
Il Corso di Laurea in Informatica, discendente diretto del corso di laurea in Scienze dell'Informazione istituito presso l'Università di Torino nel 1970, rappresenta il primo passo verso la professione dell'informatico e verso il proseguimento degli studi nella laurea magistrale, in particolare nella classe LM18 Informatica.
La laurea in Informatica include un biennio, comune a tutti i piani di studio, organizzato nelle seguenti aree di apprendimento: matematico-fisica, informatica di base (incentrata sulla programmazione, le basi di dati, le architetture hardware, i sistemi operativi e le reti di calcolatori) e multidisciplinare (che fornisce nozioni di diritto dell'informatica, economia e organizzazione aziendale e inglese). Al terzo anno sono previsti approfondimenti su linguaggi di programmazione, metodologie di analisi e sviluppo del software e delle reti (con le relative problematiche di sicurezza), intelligenza artificiale e alcune tematiche interdisciplinari che hanno assunto un ruolo significativo nell'informatica.
Per completare la formazione con un'attività personalizzata di approfondimento, le laureande e i laureandi possono scegliere uno stage curriculare da svolgere presso la sede del corso di studi, presso aziende o presso gli utenti finali dei servizi informatici.
A norma del DPR 328, 5 giugno 2001, la Laurea in Informatica dà titolo per l'ammissione all'esame di stato per la professione di Ingegnere dell'Informazione, Sez. B.
Il pdf allegato illustra con maggior dettaglio la struttura del corso e gli insegnamenti offerti.
Tutti gli insegnamenti di ambito informatico sono tenuti da docenti universitari del settore scientifico disciplinare INF/01 - Informatica. Gli insegnamenti sono spesso accompagnati da una parte sperimentale (che arriva a coprire più del 20% dei crediti formativi).
Sito web del corso
La laurea in Informatica include un biennio, comune a tutti i piani di studio, organizzato nelle seguenti aree di apprendimento: matematico-fisica, informatica di base (incentrata sulla programmazione, le basi di dati, le architetture hardware, i sistemi operativi e le reti di calcolatori) e multidisciplinare (che fornisce nozioni di diritto dell'informatica, economia e organizzazione aziendale e inglese). Al terzo anno sono previsti approfondimenti su linguaggi di programmazione, metodologie di analisi e sviluppo del software e delle reti (con le relative problematiche di sicurezza), intelligenza artificiale e alcune tematiche interdisciplinari che hanno assunto un ruolo significativo nell'informatica.
Per completare la formazione con un'attività personalizzata di approfondimento, le laureande e i laureandi possono scegliere uno stage curriculare da svolgere presso la sede del corso di studi, presso aziende o presso gli utenti finali dei servizi informatici.
A norma del DPR 328, 5 giugno 2001, la Laurea in Informatica dà titolo per l'ammissione all'esame di stato per la professione di Ingegnere dell'Informazione, Sez. B.
Il pdf allegato illustra con maggior dettaglio la struttura del corso e gli insegnamenti offerti.
Tutti gli insegnamenti di ambito informatico sono tenuti da docenti universitari del settore scientifico disciplinare INF/01 - Informatica. Gli insegnamenti sono spesso accompagnati da una parte sperimentale (che arriva a coprire più del 20% dei crediti formativi).
Il corso in sintesi
Dipartimento
INFORMATICA
Classe di laurea
L-31 R - Scienze e tecnologie informatiche
Tipo
Laurea
Accesso
Libero
Crediti
180
Modalità didattica
Convenzionale
Lingua
Italiano
Durata
3 anni
Sede
TORINO
Conoscenze
- [Conoscenze richieste per l´accesso] - Per essere ammessi al corso di laurea occorre essere in possesso di un idoneo titolo di studio e di un'adeguata preparazione iniziale.
Il titolo di studio che consente l'accesso è un diploma di scuola secondaria superiore di durata quinquennale o altro titolo di studio conseguito all'estero, riconosciuto idoneo ai sensi delle leggi vigenti.
La verifica della preparazione necessaria per intraprendere lo studio delle discipline del Corso di Laurea in Informatica viene valutata mediante un test, al quale gli studenti che hanno intenzione di iscriversi devono partecipare.
Qualora la verifica non risulti positiva, sono segnalate agli studenti le carenze formative e sono indicati gli obblighi formativi aggiuntivi. Il Consiglio di Corso di Studi annualmente definisce le modalità operative degli obblighi formativi aggiuntivi e gli eventuali vincoli sul percorso didattico degli studenti che non li hanno soddisfatti.
Le conoscenze richieste per l'accesso sono:
- Algebra, geometria, elementi di analisi matematica, nozioni di calcolo combinatorio e di probabilità e statistica, tipici dei programmi ministeriali delle scuole medie superiori.
- Capacità di analisi e comprensione di un testo in lingua italiana.
- Capacità di risolvere problemi.
Le modalità operative sulla verifica e sugli obblighi formativi aggiuntivi verranno riportate annualmente nel regolamento del corso di laurea.
Modalità
- [Modalità di ammissione] - Sono ammessi al Corso di Laurea in Informatica le studentesse e gli studenti in possesso di Diploma di Scuola Media Superiore o titolo ad esso equivalente.
Fin dalla sua istituzione, il CdS è stato organizzato in modo che, per poter frequentare con successo gli studi, non debba essere necessario avere conoscenze pregresse di carattere informatico. Tuttavia, il CdS ha sempre ritenuto indispensabile che le studentesse e gli studenti abbiano una propensione al ragionamento logico (intesa come una forte motivazione all'utilizzo del ragionamento formale) e una buona preparazione nelle materie di base della scuola media superiore, in primo luogo la matematica.
Per iscriversi al corso di laurea in Informatica, è necessario sostenere il TARM (Test di Accertamento dei Requisiti Minimi) che per l'a.a. 2024-2025 sarà erogato attraverso il TOLC-S di CISIA. Alla pagina https://www.unito.it/didattica/iscrizioni sono riportate tutte le informazioni e le raccomandazioni per iscriversi al TOLC.
Il TOLC-S (https://www.cisiaonline.it/area-tematica-tolc-scienze/struttura-della-prova-e-syllabus/) consiste in 50 quesiti suddivisi in 4 sezioni (Matematica di base, Ragionamento e problemi, Comprensione del testo, Scienze di base), cui si aggiunge una sezione di 30 quesiti per la prova della conoscenza della Lingua Inglese, e ha una durata massima di 110 minuti, cui si aggiungono 15 minuti per la sezione relativa al test per la lingua inglese, per un totale di 125 minuti.
Il test ha esito positivo se si ottiene un punteggio di almeno 5 punti nella sezione di Matematica di base (5/20): a chi non raggiunge questa soglia viene assegnato l'OFA (obbligo formativo aggiuntivo); dovrà seguire il corso di riallineamento di Matematica, messo a disposizione da UNITO su apposita piattaforma e superare il relativo esame. Soglie di superamento dell'esame e modalità di svolgimento verranno pubblicate sul sito del Corso di Laurea.
L'OFA deve essere assolto entro il primo anno di corso.
Non sono previste ulteriori soglie di sufficienza per il superamento del TOLC-S, ma il Corso di Laurea consiglia di seguire i corsi di riallineamento messi a disposizione su piattaforma dedicata nel caso non si raggiunga un punteggio di almeno 2,5/10 nella sezione 'Scienze di base'. E' altresì messo a disposizione il percorso Passport (https://www.passport.unito.it/ ) per rinforzare le competenze trasversali.