iscrivere al corso dovrebbero comprendere buona capacità alle relazioni con le persone, flessibilità e abilità ad analizzare e risolvere problemi;
    L'accesso al Corso di Laurea è a numero programmato in base alla legge 264/99 e prevede un esame di ammissione che consiste in una prova con test a scelta multipla secondo la programmazione annualmente stabilita con Decreto Ministeriale.
    Per essere ammessi al Corso di Laurea in Infermieristica Pediatrica è richiesto il possesso di conoscenze riferite alle discipline scientifiche della Biologia, della Chimica, della Fisica e della Matematica, oltre che il possesso di una cultura generale, con particolari attinenze all'ambito letterario, storico-filosofico, sociale ed istituzionale, nonché la capacità di analisi su testi scritti di vario genere e l'attitudini al ragionamento logico-matematico.
    Agli studenti ammessi al Corso con un livello inferiore alla votazione minima prefissata potranno essere assegnati obblighi formativi aggiuntivi.




Modalità



  • [Modalità di ammissione] - Le modalità di ammissione sono regolamentate dal Decreto Ministeriale annuale relativo ai Corsi di Studio delle Professioni Sanitarie. Per l'anno accademico 2025-2026, la data delle Prove di ammissione non è ancora nota. Nel Decreto verranno stabilite le modalità e i contenuti delle prove; il numero proposto dei posti disponibili per l'ammissione al CdS per l'AA 2025/26 è di 33 posti totali (di cui uno riservato alla Valle d'Aosta).

    Secondo il Regolamento Didattico del CdS (approvato al Consiglio di Corso di Laurea del 7 maggio 2024), per poter frequentare, la/lo Studentessa/Studente dovrà essere possesso di un adeguata preparazione iniziale, in particolare nella Disciplina Biologia, come indicato nel Syllabus.

    L’accertamento dell’eventuale Obbligo Formativo Aggiuntivo (OFA) sarà effettuato tenendo conto del punteggio ottenuto dai candidati nella prova di ammissione. Lo Studente, per dimostrare un’adeguata preparazione iniziale, dovrà aver conseguito un punteggio pari o superiore al 33% del punteggio massimo raggiungibile nella disciplina Biologia. A coloro che non supereranno tale soglia saranno assegnati specifici OFA. L’OFA deve essere recuperato prima di sostenere l’esame dell’Insegnamento Struttura, Funzione e Morfologia del corpo umano I, che comprende il Modulo di Biologia cellulare (I anno – I semestre) propedeutico (come specificato nell’articolo 11 del Regolamento), all’Insegnamento Struttura Funzione e Morfologia del Corpo Umano II. L’eventuale OFA si applica sia ai candidati che risulteranno vincitori nella formulazione della prima graduatoria sia a quelli ripescati nelle fasi successive e sarà cura del Corso di Studi informare gli Studenti in merito agli OFA assegnati.

    Gli Studenti con OFA dovranno obbligatoriamente frequentare un corso di recupero nella disciplina di Biologia, allo scopo di colmare le carenze formative iniziali evidenziate. Le indicazioni circa le modalità di assolvimento e recupero degli OFA saranno fornite dal Corso di Studi tramite pubblicazione sul sito istituzionale (http://pediatrica.campusnet.unito.it/do/home.pl). L’attestazione del recupero dell’obbligo formativo aggiuntivo è necessaria per sostenere l’esame dell’Insegnamento che comprende il Modulo di Biologia; l'attestazione dell'avvenuto recupero dovrà essere consegnato al Docente Responsabile di Insegnamento prima dell'appello.
    L’obbligo formativo aggiuntivo non dà diritto a crediti e pertanto non ha alcuna influenza sul numero di crediti che lo Studente deve conseguire nel suo percorso di studio né sulla media dei voti poiché la verifica non produce una votazione.