Salta al contenuto principale

INNOVAZIONE SOCIALE, COMUNICAZIONE, NUOVE TECNOLOGIE

Laurea
Il corso di studio propone un'offerta formativa originale nel settore dell'ICT, in linea con le migliori esperienze internazionali.
ll suo obiettivo è laureare giovani in grado di promuovere conoscenze e pratiche innovative nei settori della comunicazione, capaci di comprendere l'impatto delle ICT, di valutarne le implicazioni e di padroneggiarne le tecniche rispondendo alla domanda di nuove competenze presente nel mercato del lavoro.
'Innovazione sociale, comunicazione e nuove tecnologie' fa dunque della multidisciplinarietà il proprio punto di forza proponendo insegnamenti nei settori della comunicazione, dell'informatica, delle scienze economico-sociali e giuridiche focalizzati sugli aspetti distintivi della età digitale e della società in rete, utili a orientare la progettazione e gestione di servizi ICT affinché non siano, come d'uso, unicamente technology driven.
Le figure professionali che il corso di laurea intende formare sono, in prima battuta, progettisti e gestori della comunicazione negli ambienti digitali in grado di ideare e implementare soluzioni volte a favorire l'innovazione sia come stile di lavoro individuale sia, in un'ottica sistemica, a livello di società, imprese e territorio. Inserendosi con ruoli esecutivi in gruppi di lavoro, tali figure potranno apprendere competenze e capacità più avanzate secondo il modello del learning by doing.
Nel suo complesso il progetto formativo si propone anche di trasmettere agli studenti la capacità di cogliere a tutto tondo l'impatto connesso all'implementazione delle nuove tecnologie trattandone anche le criticità sotto l'aspetto dei rapporti umani e sociali, della proprietà, della pubblicità e delle pratiche di condivisione, dell'accesso aperto, delle nuove funzioni della comunicazione pubblica, d'impresa e giornalistica veicolate sul web.
Coloro che alla fine del triennio intendono acquisire una formazione più avanzata avranno come sbocco d'elezione i corsi magistrali nel settore della comunicazione o in quello delle scienze e tecnologie informatiche.
Il corso ha anche natura professionalizzante per le professioni che ruotano intorno ad internet e al web grazie alla presenza di numerose attivita' di laboratorio e di collaborazione con aziende e territorio.



Sito web del corso

Il corso in sintesi

Dipartimento
Dipartimento
CULTURE, POLITICA E SOCIETA'
Classe di laurea
Classe di laurea
L-20 R - Scienze della comunicazione
Tipo
Tipo
Laurea
Accesso
Accesso
Libero
Crediti
Crediti
180
Modalità didattica
Modalità didattica
Convenzionale
Lingua
Lingua
Italiano
Durata
Durata
3 anni
Sede
Sede
TORINO

Conoscenze richieste per l'accesso


Sono ammessi al Corso di laurea gli studenti in possesso di un diploma di scuola secondaria superiore o di altro titolo di studio equipollente conseguito all'estero e con adeguata conoscenza iniziale della lingua italiana. All'accertamento di tali requisiti è indirizzata l'attività di orientamento che precede l'iscrizione degli studenti. La verifica della personale preparazione dello studente è definita nel Regolamento Didattico del corso di studio. Gli obblighi formativi aggiuntivi previsti nel caso in cui la verifica delle conoscenze richieste per l'accesso non sia positiva sono dettagliati nel Regolamento Didattico del corso di studio.

Modalità di ammissione


Per immatricolarsi al corso di laurea in Innovazione Sociale, Comunicazione e Nuove Tecnologie è necessario sostenere il TARM (Test di Accertamento dei Requisiti Minimi) che per l'a.a. 2024-2025 sarà erogato attraverso il TOLC-SPS di CISIA.

Alla pagina https://www.unito.it/didattica/immatricolazioni-e-iscrizioni sono riportate tutte le informazioni e le raccomandazioni per iscriversi al TOLC.

Il TOLC consiste in 66 domande distribuite tra comprensione verbale, logica, matematica e inglese e ha una durata di 105 minuti

Si considera superato il test di accertamento con un punteggio non inferiore a 16/40 escluse le domande di inglese.
Nel caso in cui non si raggiungesse tale punteggio sono previsti degli Obblighi Formativi aggiuntivi (OFA).

Per soddisfare/recuperare gli OFA il corso utilizzera le modalita' offerte dal dipartimento CPS.

Gli OFA dovranno essere assolti entro il primo anno di corso..

Anno di corso: 1
Anno di corso: 2
  • ANALISI DEI DATI
    Anno di corso: 2 - A.A di erogazione 2026/2027 - Obbligatori - 6 crediti
  • LINGUA INGLESE
    Anno di corso: 2 - A.A di erogazione 2026/2027 - Obbligatori - 6 crediti
  • MARKETING
    Anno di corso: 2 - A.A di erogazione 2026/2027 - UN ESAME A SCELTA FRA (6 CFU) - 6 crediti
Anno di corso: 3
  • PROVA FINALE
    Anno di corso: 3 - A.A di erogazione 2027/2028 - Obbligatori - 9 crediti
  • GEOGRAFIA SOCIALE
    Anno di corso: 3 - A.A di erogazione 2027/2028 - QUATTRO ESAMI A SCELTA FRA (24 CFU) - 6 crediti
  • LINGUA FRANCESE
    Anno di corso: 3 - A.A di erogazione 2027/2028 - QUATTRO ESAMI A SCELTA FRA (24 CFU) - 6 crediti
  • MARKETING
    Anno di corso: 3 - A.A di erogazione 2027/2028 - QUATTRO ESAMI A SCELTA FRA (24 CFU) - 6 crediti
  • WEB JOURNALISM
    Anno di corso: 3 - A.A di erogazione 2027/2028 - QUATTRO ESAMI A SCELTA FRA (24 CFU) - 6 crediti
Attività senza anno di corso
  • ALTRE ATTIVITA'
    Anno di corso: 0 - A.A di erogazione 0/1 - ALTRE ATTIVITA' (12 CFU) - 3 crediti
  • ALTRE ATTIVITA'
    Anno di corso: 0 - A.A di erogazione 0/1 - ALTRE ATTIVITA' (12 CFU) - 6 crediti
  • ALTRE ATTIVITA'
    Anno di corso: 0 - A.A di erogazione 0/1 - ALTRE ATTIVITA' (12 CFU) - 9 crediti
  • TIROCINI E STAGE
    Anno di corso: 0 - A.A di erogazione 0/1 - ALTRE ATTIVITA' (12 CFU) - 6 crediti
  • TIROCINI E STAGE
    Anno di corso: 0 - A.A di erogazione 0/1 - ALTRE ATTIVITA' (12 CFU) - 9 crediti
  • TIROCINI E STAGE
    Anno di corso: 0 - A.A di erogazione 0/1 - ALTRE ATTIVITA' (12 CFU) - 3 crediti
  • GEOGRAFIA SOCIALE
    Anno di corso: 0 - A.A di erogazione 0/1 - A SCELTA STESSO CORSO (fra 1 e 18 CFU) - 6 crediti
  • LABORATORIO: GRAFICA WEB
    Anno di corso: 0 - A.A di erogazione 0/1 - A SCELTA STESSO CORSO (fra 1 e 18 CFU) - 3 crediti
  • LINGUA FRANCESE
    Anno di corso: 0 - A.A di erogazione 0/1 - A SCELTA STESSO CORSO (fra 1 e 18 CFU) - 6 crediti
  • MARKETING
    Anno di corso: 0 - A.A di erogazione 0/1 - A SCELTA STESSO CORSO (fra 1 e 18 CFU) - 6 crediti
  • TIROCINI E STAGE
    Anno di corso: 0 - A.A di erogazione 0/1 - A SCELTA STESSO CORSO (fra 1 e 18 CFU) - 6 crediti
  • TIROCINI E STAGE
    Anno di corso: 0 - A.A di erogazione 0/1 - A SCELTA STESSO CORSO (fra 1 e 18 CFU) - 9 crediti
  • TIROCINI E STAGE
    Anno di corso: 0 - A.A di erogazione 0/1 - A SCELTA STESSO CORSO (fra 1 e 18 CFU) - 3 crediti
  • WEB JOURNALISM
    Anno di corso: 0 - A.A di erogazione 0/1 - A SCELTA STESSO CORSO (fra 1 e 18 CFU) - 6 crediti

Informazioni sul TOLC

Il TOLC (Test online CISIA) è un test che accerta la preparazione iniziale delle future matricole ed è erogato dal CISIA.
Per iscriverti a questo corso devi sostenere il TOLC-SPS.

Figure professionali

Esplora l'Atlante delle Professioni dove puoi trovare informazioni dettagliate su ruoli professionali, competenze richieste e statistiche occupazionali.

Istruzioni per iscriverti al corso

Vedi anche